IT MEDIA

Non solo Netflix, è in crisi lo streaming: ecco perché

Netflix perde abbonati. Il mercato è maturo, la concorrenza feroce. Ma il problema è sistemico e dipende dal cambio di abitudini del pubblico. Si va verso nuovi equilibri. Ecco lo scenario

Pubblicato il 21 Apr 2022

Augusto Preta

Founder e CEO ITMedia Consulting – Direttore International Institute of Communications

netflix-italia-e1375355018853-140924005825

I dati negativi di Netflix, appena riportati dall’azienda, sono il segnale di un terremoto che riguarda tutto il settore. Le fortune per lo streaming mondiale sono cambiate e ora si va alla ricerca di nuovi equilibri.

Netflix ha riportato ieri di aver perso per la prima volta abbonati, 200mila, e prevede di perderne 2 milioni nel secondo trimestre.

Netflix Q1 2022 Earnings Interview

Netflix Q1 2022 Earnings Interview

Guarda questo video su YouTube

Streaming, dalla gloria del lockdown alla crisi

Eppure sembra appena passato il 2020, anno che rappresenta un punto di svolta nella storia relativamente breve della trasformazione digitale del sistema audiovisivo, con la pandemia che ha dato un impulso straordinario alla transizione dal broadcasting al video streaming e ai servizi a richiesta tipo Netflix.

Il 2022 invece, nella “nuova normalità” del post pandemia, pone nuovi e per certi versi inattesi interrogativi, mettendo addirittura in dubbio che questo fenomeno possa continuare ad affermarsi anche in futuro.

E’ innegabile infatti come i fattori emergenziali legati al Covid-19 abbiano contribuito alla vasta popolarità dello SVOD negli ultimi due anni, ma oggi questa tendenza pare arrivata al suo culmine, iniziando quello che molti analisti hanno già annunciato come il lento ineluttabile declino del video on demand.

Streaming, il 2022 è l’inizio della sofferenza: ecco perché

Due fenomeni, in questa prima parte del 2022, hanno contribuito ad alimentare questa previsione.

Mercato maturo e crisi economica

Il primo viene dal Regno Unito dove, nel primo trimestre del 2022, il numero di persone abbonate ad almeno un servizio video è sceso di 1,51 milioni. Un terzo di queste perdite, secondo la società di ricerche di mercato Kantar, sarebbero da attribuire alle famiglie che cercano di tagliare i costi a fronte dell’aumento del costo della vita e del forte incremento dei prezzi al dettaglio. Le famiglie più giovani sono state particolarmente colpite dalla crisi economica che ha portato la penetrazione dei servizi di streaming a scendere al 74,6% alla fine di marzo 2022, rispetto all’apice del Q4 2021 del 75,8%.

Gli abbonamenti erano aumentati drammaticamente durante il lockdown da Covid-19, poiché le famiglie erano costrette a cercare l’intrattenimento a casa, aiutate da diversi nuovi lanci anche promozionali a costo zero.

Adesso, nel primo trimestre 2022, solo il 3% delle famiglie britanniche ha sottoscritto un nuovo prodotto di streaming video, rispetto al 4,2% nello stesso periodo del 2021. Il 58% delle famiglie (16,9 milioni) ha almeno un abbonamento a pagamento, in calo di 215 mila unità sempre su base trimestrale. La percentuale di consumatori che pianificano di cancellare i servizi SVOD e che dichiarano che il motivo principale è “voler risparmiare” è salita al livello più alto di sempre, al 38%, rispetto al 29% del Q4 2021.

Secondo i ricercatori di Kantar “l’evidenza di questi risultati suggerisce che le famiglie britanniche sono ora proattivamente alla ricerca di modi per risparmiare, e il mercato SVOD sta già vedendo gli effetti di questo. Di conseguenza è ora più critico che mai per i fornitori SVOD dimostrare ai consumatori come i loro servizi siano indispensabili in casa, in quello che è diventato ormai un mercato fortemente competitivo”.

La crisi di Netflix

Accanto però alla variabile prezzo, altri elementi emergono, in prospettiva ancor più preoccupanti. Il principale protagonista in questo caso è proprio il market leader Netflix, con oltre 220 milioni di abbonati nel mondo, che per la prima volta dal lancio del servizio online nel 2010 perde abbonati. Già nell’ultimo trimestre del 2021 aveva suscitato le preoccupazioni degli investitori e un forte calo in borsa per una crescita di “appena” 2,5 milioni di abbonati rispetto ai 2,8 milioni previsti, soprattutto se rapportati al periodo di pandemia e lockdown in cui cresceva fino a 15 milioni a trimestre (e 36 milioni complessivi nel solo 2020).

Adesso la notizia è che Netflix ha chiuso il trimestre in calo di duecentomila abbonati e prevede addirittura per il secondo trimestre un’ulteriore diminuzione di circa 2 milioni di abbonati. Il tutto in un contesto nel quale da qualche mese la società di Los Gatos cerca di trovare altre strade per far fronte a una situazione nella quale la strategia perseguita finora, basata sostanzialmente su una “crescita infinita” della base abbonati che favoriva una sempre maggiore capitalizzazione e un accesso al credito per finanziare produzioni fino 3 volte superiori al fatturato annuo della società, pare non poter funzionare più.

Tipicamente, infatti, per chi entra in un nuovo mercato la scelta di un modello di business (in questo caso l’abbonamento SVOD) è determinata dalle strategie di prezzo dell’operatore dominante e da come posizionarsi rispetto ad esse. Nel nostro caso però, a differenza di quello che ci si aspetterebbe, non è tanto il servizio che determina il prezzo, quanto i contenuti di cui si dispone e che vanno a costituire l’offerta agli utenti. Perché la vera partita è quella dei contenuti e qui nessuno, tantomeno Netflix, può permettersi battute a vuoto.

In tal senso va ricordato come superata la diffidenza di molti e l’ostilità di Hollywood, Netflix è stato per anni l’unico servizio in streaming a livello globale. Negli ultimi tempi però la concorrenza si è fatta sempre più agguerrita, frutto anche di processi di consolidamento e di diversificazione di grandi attori globali nei media (Amazon, Apple), per cui continuare a crescere in un mercato così affollato e con rivali così agguerriti e con grandi disponibilità di spesa è sempre più complicato.

Lo scenario economico dell’audiovisivo online

Il valore complessivo della spesa in contenuti audiovisivi a livello globale nel 2021 è stato di 220 miliardi di dollari. Si tratta di un incremento del 14% sul 2020, secondo Ampere Analysis. A trainare la crescita sono certamente i servizi SVOD, il cui investimento complessivo ammonta a 50 miliardi di dollari, per un incremento del 20% sul 2020 e di oltre il 50% dal 2019. Dietro questo dato, il lancio di nuove piattaforme, ma anche la spesa di attori quali Apple TV+, Disney+, HBO Max, Peacock e Paramount+, che complessivamente hanno speso oltre 8 miliardi di dollari nell’ultimo anno.

Fonte: Ampere Analysis

A trainare la spesa globale in contenuti c’è Comcast, con un investimento pari a 22,7 miliardi. Segue Disney con 18,6 miliardi. La cifra comprende anche i diritti sportivi, che rappresentano un terzo della spesa per entrambi i big. Netflix è certamente tra gli attori principali, contando per il 30% degli investimenti in contenuti svod e il 6% degli investimenti globali con 14 miliardi. Questa cifra è anche la più alta per contenuti a utilità ripetuta come film e serie.

La spesa in contenuti è destinata a crescere ulteriormente: Ampere Analysis prevede infatti una cifra superiore ai 230 miliardi di dollari nel 2022, in particolare grazie ai servizi svod. Nell’arena dell’on demand, fattori chiave sono non solo la spesa in contenuti originali negli Usa, ma soprattutto i mercati globali, dove Netflix investe più di tutti, particolarmente in Europa, con grandi e numerose produzioni locali.

I segnali preoccupanti

Gli ultimi dati sono in tal senso molto preoccupanti, non solo perché il numero complessivo di abbonati per la prima volta diminuisce ma anche perché prevedibilmente e contestualmente aumenta anche il tasso di abbandono (churn) degli abbonati attuali, che in situazione di forte concorrenza arriva a livelli drammatici, dal 15% al 30% della base abbonati. Questi sono tutti segnali di un mercato SVOD competitivo e in maturazione.

Questo può essere molto problematico per i fornitori SVOD, che spendono in acquisizione di ogni singolo abbonato molto più che per trattenerlo e fidelizzarlo. Man mano che il mercato giunge a maturazione, come è ormai il modello SVOD, per continuare a crescere e investire è necessario sviluppare diverse innovazioni del modello di business e nuovi percorsi di redditività.

In questo contesto, Netflix ha attribuito correttamente la perdita subìta alla concorrenza sempre più aggressiva nel mercato dello streaming, a cui si aggiungono la cessazione delle attività in Russia a seguito della guerra in Ucraina (700 mila abbonati) e alla condivisione delle password (oltre 100 milioni dei 220 milioni di abbonati secondo le stime della società), che consente come noto a più utenti di poter utilizzare lo stesso servizio, un po’ come sostenuto dalla stessa DAZN per giustificare il minor numero di abbonati all’offerta sportiva in Italia in seguito all’acquisizione dei diritti della Serie A.

La risposta di Netflix: tre strategie

  • Per questo motivo Netflix ha annunciato ufficialmente che agirà in questo senso, avendo iniziato nei mesi scorsi a testare in alcuni mercati dell’America Latina una diversificazione di prezzi legata a un utilizzo multiplo, non familiare, degli account.
  • Al contempo, è iniziata anche una strategia di diversificazione dei contenuti, che senza andare a competere direttamente con altri operatori SVOD che hanno intrapreso precedentemente questa strada, soprattutto con riferimento allo sport e ai canali lineari (Amazon, Disney, Discovery), con il recente ingresso nel mercato dei video game.
  • Infine, e questo è peraltro un tema ricorrente, torna a farsi strada l’ipotesi di un ricorso alla pubblicità, che rappresenterebbe una radicale messa in discussione di un modello incentrato sul consumatore tanto caso al fondatore Reed Hastings, che è l’unico soggetto che ha finanziato fin qui i servizi di Netflix.

Le prospettive future: pubblicità, social media e metaverso

Di fatto dunque se le cause sono chiare, i rimedi proposti non sembrano ancora tali da scongiurare la crisi del gigante dello streaming.

Infatti da un lato aumentare il prezzo dell’abbonamento per chi condivide “non correttamente” le password non necessariamente comporta un significativo incremento delle entrate, potendo invece in parte incentivare proprio quel churn così elevato e ultimamente in forte crescita che si vuole al contrario ridurre. Inoltre questo comporterebbe anche un numero minori di utenti che vedono i servizi, dando minori possibilità alla pubblicità di produrre i suoi effetti. In altre parole le soluzioni potrebbero essere meno efficaci di quanto ci si aspetta.

Inoltre, e qui il discorso si estende a tutto il mercato dei contenuti audiovisivi e non solo a Netflix, si assiste da qualche mese a un cambio di paradigma, con i servizi online finanziati dalla pubblicità (AVOD, FST) che hanno iniziato a trovare il loro pubblico, offrendo accesso “gratuito” ai contenuti in cambio della disponibilità degli utenti a guardare gli annunci pubblicitari. Questi nuovi servizi competono per i budget pubblicitari e mantengono la promessa di sfruttare i dati degli utenti per un targeting migliore e un’offerta più personalizzata, motivo fondamentale per cui il mercato si sta spostando rapidamente verso di essi.

Sia il boom dell’e-commerce che il cambiamento dei contenuti video online potrebbero ulteriormente contribuire e in maniera significativa ai ricavi dell’AVOD, poiché i consumatori trascorrono molto più tempo utilizzando questi servizi, spingendo gli inserzionisti a spostare di conseguenza i propri budget verso l’online. Pertanto, il mercato delle inserzioni online è in forte crescita e mantiene molte delle promesse in un’epoca in cui il settore dell’intrattenimento deve lasciare la zona di comfort del mercato di massa verso un mercato più personalizzato, centrato sull’utente. Come il settore si trasforma, così fa il mercato pubblicitario.

A questo si aggiunge un ulteriore fenomeno, legato all’adozione di strategie e modelli di business, il cosiddetto freemium, che mescola le offerte AVOD e SVOD al fine di massimizzare le opportunità di ricavi. Una delle ragioni per cui realtà come HBO Max o Disney+ scelgono modelli ibridi AVOD/SVOD è certamente la diversificazione dei ricavi, insieme alla possibilità di attirare abbonati con prezzi più bassi. Anche questo dovrebbe produrre effetti più consistenti e favorire la crescita del settore nei prossimi anni.

Infine c’è un ultimo possibile drastico cambio di paradigma da considerare.

Le generazioni più giovani che per prime hanno adottato i servizi video a pagamento (SVOD) si stanno ora spostando su quelle supportate dalle pubblicità (AVOD), ma soprattutto hanno accresciuto l’impegno e il coinvolgimento nei social media, oltre a utilizzare i videogiochi come una delle loro forme preferite di intrattenimento.

Allo stesso tempo, rispetto ai “tradizionali” servizi ad abbonamento sono più propensi a cambiare fornitore (churn). Questo al contempo mette i fornitori di video in streaming e gli studios in una posizione più complicata, in prospettiva futura. Stanno spendendo somme enormi per l’acquisizione e lo sviluppo dei contenuti. Anche ora, più investitori e azionisti si stanno rendendo conto che il numero di abbonati è solo una componente della redditività per SVOD, e non più una garanzia.

Mentre le aziende SVOD spendono miliardi di dollari per raggiungere un pubblico sempre più frammentato e distratto, i migliori servizi di social media stanno intrattenendo miliardi di utenti con flussi quasi infiniti di feed video altamente personalizzati generati dagli utenti che costano poco o niente per produrre e sono gratuiti per gli utenti.

Conclusioni

Rispetto ai social media, lo streaming video assomiglia ancora molto alla TV, mentre una nuova domanda dei consumatori del cosiddetto metaverso comincia a prendere corpo. Per un maggior numero di persone, e specialmente per le generazioni più giovani, l’intrattenimento è sempre più sociale, interattivo, personalizzato e immersivo, portando dentro caratteristiche del mondo reale e amplificandole e scatenandole con le infinite possibilità del digitale. Se facciamo un passo indietro, i social media e il social gaming assomigliano già molto di più ai metaversi che allo streaming video.

Se così tanto capitale viene messo in campo dalle più grandi piattaforme del pianeta per dare vita al metaverso, e se le giovani generazioni sono già inclini verso quel futuro, abilmente supportate dalla continua innovazione dei social media e del social gaming, cosa ne sarà in futuro dei fornitori di video streaming?


(L’articolo contiene anticipazioni del rapporto ITMedia Consulting VOD in Europe: 2022-2025, in uscita a maggio)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati