SPONSORED

AI e Big data, come supportare la digitalizzazione di Sanità e Welfare

Big Data e intelligenza artificiale sono in grado di rivoluzionare i processi nei settori della Sanità e del Welfare, a patto che avvenga un cambiamento culturale che porti a una nuova consapevolezza sulla loro utilità: non mancano gli esempi concreti

Pubblicato il 07 Lug 2021

Florindo Palladino

CTO - artea.com

AI e Big data

La trasformazione digitale nell’ambito della Sanità e del Welfare rende più fluidi ed efficienti i processi interni ed esterni, con benefici sia per il personale delle strutture che per i cittadini. Uno scenario su cui l’Italia punta, come dimostrato anche dagli indirizzi previsti nel PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza. In questo contesto, le innovazioni portate dall’intelligenza artificiale e dalla gestione dei Big data hanno un impatto rivoluzionario, in grado di modificare profondamente gli asset operativi e organizzativi in una prospettiva di miglioramento nell’erogazione dei propri servizi: questa la direzione che la cartella sanitaria del futuro deve intraprendere.

Sanità e welfare, stato dell’arte del percorso di digitalizzazione 

Tradizionalmente, lo stato di digitalizzazione in questi due settori è abbastanza precario: in Italia siamo indietro rispetto agli altri Paesi europei. Ci sono stati timidi tentativi di accelerazione, come per esempio l’informatizzazione a livello regionale e la diffusione della cartella elettronica, ma non siamo riusciti ad andare oltre alla capacità di prendere appuntamenti e refertare l’esito di esami o consegnare gli esiti dell’attività amministrativa al cittadino. Siamo lontani da una digitalizzazione completa che permetta l’acquisizione di dati utilizzabili a fini strategici. C’è in questo ambito un gap da colmare, che porta all’assenza e alla bassa qualità dei dati clinici, destrutturati e poco fruibili. È complicato colmare questo divario ma rappresenta una priorità per una Sanità digitale efficiente.

Inoltre, c’è una certa resistenza al cambiamento dato dalla situazione presente in tutte le istituzioni sanitarie e dalla percezione non troppo positiva dell’impatto che innovazioni come l’intelligenza artificiale possono avere. Spesso il GDPR è usato in maniera strumentale per non consentire utilizzo dei dati, quando in realtà il regolamento è molto utile e fornisce le indicazioni per usare i dati in totale sicurezza. Ci sono contesti in cui c’è una resistenza importante all’integrazione, spesso l’utilità dell’AI non viene pienamente riconosciuta e c’è timore di sbagliare e incappare in sanzioni: in questi casi regna anche la confusione.

I vantaggi dell’uso dei Big Data 

La trasformazione digitale dovrebbe iniziare con la creazione dei Big Data. A questo scopo, è necessario attuare il paradigma dell’interoperabilità. È indispensabile infatti avere la capacità di organizzarsi per una condivisione dei dati sicura e proficua e permetterne così la fruibilità senza violare la privacy. L’infrastruttura in cloud ci viene incontro, permettendo un alto livello di flessibilità con costi bassissimi, rendendo l’archiviazione non più un problema. Bisogna però creare strumenti di raccolta dei dati capaci di parlare tra di loro e condividere uno spazio comune.

La priorità in questo senso è creare strumenti in grado di concretizzare l’organizzazione e la condivisione dei dati, che in Sanità sono centrali per dare una soluzione tangibile e reale ai reparti ospedalieri al fine di fruire in modo organizzato delle nuove tecnologie. Nelle visite di logopedia per esempio gli specialisti registrano tantissimi file audio: poterli custodire in un perimetro GDPR, automatizzare la trascrizione con il machine learning e fare diagnosi in modo automatizzato sono attività che rivoluzionano il lavoro.

Le applicazioni di AI 

In tale contesto, è importante anche la parte di predizione, attuabile tramite il machine learning. Questa in Sanità innanzitutto significa prevenzione: non dobbiamo aspettare che il cittadino diventi paziente, l’ideale sarebbe  che la predizione che si può attivare con l’intelligenza artificiale aiutasse le persone in modo personalizzato, creando un set di dati per aiutare gli algoritmi a imparare quali sono eventuali stili di vita scorretti e predisposizioni alle malattie, con l’obiettivo di formulare diagnosi precoci e capire i fattori di sviluppo delle patologie. Per esempio sarebbe utile l’impiego di algoritmi di raccomandazione, che possono aiutare a consigliare esami, stili di vita, attività da svolgere nel contesto healthcare. Inoltre, relativamente alla parte diagnostica, l’AI può supportare e avvantaggiare i medici nell’individuare le patologie e predisporre accurati percorsi terapeutici.

Con la diffusione e l’implementazione di queste innovazioni la cartella clinica del futuro non sarà solo un contenitore di informazioni, ma un sistema di collaborazione in grado di accompagnare il cittadino adottando un approccio preventivo e supportando il personale medico con precisione. Questo ecosistema virtuoso può nascere solo se sussiste un protocollo condiviso per l’interscambio di dati, caratteristica fondamentale per la cartella clinica di un domani: le informazioni dovranno essere fruibili e condivisibili, in qualsiasi forma si trovino, per esempio anche come file multimediali.

Il caso di artea.com 

Per capire in che modo queste innovazioni supportano il settore sanitario e il Welfare, è interessante approfondire il caso di artea.com e della fondazione Operation Smile. Quest’ultima è una onlus che si pone l’obiettivo di agevolare a livello internazionale le operazioni chirurgiche maxillo-facciali nei Paesi del mondo che non dispongono di eccellenze mediche, “prestando” personale sanitario con relativo know how, metodologia e strumentazione. Vengono in particolare organizzate vere e proprie stagioni annuali in cui si fanno spedizioni nei Paesi denominati “receiver” con medici da parte di Paesi “giver”, al fine di condurre operazioni. La onlus si è rivolta ad artea.com in quanto necessitava di una soluzione per  raccogliere informazioni necessarie per il trattamento della chirurgia facciale pur essendo la propria realtà delocalizzata in tutto il mondo. Serviva quindi un sistema cross-clinic e cross-organization, si puntava in particolare a integrare tutte le attività in un network per raccogliere più informazioni possibili al fine di formulare studi e strategie per migliorare le performance e la capacità di intervento.

A questo pro, artea.com in collaborazione con Microsoft ha creato sul cloud Azure un ambiente big data usando applicazioni distribuite. Il cloud è un’infrastruttura abilitante per realizzare un sistema come quello di cui necessitava la onlus, inoltre l’architettura tecnica di artea.com permette lo sviluppo su criteri di scalabilità, affidabilità e computo parallelo. In primis quindi è stata realizzata l’architettura per la fase di ingestion delle informazioni, poi è stata introdotta una pipeline per estrarre i contenuti e arricchirli attraverso operazioni di machine learning, creando infine dei data set. L’attività di Operation Smile infatti permette di accumulare molti dati e contribuisce così a creare il patrimonio di big data necessario a realizzare un sistema virtuoso che permette di mantenere le informazioni tutte insieme. In questo modo poi gli algoritmi di machine learning possono creare raccomandazioni e predizioni sul territorio.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner Artea

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati