la sentenza

Violazione del copyright, quando è responsabile il provider? Servono regole chiare

Ferma restando la necessità di tutelare le violazioni manifeste del diritto d’autore, serve una riforma legislativa che riesca a identificare in maniera precisa e contestualizzata le responsabilità da addossare e i soggetti da sanzionare. Lo stato dell’arte dopo la recente sentenza della Corte d’Appello di Roma

Pubblicato il 25 Nov 2022

Lorenzo Quadrini

Legal Counsel - Privacy presso Aris

copyright

Nel 2019 la società RTI (facente parte del gruppo Mediaset) ha citato in giudizio, davanti alla magistratura italiana, la nota piattaforma di video streaming Vimeo. Le rimostranze di RTI si possono riassumere nell’accusare Vimeo di aver messo a disposizione sulla propria piattaforma un numero consistente di videoclip di proprietà del gruppo Mediaset, violando le norme sul diritto d’autore.

Violazioni del diritto d’autore, la responsabilità degli ISP: norme e giurisprudenza

Nel luglio 2022 la Corte di Appello di Roma, investita circa il ricorso presentato da Vimeo, ha rigettato le richieste della società statunitense, confermando il percorso interpretativo avuto già in primo grado e allineandosi con quella che è la recente giurisprudenza italiana ed europea.

Vimeo, per chi non conoscesse il servizio, agisce in maniera molto simile a YouTube, mettendo a disposizione uno spazio dedicato a videomaker, amatori, registi e chiunque voglia creare e divulgare le proprie creazioni video. Nel caso di specie, però, Vimeo ha permesso la distribuzione di videoclip e filmati di proprietà del gruppo Mediaset, caricati chiaramente da utenti terzi.

I limiti di responsabilità dell’hosting provider

Il punto focale della questione, a prescindere dall’esempio odierno, è stabilire i limiti di responsabilità dell’hosting provider – ossia colui che fornisce a privati, aziende e in generale utenti – i servizi e la tecnologia necessaria per garantire loro uno spazio dedicato, comprendente la connessione, trasmissione e memorizzazione dei dati. Una responsabilità che nel corso delle numerose diatribe legali intercorse negli ultimi anni (RTI c. Yahoo! nel 2019, RTI c. Break Media nel 2021) è stata spostata – grazie alla distinzione giurisprudenziale di hosting provider attivo e passivo – in maniera evidente sulle spalle di una certa tipologia di hosting provider, i quali al contrario continuano a rifiutare (almeno nelle aule di tribunale) tale dicotomia.

Una prima, importante, affermazione normativa discende dalla normativa europea 2000/31/CE, nonché dall’articolo 16 del decreto legislativo del 9 aprile 2003, n. 70, il quale stabilisce “semplicemente” che il prestatore del servizio di memorizzazione delle informazioni non può essere considerato responsabile di quanto caricato – illecitamente – dai terzi, qualora egli stesso non sia venuto effettivamente a conoscenza del caricamento o non abbia ricevuto tali informazioni dalle autorità competenti. Risulta evidente che questa norma limita fortemente il campo di responsabilità dell’hosting provider, il quale si atteggia a mero fornitore di uno spazio di memorizzazione, lasciando che siano i terzi a dover controllare e monitorare il flusso dei dati da loro stessi caricati e distribuiti, eccezion fatta per gli episodi plateali come l’effettiva conoscenza dell’illecito (ma l’articolo non dispone particolari doveri di monitoraggio).

L’hosting provider passivo

La disposizione in parola può essere considerata come bilanciata per tutti quei servizi nascosti, quali le distribuzioni di spazio online (hosting di siti web proprietari degli utenti, fornitura di domini, ecc.) che basano il proprio core business non tanto sul volume delle visite o dell’utenza indiretta all’interno degli spazi messi a disposizione, quanto sugli acquirenti di quegli spazi, attraverso politiche di pagamento basate infatti quasi esclusivamente sul “peso” dei servizi connessi a tali attività. Questa tipologia di approccio, completamente avulsa dalla monetizzazione del traffico web indiretto (ossia dei “guest”) ed ignara di quanto poi materialmente compiuto e sviluppato dal cliente è quella a cui la giurisprudenza italiana ed europea si riferisce quando parla di hosting provider passivi. Riassumendo in una semplice frase l’hosting provider passivo, quindi, si potrebbe dire che è il prestatore di servizio di ordine meramente tecnico, automatico e passivo.

L’hosting provider attivo

L’hosting provider attivo, invece, è una terminologia di carattere squisitamente giurisprudenziale, affermata per la prima volta dalla Corte di Giustizia europea nel 2019 e richiamata in maniera uniforme dalla Cassazione nei giudizi sopra citati. Un’innovazione interpretativa per molti ritenuta rivoluzionaria, vista anche la portata internazionale di alcune delle sentenze più note. In particolare, quella dell’ottobre 2019, dove Facebook fu considerato per l’appunto un provider attivo, responsabile del controllo e della liceità dei contenuti distribuiti e divulgati attraverso la sua stessa piattaforma. Ancora, la Corte UE rimarcò il concetto stabilendo la possibilità, per il giudice nazionale investito di questioni analoghe, di vietare la diffusione dei contenuti illeciti (con conseguente rimozione) a livello mondiale, sorpassando anche la portata della contemporanea sentenza sul diritto all’oblio, ritenuto al contrario come esperibile in maniera sufficiente all’interno di confini geografici più contenuti.

La sentenza della Corte di appello di Roma

La Corte di Appello di Roma, con la sentenza di luglio 2022 va quindi a segnare ancora più profondamente il solco già tracciato dalle Corti superiori, ripetendo alcuni punti fermi nella definizione dell’hosting provider attivo:

  • ravvisabilità di una condotta di azione che completa e arricchisce in modo non passivo la fruizione dei contenuti
  • desumibilità di tale attività da una serie di “indici di interferenza” da accertare ad opera del giudice.

L’elenco di questi indici sono “le attività di filtro, selezione, indicizzazione, organizzazione, catalogazione, aggregazione, valutazione, uso, modifica, estrazione o promozione dei contenuti, operate mediante una gestione imprenditoriale del servizio, come pure l’adozione di una tecnica di valutazione comportamentale degli utenti per aumentarne la fidelizzazione”. Sintetizzando il concetto, è evidente che le Corti stiano cercando, nei limiti di quanto possa fare la magistratura attraverso l’interpretazione normativa, di creare uno spazio giuridico entro cui delimitare tutti quei servizi che, pur immagazzinando informazioni ex d. lgs n.70/2003, vanno di molto oltre alla semplice fornitura di uno spazio web. Non ci sono infatti grossi dubbi, anche solo a livello di ragionevolezza, nel ritenere un social media o una piattaforma di streaming come qualcosa che va ben oltre la “locazione digitale” di spazio web, visto anche l’incredibile livello di controllo che gli stessi gestori applicano ai flussi di dati, in entrata e in uscita.

Le responsabilità di controllo e monitoraggio dei provider attivi

Per questo motivo la Corte di Cassazione ha addirittura preferito addossare a queste tipologie di provider una vera e propria responsabilità di controllo e monitoraggio, specificando: “in particolare, qualora tale operatore sia concretamente a conoscenza della messa a disposizione illecita di contenuti protetti sulla sua piattaforma e si astenga dal rimuoverli o dal bloccarne immediatamente l’accesso, o qualora detto operatore, pur sapendo o dovendo sapere che, in generale, i contenuti protetti sono messi illecitamente a disposizione del pubblico attraverso la sua piattaforma dagli utenti di quest’ultima, si astenga dall’attuare le misure tecniche appropriate che ci si potrebbe aspettare da un operatore normalmente diligente nella sua situazione per contrastare in modo credibile ed efficace le violazioni del diritto d’autore su tale piattaforma, o ancora nel caso in cui partecipi alla selezione di contenuti protetti illecitamente comunicati al pubblico, metta a disposizione sulla sua piattaforma strumenti specificamente destinati alla condivisione illecita di tali contenuti o promuova consapevolmente tale condivisione, il che può essere attestato dalla circostanza che l’operatore ha adottato un modello economico che incoraggia gli utenti della sua piattaforma a procedere illecitamente alla comunicazione pubblica di contenuti protetti sulla stessa“.

Conclusioni

Allo stesso modo, però, permangono i dubbi già avuti nel 2019, quando le attività della Cassazione e della Corte europea apparirono da subito tanto necessarie, quanto insufficienti a poter controllare un fenomeno, quello dei servizi digitali e dei big data, regolamentato da una normativa inadeguata e caratterizzata da maglie troppo larghe. Pur con tutti gli sforzi giurisprudenziali, infatti, risulta palese che da un lato si ha difficoltà a fare in modo che alcuni grandi colossi dell’hosting provider attivo si premurino della difesa del copyright (nonché di tutto ciò che di illecito possa transitare nei loro sistemi); dall’altro che l’eccesso di zelo nella definizione dei provider attivi potrebbe comportare dei rischi in merito all’inauspicabile limitazione della libertà di espressione.

L’unica vera conclusione possibile, ferma restando la necessità di tutelare queste violazioni manifeste del diritto d’autore, è quella di spingere per una riforma legislativa che riesca a stare al passo con i tempi, identificando in maniera più precisa e contestualizzata le responsabilità da addossare e i soggetti da sanzionare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4