scenario

Data analytics per il procurement, ecco come una base dati può supportare una gara



Indirizzo copiato

Una efficiente base dati può dare grandi vantaggi nell’organizzazione e nella gestione di una gara d’appalto: vediamo in che modo utilizzare i data analytics per il procurement

Pubblicato il 7 nov 2023

Manuela Brusoni

SDA Bocconi, Osservatorio Masan



shutterstock_1410507824 (1)

Come una buona base dati può supportare un progetto di gara. La disponibilità di una articolata e congrua base dati, che le centrali di acquisto raccolgono in modo sistematico grazie all’utilizzo di piattaforme e di modalità digitali di gestione delle gare pubbliche, può svolgere un ruolo significativo nello svolgimento complessivo di progetto, realizzazione e controllo di una gara, poiché offre indicazioni utili e rilevanti al fine di un più informato processo decisionale e consente di ottimizzarne le varie fasi, migliorando l’outcome.

A ciò potrebbe accompagnarsi una componente aggiuntiva e parallela inserita in tali piattaforme che raccolga sistematicamente, in una prospettiva di marketing d’acquisto, l’andamento di alcuni prodotti e/o servizi con relativi prezzi di riferimento disponibili sul mercato, per adattarsi e rispondere alle mutevoli e dinamiche evoluzioni dei vari settori produttivi.

I vantaggi dei data analytics

Con riferimento al ciclo degli acquisti, i data analytics possono aiutare nelle varie fasi:

  1. Progettazione: analisi del mercato e individuazione dei criteri di selezione dei partecipanti, attraverso i dati delle gare passate relativi ai criteri di selezione, al numero e tipologia dei partecipanti, ai prezzi e qualità offerti. Un’analisi dei pro e contro degli effetti delle scelte fatte in fase di selezione è utile per definire il perimetro del mercato a cui rivolgersi; valutare il rapporto tra il prezzo potenziale di mercato per formulare ipotesi di definizione di base d’asta, con riferimento al settore a cui ci si rivolge e a eventuali gare concluse da altre centrali/ organizzazioni pubbliche che hanno svolto acquisti simili; analizzare i rischi potenziali di altre gare svolte, sia in termini di requisiti e criteri del bando di gara, sia delle offerte ricevute e delle discrepanze degli OE che hanno risposto alle gare- o eventualmente gare andate deserte iv) analisi dei fabbisogni per prevedere in base ai dati raccolti nel passato, la domanda futura, l’andamento delle adesioni degli enti aggregati, gli acquisti effettuati individualmente, nonostante la presenza di una gara aggregata, o eventuali proroghe, al fine di allineare ordini eccessivi o insufficienti, che scoraggiano la partecipazione futura delle PA/ AASS coinvolte
  2. Costruzione della gara: criteri di definizione della base d’asta, per individuare eventuali opportunità di risparmio, trend di crescita dei costi dovuti a scenari particolari, sia economici sia geopolitici, per bilanciare l’interesse alla partecipazione e l’ottimizzazione della spesa; analizzare termini e condizioni di definizione dei criteri e dei punteggi di qualità legati alla realtà e/o alla situazione contingente del mercato – anche per evitare gare deserte; costruzione di un sistema di risk analysis e risk management: i dati consentono il confronto di situazioni passate da cui trarre criteri di identificazione di rischi potenziali e del loro impatto
  3. Gestione della gara

3.1 Valutazione delle performance: i) Monitorare e valutare le prestazioni dei fornitori utilizzando parametri basati sugli indicatori chiave identificati in fase contrattuale quali consegna puntuale, qualità e rispetto dei SLA- Service Level Agreement: l’’identificazione dei fornitori con prestazioni inferiori consente azioni correttive o la sostituzione del fornitore[1], nonché le basi per l’eventuale costruzione di un sistema di vendor rating ii) Tracciare e analizzare gli indicatori chiave di prestazione (KPI) relativi al processo di gara, come i tempi di approvvigionamento, i risparmi sui costi complessivi e le prestazioni dei fornitori, per un eventuale miglioramento durante l’esecuzione del contratto: in sintesi non dare per scontato l’andamento del contratto, ma usare i dati per il miglioramento continuo “nel durante”.

3.2 Trasparenza: Garantire la conformità ai requisiti legali e normativi anche al fine di fornire alle parti interessate informazioni dettagliate sul processo decisionale e sull’andamento delle performance dei fornitori

4. Monitoraggio attuale e prospettico: i) Analisi del feedback: Raccogliere e analizzare il feedback delle varie parti interessate coinvolte nel processo di gara, compresi i team di approvvigionamento, i fornitori e gli utenti finali,  ii) Analisi predittiva: Implementare modelli di analisi predittiva per anticipare le future esigenze di approvvigionamento e le tendenze del mercato, consentendo un processo decisionale proattivo, tra cui ottimizzare la gestione del magazzino e le relazioni con i fornitori.

I criteri

Naturalmente per la costruzione e l’alimentazione progressiva di una buona e coerente base dati, da utilizzare anche per la costruzione delle gare, devono essere chiari e sistematici criteri che rendano fattibile l’analisi e significativo e utilizzabile il risultato. Non entriamo ora nell’ambito specifico di ciascun bando, ma evidenziamo gli elementi trasversali e comuni a ogni buon bando di gara.

Ecco un elenco essenziale di “prescrizioni”.

Relativamente ai requisiti di metodo di raccolta e immagazzinamento, è necessario aver presente:

1. Qualità dei dati:

  • Garantire che i dati raccolti e archiviati nel database siano accurati, completi, coerenti e aggiornati.
  • Implementare regole di convalida dei dati e processi di pulizia dei dati per mantenere la qualità dei dati nel tempo.

2. Integrazione dei dati:

  • Integrare dati provenienti da varie fonti rilevanti per il processo di gara, inclusi altri appalti suddivisi per tipologia merceologica o altri schemi predefiniti, database dei fornitori, dati di mercato e registri storici delle gare.
  • Creare format e schemi di dati standardizzati per facilitare l’integrazione.

3. Sicurezza e conformità dei dati:

  • Implementare solide misure di sicurezza per proteggere i dati sensibili, tra cui crittografia, controlli di accesso e controlli di sicurezza regolari.
  • Garantire la conformità alle normative sulla privacy dei dati, come ad esempio GDPR

4. Architettura del sistema:

­ Scalabilità: Progettare il database per gestire volumi crescenti di dati man mano che la base dati inseriti aumenta, tra cui soluzioni basate su cloud.­   Ottimizzazione: Ottimizzare le prestazioni del database creando indici e query appropriati, e meccanismi di memorizzazione.­   Modellizzazione: Progettare un modello di dati che rifletta le relazioni tra diverse entità di dati rilevanti per la progettazione delle gare d’appalto, come quelli relativi a fornitori, prodotti, offerte e track record storici delle gare d’appalto.­   Accessibilità: Garantire che gli utenti autorizzati possano accedere e interrogare facilmente il database per recuperare informazioni rilevanti per la progettazione della gara e implementare interfacce e strumenti di reporting di facile utilizzo.

5. Governance del sistema:

5.1 Gestione: Stabilire politiche e procedure per mantenere la qualità dei dati e l’accesso ai dati, tra cui l’assegnazione di responsabilità di gestione dei dati a individui o team all’interno dell’organizzazione. Mantenere una documentazione completa che descriva lo schema del database, i dizionari dei dati e i metadati per facilitarne la comprensione e l’usabilità. Definire politiche di conservazione dei dati che specificano per quanto tempo devono essere conservati i diversi tipi di dati e quando i dati devono essere eliminati o archiviati 5.2 Metodi: Incorporare strumenti e tecnologie di analisi in grado di elaborare e analizzare i dati in modo efficace, inclusi strumenti di visualizzazione dei dati, apprendimento automatico e analisi statistica, nonché sistemi di back up e piani di ripristino di emergenza per prevenire la perdita di dati in caso di guasti o disastri del sistema. 5.3 Feedback e miglioramento continuo: Sollecitare feedback da utenti e analisti di dati per migliorare continuamente la struttura, le prestazioni e l’usabilità del database in base all’evoluzione dei requisiti.

L’adesione a questa check-list può dare una guida alla creazione e/o riprogettazione di un robusto data base che supporti l’utilizzo dei dati nel progetto, gestione e valutazione di una gara, con un processo decisionale data-driven che tenda al miglioramento dell’esito finale.

Conclusione

Un’ultima considerazione a chiosa della ricognizione di metodi e azioni sopra elencata. Ad oggi chi si occupa di procurement pubblico non ha un problema di quantità di dati e di repository di varia natura e finalità che ne raccolgono in modo ampio e, a volte disparato, enormi volumi. Semmai la focalizzazione sull’uso dei dati, che deve essere costruita in modo tecnicamente esperto, efficace e efficiente, non può avere impatti e benefici se interpretata con mere finalità di tracciatura formale, ma deve avere a monte un mindset manageriale di governo e utilizzo che, fatta salva ogni compliance normativa, vada oltre, a costruire cioè un vero ciclo di verifica di esito e di apprendimento basato sulle evidenze.

In altre parole, i dati sono certamente gli enabler di un sistema di evoluzione e miglioramento, che esprimono il proprio valore- e giustificano l’investimento e lo sforzo di elaborazione- solo se guidati da persone, organizzazioni e sistemi di gestione competenti non solo tecnicamente ma anche orientati all’obiettivo di generare, attraverso processi di acquisto data-driven, valore per tutti gli stakeholder.


Note

[1] Aspetto questo di particolare rilievo nelle gare centralizzate in cui l’esecuzione del contratto avviene “in periferia”

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4