l’emendamento

Partita Iva per influencer e content creator: primi passi verso l’inquadramento fisco-previdenziale

In Italia manca ancora un codice Ateco per la categoria degli influencer-content creator. Un emendamento approvato in seno al DDL Concorrenza 2021 è una prima piccola vittoria, ma ancora insufficiente a superare lo stato di deregulation e incertezza giuridica in essere. Il punto

Pubblicato il 13 Set 2022

Jacopo Ierussi

avvocato, Studio legale Salonia Associati

Isabella Assunta Monteleone

Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Influencer

influencer - lobbying

In Italia come in Europa non sono previsti codici ATECO specifici per la categoria generale degli influencer/creator digitali e per le varie tipologie che la compongono (streamer, content creator, podcaster, etc.). Risulta pertanto opportuno integrare l’attuale sistema NACE-ATECO, prevedendo un’apposita classificazione per le attività svolte dai soggetti che compongono la suddetta categoria, soffermandosi sull’alta concentrazione di giovani che esercitano la professione, la cui opera potrebbe essere lesa dalla mancanza di una regolamentazione chiara a partire da quella fiscale, e dal peso economico e strategico che questa industria riveste ormai nel quotidiano.

Un emendamento al DDL Concorrenza 2021 (A.C. 3634) sui creatori di contenuti digitali approvato dalla commissione Attività produttive, commercio e turismo rappresenta una prima piccola vittoria per la categoria, ma non è ancora abbastanza per rimediare all’incertezza giuridica che caratterizza il settore.

Influencer marketing, servono regole e responsabilità

Professione influencer, ma con quale codice Ateco?

In Italia, in assenza di codici ATECO specifici per le varie tipologie che compongono la categoria (streamer, content creator, podcaster, etc.), quelli maggiormente impiegati da chi intraprende la professione de qua sono i seguenti: n. 73.11.01 per l’ideazione di campagne pubblicitarie; n. 73.11.02 per la conduzione di campagne pubblicitarie; n. 74.90.99 per le altre attività professionali NCA; n. 90.01.09 per altre rappresentazioni artistiche.

Appare di peculiare curiosità che in occasione di un servizio del noto programma televisivo “Report”, andato in onda sulla RAI in data 11 gennaio 2021, la redazione ha presentato un’istanza di chiarimenti in merito alla fiscalità degli influencer al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), trasmessa da quest’ultimo, successivamente, all’Agenzia delle Entrate, la quale ha affermato, che con riferimento alla figura dello Youtuber, il codice ATECO da inserire per la dichiarazione dei redditi è quello corrispondente al n. 73.11.01 “Ideazione di campagne pubblicitarie” nonché al n. 73.11.02 “Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari”, mentre per quanto riguarda quella dello Streamer si deve fare riferimento al n. 59.11.00 “Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” [1].

Tuttavia, la suddetta distinzione appare inadeguata[2] senza contare che, ad oggi, non vi sono indicazioni in merito al codice ATECO che potrebbe essere utilizzato da un instagrammer, tiktoker o da altri soggetti appartenenti alle più disparate categorie degli influencer / creator digitali.

È la conferma della confusione che vige sullo stato dell’arte in cui versa tale professione e la correlata deregulation che la affligge lato fisco-previdenziale, a causa dell’impreparazione del Legislatore rispetto a tematiche di nuova generazione (nota bene: sul piano contributivo si fa riferimento alla Gestione Separata INPS, non esistendo Casse Previdenziali private).

L’assegnazione di una Partita Iva

Non si può negare che, infatti, anche per questa nuova categoria professionale – visto l’espandersi del fenomeno – debba essere prevista l’assegnazione di una specifica partita Iva al fine di poter adempiere ai propri obblighi fiscali, ovviamente solo nel caso in cui l’attività dovesse essere svolta in maniera continuativa e abituale. In caso contrario, l’attività di influencer/creator digitali potrebbe essere considerata una semplice prestazione occasionale, la cui disciplina è contenuta nell’art. 54-bis del D.L. n. 50/2017, convertito dalla L. n. 96/2017, ma ciò limiterebbe inevitabilmente ed inopinatamente una emergente professione del web.

Occorre partire dall’ulteriore assunto che per stabilire l’inquadramento fisco-previdenziale, ovvero determinare se un lavoratore è un libero professionista o una ditta individuale, ciò non dipende solo dall’attività svolta, ma anche dal modello di business utilizzato per svolgere quella data attività e anche dal modo di monetizzare i corrispettivi derivanti dalla stessa.

Se l’attività è di servizi su commissione, non artigianale né di natura commerciale, ed i corrispettivi si incassano a prestazione, allora, si tratta di libera professione; diversamente se l’attività è di servizi, ma si incassano i corrispettivi su base provigionale o gestendo un budget allocato dal cliente, allora, si tratta di attività commerciale e, quindi, occorre inquadrare il lavoratore come ditta individuale.

Detto questo, se si volesse applicare questo tipo di riflessione alla figura professionale dell’influencer/content creator, si avrebbero moltissimi inquadramenti fisco previdenziali che ne potrebbero derivare.

Pur essendo il nostro un Paese ove le leggi non mancano (a partire da quelle giuslavoristiche) e l’interpretazione per analogia è all’ordine del giorno (e ciò vale, come sopra spiegato, anche per i codici ATECO) appare inefficiente, nel caso di specie, affidare all’interprete un simile onere piuttosto che, in alternativa, intervenire (o, per meglio dire, essere intervenuti) con una norma ad hoc.

A ogni modo, come noto, dopo l’apertura della Partita Iva è necessario scegliere il Codice Ateco che identifica l’attività e, allo stato, non è possibile giustificare tale lacuna per il semplice fatto che si tratta di una professione sviluppatasi recentemente.

L’Emendamento al DDL Concorrenza 2021 e l’intervento del Legislatore

La situazione ha assunto un rilievo di tale gravità che è stata avviata in data 7 aprile 2021 l’indagine conoscitiva sui lavoratori che svolgono attività di creazione di contenuti digitali presso la Commissione XI Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei deputati.

Nel corso della stessa sono stati sentiti numerosi esponenti della categoria così come l’Associazione Italiana Influencer, depositaria di alcune proposte d’intervento tra cui quella qui oggetto di disamina.

L’opportunità di introdurre uno specifico codice ATECO a cui poter fare riferimento è stata sollecitata in modo sostanzialmente unanime da tutti gli intervenuti e, in particolare, dai creatori di contenuti digi in sede di audizione parlamentare, fatte poche eccezioni (i.e. IIDEA | Italian Interactive Digital Entertainment Association e ISTAT).

La posizione degli operatori del settore

Più nello specifico, è stata riassunta nella relazione finale dell’Indagine la posizione di detti operatori del settore secondo i quali “l’intervento del legislatore non potrebbe prescindere dalla preliminare attribuzione alla categoria dei creator di un codice ATECO specifico, che, come sottolineato da Panciroli, identifichi in maniera precisa l’attività̀ di creazione di contenuti digitali, distinguendo al suo interno i lavoratori a seconda della piattaforma in cui operano, del lavoro, delle caratteristiche della retribuzione e delle ore di lavoro (per esempio, distinguendo l’influencer dallo streamer). Secondo Lombardo, l’introduzione di un codice ATECO specifico permetterebbe ai soggetti che svolgono un’altra attività di esercitare anche la professione del creator e favorirebbe il riconoscimento, anche da parte delle associazioni di categoria, delle professionalità che attualmente vengono svolte attraverso la forma dello streaming o della produzione di contenuti digitali: ad esempio avvocati – scrittori – attori “digital” e molte altre professionalità che usano lo streaming, il digitale e molte piattaforme per svolgere il proprio lavoro. A tale riguardo, i rappresentanti dell’ISTAT, nel ricordare che la rappresentazione delle piattaforme digitali attraverso la classificazione statistica delle attività economiche ATECO è attualmente oggetto di discussione a livello internazionale nell’ambito del processo di revisione delle classificazioni ISIC (International standard industrial classification of all economic activities) e NACE (Nomenclature statistique des activités économiques dans la Communauté européenne), elaborate rispettivamente dalla Divisione Statistica delle Nazioni Unite e da Eurostat, hanno tuttavia segnalato che l’attribuzione di un codice ATECO più o meno provvisorio a livello italiano alle attività di creazione digitale non avrebbe senso, se tale inserimento non fosse il frutto di una valutazione di carattere statistico operata a livello internazionale (…) Per il rappresentante dell’Associazione italiana influencer – Assoinfluencer, un codice ATECO specifico comporterebbe ulteriori vantaggi, quali, ad esempio, la possibilità di quantificare da un punto di vista statistico il volume dell’attività dei creator, uniformare il regime contributivo e previdenziale, eventualmente prevedendo forme di ammortizzatori sociali, valutare la consistenza dell’attività ai fini dell’imposizione fiscale”.

L’indagine conoscitiva non è rimasta fine a sé stessa ed ha avuto una propria evoluzione sul piano normativo, il cui primo excursus è stato pubblicato dalla Camera dei deputati nella raccolta degli Atti parlamentari della serie denominata “Bollettino delle Giunte e delle Commissioni Parlamentari”, tra le proposte emendative alla “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, Disegno di Legge C. 3634, (approvata dal Senato), presentate alla commissione Attività produttive, commercio e turismo, era presente un emendamento proposto da Valentina Barzotti, Enza Bruno Bossio e Felice Maurizio D’Ettore.

Più precisamente, si proponeva di introdurre, dopo la lettera “l” dell’art. 28, comma 1, della predetta Legge, la lettera l-bis), che di seguito si riporta testualmente: “l-bis) individuazione dei requisiti minimi e delle competenze professionali che devono possedere i creatori di contenuti digitali, c.d. creators; identificazione degli obblighi minimi di controllo da parte delle piattaforme digitali da cui tali lavoratori dipendono; riconoscimento delle tutele e garanzie minime che tali lavoratori devono avere rispetto agli operatori del medesimo settore di altri Stati europei; identificazione di adeguate tutele fiscale e di codice ATECO di riferimento; individuazione delle forme contrattuali coerenti e congruenti con le rispettive competenze” [3].

In data 14 luglio 2022 tale emendamento al DDL Concorrenza 2021 (A.C. 3634) sui creatori di contenuti digitali è stato approvato dalla Commissione, ma con delle modifiche rispetto al testo originario.

In particolare, l’art. 28, nella sua versione definitiva, prevede i seguenti due nuovi commi:

l-bis) individuazione di specifiche categorie di controlli per i creatori di contenuti digitali, tenendo conto dell’attività economica svolta;

l-ter) previsione di meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie tra creatori di contenuti digitali e relative piattaforme.

Ovviamente, l’approvazione dell’emendamento, anche se con modifiche, rappresenta una piccola vittoria per tutta la categoria, che riesce ad ottenere – finalmente – dal Legislatore un primo riconoscimento della professione nell’ordinamento giuridico italiano, seppur non risulti sufficiente a superare lo stato di deregulation e incertezza giuridica attualmente in essere.

Conclusioni

La “morale” della vicenda può essere sintetizzata dai più con la volontà del Legislatore di rendere più agevole l’inquadramento fiscale di questa nuova tipologia di prosumer[4], ma i più attenti sapranno che sussistono ulteriori benefici da una simile misura.

Primo tra tutti, la possibilità per gli stakeholder del settore e per le istituzioni di comprendere a livello economico-statistico quanto è strategica la creator economy per il sistema Paese, specie per quanto concerne le nuove generazioni e il loro accesso al mercato del lavoro.

In pratica, la costituzione di una nuova attività/partita Iva concretamente monitorata dall’ISTAT permetterebbe di valutare la consistenza effettiva a livello nazionale, promuovendola adeguatamente e contrastando anche fenomeni di evasione fiscale, di recente tornati all’attenzione delle cronache[5].

In secondo luogo, consentirebbe al Legislatore di valutare la rilevanza sul piano economico nazionale della categoria in esame, per poter all’occorrenza intervenire con l’introduzione di ammortizzatori sociali. Come avvenuto di recente durante il periodo pandemico a beneficio di alcune tipologie di professioni e come previsto dalla Legge 22 maggio 2017, n. 81 in materia di DIS-COLL[6].

A tirare le fila del discorso, con il citato art. 28 si discute di un provvedimento che potevamo definire urgente, ma che deve trovare ancora completa attuazione in Italia, ferma l’importanza per il nostro sistema politico istituzionale di “squarciare il Velo di Maya”: il primo passo è sempre il più difficile.

Note

  1. Cfr. puntata interamente caricata online su: https://www.raiplay.it/video/2021/01/Report-Il-tesoro-dei-Gamer-Boom-di-guadagni-nel-lockdown-ma-le-pagano-le-tasse–15181ce6-ef77-43fc-a9f5-9a19a6086f91.html
  2. In particolare, si evidenzia come i codici ATECO nn. 59.11.00 e 59.12.00 prevedano l’iscrizione alla Registro delle Imprese, il possesso di requisiti specifici e all’occorrenza la presentazione di una SCIA.
  3. Cfr. XVIII Legislatura, Bollettino delle Giunte e delle Commissioni Parlamentari, Attività produttive, commercio e turismo del 29 giugno 2022
  4. Tale termine indica un consumatore che è a sua volta produttore, o che consumando contribuisce alla produzione. La pratica di essere insieme produttori e consumatori è definita prosumerismo e spesso l’influencer marketing viene ricondotto in questo alveo.
  5. La Repubblica del 25 agosto 2022, Scovati tre influencer evasori totali. Uno percepiva anche il reddito di cittadinanza, a firma di Rosario Amato
  6. Cfr. R. Salonia e I. A. Monteleone “Influencer: nuova categoria professionale” in Diritto & Pratica del Lavoro, IPSOA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati