dati e tendenze

Pandemia e media tv, PNRR occasione da non sprecare: ecco su cosa puntare

Gli effetti della pandemia non sono mancati anche nel settore dei contenuti e dei media, dove i cambiamenti sono destinati a continuare per effetto di diversi fattori. Ecco perché anche in questo ambito, come in tutti quelli che avranno accesso al PNRR, innovazione e sviluppo devono essere al centro dei progetti finanziati

Pubblicato il 29 Mar 2021

Augusto Preta

Founder e CEO ITMedia Consulting – Direttore International Institute of Communications

telco tv

La pandemia, che pressoché in tutto il mondo ha costretto le persone in casa, ha avuto un impatto dirompente sulle modalità di consumo dei contenuti media: il consumo di video-streaming è schizzato alle stelle, sottoponendo le reti esistenti a una pressione crescente, legata all’aumento esponenziale del traffico, all’uso massivo della banda sia in termini di visualizzazioni che di utilizzo dei servizi.

Una tendenza al cambiamento destinata a continuare anche in futuro, contestualmente all’arrivo del 5G e della costante crescita della fibra ottica.

In questo contesto si inserisce il tema del Recovery Fund e di come il settore dei contenuti, dei media audiovisivi e più in generale dell’industria creativa possa aspirare a partecipare a pieno titolo alla ripartizione del 20% dei fondi destinati dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) al digitale.

Pandemia e media: vincitori e sconfitti

Il punto di partenza è un dato di fatto.

Nel corso dell’ultimo anno in tutti i media si è registrata una crescita costante e significativa, sia per quanto riguarda la televisione tradizionale che il video streaming. Ma mentre la tv “broadcast” a pagamento (niente sport, proposta troppo costosa) e quella gratuita (investimenti pubblicitari determinati dalla situazione dell’economia generale) hanno subito perdite significative in termini economici, lo streaming video (Netflix, Disney +, Amazon, ecc..) oltre a crescere tra i suoi abituali utilizzatori è diventato popolare anche in una parte della popolazione meno incline all’uso della tecnologia digitale, portando a casa un tasso di crescita nei consumi e un incremento dei ricavi mai visti prima.

D’altra parte, però, anche in questo settore gli effetti della pandemia potrebbero farsi sentire nel breve / medio periodo, in conseguenza del blocco di molte produzioni, sia in ambito internazionale che a livello locale. Inoltre, anche le problematiche legate ai protocolli di sicurezza rendono più complicato il lavoro delle stesse maestranze a tutti i livelli, con il rischio di mettere in crisi un settore che invece potrebbe trarre il massimo vantaggio da un forte incremento della domanda e dai maggiori ricavi delle grandi imprese internazionali, obbligate peraltro a investire sempre più nel prodotto europeo e nazionale.

Più in generale questo comporta una minore competitività delle imprese europee e nazionali, chiamate a modificare/integrare i loro modelli di business, con il rischio di perdere i ricavi consolidati e di non essere in grado di rivaleggiare con operatori internazionali in grado di investire risorse ingenti da spalmare nel mercato globale.

2020, i numeri del mercato tv italiano

Alla luce di tutto ciò nel 2020, secondo le stime di ITMedia Consulting, il mercato televisivo italiano ha registrato una perdita di 300 milioni di euro, scendendo di nuovo al di sotto della barriera degli 8 miliardi di euro.

Le entrate pubblicitarie

Se la pay-TV, anche come conseguenza dell’esplosione dei servizi di video streaming appena ricordati, è cresciuta del 3,9%, compensando ampiamente le perdite del digitale satellitare e terrestre (Sky), conseguenti soprattutto all’annullamento degli eventi sportivi e del calcio durante il lockdown e al loro minore appeal in tutto il periodo emergenziale (assenza di pubblico, eventi sospesi o rinviati, ecc..), la pubblicità ha lasciato sul terreno quasi il 10%, determinando in tal modo (oltre a una riduzione dei ricavi da canone) la perdita del mercato nel suo complesso.

Sebbene una crescente parte dei ricavi TV provengano dalle offerte online, di fatto però la grandissima parte degli investimenti pubblicitari su internet vanno alle grandi piattaforme digitali (Google e Facebook in primis) e quindi le entrate video online finanziate da pubblicità dei broadcaster non riescono a compensare se non marginalmente il grande calo delle entrate pubblicitarie lineari nel periodo.

Come sopra ricordato, a fare le spese di tutto ciò sono soprattutto le imprese nazionali, tuttora ancorate a modelli di business tradizionali e incapaci di trarre vantaggio dai processi di innovazione in atto, accentuati fase di crisi legata alla pandemia.

Il mercato TV in Italia (2019-2020)

Fonte: ITMedia Consulting

La Tv digitale

In prospettiva, il cambio di paradigma appena descritto ha comportato tra l’altro che dopo aver raggiunto nel 2015 il suo massimo livello di penetrazione, la televisione digitale terrestre (DTT) continua a subire una costante riduzione, in conseguenza alla crescente competizione del broadband, che si è ancor più accentuata nell’ultimo anno. Il fenomeno, come ricordato, subirà un’ulteriore accelerazione negli anni a venire, anche per le difficoltà connesse allo switch-off dal DVB-T al DVB-T2, di cui parleremo di seguito e i cui effetti si manifesteranno compiutamente però solo alla fine del 2022. Per questi motivi, ITMedia Consulting prevede che entro il prossimo anno il 50% delle abitazioni in Italia avranno accesso da casa in via prioritaria alla Tv a larga banda e ai servizi di video streaming, rendendo sempre meno attraente l’offerta terrestre, ormai quasi esclusivamente in chiaro.

Penetrazione delle piattaforme tecnologiche

Fonte: ITMedia Consulting

Il passaggio da DVB-T a DVB-T2

L’ingresso di Netflix & soci ha inoltre aperto la strada a una nuova era nel mondo dei contenuti e del video intrattenimento, favorendo processi di consolidamento e di convergenza, tra media e telecom, con forte impatto anche su tutti gli elementi della catena del valore e dei modelli di business televisivi.

La crescente diffusione della fibra e il lancio dei servizi in 5G accentuerà la domanda per nuove forme di consumo in modalità non lineare, destinate a diventare una componente sempre più significativa della dieta televisiva anche in Italia.

In questo contesto si colloca anche un altro processo, che riguarda l’Europa e che avrà un impatto significativo nel settore già nel breve medio periodo, soprattutto in Italia, ed è lo switch-off nel digitale terrestre da DVB-T a DVB-T2, atteso entro il 2022. Questo evento è legato al rilascio delle frequenze 700Mhz destinate al 5G e alle telcos, che le hanno acquisite tramite asta.

Anche in Italia, come nel resto dell’Europa, la transizione da DVB-T a DVB-T2 è prevista entro giugno 2022, quando si concluderà lo switch off completo, previsto in tre fasi, con uno spegnimento per (4) macro-aree geografiche secondo il seguente calendario: dismissione DVB/MPEG-2 da settembre 2021; periodo transitorio DVBT / MPEG-4 o DVB-T2, di durata diversa a seconda delle macro-aree; passaggio al DVB-T2 MPEG-4 in tutto il paese, secondo le macro aree identificate nel Piano.

Anche a causa dei ritardi dovuti alla pandemia, la terza fase è la più difficile da realizzare, poiché richiede la sostituzione di gran parte degli apparati presenti in casa, in una fase di transizione dal sistema televisivo ricordata sopra, dove la presenza di alternative consistenti, soprattutto la internet TV, rende più complicato questo passaggio, ipotizzato in Europa (2016) in un’era geologica diversa da quella che oggi stiamo vivendo.

Al contempo, la prossima generazione di tecnologia mobile, a cominciare dal 5G, è al momento sotto pressione, nella ricerca di rispettare i tempi di implementazione previsti. Il 2019 è stato un anno fondamentale, con gli operatori che hanno iniziato il lancio dei primi servizi commerciali e i casi d’uso delle aziende sono diventati sempre più chiari e definiti. Così se l’impatto maggiore che il 5G avrà inizialmente sul mercato sarà presumibilmente sull’esperienza broadband mobile, è peraltro prevedibile un utilizzo del 5G video diverso, che include esperienza di servizi streaming personalizzati in 8k e di servizi broadcast sostitutivi della DTT.

Peraltro, mentre è necessario in tutti i casi il rilascio delle frequenze della banda 700, che, come abbiamo visto, rischia di subire ulteriori ritardi, la situazione d’incertezza attuale sembra il preludio per una ulteriore accelerazione nella sostituzione della TV digitale terrestre con altre piattaforme, broadband TV in primis.

L’industria audiovisiva italiana e l’accesso ai fondi del PNRR

Da un lato è incontestabile l’incidenza sia culturale che economica del settore, con un elevato numero di addetti, anche in termini di indotto, e in grado di generare per ogni euro speso un ritorno positivo tra 1,5 e 2 euro. D’altro canto, anche per quanto sopra descritto, il settore sta vivendo una fase di transizione molto importante, legata ai processi di innovazione, senza dimenticare quanto la pandemia abbia determinato, soprattutto sul versante delle produzioni, impatti negativi in materia di occupazione e di sopravvivenza delle imprese, costrette a ritardare o bloccare produzioni e progetti in corso.

Se dunque la finalità dei fondi europei è di finanziare in modo non assistenziale la ripresa economica e se in questa prospettiva le risorse investite devono generare un incremento più che proporzionale degli investimenti privati per consentire al Paese crescita, sviluppo e competitività a livello internazionale, appare essenziale che anche in questo settore, come in tutti quelli che avranno accesso a queste risorse, siano evitate forme di sostegno di tipo assistenziale e che il tema dell’innovazione e dello sviluppo siano al centro dei progetti finanziati.

In questo senso non vi è alcun dubbio che tutto ciò che si lega alla produzione e alla creatività rappresenta una necessità non più eludibile soprattutto nel nostro Paese e debba godere del massimo sostegno, al fine di innovare un settore in cui si richiedono competenze sempre più sofisticate e figure professionali in grado di rispondere a una domanda che non trova tuttora in Italia adeguata risposta in termini di offerta. Formazione, aumento dei livelli di occupazione, soprattutto giovanili, incentivi alle imprese appaiono dunque gli obiettivi primari da perseguire legati all’innovazione e alla digital transformation.

Sempre in questa direzione appare opportuno estendere anche alle PMI del settore l’uso delle tecnologie legate ai big data e all’intelligenza artificiale.

Questo aspetto riguarda sia la produzione, favorendo una più efficiente trasformazione dei processi produttivi in ambiente digitale, in tutte le sue diverse fasi e in tutta la catena del valore, sia la distribuzione, migliorando la capacità delle imprese di offrire servizi ai clienti attraverso lo sfruttamento di nuove tecnologie.

A partire dal cloud in grado di gestire in maniera più efficiente i flussi di lavoro per live streaming, VOD, TV lineare, per favorire la scalabilità, resilienza e qualità dell’esperienza, per aumentare la funzionalità per la personalizzazione e la pubblicità mirata.

Come pure il machine learning, su cui poggiano, tra gli altri, i sistemi di raccomandazione dei servizi di video streaming online; le applicazioni di blockchain, in materia di smart contract, maggiormente utili alla tutela degli autori e dei loro diritti sulle opere; per finire con le nuove tecnologie di rete come il 5G, fondamentale sia nelle applicazioni mobili che in prospettiva anche “televisive”, come possibile sostituto delle attuali reti broadcast fisse DVB.

Accanto a questi ambiti, ovviamente ve ne sono altri che meritano attenzione e nei quali anche il finanziamento diretto dei privati e delle imprese televisive sarà importante, tra cui a titolo di esempio, quelli in sicurezza informatica (cybersecurity) o nella lotta alle fake news e all’hate speech, attraverso programmi e altri strumenti che possano svilupparsi attraverso le Università e i Centri di Ricerca nazionali.

In tutti i casi ciò che bisognerà assolutamente evitare è sostenere progetti legati a standard, tecnologie o modelli di offerta che non guardino avanti, alla trasformazione in atto e quindi non siano a prova di futuro, ma al contrario scegliere solo quelli che ne colgano tutti gli elementi di innovazione e di trasformazione legati all’eco-sistema digitale, che ormai anche in Italia caratterizzano il settore a livello di consumi, e che richiedono dunque un cambiamento di prospettiva radicale che riguarda una parte consistente e tuttora predominante delle imprese che operano nel settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati