acquisti pubblici

Mercato elettronico e Negozio elettronico, le differenze: facciamo chiarezza

Sebbene erroneamente si tenda a considerarli uguali, Mercato elettronico e Negozio elettronico sono strumenti diversi, entrambi utili per il procurement. Il primo serve per gli acquisti, il secondo è una vetrina. Le loro differenze recano obblighi diversi che è bene conoscere. Necessario quindi far chiarezza in proposito

Pubblicato il 04 Mar 2019

Francesco Porzio

Porzio & Partners

Procurement

Mercato elettronico e negozio elettronico non sono la stessa cosa: i due strumenti utili per il procurement hanno finalità totalmente diverse. Il primo serve per l’acquisto e la negoziazione di beni, il secondo è una sorta di vetrina digitale. Inoltre, perseguono due differenti strategie di risparmio nell’ambito del Programma di Razionalizzazione della Spesa Pubblica del MEF. Ovviamente, anche gli obblighi e le norme relative alle due iniziative sono diverse.

Un esempio sulla confusione al riguardo. Discutendo degli obblighi di utilizzo dei Mercati elettronici delle PA durante i nostri corsi di formazione ci si sofferma spesso sulla possibilità per gli enti locali di utilizzare, in alternativa al MePA Consip, altri mercati elettronici istituiti dalle varie Centrali di Committenza Regionali (art. 1, comma 450 L. 296/2006 modificato dall’art. 7 D.L. 52/2012 e dalla L. 228/2012). Nel momento in cui si elencano i (pochi) mercati elettronici alternativi esistenti in Italia, è frequente che qualcuno obietti: “Ha dimenticato che anche la nostra Centrale di Committenza ha istituito un Mercato elettronico, si chiama Negozio elettronico! Possiamo usarlo in alternativa al MePA?”. Occorre dunque fare chiarezza.

Il Mercato elettronico

Il Mercato elettronico è uno strumento di acquisto e negoziazione con cui l’azione della Centrale di Committenza non si spinge fino a negoziare Contratti per conto degli Enti aderenti, ma si limita ad abilitare i fornitori chiedendo di autocertificare il possesso di determinati requisiti suddividendoli in molteplici categorie merceologiche nell’ambito delle quali gli Enti possono negoziare direttamente con essi. Con il Mercato elettronico la centrale di committenza non indice quindi alcuna Gara ma si limita a pubblicare dei bandi di abilitazione con cui si dà ai fornitori l’opportunità di partecipare al Mercato elettronico. Sul Mercato elettronico quindi gli enti non solo hanno la libertà di definire i requisiti di ciò che acquisteranno ma scelgono anche il tipo di procedura di acquisizione che eseguiranno in autonomia. Consip o la Centrale di Committenza ci mette solo la piattaforma, e lascia fare agli enti.

Agli enti aderenti è lasciata quindi l’intera responsabilità della procedura di acquisizione e della negoziazione, dovendosi essi rivolgere ai Fornitori abilitati per l’acquisto dei beni, servizi e lavori tramite gli strumenti di acquisto da catalogo, la richiesta di offerta o la trattativa diretta. Il Mercato Elettronico è quindil o strumento che consente agli Enti di esprimere la propria autonomia di acquisto e consente risparmi derivanti dalla possibilità di confrontare l’offerta di più Fornitori in maniera agevole e veloce.

Il Negozio elettronico

Al contrario il Negozio elettronico è invece una semplice vetrina, chiamata impropriamente “Catalogo”, contenente tutti i contratti di fornitura per beni e servizi già negoziati dalla Centrale di Committenza a seguito di una gara che termina con la stipula di un contratto di Convenzione con uno o più Fornitori. I risparmi, nel caso della Convenzione, derivano quindi dall’aggregazione della domanda e dalla capacità della Centrale di Committenza di raccogliere efficacemente i fabbisogni di un maggior numero di enti aderenti possibili (per questo si parla di fabbisogni “standardizzabili”).

Quindi, a differenza di quanto avviene nel Mercato elettronico, in un Negozio elettronico l’ente non negozia alcunché con il fornitore (che è già stato selezionato dalla Centrale di Committenza e, con esso, i beni/servizi che può vendere con le relative caratteristiche tecnico/economiche) ma si limita a scegliere dal cosiddetto “catalogo” i beni e i servizi di interesse indicandone solo la quantità desiderata e beneficiando dei prezzi unitari competitivi già negoziati e che da solo difficilmente o forse mai sarebbe riuscito ad ottenere.

In tale contesto il NECA (Negozio Elettronico della Centrale Acquisti) di ARCA SpA della Regione Lombardia costituisce un eccellente esempio di aggregazione della domanda, consentendo agli Enti registrati di consultare il Catalogo ed emettere direttamente ordini di acquisto nell’ambito delle cosiddette Convenzioni di somministrazione. Tale processo inizia con l’emissione dell’Ordinativo di Fornitura (OdF) da parte del Punto Ordinante, ossia quella figura all’interno dell’Ente delegata a stipulare contratti per conto dell’Ente.

Nell’OdF il Punto Ordinante indica l’elenco dei beni e servizi presenti in Convenzione che desidera acquistare, il relativo quantitativo richiesto e l’importo massimo di spesa per il quale prevede di impegnare il proprio Ente. Tale documento costituisce il Contratto e impegna l’ente ad acquistare nell’ambito della Convenzione per almeno l’80% dell’importo indicato. Una volta stipulato il contratto arriva l’ottima novità di ARCA, mancante nelle Convenzioni Consip, che consente alle figure operative dell’Ente di emettere in autonomia singoli ordini (Richiesta di consegna, Rdc) a valere nell’ambito del perimetro individuato dall’ordinativo di fornitura. Per tale operazione, a differenza di quanto avviene per l’OdF, non è richiesta la firma digitale.

Obblighi e normativa

Comprendere la differenza fra Mercato Elettronico e Negozio Elettronico è di fondamentale importanza anche ai fini del rispetto degli obblighi di legge. Mentre l’utilizzo del Mercato elettronico (MePA Consip o analoga piattaforma di un’altra Centrale di Committenza locale) è di fatto obbligatorio per tutti gli Enti Pubblici, gli obblighi di utilizzo delle Convenzioni necessitano di qualche distinzione in più:

  • gli enti centrali dello Stato, gli enti previdenziali pubblici e le agenzie fiscali hanno l’obbligo di utilizzare le Convenzioni Consip,
  • gli enti del SSN hanno l’obbligo di utilizzare le convenzioni stipulate dalle Centrali regionali di riferimento oppure, qualora queste ultime non siano disponibili, le convenzioni Consip,
  • per le merceologie energia elettrica, gas, carburanti rete e carburanti extra-rete, combustibili per riscaldamento, telefonia fissa e telefonia mobile gli Enti Locali hanno l’obbligo di approvvigionarsi attraverso le Convenzioni o gli Accordi Quadro o il Mercato Elettronico o il Sistema Dinamico di Acquisizione di Consip o delle Centrali di Committenza Regionali,
  • in ogni caso, gli enti non obbligati ad utilizzare le Convenzioni hanno l’obbligo di adottarne i parametri prezzo-qualità come limiti massimi per la stipula dei contratti in autonomia, il che significa che se acquistano un bene o un servizio avente le medesime caratteristiche essenziali di uno disponibile in Convenzione, non possono sostenere un costo superiore al prezzo di Convenzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3