Lo scenario

Recovery Plan, ecco come il Nodo smistamento ordini può garantirne la trasparenza

L’estensione dell’utilizzo del NSO – Nodo Smistamento Ordini, per ora utilizzato solo nella Sanità pubblica, a ogni ente aumenterebbe la credibilità del Recovery Plan italiano in Europa: vediamo come mai

Pubblicato il 14 Ott 2020

Irene Facchinetti

Head of External Relations & Community Enhancement – Consorzio Dafne

Daniele Marazzi

Consigliere Delegato – Consorzio Dafne

Sistema sanitario nazionale: la sfida di modelli organizzativi e della digitalizzazione dei servizi

L’estensione dell’utilizzo di NSO agli ordini e ai processi di acquisto di tutti gli Enti della PA consentirebbe indubbiamente al nostro Paese di imprimere un’accelerazione verso un più diffuso ricorso al digitale da parte dell’intero tessuto economico-produttivo del Paese, in coerenza con le linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’Italia deve cogliere l’opportunità di far leva su sistemi, infrastrutture e modelli già operativi per aumentare la credibilità del Recovery Plan nazionale, promuovendo trasparenza e una rendicontazione effettiva e puntuale di tutti gli interventi che saranno messi in atto. Un dovere nei confronti dei cittadini italiani e, al contempo, un valore aggiunto nel dialogo con l’Europa.

Il contesto e i fondi

Del resto, questi mesi hanno cambiato il mondo. Il Covid-19 ha prodotto impatti traumatici sul quotidiano di tutti noi. Prescindendo per un attimo dalla dimensione sanitaria, con i risvolti tragici che la caratterizzano, l’effetto della pandemia è riverberato nella sfera economica mondiale. L’economia europea è stata messa in ginocchio e le Istituzioni europee hanno prontamente deciso di deliberare interventi tempestivi. In soli due mesi – la reazione alla crisi finanziaria 2007 ha richiesto anni per concretizzarsi – la Commissione Europea presieduta da Ursula von der Leyen (in carica dal primo dicembre 2019) ha varato il Recovery Plan for Europe: complessivamente 1.850 miliardi di euro, che si vanno ad aggiungere ai 540 miliardi delle misure già approvate in precedenza (MES, SURE e fondi BEI).

L’Italia, al Consiglio europeo dello scorso 21 luglio, ha ottenuto la concessione di circa 209 miliardi di euro col varo del cosiddetto “Recovery Fund”, ripartiti in 81,4 miliardi di aiuti a fondo perduto e 127,4 miliardi in prestiti. Per la prima volta da oltre trent’anni, il Governo italiano si trova nella condizione di non dover operare tagli alla spesa, bensì di dover decidere come investire le ingenti somme a disposizione. Il confronto è acceso e non mancano certo le proposte. Muovendo da una prospettiva diversa – e, se vogliamo, complementare e indipendente dagli esiti del dibattito su dove allocare i fondi in arrivo dall’Europa – abbiamo l’opportunità di introdurre nel Piano che il Governo andrà a presentare in Europa un’argomentazione che potrebbe sicuramente contribuire a rafforzarne la credibilità. Argomentazione che fa leva su un progetto di successo, voluto e messo a terra proprio dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – coordinato dalla Ragioneria Generale dello Stato, con la collaborazione di AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale – per la nostra Pubblica Amministrazione.

L’esperimento del NSO in Sanità

La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto un nodo ministeriale denominato NSO (Nodo Smistamento Ordini), del tutto analogo al Sistema di Interscambio (SdI) per la fatturazione elettronica. Questo “nuovo nodo” è destinato però a intercettare i flussi relativi ai processi di ordinazione ed esecuzione degli acquisti di beni e servizi da parte degli Enti della PA, andando a completare il sistema informativo integrato APiR (Acquisti Pubblici in Rete). Un sistema formato da più componenti, indipendenti e interoperabili, attraverso il quale enti pubblici e privati possono inviare e ricevere i documenti emessi nelle diverse fasi dell’intero ciclo di approvvigionamento pubblico (realizzando il cosiddetto “Electronic Public Procurement”).

L’obiettivo, congiuntamente al recupero di efficienza nei processi interni alle organizzazioni, è quello di favorire il monitoraggio della spesa pubblica, nonché abilitare una successiva revisione/riorganizzazione della stessa basata su dati ed evidenze empiriche, contribuendo così alla trasparenza e all’efficienza del processo di acquisto di beni e servizi da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Dal primo febbraio 2020 l’obbligo di invio elettronico degli ordini di acquisto di beni tramite NSO è entrato in vigore – secondo il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 7 dicembre 2018 – per tutte le Strutture afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Con oltre 2,6 milioni di ordini processati nei primi sei mesi di attività (secondo i dati pubblicati dalla Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze), NSO è quindi realtà e rappresenta oggi uno strumento funzionante ed efficace.

In sovrapposizione quasi perfetta con l’esplosione della pandemia Covid-19, infatti, la totalità degli Enti Pubblici del SSN previsti attivi e dei relativi fornitori di beni – che spaziano da grandi multinazionali a ditte individuali e professionisti – sono stati in grado di adempiere all’obbligo. Un’analisi condotta sull’ecosistema del Consorzio Dafne – che intercetta circa un terzo del traffico validato da NSO – delinea un bilancio decisamente positivo: oltre il 70% dei rispondenti (su un totale di 172 aziende Healthcare coinvolte) ha dichiarato di percepire già dai primi mesi dei vantaggi interessanti derivanti dalla nuova modalità di gestione degli ordini introdotta dal Legislatore.

L’ipotesi dell’estensione completa di NSO

Un successo importante, quello registrato in questi mesi. Successo che rimane però “solo” la prima fase di un cammino più ampio e articolato, già previsto nella stessa Legge di Bilancio 2018: un percorso che abbraccia i processi di acquisto non solo dei Beni, ma anche dei Servizi – per i quali la decorrenza è già fissata al primo gennaio 2021 – non solo nella fase di ordinazione, ma anche in quella di esecuzione (a completare la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento, consentendo a Enti Pubblici e Aziende di godere dei massimi benefici) e non solo per gli Enti del SSN, ma per tutti gli Enti della PA italiana.

Questo consentirebbe anche la possibilità di affermare – in sede di redazione e presentazione del Piano all’Europa – l’effettiva capacità di monitorare e rendicontare, con rigore e tempestività, le spese relative a tutti i progetti previsti. Oggi, forse come non mai, le condizioni al contorno rendono davvero attuale questa istanza. Il quadro normativo è definito, la piattaforma ministeriale (NSO) è operativa e ha dimostrato di funzionare. La stessa PA – seppur al momento limitatamente ai soli Enti del SSN – ha dimostrato di essere pronta e in grado di fronteggiare questo switch-on digitale.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati