La guida

E-procurement in Africa, ecco tutti i sistemi regionali per gli appalti elettronici

Il settore pubblico africano sta implementando sistemi di e-procurement per una gestione dei contratti più efficiente e strategica: vediamo zona per zona lo stato dell’arte dell’implementazione di tali innovazioni

Pubblicato il 08 Gen 2021

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo

Kimberly Mureithi

Africa Desk Pavia e Ansaldo Studio legale

data transfer

Riconoscendo i vantaggi dell’e-procurement, anche il settore pubblico africano spinto dalla necessità di fornire servizi efficienti ed efficaci e promuovere un governo trasparente e affidabile si è munito di sistemi per gli appalti elettronici. Nel settembre 2020, l’Unione Africana ha ricevuto dalla Banca Mondiale i finanziamenti per “Il Sostegno allo sviluppo delle capacità della Commissione dell’Unione Africana e Progetto di altri organi dell’Unione africana”. Ciò include l’implementazione di un sistema di appalti elettronici. L’obiettivo del progetto è quello di ottenere sistemi di governance e gestione aziendale migliori nei processi di pianificazione degli acquisti, approvvigionamento e gestione dei contratti. Vediamo regione per regione lo stato dell’arte dell’implementazione dell’e-procurement.

Il contesto

I sistemi di e-procurement qualificati come espedienti rivoluzionari per gli appalti pubblici, si sono dimostrati, infatti, un perno fondante sia per l’erogazione di servizi pubblici (efficaci ed efficienti) sia per una buona governance. L’Africa ha ancora molta strada da fare nell’attuazione dei sistemi di appalti elettronici. La Banca Mondiale ha riferito che le tre ragioni principali della lenta adozione degli appalti elettronici in Africa sono state:

  • in primo luogo la lentezza dei governi africani nelle attività di individuazione e implementazione delle capacità necessarie per un vincente funzionamento degli E-Systems.
  • In secondo luogo, l’assenza nei paesi africani di “sviluppate” infrastrutture tecnologiche di informazione e comunicazione per il supporto del sistema.
  • Infine la mancanza di accesso a Internet, poiché i sistemi di appalti elettronici sono online. Nel 2019, la penetrazione di Internet in Africa è stata del 39,3% rispetto alla media mondiale del 58,8%.

Il 19 settembre 2018, alla Global Public Procurement Conference tenutasi a Washington DC, i tredici capi delle autorità di regolamentazione degli appalti pubblici africani hanno firmato la dichiarazione sulla rivoluzione digitale degli appalti pubblici, impegnandosi a utilizzare tecnologie innovative al fine di migliorare i processi di appalto pubblico nei rispettivi Paesi. La dichiarazione ha sancito la continua collaborazione tra i Paesi membri regionali e le organizzazioni multilaterali sulle iniziative concernenti gli appalti pubblici. I delegati hanno riconosciuto il ruolo che la tecnologia gioca nel miglioramento dell’efficienza della concorrenza e della trasparenza del processo.

E-procurement in Africa orientale

La regione ospita l’East African Procurement Forum (EAPF) una “riunione” degli organismi di appalto pubblico degli Stati membri della Comunità dell’Africa orientale il cui scopo è “migliorare l’interazione tra i diversi attori negli appalti pubblici dando alle parti interessate l’opportunità di condividere le esperienze fronteggiate e gli sforzi sostenuti al fine di migliorare e armonizzare il panorama degli appalti pubblici nella regione“. In Africa orientale tre sono i paesi che hanno un sistema nazionale di appalti elettronici: Ruanda, Tanzania e Kenya.

UMUCYO del Ruanda, il sistema nazionale di appalti elettronici della Tanzania (TANePS) e il sistema informativo sulla gestione finanziaria integrata (IFMIS) del Kenya sono tutti sistemi di appalti pubblici elettronici creati al fine di garantire che gli appalti pubblici di beni e servizi siano effettuati in modo efficiente, equo, trasparente, competitivo e modo redditizio. Tra i servizi delle piattaforme vi sono la standardizzazione dei documenti elettronici, la registrazione dei fornitori, le informazioni su beni e servizi e la razionalizzazione delle operazioni di appalto pubblico. La migrazione dai sistemi di appalto tradizionali ai sistemi di appalto elettronico non è stata così rapida o continua come previsto dai governi. La Tanzania e il Kenya devono ancora migrare interamente i loro sistemi elettronici. Il Ruanda, per converso, ha implementato completamente il sistema elettronico degli appalti. Il sistema UMUCYO del Ruanda è attivo da luglio 2016. In Kenya è in uso il sistema IFMIS consistente in una piattaforma end-to-end destinata a migliorare la responsabilità tra i fornitori e le spese. Tuttavia tale sistema è stato oggetto di molte polemiche, infatti, a seguito delle richieste di modifica avanzate dalle parti interessate è stato sospeso.

Nel tentativo di ”istruire” i fornitori sul sistema elettronico, i governi del Ruanda, della Tanzania e del Kenya hanno condotto corsi di formazione sui rispettivi sistemi di e-procurement. In Kenya oltre 4.000 fornitori hanno ricevuto formazione sull’uso del sistema IFMIS del governo. L’obiettivo dei sistemi di appalto elettronico consiste da un lato nell’aumento dell’efficienza (mediante l’automatizzazione dei processi che migliorano l’inclusione e la partecipazione di tutti, non solo delle parti contraenti tradizionali) e dall’ altro nella riduzione della corruzione attraverso l’individuazione precoce o segnali d’allarme e trasparenza.

La situazione in Africa occidentale

La regione vanta una popolazione di 381 milioni di persone. Attualmente, numerosi stati dell’Africa occidentale stanno riformando i propri sistemi di appalti pubblici. Il Ghana e la Nigeria dispongono già di tali sistemi.

Ghana

Il 30 aprile 2019 il vicepresidente Mhamudu Bawumia ha lanciato il Ghana Electronic Procurement System (GHANEPS). Come in molti stati africani, il sistema è stato creato per affrontare la corruzione negli appalti riducendo al minimo l’interazione tra uomo e uomo e aumentando la produttività. Il sistema mira anche a ridurre il consumo di carta associato alle gare d’appalto, facilitare il monitoraggio e l’audit del settore pubblico, conferire una maggiore accuratezza nei rapporti e nelle statistiche, aumentare il numero di fornitori partecipanti al processo e ridurre i lunghi tempi di approvvigionamento. Il sistema viene implementato in fasi per la sostenibilità.

Nigeria

Il paese ha introdotto nel 2018 il sistema elettronico negli appalti pubblici. Nel 2016, durante il seminario degli “stakeholder” sulla diffusione del rapporto di autovalutazione della prontezza degli appalti elettronici federali, il ministro delle finanze Kemi Adeosun, ha affermato che “l’introduzione degli appalti elettronici è arrivata nel momento in cui la necessità di una migliore disciplina fiscale è diventata acuta. Se il Paese vuole ottenere trasparenza ed efficienza, l’e-procurement è un’opzione inevitabile“.

Il governo ha affermato che l’obiettivo principale dell’introduzione del sistema di appalti elettronici è ridurre la corruzione negli affari pubblici. Nel 2019, la Nigeria è stata classificata 146 su 180 nazioni nell’indice di corruzione internazionale della trasparenza.

Africa centrale

La regione ha un’economia emergente ricca di risorse naturali. Come molte altre regioni in Africa, i governi dei sette paesi che compongono la regione stanno avviando riforme per rafforzare i propri appalti pubblici.

Camerun

Il ministro degli appalti pubblici Ibrahim Talba Malla l’8 settembre 2020 ha annunciato che dal 2023 tutti gli appalti pubblici saranno conclusi esclusivamente online sul sistema degli appalti pubblici del Paese. Questo fa parte della strategia per l’economia digitale dei paesi. Il Cameroon Online E-Procurement System (COLEPS) si propone di “accertare (attraverso il meccanismo di marcatura di data e ora) la data esatta per la presentazione online delle offerte (da parte degli offerenti) e della loro elaborazione (da parte dei proprietari dei progetti o delle amministrazioni aggiudicatrici). Al fine di garantire la riservatezza, il sistema ha utilizzato anche la crittografia e il processo di firma elettronica ”(.Fonte: COLEPS) Per promuovere il sistema, il governo camerunese sta pianificando l’elaborazione di certificati elettronici gratuiti per gli offerenti che si registrano sul sito.

Africa meridionale

Una delle regioni africane più avanzate e ricche di minerali, ha subito varie riforme negli appalti pubblici.

Sud Africa

Nel paese l’e-procurement è stato utilizzato in diversi modi, per far fronte alle carenze dei sistemi di appalto tradizionali. In generale, l’offerta competitiva costituisce la procedura principale utilizzata per l’acquisizione di beni e servizi da parte del governo in ragione della sua natura competitiva che si ritiene produca il miglior rapporto qualità-prezzo. Il governo utilizza anche un sistema di appalti elettronici per gare d’appalto online.

L’obiettivo principale dell’introduzione dei processi di appalto elettronico negli appalti pubblici era monitorare e valutare le prestazioni degli appalti pubblici nel governo e modernizzare i sistemi di appalti pubblici per garantire maggiore efficienza e trasparenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2