concorrenza

Microchip, tutti i problemi della componente “fisica” dell’IA



Indirizzo copiato

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale ha una base fondamentalmente fisica, che potrebbe essere rilevante per il potere globale quanto lo è stata la geografia delle riserve petrolifere e degli oleodotti. Ecco gli equilibri in gioco

Pubblicato il 12 ott 2023

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria



chip semiconduttori

Le vicende legate ai microchip, alla loro scarsità, anche alla loro fisicità, testimoniano un vero e proprio cambiamento di prospettiva nel mercato tecnologico. Si pensava ai nuovi sviluppi come totalmente virtuali, ma le cose non stanno esattamente in questi termini. Anzi, ci sono diverse ragioni per cui la potenza di calcolo sta emergendo come una delle prime preoccupazioni per la concorrenza.

Vediamo perché.

Nvidia, nel mirino possibili pratiche anticoncorrenziali

Qualche giorno fa gli uffici francesi di un produttore di microchip sono stati oggetto di una perquisizione da parte di funzionari dell’Autorità garante della concorrenza. L’Autorità ha fatto sapere di aver ricevuto da un giudice l’autorizzazione per la perquisizione, ma non ha specificato su quali pratiche stesse indagando o quale azienda avesse preso di mira, oltre a dire che era nel “settore delle schede grafiche”.

Si è appurato successivamente che si trattava di Nvidia, il più grande produttore mondiale di chip utilizzati sia per l’intelligenza artificiale che per la computer grafica. Sembra quindi che, mentre i regolatori di tutto il mondo sono al lavoro per cercare di arginare i pericoli insiti in uno sviluppo troppo rapido dell’intelligenza artificiale, abbiano individuato un obiettivo nei microchip che alimentano i sistemi più avanzati come ChatGPT di OpenAI o Bard di Google.

L’Autorità francese ha intervistato gli operatori del mercato sul ruolo chiave di Nvidia nel mercato dei chip, sulla sua politica e sul suo impatto sui prezzi. L’attività di data center incentrata sull’intelligenza artificiale di Nvidia è la principale fonte di entrate dell’azienda. L’autorità sospetta che la società sia coinvolta in pratiche anticoncorrenziali, anche in ragione del fatto che da qualche tempo Nvidia è diventata il principale fornitore di chip di intelligenza artificiale. L’operazione fa seguito a un’indagine più ampia sul settore del cloud computing: le società che operano in questo segmento produttivo potrebbero utilizzare il loro accesso alla potenza di calcolo per escludere concorrenti più piccoli.

Nvidia ha una capitalizzazione di mercato di 1 trilione di dollari. Il WSJ spiega come l’azienda vi sia arrivata e perché l’intelligenza artificiale stia alimentando la rapida crescita dell’azienda. Il cloud computing è guidato da Amazon, Microsoft e Alphabet, che gestiscono grandi data center e affittano la propria potenza di calcolo ad altre aziende e anche a governi. Le società cloud possiedono decine di migliaia di chip Nvidia, diventati popolari per la prima volta nei videogiochi e per elaborare la grafica del computer, ma successivamente divenuti essenziali per i calcoli computazionali che sono alla base del boom dell’intelligenza artificiale.

Con l’ascesa dell’IA generativa la domanda di chip Nvidia è salita alle stelle, tanto da provocarne una scarsa disponibilità. Le GPU (graphics processing unit, unità di elaborazione grafica o processore grafico) sono tra i prodotti più richiesti nel mondo tecnologico, con i fornitori di cloud computing in competizione tra loro per accedervi. L’azienda USA ha una quota di mercato che si accinge a superare il 90%, avendo immesso nel mercato già da tempo versioni più nuove e più potenti dell’hardware. Nel rapporto dell’Autorità francese si rileva che “il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale stimolerà la crescita della domanda di servizi cloud” e si afferma che i regolatori della concorrenza devono “garantire che gli attori consolidati non ostacolino lo sviluppo di quelli più piccoli o nuovi” basati sulle nuove tecnologie cloud.

Due società d’Oltralpe hanno annunciato accordi per espandere la loro offerta dei chip IA più potenti di Nvidia, chiamati H100.

La lotta globale contro gli oligopolisti del mercato dei chip

Il problema è al centro dell’attenzione non solo in Francia. La Commissione europea ha raccolto in modo informale opinioni su pratiche potenzialmente abusive. La fase iniziale dell’indagine potrebbe non sfociare in un’indagine formale o in sanzioni, ma se sarà avviata un’indagine formale, le aziende accusate di violazioni dovranno affrontare l’ordine di modificare le loro pratiche ed eventuali sanzioni fino al 10% del fatturato annuale globale. Le mosse in Europa sono l’ultimo segnale che le lotte politiche sul futuro virtuale sono destinate a concentrarsi sempre più sulle sue basi fisiche, in particolare sulle grandi quantità di potenza di calcolo necessaria per far funzionare l’intelligenza artificiale. Si teme che i più grandi produttori di chip – o attori dominanti in altri aspetti dell’infrastruttura informatica – potrebbero diventare qualcosa di simile agli oligopolisti nel mercato del petrolio se saranno in grado di rafforzare ulteriormente le loro posizioni. E non è solo l’UE a essere preoccupata.

Pratiche anticoncorrenziali nel mercato chip, anche gli Usa in prima linea

La presidente della Federal Trade Commission USA ha indicato (a un’iniziativa della rivista Politico) nelle questioni antitrust legate all’intelligenza artificiale una priorità, anche per i suoi elementi hardware costitutivi come i microchip. I potenziali investitori in start up del settore sono preoccupati e frenano, a suo avviso, perché se è vero che in questo momento alcuni di questi strumenti possono essere acquistati a un prezzo relativamente basso, è altrettanto indiscutibile che una manciata di aziende controlla alcune delle materie prime e degli input critici.

Ciò potrebbe provocare un rialzo drammatico dei prezzi già tra qualche mese, o condizioni potenzialmente coercitive in cui l’accesso a determinati modelli base chiave o ad altre tecnologie di intelligenza artificiale è condizionato dal rinnovo del contratto cloud o di qualche altra parte del business. Le preoccupazioni antitrust iniziali, seguite all’esplosione di ChatGPT, si concentravano sui dati necessari per addestrare nuovi modelli di intelligenza artificiale, a causa del numero limitato di aziende che li possiedono di alta qualità in misura sufficiente per farlo bene. La FTC, in una sua pubblicazione, ha paventato il rischio di pratiche anticoncorrenziali tra le aziende responsabili della fornitura di risorse computazionali: “gli operatori storici che offrono sia servizi informatici che prodotti di intelligenza artificiale generativa, attraverso esclusive partnership cloud, ad esempio, potrebbero utilizzare il proprio potere nel settore dei servizi informatici per soffocare la concorrenza nell’intelligenza artificiale generativa riservando un trattamento discriminatorio a se stessi e ai propri partner rispetto ai nuovi concorrenti”.

Nel 2022, la Commissione è intervenuta per impedire la proposta acquisizione di Arm Ltd. da parte di Nvidia, così scongiurando la più grande fusione nel settore della produzione di chip semiconduttori. Tra le altre giustificazioni per l’intervento della FTC, il rischio per l’innovazione, perché Arm non avrebbe più potuto sviluppare funzioni di intelligenza artificiale su chip non legati all’hardware di Nvidia. Una seconda preoccupazione era che Nvidia avrebbe limitato o declassato l’accesso alla tecnologia di Arm rispetto ai suoi rivali, minando la posizione “neutrale” di Arm nel mercato.

Il rapporto dell’Antitrust UK

L’Autorità britannica per la concorrenza e i mercati ha recentemente pubblicato un rapporto iniziale sui modelli di base dell’intelligenza artificiale. In esso si sottolinea sia una significativa integrazione verticale nel mercato, sia collegamenti all’interno dello stesso attraverso partnership e investimenti strategici. Si rileva che i requisiti e l’accesso a una grande potenza di calcolo saranno un fattore chiave che guiderà la direzione della concentrazione del mercato. Nella sua relazione intermedia, poi, sono ipotizzati ragionevoli motivi per sospettare che vi siano caratteristiche nel mercato delle infrastrutture cloud pubbliche che potrebbero avere un effetto negativo sulla concorrenza nel Regno Unito“.

Altre agenzie che esplorano le preoccupazioni antitrust nel cloud computing includono Corea del Sud, Paesi Bassi, Giappone, Francia.

Le risposte di carattere politico per affrontare il problema della potenza di calcolo

Per il ricercatore di politiche sull’intelligenza artificiale Jai Vipra ci sono diverse ragioni per cui la potenza di calcolo sta emergendo come una delle prime preoccupazioni per la concorrenza. Innanzitutto, per le autorità di regolamentazione è più facile da comprendere rispetto ai dati, che sono astratti e opachi, il che rende difficile sapere come le aziende di intelligenza artificiale li utilizzano: l’informatica sembra un input più concreto per regolamentare. Inoltre, a causa in gran parte della carenza di chip avanzati necessari per addestrare ed eseguire le IA più avanzate, la potenza computazionale è diventata il collo di bottiglia più importante per l’adozione dell’IA. Vediamo quali sono le risposte di carattere politico per affrontare il problema della potenza di calcolo.

I Paesi che cercano un vantaggio competitivo nell’intelligenza artificiale stanno investendo molto nello sviluppo dei semiconduttori e indebolendo i loro avversari attraverso rigidi regimi di controllo delle esportazioni per limitare l’accesso attraverso la catena di fornitura informatica, ciò per motivi di sicurezza nazionale.

Il CHIPS and Science Act

Negli Stati Uniti, il CHIPS and Science Act del 2022 è stata la prima grande misura di politica industriale approvata nel settore tecnologico nella storia recente, incentrata sulla crescita di un’industria nazionale di fabbricazione di semiconduttori. Prima dell’approvazione della legge, essi producevano circa il 10% della fornitura mondiale di semiconduttori.

La nuova legge prevede sovvenzioni di vario genere, e dalla sua approvazione sono stati annunciati oltre 50 nuovi progetti di semiconduttori. Tra i promotori c’è Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, il più grande produttore indipendente di semiconduttori al mondo, che prevede di effettuare un investimento di 40 miliardi di dollari in Arizona. Ciò dimostra che i sussidi di mercato possono funzionare per esacerbare, piuttosto che migliorare la concentrazione del mercato, se non attentamente calibrati: dati i colli di bottiglia esistenti nella fabbricazione di chip, tali investimenti possono facilmente essere catturati da attori dominanti anche se introducono una maggiore diffusione geografica.

In particolare, i chip prodotti nel nuovo stabilimento di TSMC verranno comunque rispediti a Taiwan per l’imballaggio e l’assemblaggio, sovvertendo la speranza di creare chip completamente fabbricati negli Stati Uniti.

Le strategie di Francia e Regno Unito

In Francia, la potenza di calcolo è stata un elemento importante nell’interesse nazionale del paese transalpino nello sviluppo delle proprie capacità di intelligenza artificiale. Nel 2019 è stata finanziata la creazione del supercomputer Jean Zay, utilizzato per addestrare il modello di intelligenza artificiale su larga scala BLOOM di BigScience. C’è stato anche uno sforzo concertato da parte di attori non governativi per sostenere un’industria di startup, anche mediante una partnership con Nvidia.

Il Regno Unito ha recentemente annunciato un piano d’investimento di 900 milioni di sterline per costruire un supercomputer a sostegno della ricerca sull’intelligenza artificiale; inoltre, sta investendo 2,5 miliardi in tecnologie quantistiche e 100 milioni in acquisti diretti di GPU da Nvidia, AMD e Intel. La Japan Fair Trade Commission – JFTC, dal canto suo, nel suo studio sul mercato del cloud, sta muovendosi allo stesso modo, motivando gli investimenti da effettuare con il crescente predominio delle società di infrastrutture cloud con sede negli Stati Uniti.

La geografia dell’intelligenza artificiale

A volte la tecnologia è radicata nei luoghi in un modo sorprendentemente antiquato. Secondo Vili Lehdonvirta, ricercatore finlandese che opera ad Oxford, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale ha una base fondamentalmente fisica, che potrebbe essere rilevante per il potere globale quanto lo è stata la geografia delle riserve petrolifere e degli oleodotti.

La geografia dell’intelligenza artificiale è costruita attorno alla distribuzione del calcolo o della pura potenza di calcolo. Il ricercatore sottolinea la crescente importanza dei chip ultraveloci utilizzati per sviluppare i modelli di apprendimento automatico più potenti. L’intelligenza artificiale non è solo questione di programmazione all’avanguardia e buoni dati di addestramento: richiede anche strutture in grado di ospitare enormi cluster di queste GPU. I chip più importanti del mondo non sono distribuiti equamente: poche aziende dominano il settore e le strutture sono concentrate in una manciata di paesi: Stati Uniti, Irlanda, Germania e Giappone.

Lehdonvirta, con DFD, parla della geografia dell’intelligenza artificiale, dell’inversione della rivoluzione del personal computing. Per gli scienziati informatici i dati non sono un problema. Il problema è il calcolo, e per tale motivo devono collaborare con le grandi aziende tecnologiche, le uniche che hanno abbastanza risorse di calcolo. All’improvviso, continua, sembra che il capitale industriale sia tornato alla ribalta.

Gli Stati possono ancora essere competitivi?

Il futuro è nelle industrie ad alta intensità di capitale, non in quelle ad alta intensità di conoscenza. Sono necessarie queste enormi strutture su scala industriale per ospitare dati e chip, che vanno raffreddati con grandi quantità di energia. La preoccupazione è: gli stati-nazione possono raccogliere capitali sufficienti per essere competitivi nell’economia digitale del XXI secolo? Mentre il governo britannico investirà 900 milioni di sterline nel calcolo nazionale dell’intelligenza artificiale, Amazon metterà sul tappeto 30 miliardi di dollari solo nei suoi data center in Virginia. Insomma, è in atto una rivoluzione informatica inversa.

Conclusioni

La rivoluzione dei personal computer era una grande cosa perché decentralizzava il calcolo, e quindi il potere politico, dai mainframe e dalle sale server in ogni ufficio e in ogni casa. Ora il calcolo ritorna all’interno di porte chiuse. Non si può accedere in un data center su vasta scala, dove vengono elaborati dati riservati. “Non so se un capo di Stato può entrare lì dentro”, conclude. E il New York Times lancia un altro allarme, strettamente collegato alla constatazione che anche l’immaterialità (supposta) dell’IA ha bisogno di strutture fisiche. E che queste enormi strutture fisiche consumano quantità di energia enormi. Un’analisi peer – reviewed appena pubblicata rivela che, in uno scenario di medio livello, entro il 2027 i server IA potrebbero utilizzare tra gli 85 e i 134 terawattora (Twh) all’anno. Si tratta di un consumo simile a quello utilizzato in un anno da Argentina, Paesi Bassi e Svezia, e pari a circa lo 0,5% dell’attuale consumo di elettricità a livello mondiale.

L’elettricità necessaria per far funzionare l’intelligenza artificiale potrebbe aumentare le emissioni di carbonio del mondo, a seconda che i data center traggano energia da combustibili fossili o da risorse rinnovabili.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2