legge di bilancio

Web tax, perché resta un problema irrisolto

La nuova legge ha più ombre che luci e ha così un valore più simbolico e pratico. Ecco perché. La speranza è che nel 2018 si sciolgano alcuni nodi e si faccia chiarezza sufficiente

Pubblicato il 10 Gen 2018

web-tax global tax

La legge di bilancio 2018, dopo una lunga e travagliata vicenda, iniziata già al Senato con l’emendamento Mucchetti e corretta alla Camera con gli emendamenti Boccia, ha introdotto qualcosa che può sembrare simile a una sorta di web tax.

È dal 2013 che, non senza ragione, l’onorevole Boccia pone il problema di tassare le OTT per i servizi resi sul territorio nazionale, indipendentemente da dove abbiano la sede o dove sia stata conclusa la transazione.

Nel 2013 mancavano però anche i presupposti giuridici. A quel tempo, infatti, non era ancora stata affermata la competenza dell’UE rispetto ai fornitori di servizi on line sulla base del territorio di residenza del destinatario del servizio e non solo, come allora le OTT sostenevano, sulla base del luogo dove il fornitore di servizi aveva lo stabilimento principale.

Con la decisione Google/Spain, del 2014, nota ai più come sentenza sul diritto all’oblio, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea affermò un principio importantissimo, non da tutti i commentatori colto nella sua rilevanza generale: e cioè la competenza della legislazione dell’Unione e degli Stati membri rispetto ai servizi resi a un destinatario residente sul territorio dell’Unione o di uno Stato, anche indipendentemente da dove il fornitore avesse la sede.

Proprio grazie a questo principio, che consentì di imporre a Google l’applicazione del diritto all’oblio rispetto alle notizie diffuse tramite il  motore di ricerca nell’ambito dell’Unione quando esse non avessero più interesse per l’opinione pubblica o fossero false o inesatte, la Corte aprì allora la via anche alla possibilità di imporre legalmente nel territorio dell’Unione, o a iniziativa degli Stati, o dell’Unione in base al principio di sussidiarietà, anche la tassazione sui servizi resi a un destinatario residente nell’Unione, indipendentemente dal luogo di stabilimento del fornitore.

L’applicazione di questo principio, applicato alle ipotesi di web tax, consente che forme di tassazione delle attività di fornitura di servizi digitali possano essere istituite dai legislatori nazionali, anche nei casi in cui il fornitore del servizio sia stabilito in altro Stato dell’Unione o fuori da questa.

Allo stesso tempo, proprio la inevitabile complicazione derivante dalla possibilità che un fornitore di servizi con stabilimento in uno Stato dell’Unione possa essere tassato da questo, in norme del principio di stabilimento, e da altri Stati dell’Unione, per i servizi forniti ai propri cittadini, ha reso ancora più urgente procedere rapidamente verso una forma di tassazione europea, sulla base di una iniziativa adottata dall’Unione in virtù del principio di sussidiarietà.

Questa questione è stata posta con una certa forza dalla Presidenza estone dell’Unione e ha formato uno dei punti centrali del Consiglio europeo di settembre 2017, dedicato proprio al tema della competitività dell’Europa nel cambiamento digitale. Tuttavia la Presidenza estone non ha potuto portare a termine il lavoro e tutto è stato rinviato al Consiglio Ecofin del dicembre 2017, conclusosi anch’esso con ulteriore rinvio.

È in questo quadro che deve essere valutata la normativa italiana contenuta nella legge di bilancio 2018.

Tanto il presentatore dell’emendamento al Senato, senatore Mucchetti, quanto il Presidente della Commissione bilancio della Camera Boccia hanno inteso infatti compiere almeno due operazioni.
La prima, cominciare a prevedere una forma di tassazione dei servizi on line che assicurasse gettito e consentisse di far pagare almeno una imposta, anche se piccola, alle OTT operanti in favore di cittadini e imprese  operanti sul territorio italiano,  anche se esse non sono  qui residenti; la seconda, quella di dare un ulteriore stimolo all’UE e in particolare al Presidente della Commissione Junker. È necessario, infatti, un intervento deciso della Commissione anche per superare le resistenze di alcuni Paesi, interessati a impedire una tassazione europea comune che potrebbe mettere a rischio parte dei loro introiti derivanti anche dalle tasse pagate dalle OTT con stabilimento nel loro territorio, come Irlanda e Malta.

I problemi

Non si può negare dunque che l’intento che ha mosso i due promotori, e da ultimo in particolare il Presidente Boccia, abbia ragioni importanti. Tuttavia non si può evitare di sottolineare i dubbi e le perplessità che le disposizioni approvate suscitano. Dal Senato alla Camera, e dai primi emendamenti Boccia a quelli approvati in via definitiva vi è stato, infatti, un continuo arretramento, anche sotto la spinta e la pressione delle imprese italiane dell’e-commerce, spaventate dal rischio di dover subire un ulteriore aumento della pressione fiscale.

Il risultato finale è che il contenuto dei commi da 1011 a 1017 della legge di bilancio, presta il fianco a non poche critiche.

Il cuore del provvedimento è l’istituzione di una imposta sulle transazioni digitali, relative a prestazioni di servizi effettuate tramite mezzi elettronici rese nei confronti di residenti nel territorio dello Stato, nonché delle stabili organizzazioni di soggetti non residenti ma situate nel medesimo territorio.

A parte alcune eccezioni relative ai residenti nel territorio dello Stato, siamo di fronte alla pura applicazione dei principi stabiliti dalla Corte di giustizia in tema di competenza degli Stati e dell’Unione rispetto ai servizi digitali. I criteri che consentono l’applicazione dell’imposta sono infatti due: che i servizi siano resi a residenti nello Stato; che siano resi a organizzazioni che, anche non residenti nello Stato, abbiano carattere di stabilità nel nostro territorio.

Resta non chiarissimo il concetto di cosa si intenda per transazioni finanziarie relative a servizi digitali e in cosa consistano le prestazioni assicurate oggetto delle suddette transazioni.

Il problema è così serio che giustamente il comma 101 rinvia a un decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze, da emanare entro l’aprile 2018, la definizione di cosa rientri nel concetto di prestazioni di servizi e come deve avvenire la loro individuazione.

La norma contenuta nel comma 1012 definisce invece cosa debba intendersi per servizi prestati tramite mezzi elettronici, e a tal fine rinvia a un concetto estremamente complesso da applicare. Secondo questa disposizione rientrano tra tali servizi quelli forniti attraverso internet o una rete elettronica la cui natura rende la prestazione essenzialmente automatizzata, corredata da un intervento umano minimo e impossibile da garantire in assenza della tecnologia dell’informazione.

In sostanza la norma sembra far riferimento a quelli che l’art. 22 del Regolamento europeo per la protezione dei dati personali, che definisce trattamenti interamente automatizzati e per i quali, ove questi trattino anche dati personali, deve essere sempre il possibile l’intervento umano.

Le due dizioni non sono coincidenti ma è chiaro che il comma 1012 rispecchia in qualche modo anche l’art. 22 del GDPR; cosa questa non positiva proprio perché le due formulazioni, tra loro non identiche, possono solo creare in futuro ulteriori dubbi e perplessità.

L’imposta è fissata nel 3% sul valore della singola transazione e deve essere prelevata al pagamento del corrispettivo dai soggetti committenti, con obbligo di rivalsa sui prestatori. Dunque l’onere di verificare se ricorrano o meno i requisiti per l’applicazione dell’imposta ricade sui committenti, ed infatti è specificato che se il prestatore rientra nella categoria esentata dall’imposta per aver fatto un numero di prestazioni inferiore alle 3000 unità l’anno, tocca a lui segnalarlo nella fattura o in altro documento adeguato. I committenti devono inoltre versare l’imposta entro il 16 del mese successivo a quello del pagamento del corrispettivo, il che ovviamente comporta ulteriori aggravi per costoro.

Un meccanismo oggettivamente macchinoso, che richiede necessariamente che siano dettate regole applicative specifiche, ed infatti il comma 1015 rinvia a tal fine al decreto del Ministro dell’Economia, al quale già spetta definire cosa si debba intendere per prestazioni rese con i servizi di cui al comma 1011 e sulla base di “transazioni digitali”.

Insomma una normativa complicata e piena di incertezze interpretative e applicative.

Né bastano a fugare le molte ombre che la caratterizzano, le poche luci che pur vi sono. Tra queste, almeno per molte imprese del settore, l’esclusione dell’e-commerce elettronico, frutto della vera e unica battaglia pubblica che si è svolta intorno a questo testo. Quasi risibile invece la esclusione dall’imposta nei confronti di chi fornisca prestazioni di servizi digitali in numero inferiore a 3000 prestazioni l’anno. Questa norma è stata presentata come finalizzata a tutelare le piccole imprese e soprattutto le start-up. Francamente però pare difficile immaginare imprese, per quanto piccole, e start-up, per quanto all’inizio della loro attività, che possano trovare un equilibrio economico e di impresa con un numero così basso di prestazioni annue.

Insomma, ancora una volta siamo di fronte a una normativa che appare più simbolica che efficace. Del resto la stessa legge di bilancio, al comma 2017, prevede che a queste norme non si dia applicazione fino al primo gennaio 2019.

Un anno di tempo insomma, da impiegare non tanto e non solo per sciogliere i molti dubbi che queste disposizioni pongono ma anche, e soprattutto, per premere sull’UE, e in particolare sul Presidente Junker affinché nel corso dei prossimi mesi si giunga finalmente ad adottare una disciplina europea comune in grado di far pagare alla imprese fornitrici di servizi digitali destinati a residenti sul territorio dell’Unione tasse adeguate ai profitti che traggono dalla loro attività.

Vista in questa prospettiva, la normativa emanata può apparire anche non priva di pregi. È inevitabile però chiedersi se sia un sistema corretto quello di adottare nome vincolanti per i cittadini, sia pure ad efficacia differita, per premere sulle decisioni di altre istituzioni, anche così importanti come l’UE.

Forse né il gettito previsto, fissato secondo le più rosee previsioni in circa 170 milioni di euro annui, né gli effetti regolatori di norme così complicate da applicare, possono giustificare tanto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati