digital health

Assicurazioni sanitarie, attenti ai dati digitali: i (tanti) rischi e le tutele necessarie

L’utilizzo di strumenti di digital health nel mercato assicurativo presenta molti rischi per i contraenti e dovrebbe perciò essere basato su un sistema in cui i soggetti che accettano il monitoraggio ricevono dei vantaggi, che, però, non penalizzano coloro che, invece, non vogliono accettare questa forma di controllo

Pubblicato il 01 Ott 2021

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Digital-Healthcare-trends

Con la sanità digitale (digital health) è oggi tecnicamente possibile arrivare a rendere una compagnia assicurativa capace di stimare il rischio vero e individuale per una polizza sanitaria. E il campo delle potenziali informazioni ottenibili si allarga se si aggiunge anche la possibilità, utilizzando dati genomici, di ottenere la previsione di particolari patologie che potranno manifestarsi nel corso degli anni.

Sicuramente l’utilizzo degli strumenti di digital health in campo assicurativo potrebbe avere delle ricadute positive sui contraenti perché permetterebbero un maggior livello di prevenzione delle patologie.

Tuttavia, va rimarcato, a fronte della possibilità effettiva di effettuare queste forme di monitoraggio sanitario, che, nel bilanciamento dei benefici e dei rischi, la bilancia pende fortemente dal lato delle compagnie assicurative.

Serve pertanto un intervento del legislatore. Ma andiamo per gradi.

Digital Health: cos’è e quali applicazioni permettono di indirizzare la sanità verso una nuova normalità

La valutazione del rischio e le clausole di esclusione

Il profilo della valutazione del rischio è sicuramente uno dei più importanti passaggi che una compagnia assicurativa deve sviluppare per avere una gestione efficiente e sicura. In determinati campi dell’attività assicurativa il rischio è ormai quantificabile in maniera certa. Se, ad esempio, prendiamo il caso delle polizze vita (o anche dette caso morte), allora è abbastanza facile, partendo dalle tabelle di mortalità della popolazione, calcolare il rischio associabile ad ogni individuo in relazione all’appartenenza ad una determinata classe d’età. Le clausole di esclusione (da leggere attentamente nei contratti di assicurazione) garantiscono la compagnia assicurativa dal maggior rischio che può derivare da un evento inatteso, ma molto rilevante in termini di incidenza. Le tipiche clausole di esclusione che riguardano le polizze vita sono legate ad eventi catastrofici (terremoti o guerre) o da epidemie. Nel caso del Covid, infatti, dal momento in cui l’OMS ha dichiarato ufficialmente la pandemia, le polizze sanitarie e le polizze vita non proteggevano più il contraente nel caso in cui fosse colpito da Covid 19, a meno che la particolare polizza non contenesse quella specifica clausola di esclusione.

La gestione del rischio relativo alle polizze sanitarie

La richiesta di certificare le condizioni di salute prima di stipulate una polizza sanitaria è, poi, un modo per evitare che nel gruppo degli assicurati vi sia un maggiore incidenza di soggetti malati rispetto al resto della popolazione. Per questo motivo nella maggior parte delle polizze vita è previsto un periodo variabile da uno a sei mesi prima che queste diventino attive per determinate patologie. Nel caso in cui si verifichi un sinistro (morte dell’assicurato) causato da queste patologie si deve dimostrare, per ottenere il risarcimento, che all’atto della stipula il contraente non ne era a conoscenza. Con questi accorgimenti il rischio per la compagnia non sarà superiore a quello che può essere dedotto a partire dalle tavole di mortalità e, quindi, diversificabile e gestibile mediante l’opportuno calcolo del premio.

Più difficile è la gestione del rischio relativo alle polizze sanitarie pure perché in questo caso non abbiamo a che fare con tabelle di mortalità ben definite, ma la rischiosità dell’assicurato dipende da una serie di fattori che difficilmente sono controllabili dalla compagnia assicurativa e che si riferiscono non solo all’età, ma anche allo stile di vita, al tipo di lavoro svolto, al luogo in cui si abita, alle condizioni pregresse.

Avere quindi a disposizione più informazioni correlate con lo stato di salute del contraente potrebbe rendere la valutazione del rischio per le compagnie più efficace e potrebbe portare in linea di principio alla possibilità di elaborare polizze sanitarie individualizzate.

Tecnologia e assicurazioni sanitarie

Nel caso delle polizze Rca automobilistiche la tecnologia è venuta in aiuto prevedendo dei dispositivi satellitari che permettono il monitoraggio del tipo di guida del veicolo potendo, quindi, anche personalizzare la polizza in relazione all’effettivo uso del veicolo. Lo sconto che viene applicato a chi sceglie di accettare simili dispositivi è l’incentivo a tollerare un maggior livello di controllo.

Uno schema analogo si potrebbe applicare anche alle assicurazioni sanitarie. Se, cioè, l’assicurato accettasse, a fronte di uno sconto, di permettere un monitoraggio delle condizioni di salute da parte della compagnia assicurativa, quest’ultima avrebbe la possibilità di costruire una polizza personalizzata e di far pagare il premio al cliente calcolandolo sul suo rischio sanitario reale e individuale e non su quello medio.

I rischi, a partire dalla privacy

Tuttavia, alla possibilità tecnologica di acquisire informazioni si associano, quando si tratta di dati sanitari, sempre dei rischi. Il primo rischio è legato alla privacy e all’uso che di questi dati sensibili raccolti si può fare. Il contraente che accetta il monitoraggio da parte della compagnia assicurativa si espone al rischio che qualcuno che, lecitamente o illecitamente è venuto in possesso di quei dati, possa, senza autorizzazione e senza il suo consenso, utilizzarli. Un datore di lavoro avrebbe interesse, ad esempio, ad avere informazioni sullo stato di salute dei suoi dipendenti. Se, poi, nel ventaglio dei dati acquisibili nel monitoraggio si inseriscono anche i dati genomici, allora i rischi di un utilizzo improprio diventano ancora più rilevanti, fino a poter essere usati anche come strumento di discriminazione.

Indubbiamente, l’utilizzo degli strumenti di digital health in campo assicurativo presenta lati positivi per gli assicurati. Ad esempio, i dati del monitoraggio, elaborati con l’intelligenza artificiale, potrebbero individuare delle patologie nella loro fase iniziale, permettendo una cura precoce che in molti casi potrebbe essere risolutiva, migliorando le qualità della vita del contraente e anche l’esborso per la compagnia assicurativa.

Tuttavia, la bilancia pende fortemente dal lato delle compagnie assicurative.

Il contraente avrebbe dei benefici limitati a fronte dell’accettazione di una invasione forte nella propria sfera privata e della cessione di una rilevante quantità di dati e di informazioni sensibili.

Conclusioni

Quello che emerge come necessario è un intervento legislativo di regolamentazione che determini esattamente le regole di condotta e i limiti che il connubio fra digital health e mercato assicurativo può generare.

Bisogna evitare che la richiesta eccessiva di dati sanitari e la richiesta di monitoraggio delle condizioni di salute diventi un prerequisito per accedere alle polizze sanitarie o che il mancato consenso per queste pratiche comporti una eccessiva lievitazione del premio, creando di fatto delle condizioni di discriminazione.

L’utilizzo degli strumenti di digital health all’interno del mercato assicurativo dovrebbe essere basato su un sistema premiale in cui i soggetti che accettano il monitoraggio ricevono dei vantaggi, che, però, non penalizzano coloro che, invece, non vogliono accettare questa forma di controllo.

I dati sanitari sono molto delicati, ma nello stesso tempo molto appetibili e, pertanto, a tutela di tutti, una regolamentazione del futuro e prossimo matrimonio fra digital health e risk assesment delle compagnie assicurative è quanto mai urgente.

Domenico Marino

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati