l’analisi

Regolamento Agcom sul diritto d’autore: novità e problemi



Indirizzo copiato

Agcom ha approvato la Delibera 95/24/CONS, regolamentando questioni legate ai diritti d’autore, licenze d’uso di opere audiovisive su servizi di video on demand, e risoluzione di controversie. Il nuovo regolamento amplia i poteri dell’Autorità, includendo la supervisione contrattuale e sanzioni per inadempienze, e solleva questioni di compatibilità con la normativa eurounitaria

Pubblicato il 6 giu 2024

Simona Lavagnini

avvocato, partner LGV Avvocati



Diritto d'autore, le nuove regole per le piattaforme di file-sharing

Con un certo ritardo, giustificato dalla mole degli incarichi ricevuti, Agcom ha recentemente licenziato l’ultimo regolamento previsto dal d.lgs. 177/21 che ha implementato la direttiva 790/2019.

Il provvedimento (Delibera 95/24/CONS) si occupa di una serie di questioni, dalla assistenza negoziale alle parti per la conclusione di licenze d’uso di opere audiovisive su servizi di video on demand, alla regolamentazione dei diritti degli autori e degli AIE a ricevere informazioni e adeguamenti contrattuali, alle licenze collettive estese e alla risoluzione di controversie.

La regolamentazione introdotta si colloca nel solco delle ultime produzioni legislative di Agcom, che muovono dalla scelta legislativa di attribuire all’Autorità poteri ampi in materia di diritto d’autore, relativi alla vigilanza, alla irrogazione di sanzioni, para-giudiziali ed altro. La ratio di questa scelta legislativa appare discendere da una generale spinta verso la pubblicizzazione e la regolamentazione di una serie di questioni tecniche, fra cui quelle del diritto d’autore, in particolar modo digitale. In questo contesto si colloca anche l’attribuzione ad AGCOM di poteri in relazione alla risoluzione di varie controversie del settore, che nel contesto dell’ultima riforma del diritto d’autore ha assunto proporzioni particolarmente consistenti, forse per una generale sfiducia nella possibilità di gestire efficacemente i problemi posti dal digitale nelle sedi giudiziali ordinarie (principalmente per via delle tempistiche, e poi anche per questioni legate ai costi).

Il procedimento di risoluzione delle controversie in base al regolamento 95/24

Dunque, anche il regolamento 95/24 attribuisce ad Agcom una serie di poteri ulteriori, fra cui la risoluzione di controversie legate alla violazione di obblighi di comunicazione e informazione, in relazione ai contratti di licenza e/o trasferimento dei diritti esclusivi degli autori e degli AIE, nonché in materia di adeguamento contrattuale, per le ipotesi in cui la retribuzione degli autori e/o degli AIE si riveli ex post sproporzionatamente bassa rispetto al successo ottenuto dall’opera. Il regolamento prevede che le parti interessate possano presentare apposita istanza ad Agcom e che quest’ultima debba quindi instaurare un procedimento finalizzato alla risoluzione della controversia. Il procedimento è regolamentato in modo molto simile a quanto previsto per le controversie relative alla violazione dei diritti d’autore online (Delibera 680/23/CONS). AGCOM interviene solo su richiesta di parte, tramite presentazione di una specifica istanza. Ove quest’ultima non sia ritenuta irricevibile, improcedibile, inammissibile, o non sia comunque ritirata, la Direzione competente di AGCOM avvia il procedimento.

Le parti hanno facoltà di presentare memorie e documenti, e possono essere convocate ad una udienza di discussione. Esaurita la fase istruttoria, la controversia viene decisa dall’organo collegiale di Agcom, che emette un ordine riguardante le informazioni da fornire al titolare dei diritti, ovvero il compenso aggiuntivo dovuto al soggetto istante per l’ipotesi di adeguamento della remunerazione contrattuale.

Le possibili sanzioni in caso di inottemperanza agli ordini di Agcom

E’ importante sottolineare che l’ordine di Agcom deve essere adempiuto dalla parte soccombente entro il termine indicato nel provvedimento e che, in caso di mancata ottemperanza nel termine indicato, trova applicazione l’articolo 1, comma 31, della legge 31 luglio 1997, n. 249, in base al quale l’Agcom può sanzionare i trasgressori con una sanzione amministrativa pecuniaria da diecimila a duecentocinquantamila euro. Ancora, è importane notare che le norme del regolamento 95/24 non prevedono un’assoluta incompatibilità fra le vie giudiziarie ordinarie ed il procedimento avanti ad Agcom, dal momento che – ai sensi dell’art. 14 co. 6 del regolamento stesso – qualora nel corso del procedimento una parte adisca l’Autorità giudiziaria ovvero avvii una conciliazione, mediazione o negoziazione assistita, rimettendo ad essa, anche solo in parte, la cognizione della medesima controversia, il procedimento può essere sospeso, ma ciò avviene a discrezione della Direzione dell’Autorità, che quindi ben potrebbe decidere di procedere nonostante la pendenza del giudizio ordinario.

La massima estensione dei poteri di AGCOM in materia di diritto d’autore

Per come configurato, questo nuovo procedimento di AGCOM sembra rappresentare il contesto di massima estensione dei poteri dell’Autorità finora previsti nella sede dei regolamenti in materia di diritto d’autore. Diversamente da quanto previsto dal regolamento in materia di violazioni di diritti d’autore online, infatti, l’avvio di un procedimento davanti all’autorità giudiziari ordinaria non provoca l’immediata archiviazione del procedimento avanti ad Agcom (come invece previsto dall’art. 7 co. 7 Delibera 680/13), con la conseguente possibilità di veri e propri conflitti fra le decisioni eventualmente emesse dai diversi organi aditi (Agcome autorità giudiziaria ordinaria). Inoltre, il regolamento 95/24 prevede che in caso di inottemperanza all’ordine di AGCOM la parte soccombente sia sanzionata con l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria, quasi a configurare un diritto privato penal-amministrativo, unicamente relativo alle ipotesi ivi previste, che quindi vengono a connotarsi di un particolare disvalore, rispetto a condotte simili concernenti contratti di tipo diverso, relativamente ai quali la violazione degli obblighi di informazione e/o di pagamento del compenso non genera simili responsabilità per il soggetto interessato.

Compatibilità con la normativa eurounitaria del regolamento AGCOM 3/23/CONS

Quanto sopra deve anche essere collegato alla recente decisione del TAR Lazio che ha rinviato alla Corte di giustizia EU una serie di questioni di compatibilità con la normativa eurounitaria del regolamento AGCOM 3/23/CONS, emanato dall’Autorità lo scorso anno in relazione all’equo compenso degli editori di pubblicazioni giornalistiche. Il regolamento 3/23 implementa l’art. 43 l.a., introdotto dal d.lgs. 177/2021. Le norme dispongono che le parti – fermo restando il diritto di adire l’autorità giudiziaria ordinaria – possano rivolgersi ad AGCOM nel caso in cui entro trenta giorni dalla richiesta di avvio del negoziato di una delle parti interessate non venga raggiunto un accordo sull’ammontare del compenso.

Entro sessanta giorni dalla richiesta della parte interessata, l’Autorità indica quale delle proposte economiche formulate dalle parti è conforme ai criteri previsti dalla legge e dal regolamento 3/23 oppure, qualora non reputi conforme nessuna delle proposte, indica d’ufficio l’ammontare dell’equo compenso. Secondo il TAR Lazio queste norme introducono limiti potenzialmente illegittimi alla libertà negoziale delle parti, sia perché le parti sono costrette a rivolgersi ad Agcom (e non sono quindi liberi di scegliere un altro soggetto), sia perché le parti stesse sono soggette alle potestà decisorie di Agcom.

La questione della proporzionalità dell’intervento regolatorio

Secondo Tar Lazio questo costituirebbe un quadro regolatorio esorbitante, in cui verrebbe meno la proporzionalità dell’intervento di AGCOM, soprattutto in un contesto in cui mancherebbe la prova dell’esistenza di un fallimento di mercato (come evidenziato da AGCM nel suo parere AS 1788). Pertanto, il TAR ha rinviato alla Corte di Giustizia EU la questione relativa alla compatibilità con la normativa eurounitaria dei poteri conferiti all’autorità regolatoria (Agcom), in particolare con riguardo all’attribuzione di un potere di vigilanza e sanzionatorio, un potere di individuare i criteri di riferimento per la determinazione dell’equo compenso, un potere di determinare, nel caso di mancato accordo fra le parti, l’importo esatto dell’equo compenso.

Non è chi non veda come il regolamento 95/24 possa essere afflitto dagli stessi profili di incompatibilità con l’ordinamento eurounitario, posto che esso si pone negli stessi termini per quanto concerne la soggezione ai poteri di Agcom, per di più con profili di attribuzione alla stessa di poteri anche maggiori, come sopra delineati. Anche qui si verte in una materia prettamente contrattuale, ossia di esecuzione di un obbligo di rendicontazione (che può essere letto come effetto naturale del contratto di licenza e/o trasferimento dei diritti esclusivi d’autore e connessi) e di un obbligo di pagamento di una remunerazione aggiuntiva rispetto a quella contrattualmente originariamente prevista fra le parti.

Soprattutto in quest’ultimo caso i profili di criticità ricalcano quelli considerati rilevanti dal TAR Lazio, fra cui in particolare l’impossibilità per le parti di rivolgersi ad un soggetto diverso da Agcom per la determinazione del compenso, e la connessa soggezione ai poteri di Agcom, aggiungendo peraltro quelli sopra già indicati sui potenziali conflitti con il giudicato civile e sulla opportunità di prevedere una sanzione amministrativa in caso di mancato adempimento dell’ordine di Agcom.

Conclusioni

La questione al fondo è quella della proporzionalità dell’intervento regolatorio, posto che le controversie in oggetto potrebbero da un lato rimanere in numero limitato, e dall’altra parte collocarsi in normali dinamiche di conflitto privatistico, per cui non sembrerebbe ricorra alcuna evidente urgenza e necessità di uscire dai percorsi del processo giudiziario ordinario. La domanda da porsi in chiusura è quindi se l’eventuale esito del ricorso alla Corte di giustizia UE per il regolamento 3/23 possa riverberarsi anche sul futuro del regolamento 95/24, e più in generale sui casi in cui ad Agcom sono attribuiti poteri di risoluzione delle controversie.

Visti i tempi necessari affinché la Corte di giustizia si pronunci, la domanda dovrà rimanere senza risposta per un certo periodo di tempo, durante il quale sarebbe certamente saggio da un lato evitare di espandere ulteriormente i poteri dell’Autorità con altri provvedimenti regolamentari, e dall’altro accertarsi che i poteri stessi siano comunque sempre amministrati con la massima prudenza ed accortezza.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4