sanità e digitale

Assistenti virtuali: così l’AI migliora l’esperienza dei pazienti



Indirizzo copiato

Attraverso l’uso intelligente dell’IA e della tecnologia, gli assistenti virtuali stanno trasformando l’assistenza sanitaria, migliorando l’esperienza dei pazienti e aprendo nuove opportunità per una cura più efficiente ed efficace

Pubblicato il 19 ott 2023

Graziella Bilotta

Ceo Paginemediche



smart assistant-assistente vocale-smart speaker

Negli ultimi anni, il panorama dell’assistenza sanitaria ha subito un profondo cambiamento di paradigma. Si è passati dall’accento posto esclusivamente sulla malattia alla crescente consapevolezza della necessità di strutturare i servizi sanitari attorno agli individui che cercano cure.

In questo contesto, l’evoluzione degli assistenti virtuali, grazie anche all’intelligenza artificiale, ha segnato una rivoluzione nel modo in cui le persone accedono alle informazioni sanitarie e gestiscono le proprie condizioni mediche.

Salute e digitale, la persona in primo piano

Questo nuovo approccio mette in primo piano la persona, riconoscendo che essa deve avere il potere di prendersi cura della propria salute, ricevendo l’educazione e il sostegno necessari per prendere decisioni informate.

In un mondo sempre più connesso, Internet e le applicazioni sanitarie hanno acquisito un ruolo fondamentale come fonti di informazioni sanitarie. Negli Stati Uniti, ad esempio, secondo la rivista medica npj – DigitalMedicine oltre il 70% della popolazione utilizza Internet per accedere a informazioni sanitarie e si affida ad assistenti virtuali per prendere cura della propria salute e dei propri assistiti.

In questo contesto, gli assistenti virtuali hanno assunto un ruolo di primo piano nell’evoluzione della gestione delle informazioni sanitarie, offrendo un accesso immediato a consulenza medica, monitoraggio delle condizioni di salute e supporto continuo.

Gli assistenti virtuali come elemento chiave

La telemedicina è emersa come un’alternativa fondamentale all’assistenza sanitaria tradizionale. Questa pratica consente ai pazienti di consultare medici e specialisti da remoto, eliminando la necessità di spostarsi fisicamente presso un ambulatorio o un ospedale.

Parallelamente, la salute digitale ha aperto nuove strade nell’ambito dell’autogestione della salute. Le app e i dispositivi indossabili monitorano costantemente parametri vitali come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e il sonno, consentendo ai pazienti di avere un controllo più attivo sulla propria salute.

L’avvento degli assistenti virtuali nella salute digitale ha avuto inizio con la fornitura di informazioni di base sulla salute.

Tra queste innovazioni, gli assistenti virtuali si sono dimostrati particolarmente efficaci nell’agevolare la transizione verso un’assistenza sanitaria più digitale e centrata sul paziente.

Si stima che il mercato globale degli assistenti virtuali in ambito sanitario raggiungerà 3,5 miliardi di dollari nel 2025 (report 2019 Business Insider).

Il potenziale degli assistenti virtuali in sanità

Gli assistenti virtuali nel settore sanitario non sono più una mera fantascienza, ma una realtà tangibile. Questi sistemi basati sull’intelligenza artificiale (IA) stanno rivoluzionando l’interazione tra pazienti, medici e strutture sanitarie. Ecco alcune delle principali aree in cui gli assistenti virtuali stanno già dimostrando il loro valore.

Assistenza ai pazienti

Gli assistenti virtuali consentono ai pazienti di accedere a informazioni mediche cruciali in modo rapido e conveniente. Possono rispondere a domande comuni, fornire informazioni sui farmaci, aiutare nella gestione delle malattie croniche, monitorare costantemente i sintomi dei pazienti e persino aiutare e indirizzare verso centri specialistici in base alle esigenze. Questo si traduce in una maggiore autonomia dei pazienti e in un miglioramento della loro comprensione delle condizioni mediche.

Ottimizzazione delle operazioni sanitarie

Nei sistemi sanitari, il tempo è spesso un elemento critico. Gli assistenti virtuali possono automatizzare molte attività amministrative, come la prenotazione di appuntamenti, il completamento di moduli e l’invio di promemoria per le terapie. Ciò libera il personale medico da compiti non essenziali e consente loro di concentrarsi maggiormente sulla cura dei pazienti.

Monitoraggio continuo

Gli assistenti virtuali possono monitorare costantemente i pazienti a casa, raccogliendo dati vitali e inviandoli in tempo reale ai professionisti sanitari. Questo tipo di monitoraggio continuo è particolarmente benefico per i pazienti anziani o affetti da malattie croniche, poiché consente una risposta immediata in caso di emergenza o cambiamenti significativi nelle condizioni di salute.

Questo aumento esponenziale rappresenta un segno tangibile di come la tecnologia stia rivoluzionando il settore sanitario, migliorando l’efficienza e la qualità delle cure.

Con il passare del tempo, gli assistenti virtuali si sono evoluti da semplici fonti di informazioni a strumenti di monitoraggio e gestione delle condizioni di salute. Gli utenti possono ora registrare dati come la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e i livelli di glucosio attraverso dispositivi connessi e condividere queste informazioni con i professionisti sanitari.

Oltre alla fase di diagnosi e trattamento, gli assistenti virtuali sono diventati strumenti essenziali nella fase di assistenza post-trattamento. I pazienti possono ricevere informazioni sul recupero, sulle terapie di follow-up e sulle pratiche di auto-cura. Gli assistenti virtuali possono anche inviare promemoria per l’assunzione di farmaci e per gli appuntamenti medici, contribuendo a migliorare l’aderenza ai piani di cura.

L’assistente virtuale che aiuta a prenotare presso i centri specialistici

In Italia, l’accesso ai centri specialistici varia a seconda della specializzazione medica necessaria. In generale, tale accesso si ottiene mediante la presentazione di una richiesta di visita o consulenza medica, che può essere effettuata dal medico di base o dall’esperto che segue il paziente.

Tuttavia, l’accesso ai centri specialistici può risultare problematico a causa di prolungati tempi di attesa e della disuguale distribuzione delle risorse sanitarie sull’intero territorio nazionale. I pazienti che necessitano di visite o consulenze mediche spesso devono affrontare liste di attesa variabili in base alla specializzazione medica richiesta e alla gravità della patologia. Per i pazienti, individuare il centro più vicino per accedere a cure mediche specialistiche adeguate che possano agevolare diagnosi, trattamento e aderenza terapeutica può rappresentare una sfida complessa.

I centri specializzati sono distribuiti in tutto il territorio nazionale, anche se questa distribuzione può talvolta risultare disomogenea. Spesso, tuttavia, ai pazienti può risultare difficile individuare il centro più vicino e prenotare una visita. Pertanto, per il paziente, è essenziale:

  • Identificare il centro più vicino alla propria posizione.
  • Entrare in contatto con il centro.
  • Prenotare la visita tramite il servizio CUP.
  • Gestire le lunghe liste di attesa con destrezza.

Paginemediche ha sviluppato e messo a disposizione degli utenti un assistente virtuale dedicato a coloro che necessitano di gestire la propria situazione attraverso un supporto specialistico. L’assistente virtuale diventa un punto di riferimento per il paziente nell’operazione, spesso complicata, di individuare un centro e prenotare una visita.

Il servizio, già attivo nell’area della dermatologia, per il paziente con dermatite atopica, psoriasi, artrite psoriasica e idrosadenite suppurativa, aiuta i pazienti a individuare i centri specializzati più vicini a loro, guidandoli in modo chiaro e fornendo tutte le informazioni necessarie su come prenotare una visita. Inoltre, offre la possibilità di effettuare direttamente la prenotazione dell’appuntamento.

Le Sfide dell’assistenza sanitaria virtuale

Nonostante i vantaggi evidenti, l’evoluzione degli assistenti virtuali nella salute digitale non è priva di sfide. La privacy dei dati, la necessità di una regolamentazione accurata e l’accuratezza delle risposte fornite sono tematiche importanti che richiedono attenzione costante.

Guardando al futuro, gli assistenti virtuali potrebbero continuare a integrare funzionalità avanzate, come l’analisi predittiva delle condizioni di salute, la personalizzazione dei piani di cura e la collaborazione tra diversi assistenti virtuali specializzati. L’interazione uomo-macchina potrebbe diventare sempre più naturale, grazie a sistemi di IA sempre più sofisticati che si adattano alle esigenze individuali.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3