vademecum

Acquisti pubblici, quante difficoltà: i consigli per migliorare processi e investimenti



Indirizzo copiato

L’efficienza nell’ambito degli acquisti pubblici è un tema sempre più rilevante, tuttavia condizioni come tempistiche lunghe e scarsa digitalizzazione frenano il percorso di miglioramento: ecco come superare i fronti critici

Pubblicato il 22 set 2023

Manuela Brusoni

SDA Bocconi, Osservatorio Masan




Il tema della gestione efficiente ed efficace degli acquisti e investimenti pubblici, tra aggiornamenti del Codice appalti e PNRR è progressivamente diventato più importante.

Nonostante le iniziative per far fronte ad alcune difficoltà riscontrate, come per esempio i problemi legati alle catene di approvvigionamento, restano diversi fronti critici da affrontare. Tra questi, i lunghi tempi degli affidamenti, la digitalizzazione che appare ancora come una promessa lontana, i concorsi banditi considerati un flop, la formazione ancora legata a logiche tradizionali. È quindi necessario andare a interrogarsi in modo più profondo su quali sono i fattori critici e di successo per orientare i processi di acquisto e investimento al valore.

Acquisti pubblici, quali sono le difficoltà

Il Governo nelle sue proposte di modifica del PNRR riconduce le difficoltà riscontrate:

  • all’aumento dei costi legati all’investimento,
  • alle criticità̀ legate alle catene di approvvigionamento,
  • agli squilibri tra domanda e offerta o impreparazione del sistema produttivo
  • ai limiti di capacità amministrativa che hanno portato a ritardi nelle fasi di avvio dei progetti e di gestione degli affidamenti.

Le prime tre criticità sono ascrivibili a fattori “di mercato” esterni all’Amministrazione, l’ultima a fattori interni. È chiaro però che la capacità di gestire correttamente processi di approvvigionamento e investimento, non solo consente di prevenire o mitigare i rischi di mercato, ma anche di impostare un rapporto pubblico-privato volto alla creazione di valore con conseguente sviluppo del sistema produttivo nel suo complesso.

Il problema è che spesso si cerca di affrontare le patologie non andando a curare veramente le cause. Per patologia si intendono tutte le distorsioni, volute o involontarie, a cui sono soggetti i processi di acquisto e investimento pubblici, tra cui naturalmente i fenomeni di corruzione, gli sprechi di risorse – tempo, inadeguatezza delle soluzioni scelte, inadempienze contrattuali-, spesso inevitabili per la carenza di informazioni, e di risorse di tempo e persone.

Il contesto

Per far fronte a questi aspetti si è cercato di agire su più fronti:

  • semplificazione procedurale;
  • digitalizzazione;
  • reclutamento di esperti esterni;
  • formazione.

Queste iniziative, tuttavia, sembrano non avere ottenuto i risultati sperati.

In primo luogo, la continua ricerca di riduzione dei gap informativi tra domanda e offerta, la continua attenzione al cambiamento dei servizi, e dei relativi processi di erogazione, delle PA, richiede in parallelo l’analoga attenzione ai cambiamenti negli assetti e nelle soluzioni offerte dai produttori e fornitori. In un approccio manageriale si potrebbe definire marketing di acquisto e sourcing.

In secondo luogo, resta centrale l’esistenza di un ciclo degli acquisti integrato e completo e di un progetto organizzativo che lo renda sistematico e sostenibile. L’articolazione a rete degli acquisti pubblici, che aggrega una pluralità di bisogni, di professionalità e di livelli e responsabilità organizzative rischia oggi di non realizzare un flusso continuo di informazioni, una esigenza di integrazione e continuità di analisi dei dati, di decisioni, per la formulazione di una strategia di gara, di aggiudicazione, di monitoraggio e controllo delle condizioni contrattuali, di apprendimento e accumulo di esperienze e sviluppo continuo di competenze. Cosa ancor più complessa nel sistema a rete, orizzontale e verticale, che oggi si è costruito attraverso i processi di centralizzazione degli acquisti.

In terzo luogo, l’approfondimento delle competenze rilevanti e cruciali in ciascuna fase (come detto analisi del mercato, identificazione dei fabbisogni, programmazione, definizione della strategia di gara e sua realizzazione, gestione del contratto, monitoraggio, valutazione e analisi critica dei risultati, comprensione della evoluzione delle varie industry per riavviare in modo sempre più esperto e “a valore aggiunto” il processo di acquisto successivo).

La verticalizzazione e la specializzazione, necessaria in modo sempre più approfondito, per l’attuazione di ciascuna fase, data la scomposizione di prerogative e competenze relative agli appalti pubblici in istituzioni diverse, rende vitale una forte integrazione tra i soggetti e un flusso informativo affidabile e continuo, per sviluppare da un lato il potenziale dell’aggregazione- non solo risparmi, ma sviluppo di competenze specializzate e team multidisciplinari e multiprofessionali finalizzati a migliorare il “value-for-money” delle risorse pubbliche investite, dall’altro l’identificazione di problematiche da intercettare e risolvere in tempo reale, se non prevenire, per garantire efficienza, efficacia e economicità.

Acquisti pubblici, come rendere più efficienti i processi

In sintesi, sono essenziali:

  • la programmazione con una visione anticipatoria, non la riproduzione lievemente aggiustata dei consumi passati. La visione statica della programmazione, cioè la riproduzione dell’andamento dei consumi, non è mai stata un criterio adeguato neppure in tempi di innovazione meno veloce e travolgente: ciò ha portato spesso a un sovradimensionamento degli acquisti e/o a una obsolescenza delle forniture inappropriate. A maggior ragione oggi, data la complessità dell’architettura degli acquisti, deve diventare un principio di azione fondamentale;
  • la pianificazione dell’attività di acquisto, intendendosi con ciò non un mero elenco di gare da eseguire, ma un’analisi anticipata del rischio per ciascuna gara: la pianificazione delle fasi, gli elementi di incertezza, le attività non direttamente sotto il controllo del RUP / DEC / DL, le contromisure eventuali da predisporre, il tutto anche in forza delle lezioni apprese in attività precedenti analoghe e in forza di una adeguata e tempestiva analisi e consultazione del mercato dei fornitori
  • l’importanza della formazione, sia per radicare le competenze chiave, non più solo giuridiche e di contenuto, ma trasversali e manageriali (tra cui, ad esempio capacità di analisi critica, di analisi dei dati, di risk management), sia per un processo di formazione/ apprendimento permanente che oggi costituisce ancora di più il fondamento di una corretta, trasparente e integra attività di acquisto. Si aggiunga a ciò il processo di trasformazione digitale che ha coinvolto in modo sempre più organico gli appalti pubblici, non solo per la disponibilità di piattaforme di e-procurement, ma anche per la disponibilità e possibilità di una mole di dati utili- ma solo a chi li sa e li vuole analizzare.

Il ruolo della formazione

Attualmente la formazione “formale” (quella che avviene nelle scuole e nelle università) è diventata un fattore “igienico” a cui è necessario aggiungere, con ruolo sempre più rilevante quella “non-formale” e “informale”, vale a dire la formazione continua, l’aggiornamento e l’applicazione concreta in ambito lavorativo professionale, in alcuni casi prevalente. Ne sono prova anche i più consolidati ordini professionali che si stanno organizzando per riconoscere in modo specifico competenze sempre più legate a un mondo produttivo in evoluzione, e quindi sempre più trasversali e specializzate.

Ecco perché una qualificazione di sostanza e non di forma delle stazioni appaltanti e delle persone che ne fanno parte, con programmi brevi e focalizzati su un articolato ventaglio di competenze in evoluzione, giuridiche come base, ma manageriali come elemento “motivante”, deve guidare il decision maker a definire criteri di assessment della capacità reale di ogni punto della rete degli acquisti in modo rotondo e integrato.

Per esempio, il programma attuale di SDA Bocconi, identificato con l’acronimo MASAN, Management degli Acquisti in Sanità, si articola in blocchi logici, non disciplinari, secondo la tabella seguente:

COMPRENDEREANALIZZAREGESTIRECAMBIARE
Aspetti giuridiciAuction designGestione delle scortePPP
Procurement managementDesign thinkingLean procurement
Struttura logica del programma
Marketing d’acquistoLeadershipInnovare negli acquisti
Project managementNegotiationIT procurement
Selezione e valutazione dei fornitoriTeam management
Total cost of ownershipDiscussione progetti
Corsi in DLRisk management
Contract management

Come sintesi della ricognizione di un percorso evolutivo allineato alle esigenze degli interlocutori si può auspicare, come ulteriore elemento di innovazione, la possibilità di poter procedere a un riconoscimento specifico delle competenze del responsabile degli acquisti in Sanità “a tutto tondo”, incrementale e migliorativo rispetto ai titoli di studio, ma fondamentale per la sostenibilità del sistema attuale di acquisti e appalti in Sanità. Ciò porterebbe a riconoscere e a sottolineare l’importanza della formazione e del lifelong learning come investimento non solo individuale ma collettivo e istituzionale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati