appalti pubblici verdi

Acquisti pubblici verdi: come superare i problemi in Italia

Rendere obbligatorio il Green Public Procurement è servito a innalzare l’attenzione di enti e imprese, ma non basta un obbligo per cambiare le cose. Ecco cosa servirebbe, nell’immediato, per favorire la diffusione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale e cosa si sta muovendo per favorire il salto culturale

Pubblicato il 07 Mag 2018

Emanuela Venturini

Agenzia regionale per la prevenzione l’ambiente e l’energia dell’Emilia- Romagna; Comitato di Gestione PAN GPP

shutterstock_621237140

Esattamente dieci anni fa l’Italia approvava il Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione (PANGPP). In anticipo di qualche mese rispetto alla Comunicazione della Commissione Europea, si fornivano indicazioni metodologiche per l’introduzione del Green public procurement da parte degli Enti pubblici e si individuavano strumenti operativi (Criteri Ambientali Minimi – CAM) per la sua applicazione, ben precisandone la volontarietà. Da allora si è assistito ad una diffusione degli “appalti verdi” a macchia di leopardo. In questi anni alcune (pochissime, 8 a marzo) Regioni hanno anche emanato un proprio Piano regionale e fornito strumenti informativi e formativi per gli enti e le imprese del territorio, ma il GPP faticava a decollare. Nel 2016, la svolta con l’introduzione dell’obbligatorietà del procurement verde ad opera del cosiddetto “collegato ambientale” (L 221/2015) prima, poi confermata e rafforzata dal codice dei contratti pubblici (D.L.vo 50/2016 modificato dal D.Lvo 56/2017) (ma l’obbligo agli acquisti pubblici verdi è stato ignorato, come si vede).

Green public procurement obbligatorio, alcune criticità applicative

La resa obbligatoria ha sicuramente innalzato l’attenzione sia da parte degli enti pubblici, che sono tenuti ad utilizzare i CAM per i propri appalti indipendentemente dal loro valore, sia del mondo di impresa che si ritrova a dover rispettare le specifiche tecniche e le clausole di esecuzione contrattuale dei CAM per poter accedere alle commesse pubbliche, ma ha anche accentuato alcune criticità applicative. Solo per citarne alcune: la complessità delle procedure, la scarsa conoscenza dei CAM in generale, le difficoltà per i buyer pubblici nel verificare il rispetto dei requisiti ambientali, un tessuto produttivo spesso immaturo in termini di innovazione tecnologica e ambientale, la mancanza di un monitoraggio efficace.

Acquisti pubblici verdi, ignorato l’obbligo di legge: problemi e prospettive

Le iniziative per migliorare la conoscenza del GPP

Per superare tali ostacoli sono state avviate diverse iniziative che si muovono su vari fronti e a vari livelli. Da un lato si tratta di iniziative finalizzate a migliorare le conoscenze dei diversi soggetti – clienti e fornitori – sugli acquisti verdi e di conseguenza anche sulle certificazioni ambientali e sulle etichette ecologiche e relativi schemi, dall’altro a semplificare i CAM e rendere più trasparente e partecipato il percorso di elaborazione degli stessi.

Nello specifico, il Ministero dell’Ambiente ha sottoscritto recentemente ben tre protocolli d’intesa a valenza nazionale. Il primo, con la Conferenza delle Regioni, ha l’obiettivo di avviare una più organica collaborazione istituzionale per la promozione degli acquisti verdi a livello dei singoli territori, avvalendosi anche del supporto tecnico specialistico delle ARPA/APPA, tramite la messa in atto di un piano di comunicazione e formazione per le stazioni appaltanti e per gli operatori economici. Il secondo, con UnionCamere, è orientato alla comunicazione verso i potenziali fornitori della pubblica amministrazione, ma non solo, per “accrescere la competitività degli operatori economici in relazione ai nuovi traguardi dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile”. Infine, il protocollo con ANAC è il terzo, realizzato per rendere effettivo il monitoraggio e la vigilanza sull’applicazione CAM, ma finalizzato anche alla condivisione di linee guida, bandi e capitolati tipo, documenti di indirizzo per le stazioni appaltanti, nonché alla realizzazione di iniziative formative per funzionari della Pubblica Amministrazione. Il ruolo dell’ANAC risulta essenziale per quantificare lo stato di applicazione dei CAM sia in termini economici ma anche come contributo alla riduzione degli impatti ambientali delle amministrazioni pubbliche e per andare a pianificare nuove azioni.

La linea d’intervento L1 a supporto di Regioni e stazioni appaltanti

A tutto ciò si aggiunge la Linea di intervento L1 – Integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche, del progetto CreiamoPA finanziato dal PON Governance. Tale linea di intervento vuole supportare le Regioni e le stazioni appaltanti nell’applicazione del GPP con attività di comunicazione e formazione sia in e-learning, sia tramite affiancamento per l’elaborazione di bandi verdi e trasferimento di competenze ed esperienze. Il progetto dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) integrarsi e coordinarsi con le attività che verranno messe a punto nell’ambito del protocollo d’intesa con le Regioni.

Perché per una vera crescita sostenibile serve un cambio di approccio

E’ innegabile che “il GPP possa essere la miccia per dare impulso a una economia e a una crescita sostenibile”[1], ma rendere uno strumento obbligatorio non è sufficiente, è necessario un cambio di approccio, un vero e proprio salto culturale sia da parte della pubblica amministrazione, sia delle imprese. E le iniziative su richiamate vanno in tale direzione. Infatti si propongono di formare e qualificare le strutture pubbliche e gli operatori economici per affrontare adeguatamente le sfide innovative, culturali, sociali ed economiche connesse agli acquisti verdi. Ciò però non basta, è necessario prevedere anche una semplificazione delle procedure, si devono dotare le pubbliche amministrazioni e le imprese di strumenti che consentano in maniera univoca ed economicamente sostenibile, anche per le piccole imprese, di dimostrare la compliance ai requisiti ambientali.

Lo schema di regolamento Made Green in Italy

In questa direzione dovrebbe (ed anche qui il condizionale è d’obbligo) andare lo schema di regolamento “Made Green in Italy”, introdotto dal collegato ambientale, ma non ancora pubblicato. Inoltre, nell’ambito della revisione del Piano d’azione nazionale GPP, attualmente in corso, verrà rivista la procedura di elaborazione dei CAM per rendere il processo più trasparente e favorire un più vasto coinvolgimento dei portatori di interesse. In tale sede si sta anche valutando di introdurre un “attestato di conformità ai CAM” per facilitare le verifiche di conformità in particolare per quei beni e servizi per i quali non è presente l’Ecolabel UE o equivalente etichetta ecologica. Ma forse stiamo parlando di futuro remoto. Più nell’immediato, per favorire la diffusione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale andrebbero previsti sistemi di incentivazione degli enti ed aziende virtuose (come la priorità nell’assegnazione di contributi), agevolazioni e finanziamenti pubblici in materia ambientale alle imprese dotate di certificazioni ambientali, misure per incentivare la simbiosi industriale ed il riuso, come del resto già richiamato anche nel collegato ambientale. Attendiamo fiduciosi.

____________________________________________________

  1. Forum PA 2017 Indagine “Pratiche di consumo sostenibile a lavoro. La PA tra strategie di GPP e pratiche di consumo individuali”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati