Lo scenario

Legal procurement, ecco perché digitalizzare il settore è un vantaggio

Il percorso di digitalizzazione del legal procurement, cioè l’acquisto di servizi legali, influisce sulle procedure ottimizzandole e rendendole più efficienti: vediamo cosa si sta facendo al riguardo

Pubblicato il 06 Feb 2020

Giacomo Giudici

Team Comunicazione 4cLegal

procurement_594537074

Il legal procurement è un settore cruciale, fulcro di importanti movimentazioni di denaro. La digitalizzazione influisce in modo positivo su questo ambito, apportando efficienza e ottimizzazione. Vediamo in che modo questo succede.

Il legal procurement

Il mercato legale è uno dei settori produttivi più importanti del Paese. Secondo i dati della Cassa Forense raccolti nel 2018, il volume d’affari degli avvocati iscritti agli albi ammonta, per l’anno 2017, a poco più di 13 miliardi di euro. Una cifra come questa suggerisce, da subito, che il legal procurement – ovvero l’acquisto di servizi legali di varia natura – sia un processo a tutti gli effetti importante, perché è in base a esso che si decide come vengono mossi flussi di denaro imponenti.

Il 51% del volume d’affari degli avvocati riguarda persone fisiche private. Scartiamo, almeno ai fini del presente contributo, questa porzione di mercato legale, perché ciascun individuo decide quale avvocato ingaggiare. Il 44,1% riguarda invece enti di varia natura (enti ed aziende pubbliche; piccole, medie e grandi imprese; persone giuridiche private come aziende, sindacati, ecc.): si tratta ancora di una cifra molto consistente – 5 miliardi e 700 milioni di euro. Con quali criteri vengono spesi questi soldi? Quando si passa dalle persone fisiche a quelle giuridiche, la domanda diventa estremamente rilevante. Tanto più se parliamo di enti ed aziende pubbliche (che spendono i soldi dei contribuenti) o di società che devono rendere conto a shareholders che, a vario titolo, vi investono dei soldi, rischiando il proprio capitale. Il legal procurement, infatti, è un capitolo di spesa delicato, per due ordini di problemi.

  • Il primo è, per così dire, strettamente operativo: per una prestazione intellettuale complessa e importante come un servizio legale, come si stabilisce se la competenza e l’esperienza dell’avvocato sono adeguate all’incarico che si vuole assegnare? E come può farlo soprattutto in base a un compenso effettivamente “di mercato”, basato su un sano e realistico incontro tra la dinamica della domanda e quella dell’offerta?
  • Il secondo ordine di problemi, purtroppo, ci porta a fare riferimento al tema della corruzione. Proprio perché si tratta dell’acquisto di una prestazione intellettuale di cui non è semplice stabilire oggettivamente un valore, il legal procurement si presta a essere veicolo di pratiche non trasparenti come finanziamenti illeciti e distribuzione di favori.

La procedimentalizzazione

Negli ultimi cinque anni, le Autorità competenti per il settore pubblico (Consiglio di Stato, Anac, Corte dei Conti) si sono poste questi problemi e hanno progressivamente delineato un quadro di regole chiaro e coerente per contribuire a risolverli. La parola chiave, dal suono burocratico ma ineccepibile nella sostanza, è “procedimentalizzazione”. In sintesi, significa che la scelta di un avvocato da parte di un ente (pubblico, in questo caso, ma la ratio non cambia se si passa al settore privato) deve seguire un iter che contribuisca a garantirne la trasparenza e correttezza. Vanno evitati (salvo casi estremamente circostanziati) scelte di legal procurement di tipo fiduciario, ovvero basate sulla semplice conoscenza dell’avvocato da parte dell’ente. Più specificatamente, il Consiglio di Stato (parere definitivo n. 2017/2018) ha individuato due prassi operative alla base della procedimentalizzazione del legal procurement:

  • La prima è la creazione da parte degli operatori pubblici di un “elenco ristretto di professionisti o studi legali” – conosciuto in ambito pubblico anche con il termine “albo”, in ambito corporate privato anche con il termine “panel”;
  • e lo svolgimento di “un effettivo confronto concorrenziale” tra gli avvocati regolarmente registrati nell’elenco/albo/panel in sede di affidamento.

Insomma: è necessario prima creare un pool di avvocati qualificati cui rivolgersi, con tutte le informazioni necessarie per provarne le competenze. Quindi, svolgere dei confronti concorrenziali che permettano di selezionare la soluzione migliore sulla base dei curricula e delle offerte economiche richieste per svolgere l’incarico.

Il percorso di digitalizzazione

Procedimentalizzare in direzione di elenchi/albi/panel e confronti concorrenziali – detti in gergo, soprattutto corporate, anche “beauty contests” – può sembra un invito logico e tutto sommato semplice a dirsi, ma è molto complicato a farsi senza adeguati presidi di digitalizzazione. Immaginiamo di costituire un elenco/albo/panel di avvocati procedendo in maniera “analogica”, o a basso tasso di digitalizzazione. La maniera base per procedere sarà chiedere un’email (al limite con lo sforzo di una PEC per quanto riguarda il settore pubblico) contenente il CV dell’avvocato. In questo modo, si riceverà una mole di informazioni difficile e onerosa da gestire e ordinare. Questo difetto “originale” si riverbererà necessariamente a valle del processo di legal procurement. Se i dati necessari al decision-making non sono sotto pieno controllo, risulterà impossibile svolgere confronti concorrenziali efficienti e trasparenti. Sarà difficile svolgere la procedura comparativa tra i profili più indicati, e scegliere razionalmente tra di essi quello migliore. Digitalizzare il legal procurement significa dunque allestire dei sistemi che ordinino dati e informazioni in modo da avere un albo/elenco/panel di professionisti davvero funzionale. I dati dovranno essere organizzati in modo tale che sia possibile

  • in primis, sapere costantemente che coloro che fanno parte dell’albo/elenco/panel rispettano (o non rispettano) i requisiti minimi per essere considerati “attivi” a tutti gli effetti;
  • potere filtrare agilmente tra tutti i requisiti per restringere il campo dei professionisti che potrebbero risultare gli affidatari di un incarico legale.

Allo stesso modo, digitalizzare il beauty contest significa renderlo più rapido, più efficiente, e anche più corretto nei confronti di chi vi partecipa. Sulla base dell’esperienza di 4cLegal, possiamo fare degli esempi di elementi digitali che vanno in questa direzione:

  • è possibile inserire una data di fine del contest, prima della quale le offerte inviate dai professionisti per ottenere l’incarico rimangono inaccessibili anche all’ente che ha lanciato il contest stesso;
  • possono essere generati dei file Excel in cui le offerte ricevute vengono presentate in maniera sinottica, in modo da poter valutare e comparare tutte le parti delle offerte stesse più agevolmente;
  • le informazioni scambiate nell’ambito del contest tra l’ente che lo ha lanciato e i professionisti invitati a parteciparvi sono visibili a tutti, in modo che tutti gli attori siano sempre in una posizione paritaria.

I risultati della digitalizzazione del legal procurement

I risultati di una digitalizzazione virtuosa del processo di legal procurement possono essere accorpati sotto i concetti – intrecciati tra loro – dell’efficienza e della trasparenza. Il legal procurement risulterà più efficiente perché l’ente che acquista i servizi legali sarà molto più facilmente in grado di compiere una scelta informata, scegliendo l’offerta che coniuga in maniera migliore competenze e competitività economica. Gli stessi elementi che garantiscono efficienza sono quelli che garantiscono trasparenza: la scelta sarà più semplice non solo da compiere, ma anche da giustificare nei confronti di qualunque terza parte desideri svolgere un check. I profili di rischio finanziario e reputazionale del legal procurement vengono così minimizzati, ed anzi trasformati in segnale forte e chiaro sulla sostenibilità della Governance dell’ente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati