intelligenza artificiale

Chatbot in campo farmaceutico: possibili utilizzi



Indirizzo copiato

Anche il settore farmaceutico si trova a fare i conti con l’avvento di chatbot e assistenti virtuali più o meno sofisticati in grado di interagire efficacemente con gli utenti. A fronte dei diversi paletti normativi, molte sono anche le opportunità per il miglioramento e la personalizzazione dell’assistenza ai pazienti

Pubblicato il 8 apr 2024

Elisa Stefanini

Partner di Portolano Cavallo

Claudio Todisco

associate, Portolano Cavallo



Chatbot per customer service: come integrarlo nel servizio

Navigando sul web e utilizzando applicazioni per smartphone è sempre più comune imbattersi in chatbot e assistenti virtuali più o meno sofisticati in grado di interagire efficacemente con gli utenti, generando vere e proprie conversazioni, anche grazie allo sviluppo e all’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale.

Il settore farmaceutico difficilmente potrà rimanere immune da questo cambio di paradigma nelle relazioni con gli utenti/pazienti e, infatti, anche in questo settore si stanno registrando i primi movimenti.

Pharmacy Chatbot for Dealers - How Pharma Industry can take advantage of chatbot?

AI e attività promozionali in ambito farmaceutico: il quadro normativo

Il quadro normativo italiano è particolarmente restrittivo in tema di pubblicità di medicinali al pubblico, vietata come noto per i farmaci soggetti a prescrizione e fortemente regolamentata per i farmaci OTC e SOP.

Pertanto, è difficile immaginare l’utilizzo di assistenti virtuali a fini promozionali, ad esempio nel contesto di siti dedicati a specifici prodotti, che siano farmaci o dispositivi medici.

Infatti, le caratteristiche della procedura autorizzatoria e dello stesso messaggio promozionale delineate dal Codice del farmaco (D.Lgs. n. 219/2006) e dalle relative linee guida ministeriali si scontrano con interazioni promozionali create e personalizzate in tempo reale dai sistemi di AI generativa anche per mezzo di assistenti virtuali.

In particolare, la preventiva autorizzazione del messaggio promozionale da parte del Ministero della Salute e la conseguente e necessaria “staticità” del messaggio, garantita dalla stessa autorizzazione preventiva che fa sì che il messaggio debba rimanere immutato a seguito del via libera ministeriale, appaiono allo stato totalmente inconciliabili con l’utilizzo di sistemi di AI generativa. D’altro canto, non sarebbe al momento neppure ipotizzabile un’autorizzazione del solo assistente virtuale utilizzato a scopi promozionali, in grado di generare i contenuti più vari, essendo il singolo messaggio il focus della procedura autorizzatoria.

Un limitato margine di manovra potrebbe essere immaginato laddove si utilizzasse questo strumento per fornire risposte a domande non sollecitate di terzi che, in quanto tali, potrebbero essere considerate non promozionali ai sensi del Codice del farmaco e quindi non soggette alla relativa normativa sulla pubblicità. Tuttavia, anche in questo caso, si porrebbero questioni problematiche legate alla tipologia di informazioni fornite ai pazienti su cui la società (e in particolare l’area medica) deve poter effettuare un assoluto controllo per garantirne la qualità e la scientificità.

L’uso di chatbot nei siti di eCommerce

Posto che anche in quel contesto verrebbero in rilievo le medesime criticità relative al potenziale contenuto promozionale dei messaggi prodotti da un chatbot, risulta altresì fondamentale in quella sede garantire la possibilità per gli utenti di chiedere informazioni e interagire con farmacisti, anche in relazione a prodotti e consigli di acquisto, come se ci si trovasse in una farmacia fisica. Pertanto, la domanda che ci si pone è fino a che punto uno strumento automatizzato come un chatbot possa sostituirsi a un farmacista in carne ed ossa nel fornire tale servizio.

Possiamo immaginare che un simile strumento possa fornire risposte in relazione alle modalità di svolgimento del servizio, come effettuare ordini, prezzo e trasporto, mentre bisogna prestare molta attenzione laddove le domande abbiano oggetto farmaci o consigli medici, in quanto tali strumenti non possono sostituire l’intervento – seppure da remoto – di un professionista sanitario, che sia un medico o un farmacista.

Senza contare che, in tutti i casi in cui gli utenti sono liberi di fornire contenuti attraverso canali digitali sotto il controllo di una società farmaceutica, in capo a tale società sorgono obblighi relativi alla normativa sulla farmacovigilanza. Le linee guida sulle Good Pharmacovigilance Practices (Gvp) infatti prevedono esplicitamente l’onere per i titolari di autorizzazioni all’immissione in commercio di farmaci di eseguire con cadenza regolare verifiche e controlli sui canali sotto la loro gestione o responsabilità, per ricercare potenziali segnalazioni di reazioni avverse da notificare all’autorità.

Assistenti virtuali AI e supporto ai pazienti

È possibile altresì immaginare l’utilizzo di assistenti virtuali e AI nell’erogazione di servizi e attività di supporto in favore di utenti e pazienti, senza alcuna finalità promozionale diretta o indiretta di prodotti farmaceutici.

Questo potrebbe avvenire, ad esempio, nel contesto di Patient Support Programs (PSP) sponsorizzati dalle aziende farmaceutiche ed erogati tramite provider terzi ai pazienti in cura con i loro prodotti, secondo le indicazioni fornite dal Codice deontologico di Farmindustria. Pensiamo, ad esempio, a un servizio di “caregiver digitale” di supporto al paziente durante una terapia. Anche in questa ipotesi si porrebbero le medesime questioni evidenziate in precedenza in relazione alla possibilità di controllo delle interazioni con i pazienti, per evitare che l’assistente virtuale effettui diagnosi o fornisca consigli riservati a professionisti sanitari, oltre alle responsabilità relative alla farmacovigilanza.

Chatbot e dispositivi medici

Da ultimo, più i sistemi di AI divengono sofisticati, quanto più vi è il “rischio” che i relativi software ricadano nella definizione di dispositivo medico e debbano quindi ottenere la relativa certificazione e rispettare le relative norme europee e nazionali, a partire dal Regolamento (UE) 2017/745 (MDR) e dalle numerose linee guida emanate dal Medical Device Coordination Group (MDCG)[1]. Ricordiamo infatti che qualora l’assistente virtuale, attraverso l’analisi e la rielaborazione dei dati forniti dagli utenti/pazienti (referti caricati sulla piattaforma, informazioni derivanti dalla compilazione di questionari), sia in grado di fornire all’utilizzatore un riscontro sotto forma di diagnosi, prevenzione, monitoraggio, trattamento o attenuazione di stati patologici e fisiologici, dovrebbe qualificarsi come dispositivo medico secondo la definizione fornita dall’art. 2 MDR.

Inoltre, con l’approvazione e la piena applicazione del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act), software dotati di sistemi di AI – se qualificati come dispositivi medici – si troverebbero ad essere classificati come “ad alto rischio” ai fini dell’AI Act e sarebbero soggetti a un’ulteriore valutazione di conformità anche ai sensi dell’AI Act.

Conclusioni

Le difficoltà e gli ostacoli alla diffusione di questi strumenti nel settore farmaceutico sono evidenti ma altrettanto chiare sono le opportunità per il miglioramento e la personalizzazione dell’assistenza ai pazienti, che certamente porteranno a un loro rapido sviluppo negli anni a venire.

Note


[1] Sul tema della qualificazione di un software come dispositivo medico, in particolare le guidelines MDCG 2019-11 https://health.ec.europa.eu/document/download/b45335c5-1679-4c71-a91c-fc7a4d37f12b_en?filename=md_mdcg_2019_11_guidance_qualification_classification_software_en.pdf.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati