High Fidelity

Musica in streaming, l’alta fedeltà torna a fare la differenza: le strategie dei big

In un mercato ormai maturo, l’opportunità di ascoltare musica con un audio di alta qualità farà la differenza. I big come Apple e Amazon si sono già posizionati. Le opportunità sono importanti e anche il PNRR potrà dare il suo contributo

Pubblicato il 28 Lug 2021

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

musica

I recenti annunci delle principali piattaforme mainstream stanno cambiando lo scenario dello streaming musicale: l’alta fedeltà sta diventando un elemento competitivo, soprattutto per conquistare nuove fasce di pubblico adulto che durante la pandemia hanno iniziato ad accedere ai servizi digitali e anche, perché no, per introdurre differenziazioni di prezzo in un mercato ormai maturo.

La “rinascita” del catalogo discografico con innovazione e streaming: i risvolti (non solo) economici

Cosa cambia con lo streaming Hi-Fi: gli annunci dei big

Una delle caratteristiche dello streaming musicale è che fino a oggi, di fatto, la maggior parte delle ultime generazioni non ha avuto l’opportunità di ascoltare musica con la qualità rappresentata dall’audio CD. I nativi dello streaming si sono trovati per lo più di fronte a un’offerta che puntava su altri fattori competitivi, quali l’ampiezza del catalogo, la mobilità e l’always on. Questo, insieme all’economicità del costo di accesso agli abbonamenti ha costituito l’arma vincente per far crescere il segmento negli ultimi cinque anni, fino a farlo divenire il più popolare.

Con poche eccezioni, quali Tidal e Qbuz, i fan più esigenti, spesso appartenenti a generazioni cresciute con impianti stereo di fascia alta e compact disc, hanno avuto poche possibilità per accedere a contenuti HIFI.

La prima ad annunciare un’opzione HIFI era stata qualche mese fa proprio Spotify, senza tuttavia offrire una data certa per il lancio di un servizio, che secondo indiscrezioni, sarebbe fornito con tracce a 16 bit con campionamento a 44,1 kHz.

A metà maggio 2021 sono invece improvvisamente giunti in contemporanea gli annunci degli altri due principali protagonisti dell’arena musicale digitale: Apple Music e Amazon.

Da rilevare che secondo le ultime analisi di Midia Research, le due società, insieme a Spotify, detengono complessivamente una quota di mercato superiore al 50%.

Apple Music punta sul Dolby Atoms

L’annuncio di Apple Music si è focalizzato su quello che è stato definito l’audio spaziale con supporto per Dolby Atmos. Secondo l’azienda, Dolby Atmos è un’esperienza audio rivoluzionaria e immersiva che permette ad artisti e artiste di mixare la propria musica in modo che il suono provenga da ogni punto intorno a chi ascolta, e anche dall’alto. Di default, Apple Music riprodurrà in automatico le tracce in Dolby Atmos su tutti gli auricolari e le cuffie AirPods e Beats con chip H1 o W1, e sugli altoparlanti integrati nei più recenti modelli di iPhone, iPad e Mac. Apple Music continuerà ad aggiungere nuove tracce Dolby Atmos e creerà una serie speciale di playlist Dolby Atmos per aiutare i fan ad individuare la musica preferita. Inoltre, gli album disponibili in Dolby Atmos saranno contrassegnati da un badge nella pagina dei dettagli, in modo da poterli identificare più facilmente.

Apple Music ha comunicato che renderà disponibile gli oltre 75 milioni di brani del suo catalogo anche in Audio Lossless. Apple usa la codifica ALAC (Apple Lossless Audio Codec) per preservare ogni singolo bit del file audio originale.

Anche se il cosiddetto “spatial audio” non è tecnicamente un HD, il posizionamento di questa proposta di audio immersivo ha sicuramente le caratteristiche per rendere più attrattivo il contenuto anche per le nuove generazioni. E dato che la competizione tra i servizi si gioca moltissimo sul mantenimento o la conquista di ascoltatori è evidente che l’offerta HD giocherà un ruolo essenziale nei prossimi anni e tutte le piattaforme sono consapevoli di questo.

L’offerta Amazon

Anche Amazon Music ha comunicato la propria offerta in HD e come Apple Music, ha confermato che l’accesso ai contenuti ad alta fedeltà avverrà senza una modifica delle condizioni di prezzo per gli abbonati.

Oltre tutto, la piattaforma ha anche già messo a disposizione, a oggi, oltre cinque milioni di brani in Ultra HD, ovvero a 24 bits e 192 kHz, una qualità superiore al CD

Chiaramente la proposta di Amazon gioca anche sull’opportunità offerta dai device come Echo Studio progettati per diffondere musica in HD o Dolby Atmos. Il segmento degli smart speaker è anch’esso molto promettente e con numeri interessanti anche in Italia, oltre a costituire un rilevante canale per il consumo di musica nelle utenze domestiche.

Ma cosa significa tutto questo per il mercato?

Anzitutto, come scritto sopra, è la prova di una definitiva maturazione del segmento, che oggi si avvia, anche in Italia, a rappresentare circa l’80% dei consumi di musica. Con oltre un miliardo di stream alla settimana (dati GfK), nei primi sei mesi del 2021 lo streaming è cresciuto di un ulteriore 30% segnale di un successo del modello di consumo che sta attraendo sempre maggiori fan.

Nell’anno passato si è assistito anche a una maggiore penetrazione dello streaming nelle fasce adulte e più legate tradizionalmente al prodotto fisico. Sono oltre 70 milioni i brani disponibili sulle piattaforme, di tutti i generi musicali e la transizione è ovviamente legata anche alla necessità di offrire contenuti più sofisticati e gli annunci dei player vanno in questa direzione.

L’opportunità legata all’alta definizione è ovviamente connessa a rilevanti investimenti delle case discografiche nella digitalizzazione dei propri cataloghi, un aspetto particolarmente importante se pensiamo, ad esempio, all’imponente archivio di musica italiana, costituito da centinaia di migliaia di tracce.

In tale contesto si aprono delle interessanti prospettive per l’industria nell’ambito dei fondi previsti dalla missione 1 del PNRR per la digitalizzazione del patrimonio culturale italiano che vale la pena di esplorare.

In particolare, proprio grazie ai recenti annunci delle piattaforme, le imprese del settore dovranno affrontare significativi investimenti economici in tre aree che riguardano da vicino l’offerta di musica italiana.

  • Rivalutazione e rimasterizzazione su formati audio/video dell’intero catalogo: con l’evoluzione tecnologica i formati audio/video hanno necessità di essere ri-elaborati e ri-masterizzati secondo i nuovi formati di    fruizione (HD, Dolby Atmos,360RealAudio, video VR etc) che le piattaforme di fruizione stanno implementando;
  • Digitalizzazione multitraccia;
  • Digitalizzazione di tutte le informazioni del catalogo (metadata) che sempre di più, nella nuova economia di fruizione, sono parte fondamentale del posizionamento sulle piattaforme e conseguentemente di ricerca e fruizione dello stesso.

Questo rilevante intervento ha anche un valore competitivo sul mercato globale. Con la citata integrazione di un’offerta in HD che verrà indicata dalle piattaforme con particolari evidenze, poter posizionare un repertorio in playlist dedicate significherà anche promuovere la musica italiana con effetti molto positivi.

Lo streaming è ormai un mercato senza frontiere nel quale i repertori locali, indipendentemente dalla lingua, hanno grandi opportunità per raggiungere un pubblico che nell’era pre-digitale era di fatto inarrivabile. Il recente successo dei Måneskin, arrivati in cima alle classifiche globali in decine di Paesi senza alcuna azione di promozione dell’export in senso tradizionale e senza prodotto fisico è un esempio di come sia radicalmente mutato l’ecosistema della musica a livello internazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2