direttiva omnibus

Tanti nuovi diritti per i consumatori online: ecco il decreto a lungo atteso

Stop a pubblicità ingannevole nella forma di recensioni online e saldi. Sanzioni per clausole vessatorie. Aumento delle sanzioni minime per chi fa pubblicità nascosta ai bambini. Ci sono queste novità nel recepimento della direttiva (UE) “Omnibus” n. 2019/2161 che riforma il diritto al consumo in Italia

Pubblicato il 06 Mar 2023

Antonino Polimeni

Avvocato, Polimeni.Legal

consumatori

Una nuova alba per il diritto dei consumatori, con tante nuove tutele. Meglio tardi che mai.

Doveva essere recepita entro il 28 novembre 2021 ed applicata a decorrere dal 28 maggio 2022, ma ci siamo arrivati solo adesso, con enorme ritardo. La direttiva (UE) “Omnibus” n. 2019/2161 che riforma il diritto al consumo in Italia è stata recepita solo a marzo 2023 nel nostro ordinamento e sarà efficace a partire dal novantesimo giorno dalla pubblicazione su Gazzetta Ufficiale.

Abbiamo dunque realizzato un raffronto tra il Codice del Consumo nella versione che sarà vigente a seguito del completo recepimento della Direttiva Omnibus e la versione precedente.

Riforma_codice_del_consumo[1]

Riforma codice del consumo: principali novità

Confrontando i testi salta subito all’occhio una circostanza: si tratta di una vera e propria “digitalizzazione” del codice del Consumo (D. lgs. 206/2005), originata dalle nuove dinamiche di mercato e marketing online.Vengono inseriti concetti come “mercato online”, “servizi digitali”, “contenuto digitale”, “ricerca online”, “recensioni online”. Non a caso, la stessa direttiva, premetteva la necessità di una “modernizzazione del diritto a tutela dei consumatori”.
Tutto nasce nel 2016 e 2017, quando la Commissione Europea nello svolgere un ampio controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della regolamentazione in materia di protezione dei consumatori e marketing rilevò che l’efficacia del diritto dell’Unione Europea, in materia di protezione dei consumatori, era compromessa dalla mancanza di conoscenza della stessa sia tra i venditori che tra i consumatori stessi, oltre che dalla scarsa padronanza delle dinamiche del web che possono indurre gli utenti a scelte d’acquisto non sempre pienamente consapevoli.

La parola chiave è “trasparenza”. I punti principali della riforma infatti riguardano:
1. Le recensioni online
2. I ribassi di prezzo
3. La trasparenza nei risultati di ricerca dei marketplace
4. Le clausole vessatorie inserite all’interno dei contratti verso i consumatori
5. Innalzamento delle sanzioni, per grandi aziende e per illeciti verso minori
6. Il ruolo di consumatore anche in caso di pagamento in dati

Le recensioni online

L’assunto di partenza del legislatore europeo – supportato da un’attenta indagine di mercato – è che la maggior parte dei consumatori si basa sempre più sulle recensioni e le raccomandazioni di altri consumatori quando effettua acquisti online. Pertanto, è stato ritenuto essenziale che i venditori forniscano informazioni chiare e trasparenti sulla provenienza e le eventuali misure di controllo sulla veridicità delle recensioni pubblicate sui loro siti web.
L’idea di base è quella che, se i venditori adottano procedure per garantire l’autenticità delle recensioni, dovrebbero fornire ai consumatori informazioni sulle modalità di svolgimento delle verifiche. Ciò legittimerebbe i venditori a specificare sul proprio sito che le recensioni sono “verificate” o “provenienti da consumatori che hanno acquistato il prodotto/servizio recensito”.

Le procedure per garantire l’autenticità delle recensioni dovrebbero includere mezzi tecnici per verificare che la persona autrice della recensione abbia davvero effettuato l’acquisto e dovrebbe altresì essere espressamente vietata e sanzionata la condotta del venditore che pubblica recensioni e raccomandazioni false, inclusa la manipolazione o la pubblicazione solo di quelle positive sopprimendo quelle negative.
Secondo il “nuovo” Codice del consumo, sarà quindi importante che i consumatori siano informati sulla affidabilità delle recensioni nella misura in cui le stesse siano state previamente verificate o meno dal venditore.

Nel caso in cui non sia state verificare il venditore ha l’onere di specificalo all’interno dell’ecommerce di modo da permettere ai propri utenti di prendere decisioni di acquisto davvero informate e di potersi fidare in ogni caso. La manipolazione delle recensioni dei consumatori può distorcere l’immagine di un prodotto e influenzare la decisione di acquisto dei consumatori. Pertanto, le misure adottate per garantire l’autenticità delle recensioni dei consumatori devono essere rigorose e trasparenti.

I ribassi di prezzo

Nel codice del Consumo viene inserito l’articolo 17-bis, completamente innovativo, che mira a contrastare il fenomeno molto diffuso dei finti ribassi di prezzo. La nuova norma stabilisce che ogni annuncio di riduzione del prezzo da parte di un venditore deve indicare il prezzo precedente applicato per un determinato periodo di tempo prima dell’applicazione della riduzione. Il prezzo precedente è definito come il prezzo più basso applicato dal professionista alla generalità dei consumatori nei trenta giorni precedenti.
Tutto questo va a coordinarsi con la disciplina dei saldi, delle vendite sottocosto, dei “prezzi di lancio” e delle vendite straordinarie, già disciplinate del nostro ordinamento.
Il quadro normativo che ne deriva è un sistema complesso di gestione dell’output grafico delle schede prodotto negli e-commerce, che sarà differente a seconda della tipologia di ribasso.

La trasparenza nei risultati di ricerca dei marketplace

Secondo la nuova formulazione del Codice del Consumo, i consumatori che utilizzano i marketplace online devono essere messi in grado di comprendere come vengono presentati i risultati della loro ricerca e come vengono classificati i prodotti offerti dai vari venditori. In base a questa normativa, i marketplace devono fornire informazioni chiare e accessibili ai consumatori su come vengono classificati i prodotti presentati nei risultati di ricerca e sui fattori che determinano tale classificazione. Queste informazioni dovrebbero essere presentate in una sezione apposita dell’interfaccia online del marketplace, facilmente accessibile dalla pagina dei risultati della ricerca. La facilità di accesso alle informazioni rilevanti, diventa (in generale e non solo per i marketplace) un nuovo principio di diritto. Anche gli e-commerce verranno giudicati per il design, lì dove non favoriscono la user experience nel mostrare le informazioni richieste dalla legge.

Le clausole vessatorie

Un’altra novità molto interessante della nuova direttiva riguarda le clausole vessatorie che spesso vengono inserite all’interno dei termini e condizioni dei servizi online. Queste, come da pacifica giurisprudenza e come già previsto dall’ordinamento italiano ai sensi degli artt. 33 e 34 del Codice del Consumo vigente, fino a ieri erano semplicemente prive di valore e quindi erano considerate nulle. In sostanza il contratto stipulato on-line dal consumatore era perfettamente valido fuorché in relazione a queste clausole che semplicemente non venivano considerate. Questo comportava però che il consumatore medio di fronte, ad esempio, ad una clausola di manleva di responsabilità venisse dissuaso dall’intraprendere un reclamo o un’azione legale.
Esisteva comunque un diritto di segnalazione e l’Antitrust aveva il potere di intimare l’eliminazione di dette clausole, prevedendo un ammenda solo in caso di inottemperanza del venditore all’ordine della stessa.
La nuova versione del Codice del Consumo, a seguito della riforma dovuta al recepimento della Direttiva Omnibus, prevede invece che chiunque inserisca determinati tipi di clausole vessatorie nei confronti dei consumatori venga già da subito sanzionato con un’ammenda massima del 4% del fatturato annuo del venditore.
Si tratta di un ulteriore upgrade di tutela verso l’utente medio che acquista online.

Le sanzioni e i minori

Oltre a quanto sopra esposto, in realtà, la nuova formulazione del codice del consumo prevede un generale irrigidimento delle sanzioni in caso di pratiche commerciali scorrette.
Su tutte, in questo documento di sintesi, mi piace rilevare con soddisfazione il raddoppiamento delle pene massime, da 5 milioni di euro a 10 milioni. Si tratta ovviamente di misure applicabili solo alle grandi multinazionali che, però, a ben guardare la casistica, sono quelle che abusano più spesso di dinamiche borderline nei confronti dei consumatori.

Per chi fa pubblicità scorretta (nascosta ad esempio) a un pubblico di minori inoltre la sanzione minima passa da 5mila a 50mila euro.

Tipico caso: influencer Youtuber che è pagato per pubblicizzare certi giochi o giocattoli senza darne trasparenza al pubblico.

Il ruolo di consumatore anche in caso di pagamento in dati

Infine, un concetto interessante è quello espresso dalla modifica dell’art. 46 del Codice del Consumo. In sostanza viene stabilito che i diritti dei consumatori valgono anche in caso di prodotto o servizio digitale acquistato non con il denaro, ma con i propri dati personali.

Rientrano in questa categoria tutti gli utenti di servizi free, come le email o i social network o qualsiasi altro servizio gratuito che prevede la fruizione di un servizio in cambio del proprio placet alla profilazione o comunque della propria disponibilità ad essere oggetto di advertising.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3