acquisti pubblici

Fare una gara sul nuovo Mepa, ecco i dettagli (e le insidie) a cui fare attenzione

La seconda parte della guida per approcciare la nuova operatività del MePA. Persiste qualche insidia e qualche incongruenza: non tutto quello che il portale consente di fare è legittimo. Per questo occorre che le nuove evoluzioni del portale Consip portino ancora più semplificazioni

Pubblicato il 04 Giu 2018

Riccardo Vecchiarelli

esperto di formazione MePA, Porzio & Partners

eprocurement

Durante i nostri corsi di formazione constatiamo quotidianamente dagli Enti Pubblici che le perplessità maggiori sul MePA riguardano la creazione di una RdO, ossia una gara, fino al lancio.

I dubbi nella creazione di una gara sul MePA

I dubbi sono comprensibili, soprattutto per chi conosce bene la normativa sugli appalti pubblici. Il Portale, se ha il pregio di permettere la massima flessibilità delle procedure, consente di impostare e modificare molti parametri che alle volte peccano per l’uso di termini informatici anziché giuridici.

Nella prima parte della guida abbiamo affrontato le criticità tecniche e normative per l’individuazione della corretta categoria e della corretta Scheda di RdO da inserire nel Carrello.

Nuovo Mepa, come lanciare una gara: la guida

Come evitare possibili insidie del portale

Inizializzando la RdO ci troviamo nella pagina del primo passo di creazione della gara; la grafica e l’operatività tornano quelle del vecchio portale, con tutti i suoi difetti, ma almeno la conosciamo bene. Anzi, 203.200 utenti hanno impiegato sette anni per capire come funzionava, perché cambiare? Ogni passo ha le sue insidie, vediamo come evitarle e continuiamo la nostra avventura.

Iniziamo subito con una notizia forte, perché se selezioniamo “Invita tutti scopriremmo dopo il lancio della gara, o forse mai, che in realtà non stiamo invitando nessuno, perché non viene inoltrato l’invito a nessuna ditta. La gara verrebbe pubblicata su MePA e tutti i fornitori che chiedono l’abilitazione alla Categoria di riferimento potrebbero partecipare. Insomma, senza che il Portale lo espliciti chiaramente, questa scelta porta ad una possibile procedura negoziata (art. 36 del Codice) o ad una procedura aperta (art. 60 del Codice).

L’importanza del nome della gara

Nella stessa pagina, non sottovalutiamo il nome da dover dare alla gara: per i fornitori non è semplice individuare una gara di proprio interesse e la denominazione della RdO è bene che contenga in maniera chiara l’oggetto dell’appalto, altrimenti potrebbe difettare di trasparenza. Evitiamo quindi di scrivere nel nome della gara solo codici come il numero della RdO, della determina, o del protocollo interno all’Ente. Quelle informazioni, se necessarie, possono essere esplicitate dentro i documenti che alleghiamo.

Sempre nel primo passo leggiamo altre didascalie opinabili. Infatti selezionare “Valori al ribasso” vuol dire chiedere nell’Offerta Economica un prezzo in euro (€) anziché un ribasso, “Percentuali al rialzo” vuol dire chiedere nell’Offerta Economica un ribasso sulla base d’asta. Tutto chiaro, per gli informatici, ma gli Enti parlano un’altra lingua.

Il significato delle didascalie

Il Portale, con un apprezzabile tentativo cerca di spiegarci per sillogismi il significato delle didascalie, scrivendo che nel caso in cui abbiamo selezionato “valori al ribasso, il campo Prezzo non potrà essere eliminato dalla Scheda tecnica degli oggetti di fornitura. Ci sembra un errore che in una scheda “tecnica” esista il valore economico “prezzo”, ma scopriremo nei passi successivi che è proprio così. Ai giuristi insegnano sin da bambini che in un documento di offerta tecnica non si devono mai mettere informazioni sui prezzi. Forse sarebbe stato meglio chiamarla più genericamente “Scheda di offerta”; non vorremmo diventare troppo puntigliosi, ma sappiamo anche quanto è importante in una gara la separazione tra le caratteristiche tecniche e quelle economiche. “Le parole sono importanti” diceva una volta Nanni Moretti…

Il Codice Identificativo Gara

Nel passo successivo si chiede il Codice Identificativo Gara (CIG), che il Responsabile del Procedimento è tenuto ad esplicitare nella pubblicazione di una gara, ma non risulta come campo obbligatorio, perché in rare evenienze può essere omesso. Nessun problema, lo sappiamo e ci ricordiamo di indicare il codice CIG di cui siamo già in possesso.

Il rischio di cancellare la scheda tecnica

Andiamo avanti e ci troviamo di fronte la “Scheda tecnica” riferita all’Oggetto della fornitura. In maniera predefinita il sistema inserisce nella “Descrizione” il nome della Scheda di RdO di partenza, permettendoci di modificarla. Un utente difficilmente può intuire che, modificando la “Descrizione”, la conseguenza è quella di cancellare dalla RdO il nome della “Scheda tecnica” a partire dalla quale è stata creata la gara, e con essa i relativi requisiti descritti nel Capitolato Tecnico della Categoria, rendendo ambigui i requisiti minimi con possibili conseguenze negative sulla qualità dell’appalto. Noi quindi, per non rischiare, non la modifichiamo mai. Ma l’Osservatorio MePA di Porzio & Partners ci dice che nella metà delle RdO questo nome viene cambiato.

Come evitare incongruenze

Nella stessa pagina ci ricordiamo, magari perché l’abbiamo sentito ad un corso, che dobbiamo verificare e configurare i dettagli e i campi presenti in questa Scheda, cliccando su “Modifica”, perché costituiscono formalmente requisiti del bene/servizio richiesto, e dovranno obbligatoriamente essere compilati dal Fornitore concorrente per rispondere alla RdO.

Basta dare uno sguardo alle RdO aperte pubblicate nel MePA, per trovare tante gare in cui sono allegati dei Capitolati Tecnici con dei requisiti, e contemporaneamente sono indicati nella Scheda tecnica dei requisiti che, nel migliore dei casi, non c’entrano nulla con la gara e provocano solo qualche richiesta di chiarimento dei fornitori invitati. Evitiamo sempre questa incongruenza, perché rende ambigui i requisiti della gara e le Offerte firmate digitalmente dei concorrenti.

Nel caso della Scheda di RdO dei servizi di pulizia siamo fortunati, la Scheda Tecnica è di fatto vuota, perché c’è solamente il campo che non ti aspetti: il valore economico! In questo caso possiamo quindi non configurare la scheda tecnica e scrivere tutti i requisiti del servizio richiesto nei documenti che alleghiamo alla RdO.

L’invito dei fornitori e le date

Il prossimo passo è l’invito dei fornitori. La grande novità di Consip, con nuove e innovative funzionalità. Siamo schietti: meglio arrivare a questo passo già in possesso della lista dei fornitori da invitare, dato che il Codice degli Appalti prevede esplicitamente la possibilità di eseguire indagini di mercato e manifestazioni di interesse prima di lanciare la gara, mentre non cita la possibilità di utilizzare i filtri del MePA, che possiedono, per di più, dei vizi oggettivi.

  • Le “Aree merceologiche di interesse

Le “Aree merceologiche di interesse”, ossia le aree ove ogni Impresa può aver manifestato il proprio interesse ad un determinato settore, indipendentemente dalla abilitazione che resta valida per l’intera Categoria merceologica, sono erroneamente chiamate “aree merceologiche in cui l’Impresa deve aver conseguito le proprie abilitazioni per poter partecipare alla RdO”, e di conseguenza un criterio facoltativo per eseguire indagini di mercato basato su manifestazione di interesse è erroneamente presentato come un requisito obbligatorio per invitare le Imprese alle gare.

  • La “Area territoriale di interesse”

La “Area territoriale di interesse”, criterio pienamente legittimo per invitare le Imprese sulla base di manifestazione di interesse, è erroneamente chiamato “Sede di affari impresa”. Dunque un criterio legittimo è erroneamente chiamato con il nome di uno illegittimo, nel caso di specie l’ubicazione della sede dell’Impresa.

Purtroppo anche l’utilizzo di questi due filtri, legittimi perché basati su manifestazioni di interesse fatte dai fornitori, porta comunque ad un elenco di migliaia di imprese. Tali filtri non risultano quindi efficaci ad arrivare ad un elenco ristretto di fornitori da poter invitare.

Criteri illegittimi

Ma oltre ai criteri legittimi chiamati in modo da sembrare illegittimi, sono proposti anche criteri palesemente illegittimi come la scelta per “Sede legale”, con la timida avvertenza che l’uso “potrebbe essere lesiva dei principi di non discriminazione”.

Sorteggio o rotazione?

Inoltre, la funzione “SORTEGGIA” non è adeguatamente spiegata. La funzione è accompagnata dalla dicitura “per i dettagli visita la sezione Supporto“. Visitando la sezione “Supporto” si trova scritto “per i dettagli consulta l’Help contestuale in alto destra”. Ma “l’Help contestuale in alto a destra” non è disponibile nel Portale. L’unica didascalia spiega che “l’algoritmo previsto dal MEPA conferisce maggiori probabilità di selezione alle imprese che negli ultimi 12 mesi hanno ricevuto meno inviti alle RDO MEPA”. I più attenti a questo punto capiscono che non si tratta di un “sorteggio” bensì di un “criterio di rotazione”, con buona pace della trasparenza e anche della legittimità, una volta chiarito come è effettuata questa rotazione.

Questo criterio non ci rassicura molto, perché inviteremmo con più probabilità i fornitori meno scelti dagli Enti Pubblici. Inoltre le Categorie e le Aree merceologiche di interesse sono spesso così ampie che si rischia seriamente di sorteggiare Imprese non interessate a rispondere alla gara e che la gara vada deserta. Non si fa inoltre riferimento al valore economico della gara, pertanto chi è stato invitato a gare di modesto valore economico non ha possibilità di essere invitato a gare più importanti.

Tornando al nostro esempio, immaginiamo di avere già i nomi dei fornitori a seguito di una richiesta di manifestazione di interesse espletata anche esternamente al MePA e li aggiungiamo correttamente nei fornitori inviati, cercandoli per partita IVA.

Un modo di fissare le scadenze un po’ obsoleto

Dulcis in fundo, arriviamo alle scadenze da fissare per la nostra gara. Il portale ci chiede di inserire per ogni scadenza anno, mese, giorno, ora e minuti in campi tutti diversi e compilabili con menù “a tendina”. Vent’anni fa era il massimo che si poteva avere; oggi siamo in un’era in cui tutti i siti web, anche quelli creati con software gratuiti, l’utente può selezionare la data da un calendario facilmente sfogliabile. Quindi, col vecchio calendario cartaceo alla mano per evitare di scegliere date festive o inesistenti, scegliamo le varie scadenza. Ma siamo certi che Consip lo migliorerà.

Notiamo che il Portale sembra non darci alcun limite per la durata della gara, né consiglia l’utente sui tempi giusti da rispettare secondo normativa. Proviamo a impostare la scadenza della gara tra 20 minuti e il Portale ci fa proseguire tranquillamente. Ma non è quello che vogliamo: tutti i possibili concorrenti devono avere il tempo necessario per studiare la gara e rispondere, quindi torniamo ad impostare una scadenza ragionevole, come da normativa.

Infine, dopo aver allegato e richiesto i documenti necessari possiamo pubblicare la gara, speranzosi di non aver commesso errori di cui saremmo gli unici responsabili, secondo la disciplina del MePA.

Fiducia nelle nuove evoluzioni del portale Consip

La nostra “avventura” descrive un’analisi non esaustiva delle insidie che deve superare un Ente Pubblico nel lancio di una gara sul MePA. Ogni volta che forniamo assistenza o formazione agli Enti ci rendiamo conto che ogni tipo di procedura, di merceologia e di regolamento interno ha le sue peculiarità e disciplina specifica che bisogna recepire nella formulazione della RdO, sfruttando la flessibilità (talvolta eccessiva) che il MePA offre.

Tuttavia capiamo che sono così tanti gli adempimenti da rispettare per i dipendenti e dirigenti pubblici, che molti sono portati a credere che tutto quello che il Portale consente di fare sia legittimo. Purtroppo come abbiamo visto non è così.

Ci saranno sicuramente nuove evoluzioni del portale Consip nel prossimo futuro proprio nella fase di creazione e predisposizione delle gare su MePA. Siamo fiduciosi che portino ancora di più alla semplificazione dei processi di acquisto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati