eProcurement

Mercati elettronici regionali, a che punto siamo

Il punto sui mercati elettronici regionali: la loro efficacia e la convivenza col MePA, e una proposta di soluzione per giungere al consolidamento, con un solo solo MePA condiviso e collaborativo; con Consip e le Regioni in ruoli diversi e complementari a beneficio di Enti, Imprese e casse pubbliche.

Pubblicato il 07 Mag 2018

Francesco Porzio

Porzio & Partners

Procurement

In principio era il MePA, e tutti gli Enti pubblici avevano l’obbligo di usarlo. Dopo qualche anno il Legislatore ha introdotto per gli Enti Locali la possibilità di utilizzare in alternativa mercati elettronici regionali. E così nacquero gli altri mercati elettronici. L’interesse fu frenetico, l’utilità evidente e si decise di investire realizzandone i primi. I nomi furono scontati, si sostituì la “PA” del MePA con le iniziali della regione, per sottolineare che il mercato elettronico non era di tutta la PA come quello Consip ma dedicato alla specifica regione. Non fu altrettanto scontata la riuscita del nome, se in Emilia Romagna si battezzò MeRER, a Trento MePAT e a Bolzano MEPAB. In Valle d’Aosta invece scappò MeVdA, che fu poi saggiamente corretto dopo qualche mese in MeVA. Solo gli orgogliosi e originali sardi si allontanarono dal paradigma coniato da Consip scelsero il nome “CAT Sardegna”.

Le cose che hanno in comune i mercati elettronici regionali

Ma che cosa hanno in comune tutti questi mercati elettronici? La risposta è tutto, infatti fanno tutti esattamente lo stesso lavoro.

In un qualsiasi Mercato Elettronico gli Enti acquistano nella massima autonomia perché non solo decidono che cosa acquistare ma scelgono anche il tipo di gara e la eseguono in autonomia. In altre parole acquistano ciò di cui hanno bisogno nel modo che ritengono opportuno, rispettando il Codice degli Appalti. Nel Mercato Elettronico non c’è più la Consip che sceglie i beni e i servizi al posto degli Enti aggiudicando gare e stipulando Convenzioni. Nel Mercato Elettronico la Consip si limita a far funzionare la piattaforma di e-Procurement con cui ogni Ente effettua gli acquisti per conto proprio.

C’è davvero bisogno di 20 mercati elettronici?

E allora che bisogno c’è di 20 mercati elettronici in giro per l’Italia? L’abbiamo chiesto alle imprese. L’Imprenditore ogni mattina si sveglia e non solo inizia a correre, più veloce dei mille oneri e adempimenti che lo inseguono, ma deve correre a cercare le gare di interesse su ciascuno dei mercati elettronici in cui sono frammentati gli acquisti delle pubbliche amministrazioni italiane, aggiornare il catalogo, aggiornare la domanda di abilitazione. E sebbene i mercati elettronici facciano tutti lo stesso lavoro, l’operatività di ogni mercato elettronico è completamente diverso da quella degli altri.

Anche il marketing e la vendita si compicano, e sono importanti nei Mercati Elettronici, poiché gli ordini da catalogo, anche se si chiamano “diretti”, non vengono mai spontaneamente.

Molti mercati, molti errori

Un motivo è certamente il tentativo di superare i difetti della piattaforma MePA. Ma molti errori sono difficilmente evitabili al punto che nessun mercato elettronico è senza peccato. Peraltro le Regioni difficilmente possono competere con Consip quanto a potenza economica, se non altro a causa delle dimensioni del bacino di utenza servita.

Una causa di rilievo della proliferazione dei mercati elettronici è stata l’errata convinzione che nel MePA fosse Consip ad effettuare acquisti al posto degli Enti. E in effetti ci sono sentenze del TAR (Marche 325/2014) e Consiglio di Stato (5202 del 22/10/2014) che elogiano il MePA perché affermano che con esso si aderisce a una Convenzione Consip il cui soggetto affidatario è stato individuato attraverso una procedura di gara gestita da Consip che assume il ruolo di parte contrattuale con qualsivoglia garanzia di imparzialità, chiarezza e pubblicità. Sembra incredibile, ma c’è scritto proprio questo, sebbene il MePA non c’entri nulla con le Convenzioni e le gare Consip. Vi consigliamo di non leggere queste sentenze, altrimenti potreste essere assaliti da dubbi che rischierebbero di vanificare anni di ottima formazione professionale.

L’aspetto positivo dei mercati regionali

Un altro motivo, l’unico che condivido pienamente, è stata la volontà delle Regioni di esercitare una importante azione di assistenza ed accompagnamento delle imprese verso l’eProcurement, il che significa abilitazione più celere, assistenza più vicina agli utenti. E in effetti la Regione Emilia Romagna abilita le imprese in 4 giorni a dispetto di un tempo compreso tra sette e 45 giorni che impiega la Consip, ha un call center gratuito per assistere le imprese mentre quello Consip costa circa un euro al minuto più lo scatto, con massimo della singola telefonata è di € 15,25 (quello gratuito è solo per malfunzionamenti del Portale, ossia quei rari eventi che, a quanto dichiara Consip, si verificano poche ore ogni anno). Ogni altro problema che una impresa può incontrare nell’uso del MePA non è un malfunzionamento, a detta degli Operatori del Call Center Consip. Chiamare per credere…

L’importanza dell’assistenza alle imprese

I numeri confermano l’importanza dell’assistenza alle imprese: nel MePA vi sono solo 74.984 imprese su circa 1.500.000 che oggi lavorano per la PA! Solo il misero 5% delle imprese che lavora per la PA è sul MePA. E quelle 1.425.016 imprese mancanti all’appello non sono certo finite negli altri mercati elettronici che contano molte meno imprese del MePA. Quel 95% delle imprese purtroppo non vuol saperne del MePA! Il dato parla chiaro, c’è un collo di bottiglia gigantesco di tipo tecnologico, culturale o operativo da qualche parte nel processo di ingresso e permanenza delle imprese nel MePA che hanno scelto di conseguenza di abbandonare il Mercato Pubblico.

Ma solo alcuni dei problemi delle imprese che hanno provocato l’abbandono del mercato pubblico si risolvono molto parzialmente con i mercati regionali diversi da quello Consip. Infatti anche nelle regioni ove ci sono Mercati Elettronici regionali numerosissimi Enti continuano ad usare anche il MePA, quindi scegliere un mercato regionale se può mitigare il problema dovuto alle difficoltà di accesso riduce comunque drasticamente il volume di affari che una impresa può fare.

MePA e mercati elettronici regionali

E ancora una volta i numeri dell’Osservatorio MePA di Porzio & Partners ci confermano che i Mercati Elettronici regionali benché piacciano non hanno portato via le imprese dal MePA ma costituiscono un ulteriore adempimento (anche se in alcuni casi più lieve), infatti le imprese con sede Legale nelle Regioni ove ci sono la maggior parte dei mercati Elettronici (Valle d’Aosta, Trentino – Alto Adige, Emilia – Romagna e Sardegna) sono quelle più presenti nel MePA. Le imprese meno presenti nel MePA hanno sede nelle Regioni (Liguria, Campania, Puglia, Molise) ove non ci sono mercati elettronici Regionali.

E’ come dire che chi è sopravvissuto al MePA non teme di certo i mercati regionali. Ma non è questo che auspicavamo quando davamo il benvenuto ai mercati elettronici regionali.

Una soluzione per arrivare al consolidamento

La soluzione Consip e le Regioni ce l’avevano sotto il naso da anni, ma non ne hanno mai voluto sapere: un solo MePA condiviso e collaborativo dove Consip e le Regioni avrebbero avuto ruoli diversi e complementari a beneficio di Enti, imprese e casse pubbliche. Consip avrebbe potuto delegare alle Regioni l’abilitazione e l’assistenza delle imprese nell’accesso al MePA e avremmo usato tutti lo stesso Mercato Elettronico, un Mercato Elettronico migliore, e avremmo risparmiato sull’acquisto e sulla gestione di più piattaforme telematiche. Le imprese avrebbero risparmiato l’onere di abilitarsi a tanti mercati elettronici e di imparare ad usarli. Una impresa lombarda avrebbe potuto ricevere l’abilitazione al MePA dalla Regione Lombardia, un utente collegandosi al MePA dalla Lombardia avrebbe visto il simbolo della Regione Lombardia, ma tutti avremmo usato la stessa piattaforma, con le stesse regole e senza alcuna sovrapposizione di ruoli. Facile, facilissimo, efficiente, economico. Ma a qualcuno non piaceva.

E oggi ogni impresa continua ad abilitarsi ad ogni Mercato Elettronico che vede la luce in Italia e, come se non bastasse, ora la scena si ripete per il Sistema Dinamico di Acquisizione. Quindi le imprese non solo avranno potenzialmente 20 Mercati Elettronici a cui abilitarsi ma anche 20 Sistemi Dinamici di Acquisizione. A quando ciò che nell’informatica da decenni si chiama consolidamento?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati