riciclaggio e criminalità

NFT, così il terrorismo li usa per finanziarsi

Gli esperti di sicurezza Usa hanno espresso preoccupazione circa il crescente sfruttamento delle blockchain e degli NFT, per finanziare i gruppi terroristici, dallo stato islamico a Hamas. Il rischio a ora non è elevato ma la diffusione di questi mezzi di pagamento come parte di frodi di investimento sta accelerando

Pubblicato il 23 Set 2022

Tommaso Ruocco

Junior Analyst Hermes Bay

nft

Le attività di riciclaggio di denaro legate al mercato delle criptovalute e all’uso di NFT hanno visto un aumento esponenziale negli ultimi quindici anni come conseguenza degli sviluppi tecnologici e delle difficoltà economiche, quali la crisi del 2008 e la pandemia del 2020. Dal 2017, oltre 8 milioni di dollari di fondi illeciti sono stati riciclati attraverso piattaforme basate su non-fungible token NFT, pari allo 0,02% dell’attività di trading proveniente da fonti note. Tra luglio 2021 e luglio 2022 sono stati denunciati pubblicamente furti di NFT per un valore di oltre 100 milioni di dollari, con una media di 300.000 dollari per truffa. Nonostante i numerosi controlli svolti dai marketplace di NFT per prevenire tali attività, le lacune a livello normativo e i livelli di sicurezza ed anonimato che tali tecnologie garantiscono ne incentivano notevolmente l’uso per fini illeciti.

What is an NFT? | Explained in 11 minutes

What is an NFT? | Explained in 11 minutes

Guarda questo video su YouTube

Lo Stato Islamico si finanzia con gli NFT?

Lo scorso mese, secondo quanto dichiarato da ex alti funzionari dell’intelligence statunitense, è stato rilevato un NFT creato e diffuso da un simpatizzante del terrorismo che rappresentava ed esaltava un recente attacco condotto da militanti islamici ai danni di una postazione talebana in Afghanistan. In esso compare anche l’emblema dello Stato Islamico. L’NFT in questione è il primo caso noto di utilizzo della tecnologia inerente agli NFT in attività che possono essere direttamente o indirettamente collegate al terrorismo. Il token digitale è stato scoperto da Raphael Gluck, cofondatore della società di ricerca americana Jihadoscope, tra gli account social media pro-ISIS. L’NFT era denominato IS-NEWS #01.

Secondo Mario Cosby, ex analista dell’intelligence federale specializzato in valute blockchain, l’utente ha creato altri due NFT durante lo stesso mese. Il primo NFT riprende un combattente dell’IS che addestra gli studenti a progettare ordigni esplosivi, mentre l’altro condanna il fumo delle sigarette. I non-fungible tokens sarebbero stati quotati sul mercato di token digitali OpenSea. La società, tuttavia, li ha rapidamente rimossi e ha bannato l’account del poster. Il trio di NFT sarebbe stato presente anche sul mercato di NFT Rarible e su molti altri prima di essere eliminato del tutto, anche se nessuno degli NFT sembra essere stato commercializzato.

L’allarme della sicurezza Usa

Gli esperti di sicurezza statunitensi hanno evidenziato le loro preoccupazioni circa il crescente potenziale sfruttamento delle tecnologie blockchain e dei mercati emergenti, compresi gli NFT, per finanziare i gruppi terroristici. A febbraio, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha pubblicato uno studio che evidenzia la crescita del mercato degli NFT come un’area di potenziale preoccupazione per la sicurezza nazionale, sia per attività illecite legate al terrorismo che per attività legate a stati ostili. Lo Studio, denominato “Studio sulla facilitazione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo attraverso il commercio di opere d’arte”, ha di fatto introdotto l’ambito del “mercato emergente dell’arte digitale” accentuando l’attenzione a livello governativo sugli NFT (Non-Fungible Token) dal punto di vista del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo.

L’Isis si finanzia con gli NFT, ma gridare allo scandalo è da ingenui: ecco perché

Lo scorso marzo, Israele ha affermato che 12 conti custoditi dalla borsa di criptovalute al-Mutahadun erano utilizzati da leader di Hamas per finanziare azioni terroristiche contro la nazione. Sono stati sequestrati 30 portafogli di criptovalute provenienti da 12 conti di scambio collegati ad Hamas, un gruppo militante con sede nella Striscia di Gaza. Il sequestro dei portafogli è stato condotto con l’aiuto dell’Ufficio nazionale israeliano per il contrasto al finanziamento del terrorismo (NBCTF). Hamas accetta donazioni in criptovalute dal 2019, quando le sanzioni economiche hanno iniziato a limitare fortemente la sua capacità di finanziare le proprie attività ostili nei confronti di Israele. Inoltre, l’NBCTF ha condotto un sequestro simile di fondi crittografici di Hamas nel luglio 2021 i quali sarebbero stati utilizzati dalle Brigate al-Qassam, una parte dell’esercito di Hamas, secondo quando confermato dalla società di tracciamento delle criptovalute CypherTrace. Inoltre, lo scorso maggio CipherTrace ha riferito di donazioni fatte all’organizzazione terroristica siriana al-Ikhwa, che alla fine sono state inviate ad al-Qaeda, in seguito alle informazioni raccolte dal gruppo di giornalisti indipendenti MagniF!le e alla loro indagine sui canali Telegram dei gruppi terroristici siriani.

Nonostante ciò, un recente rapporto della Elliptic, denominato “NFTs and Financial Crime”, ha evidenziato come sebbene organizzazioni come al-Qaeda, ISIS e Hamas si siano impegnate in finanziamenti basati su criptovalute, queste organizzazioni operano per lo più in aree in cui persino l’accesso a Internet, servizi bancomat e venditori che accettano criptovalute, è scarso. Il rischio che il finanziamento terroristico basato su criptovalute si estenda agli NFT rimane quindi basso. Eppure, la lacuna normativa inerente agli NFT, sia a livello europeo che internazionale, può incrementare il rischio di transazioni NFT di alto valore che saranno utilizzate come mezzo per aggirare le norme antiriciclaggio ad oggi vigenti. Inoltre, gli NFT sono collegati alle criptovalute che sono sempre più utilizzate in schemi di criminalità organizzata, e la diffusione di questo mezzo di pagamento come parte di frodi di investimento sta accelerando.

Tali donazioni, basate su criptovalute, non sono affatto limitate al finanziamento del terrorismo ma vengono sfruttate anche in altri ambiti, quali i conflitti armati. Nei primi due mesi del 2022, i sostenitori del Freedom Convoy in Canada e della forza di resistenza ucraina contro la Russia hanno raccolto milioni di donazioni in criptovalute. Inoltre, ci sono stati casi sporadici in cui le forze separatiste filorusse nell’Ucraina orientale hanno sfruttato gli NFT per raccogliere fondi per le loro attività militari. A causa delle restrizioni del governo russo sui cripto asset, queste iniziative non sono state così prolifiche come le campagne di raccolta fondi in criptovalute avviate dal governo ucraino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4