la strategia

Musk, ma quale visionario: a Twitter ha mostrato il peggio del capitalismo

Elon Musk, ma anche Mark Zuckerberg, Jeff Bezos e molti altri, non sono visionari come dipinti finora, ma robber barons, imprenditori senza scrupoli nei confronti dei dipendenti trasformati in lavoratori usa e getta, dei consumatori e delle istituzioni. È ora di capire i danni che fanno a libertà e democrazia

Pubblicato il 07 Nov 2022

Lelio Demichelis

Docente di Sociologia economica Dipartimento di Economia- Università degli Studi dell’Insubria

musk diritti umani twitter

“Un patron plus ordinaire que visionnaire” ha titolato Libération, per commentare, lo scorso 6 novembre, la nuova era di Twitter sotto il peso del lavandino di Elon Musk. Sottotitolo: “Purge sévère dans les effectifs, augmentation du temps de travail, mise à contribution financière des usagers… Le méga milliardaire recourt à une stratégie des plus basiques”.

I licenziamenti di massa in Twitter

Appunto, la nuova era di Musk è iniziata nel più classico dei modi tipici del peggiore capitalismo ovvero e in primo luogo, licenziamenti del personale. “Sfortunatamente non c’è scelta quando un’azienda perde oltre 4 milioni di dollari al giorno”, ha poi twittato, cercando di giustificarsi, lo stesso Musk, sottolineando che però, a tutti coloro che sono stati licenziati – o passati per lo scarico del lavandino – “sono stati offerti tre mesi di stipendio” come buona uscita, “che è il 50% in più di quello che è richiesto” dalla legge. Il che, detto dall’uomo più ricco del mondo, fa un certo effetto. Musk dunque è un buonista che ha tanto a cuore le sorti dei suoi dipendenti, oppure è un robber baron di antica memoria? O forse Musk è semplicemente un pazzo che spende 44 miliardi di dollari per comprare un’azienda che appunto perde più di 4 milioni di dollari al giorno – e quindi ha ragione Libération a definirlo plus ordinaire que visionnaire, come invece quasi tutti dicevano fino a ieri – e troppi, ancora oggi?

Elon Musk defends Twitter layoffs - BBC News

Elon Musk defends Twitter layoffs - BBC News

Guarda questo video su YouTube

Anche l’Onu contro Elon Musk

Quello che fino a ieri sembrava a molti un capitalismo diverso dal passato, si è dimostrato essere dunque il capitalismo di sempre. Lo sapevamo da tempo, ma ora con Musk ne abbiamo la riprova. Smetteremo allora e finalmente di parlare e scrivere di capitalismo intelligente, di economia della conoscenza, di nuovo che avanza e che non si deve fermare, del digitale come di un cambio di paradigma, di imprenditori visionari? Smetteremo finalmente di scrivere pagine e pagine e di pubblicare libri e libri di management sostenendo che l’impresa è oggi una comunità prima che una fabbrica di profitto e che i dipendenti sono ora diventati collaboratori dell’imprenditore e non più suoi subordinati, organizzati, comandati e sorvegliati a sua totale e insindacabile discrezione?

Il capitalismo è in realtà sempre capitalismo, per quanto cerchi di presentarsi sempre nuovo e diverso dal passato, in realtà restando sempre uguale a se stesso; e lo si vede anche da come e da quanto sta investendo per nascondere il disastro ambientale e climatico globale che ha prodotto in tre secoli di ricerca forsennata del profitto privato, tra mascheramenti stile green-washing, cancellazione del concetto/processo di transizione ecologica dal nuovo governo filo-industrialista italiano, dal saper cogliere l’occasione della guerra in Ucraina per rilanciare l’estrazione di gas e il ritorno al nucleare: tutto pur di non mettere in discussione – per evitare con ogni modo e con ogni mezzo che sia messa in discussione – la sua irrazionalità sistemica e strutturale. Tornando sempre, appena ne ha l’occasione ai suoi peggiori istinti animali, espressi da un lato dallo stesso Musk con l’inizio della sua gestione di Twitter; e dall’altro dalla Gkn italiana di Campi Bisenzio, dove nel 2021 un fondo di investimento (Melrose) chiuse dalla sera alla mattina un’importante impresa del settore automotive italiano, all’avanguardia nella produzione di semiassi per auto: due esempi, tra i molti possibili, di robber barons del capitalismo industriale, del capitalismo finanziario e del capitalismo della sorveglianza di massa.

Twitter a rischio flop, ora serve un colpo di genio di Musk

Ma di Musk e di Twitter si sono occupate anche le Nazioni Unite che, con un appello hanno chiesto al nuovo proprietario di assicurarsi che la sua piattaforma rispetti i diritti umani. “Come tutte le aziende, Twitter deve comprendere i danni associati alla sua piattaforma e adottare misure per affrontarli. Il rispetto dei nostri diritti umani condivisi dovrebbe stabilire le barriere per l’uso e l’evoluzione del social” ha scritto l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Turk, che in una lettera aperta ha esortato Elon Musk “a garantire che il rispetto dei diritti umani sia centrale sul social network”. E anche la Casa Bianca, con la portavoce Karine Jean-Pierre, ha espresso nei giorni scorsi l’auspicio che tutti i social media, da Twitter a Facebook, bandiscano l’istigazione all’odio, il razzismo e l’antisemitismo dalle loro piattaforme e tengano alta la guardia su disinformazione e fake news.

Già, perché il capitalismo non si è mai fatto problemi di trarre profitto anche dall’odio, dal razzismo e dall’antisemitismo che i social veicolano e che – garantendo una lunga permanenza degli utenti su social e dintorni – garantiscono appunto alti profitti. Musk rispetterà i diritti umani? Oppure proprio il dimezzamento dei dipendenti di Twitter potrebbe rendere ancora più difficile il controllo e la verifica di account e post e fake news?

Robber barons di ieri e di oggi

Ma chi erano i robber barons, tra i quali abbiamo ricompreso anche Musk e i padroni della Gkn? Leggiamo Wikipedia: “Negli Stati Uniti dell’Ottocento, il termine robber baron […] designava quella tipologia di imprenditori e di banchieri che ammassavano grandi quantità di denaro, costruendosi delle enormi fortune personali, di solito con pratiche senza scrupoli e attraverso forme di concorrenza sleale. Il termine è divenuto di uso comune in area anglofona dove viene impiegato, con uno slittamento semantico, per riferirsi alla stessa categoria di persone che mettono in pratica dei metodi imprenditoriali non trasparenti  per ottenere potere e ricchezza.

E allora, Musk, ma anche Zuckerberg che sta per annunciare un grande piano di licenziamenti in Meta. E Bezos di Amazon e il fondo Melrose – e molti altri ancora – sono tutti robber barons, imprenditori senza scrupoli nei confronti dei propri dipendenti trasformati in lavoratori usa e getta; ma anche nei confronti dei consumatori, così come delle istituzioni, che pure stendono loro tappeti rossi fiscali e normativi pur di attirarne gli investimenti.

Tutti imprenditori-padroni che ammassano grandi quantità di denaro costruendosi delle enormi fortune personali manipolando i comportamenti individuali e collettivi in termini di economia comportamentale/spinte gentili, di conformismo digitale, di attivazione di falsi bisogni e di dopamina, insieme creando disinformazione o pilotando l’informazione, comunque circuendo la democrazia e il libero arbitrio.

Ipocrita è quindi il mea culpa del co-fondatore di Twitter, Jack Dorsey, che ha scritto: “La gente di Twitter, del passato e del presente, è forte e resiliente. Troveranno un modo per risollevarsi, non importa quanto sia difficile il momento. Mi rendo conto che molti sono arrabbiati con me. Sono responsabile per tutto quello che sta succedendo, ho fatto crescere l’azienda troppo velocemente. Chiedo scusa”. Aggiungendo: “Sono grato e voglio bene a tutti coloro che hanno lavorato per Twitter. Non mi aspetto che questo sentimento sia reciproco in questo momento… o mai del tutto… e lo capisco”. E guarda caso Dorsey sta lanciando una nuova piattaforma di social media – Bluesky – ancora in fase di test ma che, secondo il suo fondatore avrebbe già oltre 30’000 abbonati; e che sarebbe stato studiato e progettato proprio per risolvere una serie di problemi di Twitter. Ma sarà vero?

L’aziendalizzazione della vita

Ma c’è di più. E, come abbiamo scritto altrove, dobbiamo partire dalle retoriche muskiane. Musk infatti “dice di essere stato spinto ad acquistare Twitter dall’amore e dalla voglia di aiutare l’umanità, per dare un futuro alla civilizzazione. Ma come definire queste retoriche, se non come il frutto di una egolatria, di un egocentrismo, di un narcisismo patologici e portati all’ennesima potenza? E possiamo affidare il futuro della civilizzazione – Musk senza però specificare a quale si riferisca in particolare: quella scientifica o quella umanistica, quella capitalistica o quella ecologica, quella del profitto o della solidarietà? – a un monopolista miliardario che va in giro tenendo in mano un lavandino? È questa la civilizzazione? Musk afferma inoltre di essere un assolutista della libertà di espressione, ma lo scorso maggio aveva detto di voler riammettere nel social media l’ex-presidente degli USA Donald Trump, che era stato invece bandito dalla precedente gestione per alcuni tweet che legittimavano l’assalto golpista al Congresso americano del 6 gennaio 2021. E allora: ci può essere libertà di espressione – e libertà tout court e democrazia e vera partecipazione e poi decisione consapevole e condivisa – se un solo padrone [anzi, un robber baron] che opera in nome del solo profitto privato, gestisce tutta la piazza virtuale […]? Ci può essere libertà e democrazia se tutto – la vita, l’informazione, la socialità, la comunicazione, la politica, eccetera – è gestito da imprese private e da un uomo solo al comando, figura tanto vicina a quella di un dittatore? Evidentemente no, per la contraddizione che non lo consente”.

E ancora ciò che avevamo scritto: “Musk e Zuckerberg (e molti altri) devono essere usciti dalla stessa scuola di management, visto che anche il padrone di Meta affermava anni fa che Facebook era stato creato per rendere il mondo più aperto, con la mission di dare alle persone il potere di costruire comunità e unire sempre di più il mondo. Sappiamo come è andata a finire e sappiamo appunto che queste erano solo retoriche propagandistiche per estrarre sempre più plusvalore dai dati della vita delle persone e dal loro chiudersi in comunità di massa (di dati), per accrescere il profitto privato di pochi”(1).

Appunto e di nuovo: non imprenditori innovatori e visionari, ma vecchi/nuovi robber barons.

Sottolineando poi – last but not least – che il problema Twitter+Musk (come di tutti i social e dei motori di ricerca e delle piattaforme e degli algoritmi), è che esso è un pericolo concreto, serissimo e inquietante – forse già mortale – per la libertà e per la democrazia. Dovremmo invece evitare (e dovremmo farlo in fretta) di fare un altro passo verso la totale aziendalizzazione della vita e del mondo, specie se viene propagandata in nome della civilizzazione, dell’amore, dell’aiuto per l’umanità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati