Relazione annuale

NextGeneration UE, l’Europa a vele spiegate verso la sovranità digitale

Il NextGenerationUe 2022 entra nel vivo. I dati – nel cloud, con la cyber security – sono uno dei tasselli fondamentali della strategia e priorità per il 2022, a quanto si legge nella relazione annuale sul piano appena pubblicata. In altre parole, a tutta forza verso la sovranità digitale dell’Europa

Pubblicato il 16 Mar 2022

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

desi 2022

C’è il completamento della strategia sui dati con le normative digital services act e digital markets act tra le priorità 2022, a quanto si legge nella relazione annuale dell’Europa sul NextgenerationEU. Ma anche la strategia cybersecurity europea e, sullo sfondo, la necessità di prendere in mano il mercato del cloud.

Insomma, la sovranità digitale, in particolare con il controllo dei dati degli europei, è chiave del piano dell’Unione europea varato a causa della pandemia di Covid-19, a quanto si legge nella relazione. E non può essere un caso, in tempi di conflitto, aperto o ibrido tra potenze, dove l’Europa affronta la sfida ora di lasciare un ruolo fragile e ambiguo per affermarsi con chiarezza nel panorama geopolitico.

Il piano NextGenerationEU

Le scommesse sono puntate su NextGenerationEU. Un piano comprende un bilancio di oltre un miliardo di euro e una serie di pacchetti mirati a sostenere la ripresa economica dell’unione, già lanciati nel febbraio 2021.

Cyberwarfare e sovranità digitale, così si è spaccata internet

Il piano NextGenerationEU, che dispone di 800 miliardi di euro, servirà, oltre a rimediare ai danni economici causati dalla pandemia, anche a sovvenzionare gli investimenti degli Stati membri, con l’obiettivo di velocizzare la trasformazione digitale e quella ambientale, aumentando la loro resilienza energetica nazionale e quella dell’UE. Tuttavia, per poter beneficiare dei fondi associati allo strumento, gli Stati membri devono presentare alla Commissione il proprio piano nazionale, il quale deve rispettare alcuni vincoli imposti. Almeno il 37% delle spese effettuate dallo Stato deve essere riservato alle riforme e iniziative a favore dell’ambiente, mentre per le spese relative alla transizione digitale viene riservato almeno il 20%. Tuttavia, il sostegno viene dato anche ad ulteriori settori, come quello finanziario o sanitario[i].

Nel particolare, con l’avvento della pandemia di Covid-19 è cambiato il ruolo della digitalizzazione e l’impatto che questo processo ha sull’economia e la società. Le tecnologie digitali, infatti, hanno permesso la continuazione delle attività economiche e sociali anche durante la crisi. Al fine di completare tale trasformazione entro il 2030 e diventare un modello di riferimento internazionale, l’Unione Europea ha avviato un’intensa cooperazione tra gli Stati membri, resa possibile proprio dal piano NextGenerationEU.

Queste politiche sono orientate, inoltre, a dare supporto alle piccole imprese per far sì che adottino tecnologie più avanzate, oltre a fornire alle persone delle competenze digitali di base, garantendo a tutti l’accesso a internet. Parallelamente alle iniziative per le imprese, l’Unione Europea si è ulteriormente impegnata a raggiungere l’eccellenza nell’ambito delle tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e i cloud computing, le quali potranno essere utili per contrastare le numerose sfide che caratterizzano la nostra società. Prima di riuscire a raggiungere questi obiettivi, l’Unione Europea dovrà necessariamente affrontare le problematiche causate dalla pandemia, in particolare, le numerose lacune in termini di connettività e competenze digitali, associate alla creazione di infrastrutture digitali sicure ed affidabili. In questo contesto, è stato avviato il nuovo programma Europa digitale, che disporrà per i prossimi sette anni, di 7,5 miliardi di euro, da utilizzare per portare la tecnologia digitale alle imprese, alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini. Nel 2020 sono state proposte dalla Commissione la legge sui servizi digitali e la legge sui mercati digitali, con lo scopo di creare uno spazio digitale sicuro e accessibile a tutti gli utenti. L’accordo sulle proposte di legge è previsto nel 2022[ii].

Il ruolo del cloud

Di fatto, un altro tema molto rilevante che viene evidenziato nel piano UE è quello relativo al Cloud Computing. Negli ultimi tempi, il cloud viene utilizzato sempre più frequentemente, in quanto permette di conservare e accedere ai dati facilmente. Si assiste, inoltre, alla decisione da parte di aziende di accedere alle risorse informatiche ospitate da provider esterni, invece di costruire la propria infrastruttura informatica; un sistema conosciuto come cloud computing. Si prevede che entro il 2025, l’80% di tutti i dati sarà conservato in dispositivi intelligenti vicini all’utente e non in grandi centri dati come invece accade oggi. Anche in questo campo, l’Unione Europea si impegnerà a sfruttare il potenziale del cloud e a sostenere lo sviluppo delle tecnologie emergenti come l’Internet of Things e l’Intelligenza Artificiale[iii].

Con l’incremento delle persone attive in rete, sono aumentati anche gli attacchi informatici, sempre più frequenti e dannosi, principalmente a danno dei sistemi sanitari, le pubbliche amministrazioni e le infrastrutture critiche. Per questo motivo, nel 2021, la Commissione ha avviato l’istituzione dell’unità congiunta per il cyberspazio, nell’ambito della strategia dell’Unione Europea; una piattaforma con lo scopo di rafforzare la cooperazione tra le istituzioni e agenzie europee e le autorità dei singoli Stati membri. L’unità potrà disporre della preparazione dell’industria della cybersecurity, per aiutare l’UE a contrastare le minacce informatiche. Un’ulteriore sfida relativa allo sviluppo della tecnologia e alla transizione digitale è quella di dover garantire il corretto utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale. Per affrontarla, la Commissione ha pubblicato una proposta relativa al primo quadro giuridico sull’IA al mondo, così da rendere i prodotti più sicuri per chi li utilizza. In aggiunta, l’Unione Europea è già impegnata con il finanziamento di diversi progetti di Intelligenza Artificiale, che forniscono soluzioni a molti settori, tra i quali quelli agricolo, sanitario e dell’informazione[iv].

Cambiamento climatico

Ciononostante, uno degli obiettivi principali dell’Unione Europea rimane quello di contrastare il cambiamento climatico attraverso politiche “green” e la cooperazione con enti internazionali, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Nell’ambito del Green Deal europeo, la Commissione si impegna nell’incentivare l’utilizzo di nuove tecnologie e combustibili puliti nel settore del trasporto aereo e marittimo, a promuovere il trasporto ferroviario, anche a lunga percorrenza, e a revisionare la direttiva sui sistemi di trasporto intelligenti. In particolare, la revisione della direttiva permetterà l’emergere di nuove tipologie di mobilità su strada e di nuove applicazioni per la mobilità connessa e automatizzata, stimolando la creazione di servizi intelligenti per regolare il traffico.

Il cyberspazio

Per quanto concerne il cyberspazio, gli obiettivi europei possono essere riassunti in tre pilastri fondamentali: garantire una risposta coordinata dell’Unione Europea alle crisi e alle minacce che riguardano la cybersecurity; sostenere i lavoratori del settore della cybersecurity per permettergli di migliorare la loro conoscenza tecnica, ottimizzando in contemporanea la comunicazione al grande pubblico; e garantire una preparazione congiunta.

Nel 2021 ha lanciato l’unità congiunta per il cyberspazio, una nuova piattaforma che mira a rafforzare la cooperazione tra le istituzioni e le agenzie dell’Ue e le autorità nazionali degli Stati membri. Collaborerà con il mercato della cyber. Sarà operativa probabilmente nel corso del 2022

Nel 2021 è entrato in vigore il regolamento che istituisce il Centro europeo di competenza per la cybersicurezza nell’ambito industriale, tecnologico e della ricerca e la rete dei centri nazionali di coordinamento; la Commissione ha iniziato a lavorare con le autorità rumene all’allestimento del Centro a Bucarest.

Queste iniziative vengono elaborate nell’ambito dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza, che si occupano di illustrare le riforme da attuare per accelerare la transizione verso un’Unione Europea più verde e digitale[v][vi].

In conclusione

Note

[i] L’UE nel 2021 – Publications Office of the EU (europa.eu), https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/92b9b0d3-9e14-11ec-83e1-01aa75ed71a1

[ii] L’UE nel 2021 – Publications Office of the EU (europa.eu), https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/92b9b0d3-9e14-11ec-83e1-01aa75ed71a1

[iii] L’UE nel 2021 – Publications Office of the EU (europa.eu), https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/92b9b0d3-9e14-11ec-83e1-01aa75ed71a1

[iv] Transizione digitale, la Ue rilancia su cyberspazio e sovranità tecnologica – CorCom (corrierecomunicazioni.it), https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/transizione-digitale-la-ue-rilancia-su-cyberspazio-e-sovranita-tecnologica/

[v] Transizione digitale, la Ue rilancia su cyberspazio e sovranità tecnologica – CorCom (corrierecomunicazioni.it), https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/transizione-digitale-la-ue-rilancia-su-cyberspazio-e-sovranita-tecnologica/

[vi] L’UE nel 2021 – Publications Office of the EU (europa.eu), https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/92b9b0d3-9e14-11ec-83e1-01aa75ed71a1

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati