cooperazione internazionale

Stazione Spaziale Internazionale: il sistema giuridico che la fa funzionare (e come migliorarlo)

Il sistema giuridico della stazione spaziale internazionale ne ha consentito il funzionamento e la graduale crescita, nonché la possibilità di portare avanti obiettivi di ricerca scientifica. Restano alcuni aspetti da migliorare, in particolare per quanto riguarda il coordinamento e la cooperazione internazionale

Pubblicato il 05 Ott 2021

Gabriele Faggioli

CEO Gruppo Digital360, presidente Clusit, Responsabile Scientifico Osservatorio Cybersecurity and Data Protection Politecnico di Milano

Ivan Fino

giurista internazionalista specializzato sulle tematiche legate allo spazio extra atmosferico

international-space-station-iss-space-station-construction

La Stazione Spaziale Internazionale (SSI) può essere considerata uno dei complessi tecnologici più avanzati e riusciti della storia. La struttura della SSI è di gran lunga maggiore di qualsiasi altra struttura inviata in orbita, tanto da renderla visibile a occhio nudo dalla Terra.

La minaccia cyber viene dallo Spazio: quanto ci costa la corsa dei privati alle stelle

Gli accordi internazionali che hanno reso possibile la SSI

La realizzazione e l’implementazione della SSI (costata più di 100 miliardi di dollari!) sono state possibili grazie a un sistema giuridico basato su tre livelli di accordi di cooperazione internazionale. I principali attori di questo sistema sono Stati Uniti, Russia, Canada e Giappone e alcuni paesi europei, tra cui: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Regno Unito.

The International Space Station Interngovernmental Agreement

Il primo livello è il trattato internazionale firmato il 29 gennaio 1998 dai quindici governi coinvolti nel progetto della Stazione Spaziale. Più precisamente, si tratta di un accordo intergovernativo, spesso chiamato “IGA” (The International Space Station Intergovernmental Agreement) che stabilisce “un quadro di cooperazione internazionale a lungo termine sulla base di un’autentica partnership, per la progettazione dettagliata, lo sviluppo, il funzionamento e l’utilizzo di una Stazione Spaziale civile permanentemente abitata per scopi pacifici, in conformità al diritto internazionale” (Articolo 1).

I Mou tra Nasa e agenzie spaziali

Il secondo livello è costituito dai quattro Memoranda of Understandings (MoU) tra la NASA e le diverse agenzie spaziali: l’Agenzia spaziale europea (ESA), l’Agenzia spaziale canadese (CSA), l’Agenzia spaziale federale russa (Roscosmos), e l’Agenzia giapponese di esplorazione aerospaziale (JAXA).

Per i non addetti ai lavori: i MoU, sebbene non siano legalmente vincolanti, rappresentano a tutti gli effetti una formalizzazione della volontà delle parti di a proseguire nella definizione di un determinato accordo.  Il MOU può anche essere visto come il punto di partenza per i successivi negoziati, poiché ne definisce la portata e lo scopo.

I MoU definiscono anche i diritti di utilizzo della SSI. Per esempio, l’Agenzia Spaziale Europea ha un’allocazione dell’8,3% delle risorse.

Gli accordi bilaterali tra le agenzie spaziali

Il terzo livello è costituito da diversi accordi bilaterali di attuazione tra le agenzie spaziali che sono stati stabiliti per attuare i memorandum d’intesa.

Un sistema giuridico a cooperazione diffusa

Il sistema giuridico della Stazione Spaziale Internazionale è considerato a cooperazione diffusa, in quanto è potenzialmente aperto all’ingresso di nuovi attori, pubblici o privati.

Negli anni, infatti, si sono aggiunte diverse nazioni e agenzie spaziali. Tuttavia, a parere dei redattori, il sistema di cooperazione della stazione spaziale internazionale non sarebbe a cooperazione selettiva in quanto le parti hanno la possibilità di declinare le eventuali richieste provenienti da paesi terzi; è stato il caso della Cina, il cui ingresso è stato negato probabilmente per i timori legati all’acquisizione di know-how tecnologico occidentale e per i conflitti geopolitici in atto con alcuni dei membri dell’accordo.

Di fatto, l’ultima parola sulle questioni di sviluppo del programma nonché sugli eventuali accordi di cooperazione con Paesi terzi spetta infatti principalmente alla Nasa, che rappresenta quindi il vertice dell’organigramma della SSI.

I punti di debolezza del modello di cooperazione della SSI

Se da un lato il modello della stazione spaziale Internazionale ha rafforzato la cooperazione internazionale tra diverse potenze spaziali, dall’altro talvolta ha mostrato alcuni segni di debolezza, soprattutto per quanto riguarda il coordinamento delle operazioni tecniche.

L’incidente al modulo Nauka

L’incidente dello scorso luglio, che ha visto coinvolto il Multipurpose Laboratory Module (Nauka), dimostra che il coordinamento tra gli Stati che partecipano al programma della ISS potrebbe essere perfezionato. Analizziamo meglio il caso.

Il progetto per la missione del modulo Nauka, risalente a tre decenni fa, riguarda il compimento di esperimenti scientifici a bordo della stazione e la possibilità di fruire come cargo, inoltre avrebbe funzionalità tecniche per l’aggancio di navette. Dopo svariati ritardi, il modulo di costruzione russa è stato lanciato lo scorso 21 luglio e, poche ore dopo, è attraccato sulla ISS.

Circa due ore dopo l’attracco, cioè poco dopo l’inizio delle operazioni per aprire il portellone, i propulsori del modulo Nauka si sono attivati senza essere stati azionati, causando una brusca rotazione dell’intera ISS di ben 45 gradi. A quel punto, i propulsori del modulo Zvezda si sono attivati automaticamente per correggere l’inclinazione, successivamente, quando la ISS si è trovata nella zona favorevole per le comunicazioni con i centri di controllo russi, Roscosmos ha utilizzato i propulsori della capsula Progress MS-17 che hanno infine ricondotto la ISS nella sua giusta posizione. Se ciò che è successo a livello tecnico sembra ancora da spiegare, il rischio di compromettere la situazione dell’equipaggio, compresa l’integrità fisica degli astronauti, e in generale tutta la stazione, c’è stato.

Quale giurisdizione in caso di incidenti?

Cosa sarebbe successo a livello giuridico quindi, se ciò avesse rappresentato un incidente senza precedenti nella storia della ISS e dell’esplorazione spaziale?

Dal punto di vista del diritto internazionale, l’accordo intergovernativo (primo livello) permette agli Stati partner della stazione spaziale di estendere la loro giurisdizione nazionale nello spazio extra-atmosferico, quindi gli elementi che forniscono (ad esempio i laboratori) sono assimilati ai territori nazionali degli Stati partner. Pertanto, “ogni partner conserva la giurisdizione e il controllo sugli elementi che registra e sul personale nella o sulla Stazione Spaziale che sono suoi cittadini” (articolo 5 dell’accordo intergovernativo). Ciò significa che i partner della Stazione Spaziale – gli Stati Uniti, la Russia, gli Stati europei, il Giappone e il Canada – sono legalmente responsabili dei rispettivi elementi che forniscono.

Questo regime giuridico riconosce a tutti gli effetti la giurisdizione dei tribunali degli Stati partner e permette l’applicazione delle leggi nazionali riguardo a questioni penali e a questioni di responsabilità.

Ciò premesso, se il modulo Nauka avesse provocato un danno a una porzione della ISS, dunque, si sarebbe potuta attivare la seguente procedura: verifica di quale stato ha registrato la porzione della ISS danneggiata con conseguente applicazione della giurisdizione dello Stato leso. Tuttavia, difficilmente la procedura sopra descritta troverebbe concreta applicazione in caso di incidente. É più probabile, infatti, che gli Stati ricorrano a soluzioni diplomatiche, e come spesso accade, si accordino mediante compensazioni economiche.

Conclusioni

Il sistema giuridico della stazione spaziale internazionale ha consentito sia il funzionamento che la graduale crescita di dimensioni della ISS nonché la possibilità di portare avanti efficacemente gli obiettivi di ricerca scientifica. Restano comunque alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati, in particolare per quanto riguarda il coordinamento e la cooperazione internazionale.

Una delle soluzioni potrebbe essere quella di istituire una clearing house internazionale per il coordinamento delle operazioni, in modo da ridurre al minimo le probabilità di incidenti potenzialmente disastrosi.

In definitiva, sebbene la stazione spaziale internazionale cesserà di funzionare nel 2024, il suo modello giuridico su tre livelli, con qualche lieve aggiustamento, potrebbe essere utilizzato anche per futuri progetti di esplorazione a colonizzazione dello spazio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati