Legal health

Vendite online di medicinali contraffatti: le raccomandazioni AIFA e le attività di contrasto

Preoccupa l’incremento delle vendite di medicinali contraffatti online attraverso canali non autorizzati. Fenomeno ancor più pericoloso in questo periodo di pandemia. Il punto sulla normativa, le attività di enforcement delle autorità e le raccomandazioni dell’Agenzia italiana del farmaco

Pubblicato il 17 Mag 2021

Erica Benigni

associate di Portolano Cavallo

Elisa Stefanini

Partner di Portolano Cavallo

Immunoterapia contro il cancro: a che punto siamo e sfide future

Lo scorso 9 aprile 2021, l’Agenzia Italiana del Farmaco (“AIFA” o “Agenzia”) ha pubblicato una Nota informativa relativa ai rischi legati all’acquisto di medicinali online.

L’AIFA ha infatti riscontrato un preoccupante incremento delle segnalazioni di medicinali falsificati (copie di prodotti originali o privi dell’autorizzazione alla commercializzazione e/o all’importazione richiesta dalla legge) acquistati da canali web non autorizzati.

Nella Nota informativa, l’Agenzia ha riportato alcuni casi accertati di medicinali falsificati, acquistati dai consumatori su un famoso marketplace quale eBay, con l’intento di sensibilizzare i cittadini sul rischio di vendita di medicinali contraffatti da siti web non autorizzati. Ciò comporta, infatti, un pericolo per la salute pubblica che, inoltre, rischia di accentuarsi durante l’attuale periodo pandemico tramite l’offerta di medicinali presentati come anti-COVID19 o vaccini.

Vendita online di medicinali al pubblico: cornice normativa

Ai sensi del Codice del Farmaco[1], possono essere venduti online esclusivamente i medicinali senza obbligo di prescrizione (SOP e OTC – over the counter, cioè i farmaci da banco)[2]. Inoltre, i soggetti legittimati alla vendita online di tali medicinali sono unicamente le farmacie, le parafarmacie e i corner della salute della grande distribuzione organizzata, strutture fisiche localizzate sul territorio nazionale[3].

Per avviare la vendita online di medicinali, tali soggetti devono ottenere apposita autorizzazione rilasciata dalla regione o provincia autonoma competente (o altra autorità da questa delegata) e osservare gli adempimenti richiesti dalla normativa, tra cui la preventiva registrazione nell’elenco dei soggetti autorizzati alla vendita a distanza al pubblico di medicinali senza obbligo di prescrizione da richiedere al Ministero della Salute e l’apposizione del logo identificativo nazionale su ciascuna pagina del sito in cui sono in vendita medicinali senza obbligo di prescrizione.

Il sito web utilizzato dai soggetti legittimati per la vendita di medicinali al pubblico deve contenere tutti gli elementi richiesti dalla normativa, tra cui il logo identificativo nazionale menzionato in precedenza con collegamento ipertestuale all’elenco dei soggetti autorizzati alla vendita pubblicato sul sito del Ministero della Salute. La presenza di questi elementi consente al cittadino di verificare la legittimità del sito web in cui sta acquistando i medicinali.

Inoltre, con la Circolare del 10 maggio 2016, il Ministero della Salute ha specificato che (i) è vietato l’utilizzo di siti web intermediari, piattaforme per l’e-commerce o APP per la gestione online dell’acquisto dei medicinali venduti al pubblico dai siti web autorizzati e che (ii) il prezzo dei farmaci venduti online non può essere differente da quello previsto nella sede fisica della farmacia o della parafarmacia.

Medicinali falsificati: casistica ed enforcement

La Nota di AIFA si inserisce in un momento in cui l’attività di enforcement nei confronti della vendita online di medicinali contraffatti risulta particolarmente intensa, complice anche la situazione pandemica che induce i consumatori a cercare online possibili rimedi o prodotti che aiutino a prevenire l’infezione.

Ad esempio, lo scorso marzo, i carabinieri dei N.A.S. hanno posto in essere una mirata operazione di vigilanza contro il cybercrime farmaceutico che ha portato all’oscuramento di quattordici siti web in cui venivano venduti medicinali e vaccini connessi all’emergenza pandemica da COVID-19[4]. Si trattava nello specifico di medicinali privi dell’autorizzazione all’immissione in commercio e di dubbia provenienza, medicinali vendibili solo dietro prescrizione medica, e prodotti contenenti sostanze dannose per l’uomo.

Come evidenziato dal Ministero della Salute, da gennaio 2021 a fine marzo 2021 sono stati adottati ben ventinove provvedimenti d’inibizione all’accesso (oscuramento) emessi dalla Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero.

La sicurezza dei medicinali offerti a distanza al pubblico mediante i servizi della società dell’informazione (internet) è garantita dalla collaborazione di numerosi autorità regolatorie e di enforcement tra cui in particolare il Ministero della Salute, l’AIFA e i N.A.S.

Il Codice del farmaco prevede un procedimento specifico per rendere più efficaci il controllo e la repressione di ogni comportamento abusivo relativo alla vendita online di farmaci, che fa capo direttamente al Ministero della Salute (art. 142-quinquies). In particolare, è previsto che AIFA indichi periodicamente una commissione tecnica (conferenza dei servizi) nella quale vengono esaminati i casi segnalati o riscontrati dai N.A.S. nel corso della loro attività di sorveglianza. A questa commissione partecipano i rappresentanti di diverse autorità, tra cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). A seguito della valutazione della conferenza di servizi, AIFA propone al Ministero l’adozione di eventuali provvedimenti di interruzione delle attività accertate come illegali e il Ministero può emanare in via d’urgenza l’ordine di oscuramento dei siti attraverso cui la vendita illegale è effettuata.

A questa attività di sorveglianza e repressione partecipano sovente le stesse aziende titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali contraffatti che effettuano segnalazioni alle autorità nel momento in cui vengono a conoscenza di attività illegali svolte sul web, nonché le piattaforme di marketplace attraverso le quali avvengono le vendite.

Interessante notare il coinvolgimento in questa attività di enforcement anche dell’AGCM, in qualità di autorità competente in materia di tutela dei consumatori, che ha fino a oggi sanzionato molti casi di vendita illegale di farmaci (si ricordano, ad esempio, le sanzioni di 250 mila, 200 mila e 50 mila euro imposte dall’AGCM a due società e un privato, confermate dal Tar Lazio con sentenza n. 765/2017) e ha in molti casi disposto l’inibizione di attività di vendita illegale di farmaci sul web in quanto pratiche commerciali scorrette (da ultimo proprio nel 2020 in relazione a prodotti contro il COVID-19).

Non a caso, considerate le molte aree di contatto tra le rispettive attività di indagine e sorveglianza, nel 2017, l’AGCM e l’AIFA hanno stipulato un accordo di cooperazione che prevede uno scambio di informazioni sulle indagini in corso anche in relazione ai casi di contraffazione e vendita a distanza di prodotti farmaceutici.

Le raccomandazioni di AIFA

Alla luce dell’incremento delle segnalazioni recepite e dell’attuale situazione pandemica, l’AIFA raccomanda quindi ai consumatori di acquistare i medicinali solo dai siti web autorizzati, riconoscibili, ad esempio, dalla presenza del logo comune nazionale e consiglia di diffidare delle cosiddette “offerte imperdibili” presentate online.

Inoltre, l’AIFA ha posto l’attenzione sull’importanza delle segnalazioni da parte dei privati cittadini, professionisti sanitari, aziende e associazioni. Tali segnalazioni, infatti, supportano l’Agenzia nel tutelare nel modo più efficiente possibile la salute pubblica contro i rischi derivanti da prodotti illegali e contraffatti.

Note

  1. Decreto Legislativo n. 219 del 24 aprile 2006 (“D.Lgs. 219/2006”).
  2. Art. 112-quater del D.Lgs. 219/2006.
  3. Esercizi commerciali individuati dall’art. 5, comma 1, d.l. 223/2006.
  4. Per approfondimento, si rinvia alla seguente notizia pubblicata sul sito del Ministero della Salute in data 23 marzo 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati