Lo scenario

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: il procurement per il rilancio dell’Italia

La digitalizzazione dei processi legati agli appalti pubblici rappresenterebbe un’importante leva per la ripresa del sistema Paese dopo l’emergenza: in questa direzione vanno gli interventi normativi più recenti, ma permangono fronti critici

Pubblicato il 13 Ott 2020

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

Nuovo-codice-appalti

L’esigenza di una rinnovata gestione dei processi di e-procurement pubblico, attraverso l’utilizzo efficace della tecnologia, è stata più volte evocata negli ultimi mesi e, in questa fase post lockdown, riveste carattere maggiormente prioritario per la ripartenza rapida ed omogenea del settore degli appalti e della vita economica del Paese.

Infatti, ciò favorirebbe una maggiore efficienza e qualità della spesa pubblica, assicurerebbe una maggiore capacità allocativa delle amministrazioni, contribuirebbe ad un più corretto utilizzo delle risorse a disposizione.

Le linee guida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

In quest’ottica vanno interpretate anche le recenti linee guida del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR), da cui si evince la volontà di perseguire il processo di sviluppo che implica numerosi cambi di paradigmi, propedeutici alla attuazione di investimenti ed appalti pubblici per la realizzazione delle infrastrutture strategiche e necessarie alla resilienza del nostro Paese in settori strategici quali telecomunicazioni, settore energetico e idrico, salvaguardia del patrimonio ambientale, trasporti e logistica, abitativo e servizi socio-sanitari. Appalti pubblici ed e-procurement diventano, pertanto, leve fondamentali e strategiche per rilanciare l’economia e creare valore sostenibile di lungo periodo.

Il nostro Paese ha margini di miglioramento negli ambiti di intervento delineati dalle linee guida del PNRR, che possono essere ulteriormente facilitati dal processo di digitalizzazione in atto e favorire una rapida ripresa economica e occupazionale e renderlo più resiliente.

Il contesto italiano

Già con il DEF 2019, sulla scia di quanto stabilito dal DEF 2016, erano state definite le strategie infrastrutturali per soddisfare il fabbisogno del Paese. Successivamente, la Legge 14 giugno 2019 n. 55, i.e. il “Decreto Sblocca Cantieri”, ha introdotto alcune importanti novità nel settore dei lavori pubblici – oltre ad attuare la riforma del Codice degli Appalti – prevedendo alcune forme di semplificazione al fine di velocizzare l’iter di realizzazione delle opere pubbliche e la revisione verso il basso delle soglie per l’affidamento di lavori. Inoltre, è creata una nuova struttura temporanea, Investitalia, al fine di migliorare le capacità di spesa delle PA attraverso un potenziamento e coordinamento delle capacità progettuali e operative delle diverse stazioni appaltanti.

Per quanto riguarda le reti e le connessioni digitali, è stato avviato il Piano di Sviluppo della Banda Ultra Larga, unitamente ad altri interventi, quali la PA digitale in un’ottica di sostenibilità, trasparenza, pari opportunità per i fornitori, difesa dalle infiltrazioni mafiose. Il 14 settembre è stato pubblicato il Decreto Semplificazioni, a fronte della sempre maggiore consapevolezza della necessità di attuare più efficaci strategie di semplificazione, ottimizzazione e modernizzazione del sistema degli appalti. Oggi più che mai, nella situazione di ripartenza post-crisi in cui viviamo, diventa evidente che la PA non può permettersi empasse o ritardi. Nel corso degli ultimi decenni l’E-procurement pubblico ha dimostrato come sia indispensabile accelerare il processo di digitalizzazione dell’iter d’acquisto al fine di garantire velocità, trasparenza, valorizzazione del patrimonio informativo e governance. Il procurement pubblico rappresenta, di fatto, una leva fondamentale di politica economica e industriale, in grado di influire in maniera determinante sulla competitività delle imprese, sulla capacità di innovazione e sulla resilienza del Paese.

Gli interventi necessari

In questo scenario, il completamento del processo di digitalizzazione delle procedure di gara favorirebbe sia una maggiore efficienza e sicurezza dei procedimenti amministrativi sia quella effettiva concorrenza fra gli operatori economici, cui abbiamo prima accennato, oltre a garantire l’inviolabilità e segretezza delle offerte, la tracciabilità delle operazioni di gara. Si ridurrebbero altresì i tempi, i costi e i rischi di contenziosi per criticità di natura operativa e sarebbe garantito un continuo monitoraggio dell’evoluzione dei contratti (soprattutto se assistito da un unico software di rilevazione delle varie fasi di esecuzione).

Vale la pena evidenziare come la situazione contingente è da considerarsi una “prova generale” di come sia possibile garantire le attività degli affidamenti pubblici da remoto, confermandone la resilienza operativa: dal punto di vista organizzativo, il completamento del processo di digitalizzazione delle procedure di appalto contribuirebbe ulteriormente a rafforzare la sinergia tra e-procurement e smart working: in altre parole, i dipendenti delle stazioni appaltanti sarebbero messi in grado di operare in modo “agile”, efficace ed efficiente da remoto. Sarebbe auspicabile, altresì, che si completasse, a breve, la predisposizione di un unico software di rilevazione delle varie fasi di esecuzione dei contratti in modo tale da fornire, in tempo reale, tutte le informazioni necessarie per il monitoraggio continuo dello stato di avanzamento e gestione dell’esecuzione dell’appalto.

Altrettanto fondamentale rimane la riforma in termini di qualificazione e professionalizzazione delle stazioni appaltanti, per attuare una completa trasformazione digitale propedeutica all’innovazione ed alla semplificazione del procedimento degli appalti e di e-procurement riducendo, così, il numero dei soggetti abilitati allo svolgimento delle procedure di acquisto e, al contempo, aumentando il livello di qualità delle attività amministrative. Le stazioni appaltanti dovrebbero, altresì, dimostrare di avere a disposizione, sia il personale tecnico e amministrativo adeguato – per la gestione dei contratti per i quali intendono qualificarsi – sia le specifiche competenze informatiche per la gestione delle piattaforme in uso. Si tratta, come più volte evocato, di creare una “amministrazione competente”, dotata di conoscenze tecniche per gestire i processi di cambiamento, per anticipare i bisogni dell’utenza e per gestire le situazioni di emergenza.

Gli aspetti di risk management

Il processo di digitalizzazione in atto nella PA, nella gestione degli appalti e del e-procurement, richiede ai provider capacità di investimento e innovazione al fine di garantire alla PA soluzioni sempre in linea con i requisiti di legge e con i progressi della tecnologia. Pertanto, occorre che le PA siano consapevoli dell’importanza di alcuni fattori, quali la sicurezza dei dati, l’affidabilità finanziaria delle aziende coinvolte, l’assistenza tecnica ecc, in modo da operare scelte idonee in termini di piattaforma di procurement e della tecnologia di supporto necessaria. Infatti, l’e-Procurement ha il vantaggio di automatizzare e formalizzare la gestione dei contratti di fornitura, integrando un sistema di monitoraggio del rischio in un unico ambiente online. Val la pena, infine, ricordare che, dato che la PA non può permettersi interruzioni di servizio o ritardi sia nella quotidianità ordinaria sia in situazioni di emergenza come quella contingente, diventa indispensabile implementare i principi di Risk Management & Business Continuity in un’ottica di resilienza sistemica, oltre a diffondere la cultura digitale e dotare il personale dei necessari digital skill.

Tutti sappiamo come la realizzazione di infrastrutture crei valore e possa convertirsi nel volano del rilancio della crescita economica del Paese per effetti sia diretti sia indiretti, quali: l’aumento il PIL; la creazione di posti di lavoro; l’aumento della produttività degli attori economici che ne usufruiscono, promozione della concorrenza e della cooperazione. Il Recovery Fund messo a disposizione dalla EU al nostro Paese ammonta a 209 miliardi che, se investiti in infrastrutture, produrrebbero in 10 anni un ritorno di circa 627 miliardi e circa 2 milioni di nuovi occupati, oltre ad avere un effetto benefico di recupero di produttività per il Paese.

In conclusione

Sebbene permangano luci ed ombre da dipanare in termini di attuazioni normative, ci si auspica un’accelerazione dello sbocco degli appalti necessario per garantire un sistema economico indipendente, forte e competitivo, flessibile e dinamico, in grado di produrre crescita, sviluppo e maggiore impiego.

Non ci resta che confidare che le Linee Guida si convertano presto in progetti concreti in grado di convincere la Commissione Europea della “efficacia” ed “efficienza” strategica del nostro Governo. Di fatto la ripresa e la resilienza a livello Paese potrà essere conseguita soltanto con un vigoroso piano di rilancio di opere pubbliche e con l’ammodernamento della PA per poter far fare al Paese quel salto di innovazione di sistema che sarà necessario per continuare a competere sui mercati, ora e dopo l’auspicabile fine della pandemia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2