i problemi da risolvere

Contratti pubblici, ecco tutti i sassi sulla strada dell’innovazione

Nonostante i buoni propositi del nuovo codice dei contratti, la strada che conduce all’innovazione è lunga e impervia. Servono chiarezza dei progetti e delle procedure di acquisto di innovazione. Fondamentale poi la riduzione dell’asimmetria informativa esistente tra stazione appaltante e operatori economici

Pubblicato il 16 Nov 2017

Paola Conio

Avvocata, Senior Partner Studio Legale Leone

procurement_408756322

La riforma dei contratti pubblici, sulla scia delle direttive europee, ha riservato una particolare attenzione al tema dell’innovazione, che diviene al contempo obiettivo da raggiungere attraverso un sapiente utilizzo della leva del public procurement e strumento indispensabile per lo sviluppo e la crescita dell’intero sistema economico e sociale del vecchio continente.

Come più volte si è detto, però, nonostante i buoni propositi del nuovo codice dei contratti pubblici, la strada che conduce all’innovazione è ancora molto lunga e sotto vari aspetti impervia e le scuse per evitare di imboccarla, ripiegando su più comodi, rassicuranti e battuti sentieri sono tante e convincenti.

Certamente la tempestiva adozione di autorevoli e specifiche linee guida, che indichino la giusta via e impediscano di perdere l’orientamento, potrebbe risultare determinante, ma in loro assenza si possono intanto focalizzare alcuni punti di riferimento per chi voglia partire alla volta dell’innovazione.

Il progetto

Per ottenere da un processo di approvvigionamento ciò che realmente si vuole è indispensabile che tanto la stazione appaltante quanto gli operatori economici concorrenti all’affidamento abbiano chiaro il progetto di ciò che deve essere realizzato.

Da questo punto di vista, l’inserimento nella norma primaria (art. 23 comma 14) della puntuale definizione dei contenuti del progetto anche per i servizi e le forniture è certamente da considerare con estremo favore.

Tuttavia, se si tratta di prestazioni di carattere particolarmente innovativo la stazione appaltante non sarà presumibilmente in grado di definire, con il livello di precisione richiesto dalle citate disposizioni, il progetto di ciò che deve essere realizzato. Difatti, se fosse possibile per la stazione appaltante definire in modo completo e concretamente attuabile tutti gli aspetti progettuali, l’innovazione sarebbe già stata introdotta dalla medesima stazione appaltante e, al massimo, potrebbe ulteriormente esplicarsi solo nella limitata misura di un’eventuale variante migliorativa da apportare al processo o al prodotto già compiutamente predefinito in tutti i suoi elementi.

Quindi, partire dall’analisi del fabbisogno che la stazione appaltante manifesta e dalla capacità o meno di quest’ultima di elaborare un progetto che abbia le caratteristiche e i contenuti previsti dalla norma citata e sia, al contempo, in grado di soddisfare adeguatamente il fabbisogno espresso, è il primo passo per comprendere di quale tipo e grado di “innovazione” si abbia bisogno nel caso concreto e scegliere conseguentemente  la corretta strada da imboccare tra le molteplici alternative messe a disposizione dalla normativa vigente.

Occorre, poi, considerare che se l’impossibilità di elaborare un progetto che risponda adeguatamente al fabbisogno espresso non dipende dall’oggettiva innovatività della soluzione ricercata ma dalla mancanza di competenza specifica e/o adeguata conoscenza del mercato di riferimento e di ciò che lo stesso è già in grado di offrire, gli strumenti da utilizzare sarebbero differenti rispetto all’esperimento di procedure specificamente destinate all’acquisizione di prestazioni innovative (ad es. supporto al RUP, affidamento all’esterno di un servizio di progettazione, consultazione preliminare di mercato finalizzata ad ottenere una migliore conoscenza delle soluzioni attualmente disponibili, etc.).

Ovviamente, poiché ogni progetto è comunque migliorabile attraverso soluzioni innovative, la stazione appaltante, pur se in grado di definire tutti gli aspetti progettuali, non dovrebbe precludersi – come consigliano anche le direttive europee – la possibilità di valorizzare la capacità innovativa degli operatori economici concorrenti, tanto più che il criterio di aggiudicazione “ordinario”, basato sul miglior rapporto qualità-prezzo, è in grado di esplicare efficacemente la propria funzione di promozione della qualità se si consente ai concorrenti di proporre varianti migliorative. Tali varianti, tuttavia, devono essere “governate” a monte dalla stazione appaltante attraverso la definizione di ciò che può essere modificato nel progetto e ciò che non può esserlo, per evitare che il risultato dell’affidamento sia premiare una soluzione che, seppure innovativa, non interessa alla stazione appaltante e non massimizza la soddisfazione del suo fabbisogno.

Laddove, invece, il progetto non possa essere compiutamente elaborato, perché il fabbisogno della stazione appaltante non può essere soddisfatto se non innovando significativamente i prodotti, i processi, le tecnologie attualmente disponibili o creando qualcosa di totalmente nuovo, allora vi è spazio per l’avvio di una procedura specificamente finalizzata all’acquisto di innovazione.

Asimmetria informativa: rischi e rimedi

Le procedure finalizzate all’acquisto di innovazione, come i partenariati per l’innovazione o il dialogo competitivo, sono evidentemente complesse. Proprio per tale ragione occorre che le stazioni appaltanti che le pongono in atto siano pienamente consapevoli dei propri fabbisogni e abbiano elementi di conoscenza specifica comunque sufficienti a governare il processo, evitando che lo stesso sfugga di mano e conduca ad esiti non desiderati.

E’, quindi, necessario cercare di ridurre l’asimmetria informativa esistente tra la stazione appaltante e gli operatori economici potenzialmente in grado di partecipare alla procedura. L’acquisizione di elementi conoscitivi deve avvenire nel modo più neutrale e aperto alla concorrenza possibile, per evitare che il processo di acquisto conseguente risulti fuorviato.

Sono a disposizione delle stazioni appaltanti vari strumenti che possono servire ad accrescere il know-how specifico delle stazioni appaltanti in vista dell’avvio della procedura di acquisto. Il più semplice è la consultazione preliminare di mercato che, se opportunamente gestita, può condurre all’acquisizione di dati importantissimi per definire in modo corretto gli elementi minimi e immodificabili che costituiranno la base di partenza per l’esperimento delle procedure di affidamento innovativo di tipo negoziato. Inoltre, l’esperienza maturata nel gestire una consultazione e governare il dialogo tecnico con gli operatori economici, risulterà estremamente preziosa al momento in cui ci si troverà a gestire procedure che hanno nel dialogo e nella negoziazione il loro elemento distintivo come, ad esempio, il dialogo competitivo.

Un ausilio ancora più efficace, anche se più impegnativo in termini di risorse e tempi, è costituito dall’appalto pre-commerciale, strumento non direttamente disciplinato dalle direttive europee e dal codice contratti, ma pienamente utilizzabile in sinergia con le procedure tradizionali previste dal codice. Non solo al termine di tutta l’attività di ricerca e sviluppo condotta nell’ambito dell’appalto pre-commerciale la stazione appaltante disporrà dei risultati delle sperimentazioni, condotte seguendo diverse possibili strade alternative, e li potrà mettere a base di una procedura di gara tradizionale, ma anche al termine di ciascuna sub-fase avrà comunque ottenuto informazioni importanti ed accresciuto il suo specifico know-how.

Inoltre ancorché, come detto, l’appalto pre-commerciale sia uno strumento collaterale rispetto alle procedure del codice dei contratti pubblici, non vi è dubbio che lo stesso presenti notevoli affinità con i partenariati per l’innovazione – pienamente inclusi, invece, nell’applicabilità del codice contratti, attesa la possibilità di pervenire, attraverso essi, all’acquisto del risultato dell’innovazione sviluppata – e, trattandosi di uno strumento delineato da ormai dieci anni, l’analisi delle esperienze svolte in questo ambito può costituire un ottima base conoscitiva per la stazione appaltante che voglia cimentarsi nella procedura di partenariato per l’innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati