e-procurement pubblico

Aste digitali nel PNRR gli appalti: capiamo meglio questo strumento

Nel PNRR si cita la necessità di ricorrere a “sessioni d’asta digitali”, termine non presente nel Codice appalti e che conduce a pensare all’introduzione di un nuovo strumento: sorge il dubbio che il termine sia stato utilizzato in maniera errata dal redattore del Piano. Chiariamo i dubbi

Pubblicato il 01 Dic 2021

Fabio Della Marta

Porzio&Partners

contract-gdd7bfd50b_1920

Come se non bastasse il mare di strumenti di e-procurement fra i quali scegliere, negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare di aste digitali. Il tutto ha origine, nientemeno che dal PNRR che, contestualmente alla Riforma abilitante del “Recovery Procurement Platform”, indica la necessità di ricorrere alle “sessioni d’asta digitali” per “l’ottimizzazione dell’incontro tra domanda di PA e offerta di OE con particolare riferimento a micro e PMI”.

L’utilizzo di una terminologia completamente sconosciuta alla vigente normativa sugli appalti che non prevede “aste digitali” aggiunge ulteriore confusione ad un mondo nel quale l’utilizzo dei termini corretti è di rilevante importanza, perché ci si riferisce a istituti giuridici e perché spesso norme di finanza pubblica ne sanciscono l’obbligo e prevedono sanzioni in caso di inottemperanza.

Aste digitali: perché non è un nuovo strumento

Non risulta alcuna tipologia di procedura o strumento chiamato “asta digitale” nel Codice degli Appalti, quindi sorge il dubbio che il termine sia stato utilizzato in maniera errata dal redattore del PNRR nel tentativo maldestro di innovare, ma senza consultarsi coi giuristi.

Ed è comprensibile, perché almeno per molti tecnici il termine “elettronico” richiama la tecnologia all’avanguardia nel secolo scorso, mentre il termine digitale indica un settore maggiormente evoluto della tecnologia tipico dell’epoca contemporanea. Ma per il Codice degli Appalti il termine “elettronico” è usato come sinonimo di “smaterializzato”. Analoga scelta infelice di considerare più qualificato il digitale a discapito dell’elettronico, che può aver indotto il redattore all’errore, fu commessa venti anni fa quando si chiamò elettronica la firma debole e digitale la firma più forte e affidabile.

L’e-procurement piace e il Mepa vola: ecco il bilancio dei primi sei mesi dell’anno

La stessa Consip, che conosce bene la complessa normativa sugli appalti sa che l’asta digitale non esiste e, per non scontentare nessuno né smentire il PNRR, inserisce il nome “asta digitale” nel titolo di un comune Appalto Specifico su SDAPA chiamandolo “ID 2410 – Asta digitale per la fornitura di PC Portatili” e cavalca l’onda dell’asta digitale pubblicizzando un “Appalto specifico per l’affidamento di un’asta digitale per la fornitura di personal computer portatili“ qualificandola come uno strumento innovativo, completamente digitalizzato, per favorire l’incontro di domanda e offerta, alle migliori condizioni di mercato. Nulla di sbagliato, lo strumento innovativo completamente digitalizzato è lo SDAPA con il suo l’Appalto Specifico, non la specifica Asta digitale, e c’era da tanti anni. Nel solo 2020 sono stati aggiudicati 424 Appalti Specifici come questo su SDAPA per un valore di 5,5 Mld di Euro.

L’errore di alcuni commentatori e la realtà delle cose

All’inizio anche noi siamo stati colti da un moto di sorpresa nel leggere il comunicato stampa, pensando alla creazione di un nuovo strumento aggiuntivo a quelli già presenti su Acquistinretepa. Ma come cerchiamo sempre di spiegare in aula a chi segue i nostri corsi, per capire si deve leggere la documentazione che disciplina la procedura, in questo caso la famosa “Asta digitale”. E così, aprendo il Capitolato d’oneri molto ben scritto da Consip, scopriamo che non si tratta d’altro se non di un Appalto specifico indetto all’interno del bando “SDAPA ICT”. Avete capito bene, nessun nuovo strumento né tantomeno innovativo, solo un’altra Gara SDAPA ossia un altro Appalto Specifico (questo è il nome dato alle gare all’interno di SDAPA).

Ma alcuni commentatori si sono lanciati con entusiasmo a parlare, su testate con risonanza nazionale, di un nuovo strumento che si va ad aggiungere a quelli già resi disponibili da Consip come le Convenzioni, gli Accordi Quadro, il MePA, lo SDAPA e le Gare in ASP. Se avessero letto la documentazione della gara avrebbero scoperto che Consip si è limitata a dare il nome “Asta digitale” ad una gara tra le numerose che vengono aggiudicate su SDAPA. Avrebbe potuto chiamarlo “Appalto specifico per la fornitura di personal computer portatili” o anche “la gara del giovedì” ma ha reso contento chi ha scritto quella sezione del PNRR. Noi un po’ meno, ma in fondo ci siamo divertiti.

Gli strumenti di e-procurement Consip

Parlare di strumenti di acquisto e negoziazione Consip richiede sempre grande lucidità e, soprattutto, una solida competenza che agisca da bussola per orientarsi in una mappa oggettivamente articolata di iniziative che la Centrale di committenza principale in Italia ci mette a disposizione. Facciamo un po’ di chiarezza. La storia ha inizio nel 1999, con l’art. 26 della Legge n. 488 che istituì la Convenzione Quadro, classico strumento in grado di aggregare la spesa di più Pubbliche Amministrazioni accomunate dai medesimi fabbisogni. In quei tempi uno stesso Ente aveva più contratti distinti per una medesima merceologia, quindi sarebbe stato già tanto aggregare e fare una gara unica. Ma si fece il doppio salto, arrivando a unificare e centralizzare le gare di più enti in modo da acquistare a condizioni migliori e risparmiare gli oneri delle gare, all’epoca peraltro molto elevati non essendo presente in Italia alcuna forma di e-Procurement nel settore pubblico. Ovviamente, ciò era fattibile solo per forniture e servizi con elevato grado di standardizzazione.

I notevoli benefici apportati dall’utilizzo di questo strumento si sono sin da subito scontrati con la intrinseca rigidità dello stesso, considerata l’impossibilità per gli Enti Contraenti di apportare modifica alcuna ai propri Contratti Esecutivi, stipulati ad immagine e somiglianza del Contratto di Convenzione stipulato da Consip a seguito dell’unica gara centralizzata, progettato sulla base della analisi tecniche e merceologiche condotte da Consip.

Gli accordi quadro

Da allora si è iniziato a lavorare su strumenti in grado di conferire alle Pubbliche Amministrazioni maggiori margini di flessibilità nel personalizzare il proprio contratto, con l’inevitabile conseguenza di aumentarne la responsabilità amministrativa inerente l’individuazione del Fornitore e la negoziazione delle caratteristiche tecnico/economiche dell’appalto. Pochi anni dopo si sono realizzati i primi accordi quadro, una sorta di evoluzione della Convenzione ove una piccola parte delle caratteristiche della fornitura non viene negoziata da Consip ma lasciata nella facoltà della Pubblica Amministrazione che quindi ha la possibilità di piccole personalizzazioni aggiuntive. In sostanza, sono un tentativo di coniugare i benefici dell’aggregazione della domanda con l’esigenza di personalizzare le caratteristiche dei beni e servizi acquistati, spostando il compromesso tra centralizzazione e flessibilità a metà strada tra Consip e le Pubbliche Amministrazioni.

Il MePA

Proseguendo ancora più lontano sulla direzione della flessibilità per gli Enti, Consip è giunta alla creazione del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) e del Sistema Dinamico di Acquisizione della PA (SDAPA) nei quali, addirittura, ella non bandisce alcuna Gara ma “si limita” ad abilitare i Fornitori, raggruppandoli in determinate categorie merceologiche, fornendo pertanto alle Pubbliche Amministrazioni un elenco di Imprese “idonee” cui rivolgersi per i propri appalti ma demandando loro l’intero onere di negoziazione, stipula del Contratto e relativa comprova dei requisiti del Fornitore Aggiudicatario.

Recentemente infine, considerato anche l’obbligo vigente dall’ottobre del 2018 per le Pubbliche Amministrazioni di utilizzare strumenti telematici per l’espletamento delle proprie gare, Consip ha iniziato a rendere disponibile agli Enti, a titolo gratuito, una piattaforma da utilizzare per realizzare le proprie gare in autonomia, ossia le cosiddette gare in ASP. Tra parentesi, ci permettiamo un plauso, laddove finalmente si offre alle Pubbliche Amministrazioni una soluzione eccellente e standardizzata in un mercato sempre più affollato di Fornitori privati che offrono piattaforme di e-procurement differenti, onerose e talvolta di non semplice utilizzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2