Geopolitica

India, il piano green: perché è importante per l’Occidente



Indirizzo copiato

Narendra Modi è l’ospite con più inviti nelle cancellerie del G7. Tutti lo invitano per siglare accordi con l’India e ridefinire il nuovo ordine mondiale. La sfida dell’Occidente è centrare gli obiettivi ambientali e la regolamentazione della tecnologia. Ecco come

Pubblicato il 14 ago 2023

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo



L’Occidente ha bisogno dell’India: ecco perché

Il Paese guidato dal premier Narendra Modi ha superato la soglia di 1,4 miliardi di abitanti ed è divenuta la nazione più popolosa al mondo. E l’Occidente corteggia l’India come mai prima d’ora.

Anche se l’Africa cresce, bisogna ricordare che un conto è una sola nazione e ben altro un continente diviso in vari stati, con politiche spesso in contrasto fra loro.
Mentre ancora c’è chi esalta i BRICS (l’associazione tra Brasile, India, Cina e Sud
Africa), cui recentemente ha chiesto di aderire anche l’Etiopia, il cui ruolo dovrebbe orientare un diverso assetto agli equilibri mondiali, in chiave fondamentalmente anti occidentale, non sfugge ad altri che l’India nutra interessi diversi. Interessi che la vedono contrapposta alla Cina per molti aspetti, anche in chiave di sicurezza nazionale, considerato che gli ultimi scontri di frontiera sono avvenuti nel 2020.

Ecco i temi su cui Occidenti ed India sono più vicini, soprattutto sotto il profilo dell’innovazione.

President Biden and Prime Minister Modi Host a U.S.- India Technology Roundtable

Lo scenario

La crescita continua del PIL, con una media del 6,15% annuo negli ultimi 10 anni che le hanno permesso di superare il Regno Unito, porta l’India a ricoprire la quinta posizione per PIL a livello mondiale, un ruolo di potenza leader che ha creato i propri sistemi di pagamento in rupie indiane nelle relazioni bilaterali tra stati e la guida del G20 di quest’anno. Tutti questi aspetti, unitamente al fatto di essere la nozione più popolosa a livello globale, investono l’India del ruolo decisivo nello sviluppo del
mondo.
E lo sviluppo passa per le innovazioni tecnologiche ed ha un enorme impatto sull’ambiente.

Avvicinamento Occidente e India

Di certo questo non è sfuggito agli Stati Uniti che stanno cercando di avviare e
rinforzare la collaborazione in diversi settori, che vanno dalle tecnologie, con
importanti investimenti delle Big Tech americane in India, ai trasporti, alla difesa,
alla collaborazione del settore delle energie pulite
.
Di questo si è parlato negli incontri, nel mese di giugno 2023, tra il premier
Indiano Narendra Modi e il presidente Joe Biden alla Casa Bianca.

L’importanza dell’India per gli Stati Uniti è ben evidenziata dal presidente
americano nella conferenza a due, che esalta la collaborazione tra i due stati, volta
tra l’altro ad accelerare “la transizione alle energie pulite a livello globale e combattere la crisi climatica che stiamo affrontando, giovare della condivisione del sapere sulle tecnologie critiche ed emergenti quali il computing quantistico e l’intelligenza artificiale affinché essi non siano usati a scopi di disinformazione e oppressione”.
Da parte sua, Modi ha chiaramente segnato la traccia su quella che ritiene la missione dell’India. Nel rispondere a Biden, ha detto “Nell’era del post Covid, l’ordine mondiale sta prendendo una nuova forma. In questo periodo di tempo, l’amicizia tra India e Stati Uniti sarà strumentale a innalzare la forza del mondo intero”.
Il premier Modi è corteggiato anche dall’Europa, a partire dal presidente
francese Macron che ha invitato Modi quale ospite d’onore per le celebrazioni della
presa della Bastiglia.

Lotta al cambiamento climatico

Il ruolo dell’India nel raggiungimento degli obiettivi sul cambiamento climatico è noto. La sua opposizione alla cessazione dell’utilizzo del carbone non è di poco conto se si pensa alla sua industria. In un Paese in cui si combatte ancora la povertà e la fame, la transizione ecologica può apparire un lusso.

Deve essere però rilevato che le resistenze e le posizioni spesso ideologiche sembrano poi essere superate dai fatti. Se è vero, infatti, che nel 2021 il premier Mondi annunciava l’abbandono del carbone solo nel 2070, ovvero vent’anni oltre l’obiettivo prefissato in sede ONU per il raggiungimento della neutralità delle emissioni, durante il COP 27 tenutosi nel
2022 a Sharm El Sheik, cui Modi non ha partecipato, il Ministro del carbone Pralhad
Joshi ha annunciato che il ruolo del carbone nel settore energetico continuerà nell’immediato presente, ma vi sarà un’inversione a partire dal 2040.
Si nota inoltre che, se da un lato vi sono resistenze nella transizione ecologica rispetto alle fonti fossili, l’India accelera sull’utilizzo delle energie alternative quali il
fotovoltaico, l’idrogeno verde e anche sul nucleare, nonché su tecnologie di cattura
dell’anidride carbonica.
In particolare sull’energia solare e le rinnovabili, sebbene sia indietro di un buon 35% rispetto agli obiettivi prefissati per il 2022, già nel 2026, in base ha quanto

comunicato dal Ministry for New and Renewable Energy, l’India dovrebbe diventare
un esportatore netto di energia prodotta dal sole
.

ESG e Greenwashing

Se guardiamo poi alla sostenibilità intesa in senso ampio, si nota una strategia
che vuole porre la nazione quale protagonista.
L’India si sta infatti dotando di una vera e propria normativa finanziaria per gli
investimenti che si basa sul raggiungimento di obiettivi ESG
, rendendosi valida
partner dei fondi d’investimento stranieri, non più vincolati dalle preventive autorizzazioni governative, almeno per quanto concerne i FDI, ovvero gli investimenti esteri diretti.
Se pensiamo poi che il Lussemburgo, paese membro dell’Unione Europea, costituisce la seconda capitale al mondo per la gestione dei fondi, è chiaro che un allineamento delle normative potrebbe consentire all’India di essere uno dei destinatari primari degli investimenti gestiti dal Lussemburgo.
Non solo. L’India sta spingendo ancora di più sulle certificazioni ambientali (il percorso è partito da lontano, sin dagli anni novanta) e sta valutando di introdurre una normativa che penalizzi il greenwashing (a prescindere dalla possibilità già esistente per i consumatori di vedersi tutelati attraverso le sanzioni previste per le pratiche commerciali scorrette).
Il percorso virtuoso della sostenibilità non si ferma solo all’attrazione di fondi, ma si volge anche al consolidamento delle relazioni commerciali e dei partenariati: il
nuovo focus sugli ESG e le sanzioni per il greenwashing, infatti, avranno il loro peso nei rapporti con i paesi dell’Unione Europea, visto che presto la direttiva europea sulla supply chain due diligence obbligherà le imprese europee a verificare quanto avviene anche all’esterno della propria giurisdizione, assicurando tutela dell’ambiente e rispetto dei diritti umani.

Tecnologia

Sotto il profilo tecnologico, Modi ha inoltre lanciato la Global South Sciences and Technology Initiative, volta a condividere con il Sud del mondo l’expertise in tali
campi
.

Il piano d’investimenti annunciato dagli Stati Uniti lo scorso giugno rinforzerà
ancor di più tali settori nel prossimo futuro, enfatizzando il ruolo di leadership
dell’India nel Sud Globale.

Conclusioni

In ambito ambientale ma anche di governo degli sviluppi delle innovazioni tecnologiche, la partita che si gioca al livello globale è immensa. Non si può correre
il rischio di regolamentazioni o sforzi eseguiti a macchia di leopardo. Il rischio
di essere inefficaci è elevato, così come il rischio dell’insuccesso, che travolgerebbe
inesorabilmente tutti.

L’India da tempo ha assunto una propria posizione terza rispetto al bipolarismo, con azioni per molti aspetti di grande respiro. Si pensi all’utilizzo dell’energia nucleare, partito per scopi civili fin dalla fine degli anni Quaranta e poi piegato a quelli militari per cause contingenti, quali il conflitto con la Cina degli anni Sessanta per il controllo della parte nordoccidentale del Kashmir.
Un avvicinamento delle posizioni con Stati Uniti ed Europa e lo sviluppo di azioni coordinate è nell’interesse di tutti, non solo di Occidente ed India, soltanto delle parti partecipanti, ma del pianeta intero.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4