eu digital package

Platform economy: vantaggi e rischi per imprese e cittadini sotto la lente del digital package Ue

L’economia generata dai giganti del web presenta vantaggi e rischi. Una panoramica sulle esternalità positive e i benefici per gli utenti nell’emergenza sanitaria

Pubblicato il 14 Mag 2021

Augusto Preta

Founder e CEO ITMedia Consulting – Direttore International Institute of Communications

data-driven-economy

Il pacchetto sui servizi digitali è un’iniziativa legislativa dell’Unione europea per regolamentare le piattaforme digitali online. Se, infatti, appaiono innegabili i vantaggi generati dalla platfom economy anche in Europa, secondo la Commissione, emergono oggi fattori critici e di rischio, che richiedono un intervento specifico. Sul fronte dei vantaggi, la Commissione sottolinea la vasta gamma di efficienze determinate dall’innovazione che ad esempio, facilitano il commercio transfrontaliero all’interno e all’esterno dell’Unione e aprono opportunità commerciali completamente nuove a una varietà di imprese, facilitando così la loro espansione e l’accesso a nuovi mercati.

Sul piano dei rischi, invece, la Ue evidenzia il controllo, da parte delle piattaforme online, di interi ecosistemi, sostanzialmente impossibili da contestare da parte di altri operatori, indipendentemente da quanto innovativi ed efficienti possano essere.

DSA e DMA: l’impatto delle future regole nel sistema europeo, italiano e internazionale

Platform economy, esternalità positive e benefici per l’utente nell’emergenza sanitaria

Quantificarne l’impatto sul sistema economico e sociale non è semplice, anche se la sua diffusione produrrà benefici rilevanti in tutti i settori, con conseguenze positive anche in termini occupazionali nel mondo del lavoro. La tendenza inarrestabile a innovare e all’uso di tecnologie sempre più performanti, in chiave di efficienza e di prestazioni si estende dalla produzione industriale alla customer care, dalla domotica alla gestione delle terapie da somministrare a distanza ai pazienti curati tramite telemedicina, e tanti altri casi di seguito descritti. In tal senso, il crescente utilizzo dei dati e dell’IA si lega non solo alla prospettiva di sostituzione del lavoro umano in vari ruoli e compiti, ma anche in chiave di sviluppo di nuove opportunità. Si prevede infatti che l’IA possa intervenire praticamente in tutte le attività presenti lungo la value chain, con effetti positivi sul fronte occupazionale con i nuovi posti di lavoro creati dalla IA che certamente compenseranno e prevedibilmente supereranno il numero di quelli perduti e resi ridondanti dalla stessa Data Economy, alla cui affermazione le piattaforme qui analizzate hanno fin ora contribuito in maniera rilevante.

Durante la pandemia questo ruolo si è ancora più accentuato accelerando l’evoluzione negli Stati Membri, Italia in primis, all’uso generalizzato delle tecnologie digitali nell’ambito delle attività legate all’educazione/scuola, lavoro e tempo libero /tv e streaming, commercio (con l’esplosione del commercio elettronico). In tal senso, in questa particolare difficile congiuntura storica, le piattaforme online si sono dimostrate fondamentali anche nella resilienza al Covid-19, poiché la pandemia ha reso evidente quanto cittadini, lavoratori, consumatori e imprese dipendano dai servizi digitali e dalle piattaforme digitali online intervenendo e sostenendo settori critici essenziali (salute, infrastrutture, eccetera).

L’attivismo anticovid delle big tech cinesi

Il colosso cinese dell’eCommerce Alibaba, ad esempio, ha sviluppato un nuovo sistema di diagnosi del Covid-19 basato sull’intelligenza artificiale che permette di rilevare – tramite scansioni tomografiche computerizzate (quindi tramite TAC) – nuovi casi di coronavirus con un tasso di accuratezza fino al 96%. Il tutto in 20 secondi, quindi abbattendo notevolmente i tempi d’attesa dei tradizionali tamponi.

Per quanto concerne il controllo sulla corretta osservanza delle misure di contenimento, grazie ad applicazioni che utilizzano i Big Data, il governo cinese ha intensificato il suo sofisticato e criticato sistema di sorveglianza, che vanta circa 200 milioni di telecamere di sicurezza installate in tutto il Paese, per far rispettare la quarantena ai pazienti infetti e per mappare i movimenti del virus. Inoltre, in numerose aree del paese è cresciuto esponenzialmente nella fase acuta della pandemia l’utilizzo di telecamere intelligenti in grado di intercettare le persone che non indossano una mascherina, ma anche di effettuare una scansione termica in tempo reale così da individuare eventuali casi di febbre. SenseTime, una delle principali società di intelligenza artificiale in Cina, ha utilizzato un software di rilevamento della temperatura “contactless” implementato nelle stazioni della metropolitana, nelle scuole e nei centri pubblici di Pechino, Shanghai e Shenzhen. La stessa società ha inoltre sviluppato una piattaforma in grado di riconoscere i volti, anche se i cittadini scansionati indossano le mascherine.

Il dispositivo cardine è stato lo smartphone in quanto principale fonte di dati per alimentare i potenti software delle piattaforme. Alcuni esempi: un’applicazione chiamata Alipay Health Code (sviluppata dal colosso Alibaba) assegna ad ogni cittadino un colore, verde, giallo o rosso che indica chi può essere ammesso negli spazi pubblici, chi ha problemi di salute e chi deve rimanere nella propria abitazione, in quarantena. L’applicazione utilizza i big data in possesso alla Sanità cinese per identificare potenziali portatori di virus ed è stata adottata in oltre 200 città della Repubblica Popolare. Il maggior operatore telefonico del Paese, China Mobile, ha condiviso con alcuni media i dati di spostamento dei suoi utenti affetti da virus: dal treno preso, fino alla metropolitana o al supermercato. E questo è servito a tracciare, in determinate città, le possibilità di contagio.

In definitiva, grazie alle applicazioni innovative suddette, la Cina è riuscita a rallentare con successo il contagio da COVID-19. Tuttavia, permangono pesanti dubbi sugli effetti che questa nuova massiccia raccolta di dati potrà avere sulla privacy dei cittadini cinesi.

Le iniziative di Apple e Google

Sul fronte occidentale, per rendere i dati più ampiamente disponibili e accessibili per i ricercatori, Google ha lanciato il programma COVID-19 Public Dataset Program che consente di eseguire query gratuite sui set di dati relativi al COVID-19, mettendo a disposizione al contempo anche la capacità elaborativa per eseguire query su elevate moli di dati.

Inoltre, lo scorso aprile, nella fase più critica della pandemia in diversi paesi, Apple e Google hanno annunciato un’insolita e rara collaborazione per realizzare un sistema condiviso di tracciamento dei contatti (“contact tracing”) in grado di far dialogare tra loro gli iPhone e gli smartphone Android. Il progetto, piuttosto ambizioso, è stato portato avanti rapidamente offrendo ai governi strumenti e risorse per realizzare proprie applicazioni in grado di fornire notifiche agli utenti nel caso di un prolungato contatto con un contagiato (di solito più di 15 minuti). Il sistema, basato sul Bluetooth, ha reso possibile la nascita di alcune applicazioni gestite a livello nazionale dai governi, come Immuni in Italia. È evidente però che la soluzione funziona solo se impiegata su un numero adeguato di smartphone ed è un problema il fatto che le applicazioni di paesi diversi non dialoghino tra loro; senza contare che molti governi faticano a realizzare proprie applicazioni basate sul sistema fornito da Apple e Google, per mancanza di risorse o di infrastrutture sufficienti. Il nuovo sistema ha dunque semplificato il tracciamento delle eventuali esposizioni al coronavirus, ma senza sostituire le applicazioni già esistenti come Immuni in Italia.

Smart working e didattica a distanza

L’impatto del COVID-19 ha presentato nuove sfide e ha portato all’adozione di nuove modalità di lavoro. In particolare, in ambito smart working, Google Workspace permette di portare facilmente a termine le attività ovunque grazie alle riunioni video, alla chat e alle applicazioni di collaborazione sui documenti. In particolare, Google Meet permette ai dipendenti di connettersi in sicurezza tramite videochiamate e messaggistica di alta qualità per collaborare e lavorare.

In ambito Didattica a Distanza (DAD), sempre l’applicazione Google Meet abilita le riunioni e l’apprendimento online con soluzioni di desktop virtuale, per consentire l’accesso sicuro e scalabile alle risorse aziendali. In questo ambito Google partecipa al progetto Teachfromanywhere in collaborazione con l’UNESCO, per sviluppare uno snodo centrale di informazioni, consigli e strumenti di formazione per aiutare educatori e docenti a raggiungere in modo sempre più efficace e coinvolgente gli studenti.

Un altro impatto rilevante della pandemia è legato alle nuove abitudini in ambito domestico, facendo riscoprire di fatto una nuova dimensione alle abitazioni anche in relazione all’entertainment. In questo ambito, le grandi piattaforme Streaming hanno avuto un ruolo cardine soprattutto durante le fasi più acute dei vari lockdown, consentendo a prezzi gratuiti o comunque più facilmente sostenibili, di accedere a numerosi contenuti adatti per tutta la famiglia.

Il boom dello streaming e la “trappola” dei suggerimenti

Netflix, ad esempio, rappresenta il principale attore mondiale nello streaming video, con importanti investimenti sia in tecnologie, denominate Recommender System, che nella produzione di contenuti originali. Alla base della user experience di Netflix vi sono tecnologie che suggeriscono contenuti all’utente sia comparando le abitudini di ricerca e visione tra utenti simili sia suggerendo film con caratteristiche simili a quelle che l’utente ha valutato positivamente.

Ricerche di mercato e sui consumatori hanno dimostrato che l’utente medio di Netflix perde interesse nei confronti di un contenuto dopo un intervallo di attesa per la scelta che va dai 60 ai 90 secondi, solitamente avendo dovuto scegliere tra 10 o 20 film su uno o due schermi. In questa situazione è auspicabile che l’utente trovi qualcosa di suo gradimento altrimenti il rischio che abbandoni il servizio cresce in modo sostanziale. In questa situazione il recommender system deve produrre suggerimenti tali che sia altamente probabile, o meglio ancora certo, che l’utente trovi un contenuto di interesse. La natura stessa dello streaming dei contenuti abilita la raccolta di una grande quantità di dati che descrive esattamente cosa è visto da ogni utente e come viene visto (su che dispositivo, a che ora del giorno, in quale giorno della settimana, con che intensità, etc. Il recommender system di Netflix capitalizza adeguatamente questo grande patrimonio di dati soprattutto nella costruzione dell’homepage personalizzata per utente. A prescindere dal dispositivo utilizzato, l’homepage è la parte di Netflix che contiene il maggior numero di recommendation dando luogo a oltre i due terzi dei minuti visti dall’utente. Ogni riga della pagina presenta un’etichetta relativa al tema con l’obiettivo di rendere questo trasparente e più intuitivo per gli utenti. Di solito vi sono circa 40 righe nell’homepage e fino a 75 video per ciascuna riga (questi numeri possono variare sulla base delle caratteristiche hardware del dispositivo utilizzato con l’obiettivo di assicurare la migliore user experience possibile). I video di ciascuna riga sono generalmente determinati da uno specifico algoritmo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati