sanità vicina ai cittadini

Assistenza territoriale nel PNRR: il digitale non basta se i modelli sono vecchi

La ricetta del PNRR per rafforzare l’assistenza sanitaria territoriale prevede il potenziamento e la creazione di strutture e presidi territoriali: le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità. Ma per avvicinare la sanità ai pazienti c’è bisogno di nuovi modelli organizzativi e strumenti informativi adeguati

Pubblicato il 19 Mag 2021

Massimo Mangia

SaluteDigitale.blog

sanità-2

L’obiettivo che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si pone per la salute è di rafforzare l’assistenza sanitaria territoriale e rendere più efficace l’integrazione tra servizi ospedalieri, territoriali e socio-sanitari.

L’obiettivo è certamente condivisibile mentre, a lasciare perplessi, è la strategia che è stata delineata.

La Sanità nel PNRR: progetti promettenti, ma azioni e risultati non garantiti

La ricetta che è stata scelta prevede, per rafforzare le prestazioni erogate sul territorio, il potenziamento e la creazione di strutture e presidi territoriali: le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità.

Le prime sono l’ennesima riedizione del concetto delle Case della Salute, introdotto per la prima volta da Giulio Maccacaro, ricercatore e ispiratore di “Medicina Democratica” in uno scritto del 1972, prima ancora dell’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, avvenuto nel 1978.

La sperimentazione delle prime Case della Salute è iniziata nel 2007 grazie ad un finanziamento presente nella legge finanziaria che ha visto alcune regioni, in particolare Toscana ed Emilia Romagna, creare queste strutture per il rilancio delle cure primarie.

Gli Ospedali di Comunità sono stati previsti nel Patto per la Salute 2014-2016 ma soltanto l’anno scorso ne sono stati definiti gli standard (Intesa Stato-Regioni n. 17 del 20 febbraio 2020).

La salute nel PNRR: strategie, obiettivi e risorse. Il quadro completo

La situazione attuale

A 14 anni dalle prime sperimentazioni ci sono ben 8 Regioni (oltre il 30%) che non hanno istituita nemmeno una Casa della Salute; situazione peggiore per quanto riguarda gli Ospedali di comunità dove in 11 regioni (oltre il 50%) non ce n’è nemmeno uno.

In Italia ci sono attualmente 493 Case della Salute. La Regione che ne ha di più è l’Emilia Romagna che ne conta 124, a seguire il Veneto con 77, la Toscana con 76 e il Piemonte con 71. A seguire troviamo la Sicilia che ne ha 55, il Lazio 22, le Marche 21, la Sardegna 15, la Calabria 13, l’Umbria 8, il Molise 6, la Liguria 4 e la Basilicata una. In Valle d’Aosta, nelle province di Bolzano e Trento, in Lombardia, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Campania non ci sono presidi.

Gli ospedali di comunità sono 163 per un totale di 3.163 posti letto. La Regione che ne ha di più è il Veneto (69 presidi per 1.426 pl). A seguire c’è l’Emilia Romagna (26 per 359 pl), la Lombardia (20 per 467 pl), la Toscana (20 per 245 pl), le Marche (14 per 616 pl), l’Abruzzo con 5, il Piemonte (5 per 30 pl), il Molise ne ha 2, mentre in Liguria e Campania ce n’è uno solo per regione. In Valle d’Aosta, nelle province di Bolzano e Trento, in Friuli Venezia Giulia, Lazio, Umbria, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna non ci sono presidi di questo tipo.

Cosa prevede il PNRR: le Case della Comunità

Il piano prevede l’attivazione di 1.288 Case della Comunità entro la metà del 2026, che potranno utilizzare sia strutture già esistenti sia nuove. Il costo complessivo dell’investimento è stimato in 2 miliardi di euro.

La Casa della Comunità sarà, secondo il Piano, “lo strumento attraverso cui coordinare tutti i servizi offerti, in particolare ai malati cronici. Nella Casa della Comunità sarà presente il Punto Unico di Accesso alle prestazioni sanitarie. La Casa della Comunità sarà una struttura fisica in cui opererà un team multidisciplinare di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialistici, infermieri di comunità, altri professionisti della salute e potrà ospitare anche assistenti sociali”.

L’idea alla base di questo paradigma è che l’integrazione dei servizi, per essere realizzata, richieda una struttura fisica nella quale collocare le cure primarie, gli specialisti, gli infermieri e gli assistenti sociali. Si ritiene che la mancanza di integrazione attuale dipenda principalmente quindi dalla distanza fisica che separa questi professionisti. Peccato però che non sia così.

L’isolamento delle cure primarie è, prima di tutto, organizzativo e nasce dall’inquadramento dei medici di medicina generale (MMG) e dei pediatri di libera scelta (PLS) che sono professionisti autonomi che operano in virtù di un rapporto convenzionale con il Servizio Sanitario Nazionale, regolato dall’Accordo Collettivo Nazionale (ACN) e dagli eventuali accordi regionali.

Questa tipologia di rapporto rende estremamente complicato e oneroso la realizzazione di qualsiasi modello assistenziale che vada aldilà dei compiti previsti dall’ACN. Il problema nasce su come integrare competenze, conoscenze e informazioni tra le cure primarie, i servizi territoriali e l’ospedale. Il primo ostacolo è rappresentato dal sistema informativo, che MMG e PLS scelgono e gestiscono in autonomia e che non vogliono sia integrato, ossia “aperto” ad altri operatori sanitari.

Ma il sistema informativo è soltanto la conseguenza, non la causa, di un problema che è prima di tutto professionale e riguarda l’atteggiamento dei MMG e PLS verso il Sistema Sanitario Nazionale, relazione che è fortemente condizionata dalla natura giuridica del rapporto e che determina molto spesso conflitti che pregiudicano qualsiasi forma di collaborazione interprofessionale.

I problemi delle cure primarie però non sono circoscritti alla scarsa integrazione con l’ospedale. La funzione di gate keeping, ossia di “apri porta” ai servizi sanitari è poco efficace e determina bassa appropriatezza prescrittiva che si riflette sul problema delle liste di attesa.

Il problema però non riguarda soltanto l’appropriatezza ma anche l’efficacia della domanda. Spesso il paziente, dopo che ha aspettato un periodo di tempo più o meno lungo, viene visitato dallo specialista che gli prescrive degli esami strumentali che gli occorrono per verificare l’ipotesi diagnostica o valutare gli effetti della patologia. Ciò significa un’altra prenotazione con relativa attesa, quindi un’ulteriore prenotazione per la visita con lo specialista per completare il percorso diagnostico – terapeutico.

Per superare queste inefficienze dovute alla frammentazione e alla dispersione delle competenze, sono necessari dei protocolli diagnostici per la valutazione e la prescrizione di esami strumentali e visite. La cartella clinica elettronica delle cure primarie non deve essere soltanto un contenitore di informazioni e un mezzo per eseguire prescrizioni ma un vero e proprio sistema di supporto al medico che lo guidi nel percorso diagnostico – terapeutico.

Collocare insieme nella stessa struttura medici delle cure primarie e specialisti, senza cambiare il modello organizzativo, non risolve alcun problema. Per realizzare le cure integrate serve, per prima cosa, un nuovo modello basato su un insieme comune di obiettivi, regole, compiti che sia collaborativo e data-driven. Un nuovo modello di medicina territoriale supportato dal digitale, incentrato sul paziente, che metta in rete le competenze, le conoscenze e le prestazioni di cui può disporre il Servizio Sanitario Nazionale.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità

Le prese di posizione sulle Case della Comunità

Senza un nuovo modello integrato di cure è molto probabile che le Case di Comunità non incidano in modo significativo sull’efficacia dell’assistenza territoriale. Modello che, stante l’attuale inquadramento delle cure primarie, deve essere concertato e discusso con i loro rappresentanti. Le premesse sono, purtroppo, negative. Il segretario della FIMMG, Silvestro Scotti, ha espresso la delusione per il Piano che, a suo dire, invece di avvicinare la sanità ai cittadini rischia di allontanarla. Dietro questa dichiarazione c’è l’avversione del sindacato dei medici di medicina generale verso un modello che, secondo loro, non può essere di prossimità dal momento che esistono 16 milioni di cittadini che vivono in comuni con meno di 5 mila abitanti.

Delusione verso il piano è stata anche manifestata da dirigenti, medici ed esperti di sanità che hanno espresso i propri dubbi verso un modello che non ha prodotto, finora, risultati dimostrabili di miglioramento dell’efficacia.

Il ruolo della telemedicina

Il piano prevede il potenziamento dei servizi domiciliari per aumentare il volume delle prestazioni rese in assistenza domiciliare fino a prendere in carico, entro la metà del 2026, il 10 percento della popolazione di età superiore ai 65 anni (in linea con le migliori prassi europee). L’intervento si rivolge in particolare ai pazienti di età superiore ai 65 anni con una o più patologie croniche e/o non autosufficienti.

Il piano prevede l’identificazione di un modello condiviso per l’erogazione delle cure domiciliari che sfrutti al meglio le possibilità offerte dalle nuove tecnologie (come la telemedicina, la domotica, la digitalizzazione) e la realizzazione presso ogni Azienda Sanitaria Locale (ASL) di un sistema informativo in grado di rilevare dati clinici in tempo reale.

Si prevede inoltre l’attivazione di 602 Centrali Operative Territoriali (COT), una in ogni distretto, con la funzione di coordinare i servizi domiciliari con gli altri servizi sanitari, assicurando l’interfaccia con gli ospedali e la rete di emergenza-urgenza e l’utilizzo della telemedicina per supportare al meglio i pazienti con malattie croniche.

L’investimento previsto è di 4 miliardi di euro, di cui 2,72 miliardi connessi ai costi derivanti dal servire un numero crescente di pazienti, 0,28 miliardi per l’istituzione delle COT e 1 miliardo per la telemedicina.

Se è certamente positiva la decisione di definire un modello condiviso di assistenza domiciliare – ma sarà poi possibile in un Paese dove ogni regione e addirittura ASL si organizza a modo suo – lascia francamente perplessi aver già definito il numero di COT necessarie che appare decisamente esagerato. La sensazione è che, anche in questo caso, l’integrazione e il coordinamento siano intese più in senso fisico che logico, atteggiamento che contrasta con l’affermazione di voler sfruttare al meglio le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.

Adattare le tecnologie ai vecchi modelli gestionali

La tecnologia, applicata a modelli concepiti a prescindere da essa, non è in grado da sola di migliorare in modo significativo l’efficacia clinica e assistenziale. Per incidere in modo significativo occorre adottare un approccio di innovazione “disruptive”, iniziando dagli obiettivi strategici e dai bisogni dei cittadini, esaminando le potenzialità delle tecnologie per disegnare ex-novo dei modelli che permettano davvero di avvicinare la sanità ai pazienti, portando le competenze e le conoscenze cliniche là dove servono.

Collocare professionalità diverse nelle stesse strutture, qualunque sia il nome che gli diamo, non è garanzia di integrazione delle cure né di maggiore efficienza.

Più che di Case di Comunità, i cittadini hanno bisogno di medici preparati, pro-attivi, in grado di guidarli nella prevenzione e poi nella cura delle loro patologie. Per potenziare le cure primarie e raccordarle alla specialistica servono nuovi modelli organizzativi e strumenti informativi adeguati. Il telemonitoraggio, da solo, non risolve l’isolamento e il gap che c’è tra il territorio e l’ospedale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati