Errore DNS

Quando è impossibile raggiungere un sito internet: i danni e lo scenario tecnico-giuridico

Il sistema DNS è un sistema solido che esiste da sempre, ma qualcosa può sempre andare storto e causare seri danni alle attività che si affacciano su Internet. Nel caso di un “Err connection refused” occorre verificare l’origine dell’errore ed agire prontamente sia sotto il profilo tecnico che sotto il profilo giuridico

Pubblicato il 03 Nov 2020

Mirko Cazzolla

Mobile App Specialist

Monia Donateo

Polimeni.Legal

Err connection refused

Cercare un sito web e usufruire dei suoi contenuti è un’operazione che ormai appare scontata agli occhi di un utente medio. Ogni giorno abbiamo la possibilità di accedere a milioni di siti con un click oppure di piazzare sul web la nostra pagina aziendale, il nostro blog, il nostro sito di ecommerce.

Ma dietro le quinte non è tutto semplice e lineare come immaginiamo e, seppur non di frequente, possiamo imbatterci nella “ignota” pagina bianca che ci comunica un “Err connection refused”.

Analizziamo nel dettaglio questa operazione e vediamo cosa succede quando qualcosa va storto e, soprattutto, su chi può rivalersi il titolare di una pagina web nel caso in cui l’inaccessibilità di una fetta di utenti comporti seri danni al suo Business (si pensi, infatti, alle conseguenze su un ecommerce nel caso in cui alcuni utenti non riusciranno ad accedervi per un tempo indefinito).

L’importanza del dominio

L’indirizzo di un pagina web non è solo il modo con cui riusciamo a raggiungere un sito, ma di fatto ne rappresenta l’identità e ne comprova l’esistenza (il dominio è infatti un segno distintivo che corrobora l’esistenza di un brand).

Un indirizzo Internet, o meglio “dominio”, è un oggetto che ha valore di per sé, a prescindere dalla pagina web. Per intenderci, ci sono domini in vendita a prezzi superiori rispetto un locale commerciale in centro a Milano.

Questo perché accaparrarsi il diritto di utilizzare un particolare dominio equivale a garantirsi il corrispettivo di un potenziale traffico di utenti del web.

Proseguendo con l’analogia del locale commerciale a Milano, saremo senza dubbio d’accordo nel ritenere che un locale a due passi dal Duomo ha un valore estremamente elevato. Questo valore deriva senza dubbio dal prestigio della location e dalla moltitudine di persone che ogni giorno vi “transitano”. Aprire un negozio in quel punto significa ottenere automaticamente le visite di queste persone.

Per il dominio è, di fatto, la stessa cosa. Acquistare il diritto di utilizzo di un particolare dominio implica accaparrarsi le visite sia di chi cerca quel particolare indirizzo che di chi ricerca una combinazione di parole molto simili a quello specifico dominio.

Se ad esempio il dominio di Facebook venisse di colpo venduto, l’acquirente acquisirebbe in automatico la possibilità di mostrare contenuti a suo piacimento a tutti gli utenti che ogni giorno cercano o accedono a facebook.com.
L’opportunità di ricevere utenza tramite questo dominio è quindi di fondamentale importanza per l’attività commerciale ad esso connessa.

Se il DNS non funziona

Se il DNS non “risolve” correttamente un dominio internet, il nostro browser non riuscirà mai a raggiungere il sito internet che stiamo cercando. Quindi, tornando al nostro parallelismo, se non riusciamo a reperire l’indirizzo fisico del negozio che vogliamo visitare, il taxista non ci porterà a destinazione.
Se un posto non è “raggiungibile” è come se per noi non esistesse, per questo motivo l’impossibilità di raggiungere un sito implica importanti danni al business collegato.
Un cliente (o utente) che non riesce a raggiungere un sito al momento del bisogno, non potrà far altro che desistere dal visitarci o, peggio, optare per un concorrente, con ogni pregiudizievole conseguenza economica.

Le motivazioni alla base dell’impossibilità di raggiungere un sito possono essere molteplici, ma di seguito ci concentreremo su una di queste che non sempre trova facile o immediata risoluzione, ovvero tutti quei casi in cui il sito funziona soltanto su alcuni dispositivi o parti geografiche e su altri no, comparendo la schermata bianca con la dicitura “Err_Connection_Refused”.

Err_Connection_Refused

Questa situazione è tanto particolare quanto preoccupante sia per i titolari delle pagine “inaccessibili” che per gli addetti ai lavori che si trovano a fronteggiarla.

Ebbene, il browser tira fuori questo messaggio quando non è in grado di contattare il server che dovrebbe ospitare il sito.

Approfondendo meglio, scopriremo che il DNS resolver utilizzato dal nostro dispositivo non restituisce alcuna corrispondenza per il dominio ricercato o, peggio, ne restituisce una del tutto errata (tipo 127.0.0.0).

In buona sostanza, il motivo per cui su alcuni dispositivi va e su altri no è da ricondurre al DNS resolver utilizzato da ciascun dispositivo e/o rete. In ciascuno dei nostri device infatti è possibile impostare il server DNS a nostra scelta. Normalmente non siamo noi ad impostare un certo DNS resolver, ma esso viene dettato in automatico dal nostro provider di connessione ed esistono svariati server DNS: Google Public DNS, Cloudflare, OpenDNS etc.

Venendo al nodo della questione, per una corretta fruizione del servizio, occorre innanzitutto che le impostazioni DNS del sito siano state correttamente registrate e archiviate nel nostro DNS di primo livello (esempio registro.it per il .it). L’operazione viene affidata al “Registrar”, il soggetto da cui normalmente acquistiamo il dominio.

Nel caso in cui le impostazioni del DNS del nostro sito siano state modificate nell’arco di qualche ora, è normale ricevere questo errore. Infatti, i vari server DNS non hanno ancora recepito le modifiche effettuate e rispondono con una configurazione obsoleta presente nella loro cache.

Ciò diventa un problema quando sussiste dopo le 72 ore, e si rende necessario un check per verificare lo stato di propagazione dei DNS. Esistono svariati tool online che svolgono il compito di DNS checker.

Se uno dei DNS resolver presenta un errore nella replica della configurazione impostata per il nostro sito, i dispositivi che si affidano ad esso, non riusciranno mai ad accedere alla pagina web ricercata e riceveranno il fatidico errore “Err_Connection_Refused”.

Un Caso studio Err_Connection_Refused

Di recente, lo Studio Legale Polimeni.Legal ha ricevuto una richiesta da parte di una società che opera a livello internazionale per la risoluzione di una fattispecie di err_connection_refused. Vista la regolare funzionalità e configurazione del suo server e la correttezza delle impostazioni sul proprio DNS – e visto il normale accesso da parte degli utenti di tutto il resto del mondo – si è scoperto trattarsi di un errore che compariva solo in Italia, precisamente sui dispositivi degli utenti italiani che si avvalevano di DNS resolver operanti sul territorio nazionale, come Telecom, Vodafone o Aruba. Ebbene, analizzando il tracciato fornito da un DNS checker, la risposta di questi DNS resolver italiani alla domanda “qual è l’IP del dominio del nostro cliente?” era un’informazione del tutto errata: 127.0.0.1. Ovviamente questo non era l’IP corretto e il server del nostro cliente era di fatto inaccessibile per questi dispositivi.

L’intervento legale

Chi registra un dominio acquisisce il diritto di impostare i DNS. Compito del Registrar sarà poi comunicare queste impostazioni al registro di primo livello (TLD) del dominio acquistato.

Pertanto, si instaura un rapporto contrattuale tra chi registra (noi) e il Registrar (ad esempio Aruba) che a sua volta deve attenersi alle regole dettate dal Registro di primo livello (in Italia è il Registro.it).

Quindi, se per qualche motivo questo passaggio non avviene a regola d’arte, occorre rivalersi, ai sensi dell’art. 1218 c.c., direttamente sul Registrar a cui ci siamo affidati, chiedendo l’esatta esecuzione della prestazione oggetto del contratto, oltre che il risarcimento dei danni patiti sia sotto il profilo del danno emergente che del lucro cessante (il titolare del dominio dovrà provare l’entità del danno subito al suo Business che è derivato dal l’inaccessibilità sul Web del proprio sito).

La situazione cambia nel caso in cui, sebbene il proprio Registrar abbia eseguito correttamente la registrazione, l’errore/non visualizzazione della pagina si presenta solo con alcuni DNS resolver. Ed è proprio il caso studio innanzi riportato.

Abbiamo spiegato che ciò avviene quando su tale DNS resolver un dominio non viene convertito correttamente o non viene convertito affatto; di conseguenza gli utenti che si avvalgono di tale DNS non potranno mai approdare sulla pagina ricercata.

In questo specifico (e più critico) caso – seppur non sussiste alcun rapporto contrattuale diretto tra il titolare del sito e il DNS “esterno” che, in teoria, dovrebbe permettere (e ha tutto l’interesse per farlo) la propagazione del dominio – la soluzione immediata è certamente formalizzare una missiva con richiesta di intervento urgente per la correzione dell’errore al fine di permettere agli utenti di quel DNS di poter navigare sul sito e, se si tratta di un Business online, limitare i conseguenti ed ovvi danni che ricadono sul titolare. Pertanto, si configura un fatto illecito ai sensi dell’art. 2043 del codice civile nella misura in cui tale situazione provoca un danno ingiusto al titolare del dominio, con la possibilità di avanzare una richiesta di risarcimento del danno – unitamente a quella di immediato intervento – per il suddetto fatto colposo, ovvero per negligenza, imprudenza, imperizia valutate alla stregua dell’art. 1176, comma 1 c.c.

In definitiva, il sistema DNS è un sistema solido che esiste da sempre, ma come visto qualcosa può andare storto ed arrecare importanti danni al Business delle attività che si affacciano sull’Internet. Per questo motivo occorre verificare l’origine dell’errore ed agire prontamente sia sotto il profilo tecnico, chiedendo il necessario intervento correttivo, che sotto il profilo giuridico per arginare e ricevere ristoro per gli eventuali danni patiti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati