da panama a pandora papers

Tassa sulle multinazionali: gli effetti dell’accordo Ocse sui paradisi fiscali

All’accordo per la tassazione delle multinazionali aderiscono 136 nazioni e giurisdizioni che rappresentano oltre il 90% del prodotto mondiale. L’accordo prevede una tassazione delle imprese minima del 15%. Tra gli impatti positivi anche la possibilità di ricondurre a maggior trasparenza e correttezza i paradisi fiscali

Pubblicato il 15 Ott 2021

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

Photo by Markus Winkler on Unsplash

L’8 ottobre 2021, dopo quasi un decennio di trattative, l’OECD ha annunciato il raggiungimento dell’accordo che andrà in vigore dal 2023 sulla nuova tassazione delle imprese multinazionali.

Tra gli impatti positivi di questo accordo che potrebbero emergere nell’arco dei prossimi anni c’è anche la possibilità di ricondurre a maggior trasparenza e correttezza quei paradisi fiscali che forniscono non solo patria fiscale ai profitti conseguiti altrove, ma anche segretezza alla gestione dei fondi, come evidenziato dai Pandora Papers.

Digital tax internazionale, accordo storico o compromesso al ribasso? I nodi da sciogliere

In sede OECD erano state definite le procedure per realizzare lo scambio automatico delle informazioni fin dal 2014, con almeno 100 nazioni e giurisdizioni che dovevano implementarle entro due anni. Quasi tutti i paradisi fiscali dell’epoca avevano aderito, compresi: Bermuda, Cayman, Hong Kong, Jersey, Singapore e Svizzera. Ma Panama non aveva aderito, e dai controlli dell’OECD erano emerse falle riguardanti altri paesi: Guatemala, Kazakhstan, Libano, Liberia, Micronesia, Nauru, Trinidad & Tobago e Vanuatu.

Gli studi condotti dall’OECD per la preparazione delle nuove norme hanno contribuito a produrre una documentazione di importanza crescente sui paradisi fiscali e hanno stimolato le attività di investigazione giornalistica, come dimostra la figura, in cui The Guardian ha rappresentato visivamente la dimensione delle informazioni che sono “percolate” negli ultimi anni sui paradisi fiscali[1]:

Tra gli studi commissionati dall’OECD per predisporre l’accordo, quello dell’International Center for Tax and Development (ICTD), ha quantificato per l’anno 2016 un ammontare di profitti di 1000 miliardi di dollari che sono stati spostati dai paesi dove si svolgono le attività economiche a quelli che offrono “dumping” fiscale[2]. Già nel 2017 i Paradise Papers avevano svelato che la sola Apple aveva accumulato 252 miliardi di dollari liquidi offshore. Non ci sono soltanto i paradisi fiscali dei Caraibi: tra i maggiori beneficiari dei profitti delle multinazionali tre sono europei: Lussemburgo, Olanda e Svizzera, che si affiancano alle più note e meno blasonate Cayman, Singapore, Bermuda e Portorico.

Con i Pandora Papers il circolo si è chiuso con la messa a nudo dell’opaca gestione dei fondi dei potenti e dei personaggi che contano sulla scena internazionale, con gravi risvolti finanziari e fiscali[3].

Tassazione delle multinazionali: una definizione semplice per un problema complicato

All’accordo per la tassazione delle multinazionali aderiscono 136 nazioni e giurisdizioni che rappresentano oltre il 90% del prodotto mondiale. L’accordo prevede una tassazione delle imprese minima del 15%, riuscendo a convincere i paesi, come l’Irlanda, che hanno fatto “dumping” con le loro aliquote basse, portando un flusso di investimenti enorme nel paese. Questo solo fatto riduce gli incentivi alla dislocazione dei profitti per tassarli di meno attraverso la loro “distribuzione” tra diversi paesi da parte delle grandi multinazionali. Non sfugge quindi la rilevanza dell’accordo per lo sviluppo delle relazioni economiche internazionali e per la distribuzione meno squilibrata del carico fiscale. L’obiettivo dichiarato dall’OECD è sempre stato quello di ricondurre la tassazione ai paesi dove essi vengono realizzati, e questa definizione semplice nasconde un problema complicato. Infatti, e il caso del digitale è immediatamente evidente, una grande azienda produce profitti non solo per la sua dislocazione territoriale, ma anche per come tale distribuzione interagisce con la catena del valore.

Se la ricerca e l’innovazione di una multinazionale americana avviene prevalentemente negli Stati Uniti, i prodotti e servizi venduti su licenza negli altri paesi vengono trasferiti all’interno della multinazionale con prezzi di trasferimento che riflettono la struttura dei costi e il processo di creazione del valore. Ma questi prezzi di trasferimento possono essere facilmente manipolati, per ricondurre una maggiore quota di profitti nel paese che ha un livello di tassazione inferiore. Così, se Google trasferisce la titolarità di determinati diritti di proprietà intellettuale nella filiale irlandese e poi questa li cede alle filiali della Germania o dell’Italia dove la tassazione sui profitti è maggiore che in Irlanda, la casa madre avrà convenienza a lievitare il valore dei diritti di proprietà per far confluire più profitti in Irlanda.

C’è anche questo nel lungo lavoro condotto dall’OECD in questi anni, ma è evidente che le difficoltà di raggiungere risultati stabili e significativi su questo fronte configge con l’enorme complessità dei transfer prices. Aver raggiunto un accordo di massima su un livello minimo di tassazione delle imprese contribuisce non a risolvere questo problema, ma a renderlo meno acuto.

I due pilastri dell’accordo OECD

L’accordo si basa su due pilastri.

Nel primo è indicata la strada per far sì che le grandi imprese multinazionali (con almeno 750 milioni di euro di fatturato) ricalcolino i profitti in modo da riflettere in modo più fedele l’effettiva provenienza degli stessi, ossia il fatto che essi sono realizzati in un paese piuttosto che in altro e attribuisce ai paesi il potere di tassare i profitti secondo questa nuova definizione della loro distribuzione per nazione. Vengono coinvolte le imprese con oltre 20 miliardi di euro di fatturato e un tasso di profitti superiore al 10%. Queste imprese dovranno pagare una parte della tassazione sui profitti nelle giurisdizioni dove registrano le vendite: potrà essere tassata in questo modo una quota compresa tra il 20 e il 30% dei profitti superiori al 10%.

Finiranno in questa parte dell’accordo e nelle sua modalità di applicazione molte aziende americane, soprattutto del digitale. Ma recentemente la segretaria al tesoro americano, Janet Yellen ha dichiarato che considera questa parte dell’accordo sostanzialmente neutrale rispetto al gettito delle imprese americane verso il tesoro. Vi sarà probabilmente un aumento della pressione fiscale a livello globale. Questa è la parte dell’accordo tecnicamente più complessa poiché dovrà indicare come calcolare i profitti sulle attività di marketing e distribuzione, il cuore delle attività commerciali digitali.

Nel secondo Pilastro si introduce la tassa minima del 15% in questo modo: se in un paese la tassazione è inferiore al 15%, è possibile, per il governo dove ha sede la multinazionale, aggiungere una tassa ad hoc, che porti il prelievo ad una aliquota del 15%, eliminando l’incentivo fiscale creato con l’aliquota di favore ed eliminando quindi la convenienza a dislocare le attività e i profitti nella giurisdizione che pratica il “dumping” fiscale.

L’attuazione e i possibili effetti dell’accordo

L’accordo prevede che entro il 2022 i paesi sottoscrittori adottino la legislazione in modo da renderla efficace nel 2023, con tempi molto stringati rispetto a lavori parlamentari delle diverse nazioni ancora alle prese con la pandemia o con la gestione complessa dell’uscita dalla legislazione di emergenza. Nei casi dei precedenti accordi sulla tassazione erano stati necessari decenni di trattative parlamentari per giungere alla definizione delle norme attuative.

Quando sarà attuato l’accordo, secondo le previsioni dell’OECD, esso genererà un gettito addizionale di 130 miliardi di euro all’anno. A questo effetto si aggiungerà un trasferimento pari a 108 miliardi di euro dai paesi a bassa tassazione dove oggi essi vengono registrati e tassati con aliquote di favore.

Due scuole di pensiero si confrontano nella valutazione degli effetti macroeconomici della riforma della tassazione delle multinazionali.

Secondo gli economisti di ispirazione keynesiana e socialdemocratica, l’impatto della riforma porterà vantaggi ai paesi che avevano assistito ad una fuga degli investimenti, creando nuove opportunità di investimento e di lavoro. Ma nel disegno della riforma vi sono previsioni di attenuazione dell’impatto negativo che ciò potrebbe comportare a paesi, come l’Irlanda, che potrebbero assistere ad una fuga di investitori o addirittura alla chiusura delle sedi delle multinazionali che avevano scelto quel paese proprio per i vantaggi fiscali offerti. Questi meccanismi sono destinati ad attenuare anche i benefici per gli altri paesi, e quindi l’impulso che le loro economie potrebbero trarre dalla riforma.

Altri economisti, oggi in minoranza, temono che l’aumento del livello di imposizione fiscale sulle società deprima comunque gli investimenti e anche la capacità innovativa delle aziende, con l’effetto di rallentare la crescita globale. Temono anche, non senza ragione, che l’applicazione delle nuove norme da parte dei singoli paesi porti ad una giungla di regole che non contribuirà alla semplificazione del quadro fiscale che le multinazionali si trovano da affrontare, ma anzi contribuirà ad accrescere il contenzioso fiscale e aumenterà le distorsioni nel mercato internazionale, invece di ridurle. Infine essi temono che in molti paesi, soprattutto quelli con livelli di tassazione delle imprese più elevati, la disponibilità di nuovo gettito finisca per alimentare spesa pubblica improduttiva senza accrescere, anzi deprimendo, la propensione ad investire delle imprese, di quelle multinazionali in particolare.

Eliminazione della Digital Tax e controllo sui paradisi finanziari e fiscali

Abbiamo visto quali sono gli impatti attesi dell’accordo, sia sul piano del gettito addizionale sia sul piano della redistribuzione della base imponibile.

Abbiamo anche visto che alcuni economisti temono un effetto depressivo sugli investimenti globali, determinato dall’aumento della pressione fiscale sulle imprese, con effetti negativi sulla capacità di innovare.

Vi è però un effetto positivo certo, derivante dall’accordo, dopo anni di sconclusionati dibattiti sull’abolizione delle digital tax e di dannose iniziative unilaterali.

Sia l’amministrazione Biden sia l’Unione europea hanno accolto con calore l’annuncio dell’accordo. Gli Stati Uniti probabilmente sono soddisfatti proprio in ragione della clausola che prevede l’eliminazione delle tasse digitali che alcuni paesi, tra cui il nostro, avevano introdotto in modo unilaterale e contraddicendo ai principi fondamentali che impediscono la doppia tassazione o la tassazione diversificata di un settore rispetto ad un altro.

L’Europa, per una ragione più sottile, canta vittoria: la Commissione aveva ceduto malvolentieri alla demagogia degli Stati membri a proposito delle tasse digitali, impegnandosi in qualche modo ad introdurla qualora non si giungesse all’accordo in sede OECD, che per fortuna è giunto, sgombrando il campo dalle perniciose ed inefficaci digital tax domestiche.

Questo risultato non è di poco conto. Forse anche per questo motivo non si sono sentite voci fortemente negative dalle Big Tech, che pure avranno non poche tasse in più da pagare a livello globale.

L’altro, che potrebbe venire nei prossimi anni, riguarda l’applicazione degli accordi esistenti sulla trasparenza e lo scambio delle informazioni, per evitare che quanto rivelato dai Pandora Papers possa continuare a rappresentare una via di fuga non solo dalle tasse, ma anche dalla trasparenza richiesta ai personaggi della vita pubblica e delle istituzioni.

Note

  1. ) https://www.theguardian.com/news/2021/oct/04/almost-a-million-bibles-of-data-the-pandora-papers-in-numbers
  2. ) Scilla Alecci, Multinationals shifted $ 1 trillion offshore, sripping countries of billions in tax revenues, study says, International consortium of investigative Journalists, April 1, 2021.
  3. ) The Guardian, https://www.theguardian.com/news/series/pandora-papers.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati