La guida

Procurement, il Fondo salva-opere: problemi e prospettive

La Legge di conversione del Decreto crescita ha introdotto il Fondo salva-opere, su cui si è espresso anche il Consiglio di stato: vediamo in cosa consiste questo strumento del settore procurement

Pubblicato il 13 Mar 2020

procurement concept with money and graph chart analysis

La legge di conversione del cosiddetto “Decreto crescita”, ha, tra l’altro, istituito il “Fondo salva-opere” che dovrebbe contribuire ad arginare la piaga dei mancati pagamenti dei crediti vantati dai sub-appaltatori, sub-affidatari e sub-fornitori dell’appaltatore ovvero, nel caso di affidamento a contraente generale, dai suoi affidatari, sub-fornitori, sub-appaltatori, sub-affidatari, quando i debitori siano assoggettati a procedure concorsuali. Vediamo che cosa prevede la normativa relativa a questo strumento di procurement.

Il framework normativo

Il comma 1-ter dell’art. 47 prevede che il sub-appaltatore, sub-affidatario o sub-fornitore, al fine di ottenere il pagamento da parte del Fondo dei crediti maturati prima della data di apertura della procedura concorsuale e alla stessa data insoddisfatti, debba trasmettere all’amministrazione aggiudicatrice o al contraente generale, in caso di affidamento tramite quest’ultimo, la documentazione comprovante l’esistenza del credito vantato e il suo ammontare. I predetti soggetti, effettuate le opportune verifiche, certificano l’ammontare del credito, trasmettendo la relativa certificazione – che costituisce prova del credito nei confronti del fondo – al MIT il quale, accertata la sussistenza delle condizioni per il pagamento dei crediti, provvede all’erogazione delle risorse a valere, appunto, sul Fondo salva-opere. Le modalità con le quali il Fondo opererà sono state rinviate ad un successivo provvedimento attuativo.

L’art. 47 comma 1-quater del decreto citato, nella versione risultante dalla conversione in legge, ha previsto, difatti, un decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze da adottarsi entro 30 giorni dall’entrata in vigore della citata disposizione (ergo, entro il mese di luglio 2019), per “individuare i criteri di assegnazione delle risorse e le modalità operative del Fondo salva-opere”.

Lo stato di attuazione

Il regolamento attuativo previsto dall’art. 47 comma 1-quater è stato pubblicato con notevole ritardo. Difatti, sebbene lo schema di provvedimento abbia ottenuto il 28 ottobre 2019 parere favorevole – seppure con una serie di rilievi – da parte del Consiglio di Stato (cfr. Parere n. 2687/2019), il citato decreto interministeriale attuativo, approvato il successivo 12 novembre 2019, è stato però pubblicato soltanto il 16 dicembre, ovvero più di un mese dopo. Paradossalmente, il termine indicato nel medesimo provvedimento per la presentazione delle domande relative al 2020 da parte degli aventi diritto era già scaduto al momento della pubblicazione, essendo stato fissato al 10 dicembre 2019.

Ciò ha reso necessaria l’adozione di un Decreto Direttoriale da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il n. 16864 del 19 dicembre 2019, che ha riformulato i termini del decreto interministeriale fissando al 24 gennaio 2020 il termine per la presentazione dell’istanza di ammissione al riparto delle risorse del Fondo, al 14 febbraio 2020 il termine per la certificazione del credito da parte delle amministrazioni e, infine, al 6 marzo 2020 quello per la predisposizione del piano unico di riparto per le risorse 2019 e al 1° aprile 2020 quello delle risorse per il corrente anno.

Va considerato, che il Consiglio di Stato aveva reso il proprio parere in un momento di transizione, atteso che l’art. 47 citato era stato modificato dal D.L. 101/2019, ma quest’ultimo provvedimento non era stato ancora convertito in legge, con tutta l’incertezza conseguente su quello che sarebbe stato il tenore finale della norma. Lo stesso Consiglio di Stato, difatti, lasciava nella discrezionalità del MIT valutare se eventuali modifiche apportate dalla legge di conversione del DL 101/2019 all’art. 47 del D.L. 34/2019, per la loro natura sostanziale ed innovativa rispetto al testo legislativo vigente al momento in cui il parere era stato reso, giustificassero o meno una nuova richiesta di parere prima della formale emanazione del regolamento. Solo pochi giorni dopo la pubblicazione del parere citato è effettivamente intervenuta la conversione in legge, con alcune modifiche, del D.L. 101/2019. Il MIT non ha nuovamente sottoposto al Consiglio di Stato lo schema di regolamento, ma i tempi di pubblicazione sono slittati.

Osservazioni del Consiglio di Stato

Alcuni aspetti delle considerazioni svolte dal Consiglio di Stato sullo schema di regolamento appaiono particolarmente interessanti, soprattutto se le si pone in relazione con le criticità rinvenibili nella norma primaria. Innanzitutto appare significativo che il Consiglio di Stato condivida la scelta presente nello schema di decreto e confermata dal DM 144/2019 di limitare – pure se in carenza di una precisa indicazione in tal senso da parte dell’art. 47 cit. – ai soli appalti pubblici di servizi e forniture “connessi alla realizzazione di opere pubbliche” oltre che, ovviamente agli appalti di lavori, l’applicabilità delle disposizioni relative al Fondo Salva opere.

Tale limitazione, difatti, pur mancando un riferimento normativo, è stata ritenuta congruente con lo spirito della legge, chiaramente orientata a salvaguardare le opere pubbliche, impedendone l’arenamento conseguente al mancato pagamento dei soggetti coinvolti nella loro realizzazione da parte dell’appaltatore o del contraente generale, oltre che rispettosa di esigenze di proporzionalità e simmetria in relazione alle risorse che alimentano il Fondo stesso, le quali rinvengono, per l’appunto, esclusivamente dai ribassi offerti dall’aggiudicatario nelle gare di appalto di lavori o servizi e forniture connessi alla realizzazione di opere pubbliche.

Quanto osservato dal Consiglio di Stato è ineccepibile e conferma la virata “lavoricentrica” della recente produzione normativa: dallo Sblocca-cantieri al Fondo Salva Opere, i lavori pubblici tornano a rappresentare la principale preoccupazione del legislatore. Un altro aspetto interessante, è costituito dalle osservazioni dei Giudici di Palazzo Spada in ordine all’indicazione del limite percentuale massimo di accesso alle risorse del Fondo rispetto all’entità del credito vantato. Il comma 1-bis dell’articolo 47, introdotto dalla legge di conversione e poi modificato dal D.L. 101/2019, prevede, testualmente, che “Le risorse del Fondo sono destinate a soddisfare, nella misura massima del 70 per cento, i crediti insoddisfatti dei sub-appaltatori, dei sub-affidatari e dei sub-fornitori nei confronti dell’appaltatore ovvero, nel caso di affidamento a contraente generale, dei suoi affidatari, sub-fornitori, sub-appaltatori, sub-affidatari, quando questi sono assoggettati a procedura concorsuale, nei limiti della dotazione del Fondo”.

Le criticità della norma

Così scritta, la norma potrebbe significare:

  • che il Fondo, fino a concorrenza delle risorse disponibili, viene utilizzato per pagare i crediti insoluti vantati dai soggetti di cui sopra nella misura massima del 70% e comunque nei limiti (eventualmente inferiori al 70%) della disponibilità,
  • che il 70% delle risorse disponibili del Fondo vengono utilizzate per pagare i crediti insoluti vantati dai soggetti di cui sopra, in teoria anche nella misura massima del 100% e che l’ulteriore 30% delle risorse disponibili viene destinato ad altre modalità di “salvataggio” delle opere.

Il Consiglio di Stato, pur esprimendo dei rilievi sia in ordine alla formulazione del modello di istanza di ammissione al Fondo, sia in ordine a quanto previsto dallo schema di regolamento per l’eventualità in cui le risorse ripartibili tra i potenziali beneficiari fossero inferiori all’ammontare massimo riconoscibile, ha comunque mostrato di condividere l’interpretazione – più logica – sub i). Inoltre, il Consiglio di Stato ha suggerito, nel caso – tutt’altro che improbabile – che le risorse disponibili non siano sufficienti a soddisfare il 70% dei crediti insoluti ammessi al riparto, un meccanismo basato sul criterio cronologico. In buona sostanza, ove il piano di riparto per un determinato anno non consenta, date le risorse disponibili, di soddisfare gli aventi diritto nella misura massima ammissibile (70% del credito accertato), questi ultimi, limitatamente alla quota non soddisfatta, dovranno essere inseriti in via prioritaria nel piano di riparto dell’anno successivo. I nuovi richiedenti, quindi, potranno ottenere l’anelato pagamento solo dopo l’intervenuta soddisfazione nella misura massima ammissibile, dei precedenti richiedenti.

Certamente il meccanismo proposto dal Consiglio di Stato e accolto nella versione finale del decreto interministeriale (cfr. art. 4 comma 3) appare logico e ispirato a criteri di proporzionalità e parità di trattamento. Tuttavia è evidente che l’effettiva capacità del fondo di incidere sul contesto dipenderà dall’ammontare di risorse ripartibili. Ove queste, come da varie parti si paventa, dovessero risultare nettamente insufficienti a far fronte alle esigenze, la speranza di ottenere in tempi celeri quanto meno il ristoro del 70% dei crediti vantati diventerebbe molto labile.

Il Decreto direttoriale

Come già accennato, i termini previsti dal DM 144/2019 sono stati rettificati dal successivo Decreto Direttoriale per quanto attiene alla fase di avvio dell’operatività del Fondo stesso, atteso che il primo di essi – dal quale dipendevano logicamente i successivi – risultava già scaduto al momento della pubblicazione dell’atto sulla Gazzetta Ufficiale. Appare interessante la previsione contenuta al comma 2 dell’art. 2 del DM 144/2019, secondo la quale il MIT provvede a diffidare – anche sulla base dei dati contenuti nelle banche dati disponibili – le amministrazioni aggiudicatrici e i contraenti generali che si sottraggono all’obbligo di tempestivo versamento delle somme destinate ad alimentare il Fondo e rinvenienti dall’importo dei ribassi d’asta offerti dagli aggiudicatari, nel termine di 30 giorni dall’aggiudicazione stessa.

Da segnalare è anche il meccanismo previsto dall’art. 3 comma 7 per il caso in cui l’amministrazione aggiudicatrice o il contraente generale cui è stata rivolta dai soggetti potenzialmente beneficiari del Fondo l’istanza per la certificazione dei relativi crediti, la rigettino totalmente o parzialmente, ovvero non provvedano a darvi riscontro nel termine di 30 giorni dalla ricezione. In tal caso il soggetto richiedente potrà trasmettere direttamente al Ministero entro i successivi 30 giorni (decorrenti, rispettivamente, dal provvedimento espresso di rigetto oppure dallo spirare del termine fissato per il rilascio della certificazione, nel caso di inerzia dell’amministrazione giudicatrice o del contraente generale) tutta la documentazione a fondamento dell’istanza, l’eventuale provvedimento di rigetto ogni altro utile elemento. Il Ministero, esaminato il tutto, entro i successivi trenta giorni potrà invitare l’amministrazione giudicatrice o il contraente generale a provvedere o a pronunciarsi di nuovo entro un congruo termine, comunque non superiore a 30 giorni.

Considerazioni finali

Certamente un meccanismo che tuteli gli anelli più deboli della filiera dell’appalto evitando che su di essi si scarichi il rischio dell’insolvenza del contraente principale è da salutare con favore. Non vi è dubbio, tuttavia, che per valutare compiutamente l’efficacia dello strumento si dovrà attendere il concreto funzionamento delle procedure previste dal regolamento attuativo – ivi inclusa la capacità dei soggetti coinvolti di rispettare i termini fissati per la conclusione dei procedimenti di rispettiva competenza e l’efficacia degli strumenti previsti, quali la diffida alle amministrazioni inadempienti e/o la revisione del provvedimento di rigetto dell’istanza o l’invito a provvedervi – e (soprattutto) la reale consistenza delle risorse destinate al Fondo rispetto all’entità dei crediti ammissibili al riparto.

Va anche rammentato che il Fondo opera solo con riferimento agli appalti di competenza statale e non può, quindi, essere attivato per le gare aggiudicate da Comuni, Città Metropolitane, Province, anche autonome, e Regioni, quindi seppure avesse una dotazione sufficiente, non potrà certamente risolvere tutte le situazioni critiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati