scenari

Biblioteche “svuotate” a causa dei libri digitali? Come trasformarle in hub per la telemedicina

La digitalizzazione ha liberato spazi all’interno delle biblioteche accademiche prima occupati da libri e riviste scientifiche cartacee. Lo stesso accadrà con quelle civiche, fortemente radicate sui territori. Perché allora non sfruttare questi spazi vuoti per offrire servizi di telemedicina? Ecco come

Pubblicato il 29 Lug 2022

Francesco Beltrame Quattrocchi

Ordinario di Bioingegneria Università degli Studi di Genova; Presidente di ENR - Ente Nazionale di Ricerca e promozione per la standardizzazione

Gianluca De Leo

Tenured Full Professor at Augusta University, Georgia, USA

Vahé Heboyan

Tenured Associate Professor at Augusta University, Georgia (GA), USA

Xi'an Jiaotong

University, PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA

Tianyuan Luo

Associate Professor at School of Economics and Finance

biblioteche cubi

La telemedicina è ormai ampiamente considerata come strumento in grado di assicurare il principio di continuità di cura. Gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese la utilizzano da molti anni e hanno anche identificato investimenti specifici nel settore per il prossimo futuro. Ma come garantire alla tecnologia gli spazi adeguati a raggiungere il più alto numero di persone possibile?

Paesi con territori vasti, e poco accessibili, o con una popolazione in crescita potrebbero trasformare gli spazi vuoti delle biblioteche civiche, creatisi in seguito alla crescente digitalizzazione dei libri, come telemedicine hub. Una trasformazione forse difficile da immaginare, ma di sicuro fattibile e utile.

Assistenza territoriale e telemedicina: i nuovi standard mettono al centro il cittadino

La telemedicina negli Usa e in Cina

Attualmente, negli Stati Uniti esistono diversi servizi a pagamento che permettono di mettersi in contatto con un medico attraverso una videochiamata con il telefono cellulare (telehealth consultation). Questi servizi sono particolarmente usati da imprenditori che per motivi di lavoro devono viaggiare spesso e da famiglie che preferiscono la flessibilità e la disponibilità immediata del servizio anche se il costo è maggiore.

La telemedicina non solo mette in comunicazione pazienti con medici, ma può anche essere utilizzata per ottenere una second opinion tra specialisti. Sempre negli Stati Uniti, ospedali localizzati in zone rurali, che spesso non hanno personale in ogni dipartimento, utilizzano la telemedicina per collegarsi, per esempio, con specialisti per determinare la gravità di casi sospetti di ictus (telestroke) ed eventualmente per organizzare il trasporto del paziente all’ospedale più adatto e più vicino.

Nella Repubblica Popolare Cinese, durante i diversi picchi di contagio dovuti al Covid-19, la telemedicina si è rivelata essere una soluzione efficace ed efficiente in grado di continuare a offrire servizi ai pazienti. Il rapporto “Future of Humans” del settembre 2020 della società svizzera di servizi finanziari UBS ha predetto che il mercato cinese legato alla telemedicina sarà valutato più di 50 miliardi di dollari nel 2025.

La digitalizzazione dei libri e il nesso con la telemedicina

Benché nell’edizione 2019 del rapporto annuale dell’Association of American Publishers, le vendite di libri cartacei negli Stati Uniti rappresentino ancora il 92%, la digitalizzazione dei libri è in contino aumento. Da diversi anni, le biblioteche accademiche di tutto il mondo hanno già riscontrato il fenomeno di digitalizzazione di articoli scientifici.

Tale digitalizzazione ha significativamente diminuito i tempi necessari per identificare e ottenere un articolo e per effettuare delle literature review utili a determinare lo stato dell’arte delle ricerche su un argomento specifico e indispensabili per definire nuove linee di studio.

Oltre a ridurre i tempi per la ricerca, la digitalizzazione ha liberato spazi all’interno delle biblioteche accademiche, prima occupati da libri e riviste scientifiche cartacee. Spesso tali spazi sono diventati makerspaces dove studenti e docenti possono costruire prototipi, esplorare idee e condividere risultati preliminari. Alle volte, questi nuovi spazi sono anche usati come incubatori di startup.

Sfruttare gli spazi vuoti nelle biblioteche per offrire servizi sanitari digitali

Assumendo che il processo di digitalizzazione prosegua nei prossimi anni, è possibile immaginare che anche le biblioteche civiche si troveranno presto con spazi vuoti.

Una caratteristica importante delle biblioteche civiche è legata alla loro diffusione nel territorio. Comuni localizzati in zone rurali, montagnose, o difficilmente raggiungibili hanno spesso biblioteche civiche che non solo hanno a disposizione materiale per la lettura ma, essendo spesso posizionate nella zona più centrale del Comune, offrono o potrebbe facilmente offrire, l’accesso veloce alla rete Internet nazionale. Anche gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese hanno biblioteche civiche sparse nei loro territori. È importante ricordare che le dimensioni dei territori degli Stati Uniti e della Repubblica Popolare Cinese sono entrambi circa 30 volte il territorio dell’Italia, ma la popolazione totale degli Stati Uniti è circa sei volte la popolazione dell’Italia e quella della Repubblica Popolare Cinese è circa 24 volte la popolazione dell’Italia.

Lo spazio lasciato libero nelle biblioteche civiche potrebbe essere suddiviso in piccoli cubi che, opportunamente insonorizzati, garantirebbero una totale privacy. Il cubo, collegato alla rete Internet veloce, dotato di uno schermo touchscreen, microfono, telecamera potrebbe offrire una connessione a un medico.

Un’ulteriore telecamera bluetooth ad alta definizione aiuterebbe a diagnosticare condizioni della cute. Altri dispositivi potrebbero essere usati all’interno del cubo per aiutare il medico a effettuare la diagnosi e a predisporre la terapia. Il cubo, in combinazione al sistema di prenotazione elettronico già presente nelle aziende sanitari locali (ASL), aiuterebbe la popolazione a considerare il servizio offerto alla pari del medico di famiglia.

Il cubo potrebbe diventare un servizio di telemedicina, dedicato in particolare alle persone più anziane che non hanno raggiunto un livello di fruibilità sufficiente a utilizzare uno smartphone, o dedicato alle persone che vivono in zone senza copertura Internet o che vivono troppo lontane da un medico di famiglia.

Conclusioni

In Italia, il Codice dei Beni Culturali del 2004, all’articolo 101, definisce biblioteca “…una struttura permanente che raccoglie e conserva un insieme organizzato di libri, materiali e informazioni, comunque editi o pubblicati su qualunque supporto, e ne assicura la consultazione al fine di promuovere la lettura e lo studio”. La conoscenza (knowledge) di un medico, disponibile tramite un sistema di telemedicina, potrebbe essere un nuovo servizio messo a disposizione delle biblioteche civiche. Il fine della biblioteca di promuovere “la lettura e lo studio” rimane invariato. Anzi, la biblioteca potrebbe servire come luogo dove le persone non solo ricevono il consulto medico ma dove possono iniziare un percorso di conoscenza e letture specifiche, un percorso guidato che li aiuti a diventare consapevoli delle loro patologie, un percorso che possa influenzare positivamente e guidare il trattamento di cura suggerito.

Telemedicina: l’algoritmo è meglio del dottore? Forse, ma non è garante dei nostri diritti

Il problema legato alla necessita di un training particolare per i medici che si troverebbero a fare diagnosi remote rimane. Ma è anche vero che le nuove generazioni di medici non sono necessariamente abili a “tastare” il corpo come lo erano i medici di alcuni decenni passati che non avevano a disposizione la diagnostica con immagini e risultati di laboratori analisi avanzati.  Ancora una volta, vale la pena ribadire il ruolo fondamentale del medico, non sostituibile in modo alcuno bensì potenziato nella sua azione diagnostica e terapeutica dall’ICT ove opportunamente considerata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati