scenari futuri

Come ci curerà l’intelligenza artificiale: tutti gli esempi

Dalla consulenza medica a distanza alla genetica e alla genomica fino all’uso di tecnologie intelligenti in grado di interpretare le nostre richieste o anche di agire in base alla situazione: qual è il ruolo più esteso che l’IA potrà giocare in un probabile futuro nel settore sanitario? Ecco qualche possibile scenario

Pubblicato il 18 Apr 2017

health_100424269

L’uso sempre più intenso e pervasivo di applicazioni informatiche basate sull’Intelligenza Artificiale promette e fa sperare in grandi cambiamenti nella gestione del sistema sanitario e nel miglioramento delle relazioni tra i principali protagonisti della Sanità: medico-paziente, paziente-sistema sanitario, e medico-sistema sanitario, tralasciando volutamente ulteriori relazioni tra soggetti interessati (case farmaceutiche, strutture sanitarie di varie tipologie, assicurazioni ecc.) che richiederebbero altre riflessioni.

L’Intelligenza Artificiale, nel corso degli anni, dopo un periodo di apparente stato di torpore, ha dimostrato di aver acquistato un livello di maturità tale che, a partire dagli albori della sua teorizzazione, può essere oggi considerata il vero snodo intorno al quale il progresso tecnologico garantirà il raggiungimento di elevati livelli di servizio e di una ampia diffusione.

Per Intelligenza Artificiale (I.A.), infatti, tra l’altro, si intende quella capacità che consente a qualsiasi dispositivo digitale di vedere e riconoscere gli oggetti, capire e rispondere ai messaggi riconoscibili, prendere decisioni, e anche imparare a cambiare il proprio “pensiero” e comportamento, sulla base dell’analisi dei dati acquisiti attraverso sensori o altre fonti esterne di alimentazione, elaborandoli in ambienti che sfruttano la potenza del Cloud computing.

Nel mondo della sanità, sia pure ad un livello abbastanza semplice, l’Intelligenza Artificiale è già in uso in alcuni di questi aspetti, magari in modo quasi inconsapevole; ma qual è il ruolo più esteso che l’IA potrà giocare in un probabile futuro nel settore sanitario?

Volendo immaginare alcuni scenari, possiamo provare a delinearne alcuni.

I pazienti che si sentono poco bene o pensano di aver bisogno di una consulenza medica potranno chiamare un servizio di telemedicina per contattare un sistema di risposta automatico che, sulla base delle informazioni ricevute, potrà indirizzare il paziente verso la soluzione più adeguata, magari facendolo interagire con personale paramedico o altra figura sanitaria specifica. I dati sulla condizione fisica ed i sintomi possono essere rilevati in tempo reale da uno smartphone o sensori intelligenti, affidabili ed evoluti, mentre un sistema di intelligenza artificiale suggerirà o supporterà il personale in linea nella scelta della soluzione più adeguata.

Gli smartphone o altri device mobili potranno utilizzati anche per inviare immagini o video che il computer leggerà per  consigliare come procedere.

Se invece, i pazienti si sentono piuttosto male, ma non tanto da andare al Pronto Soccorso di un ospedale, saranno più propensi a recarsi in una piccola clinica, più prossima territorialmente, magari localizzata anche in un centro commerciale o in un poliambulatorio o nelle cosiddette “farmacie dei servizi”, suggerita dalla geolocalizzazione e da un sistema intelligente di smistamento. Il paziente potrà essere visitato da un professionista che sarà in grado di tenere conto di tutta la storia medica del paziente, accedendo alle risorse informatiche accessibili da remoto in modalità cloud, nel rispetto della protezione della privacy: in fondo quello che il Fascicolo Sanitario Elettronico, sulla carta, prometteva di fare. Il sistema di IA sovrintenderà il cruscotto decisionale (Decision Support System) del medico, per individuare la diagnosi o gli esami più appropriati sulla base del complesso dei dati a disposizione, confrontati con database estesi di casistiche similari.

I pazienti cronici potranno essere curati a casa con la visita di infermieri o medici (magari attraverso la messa in relazione da parte di piattaforme intelligenti e tecnologia di tipo “Uber”) che potranno, quindi, chiamare all’occorrenza o recandosi di persona, previo contatto attraverso canali smart dedicati, o tramite mezzi di telemedicina.

Le persone che non sono in grado di deambulare potranno essere assistite da robot dotati di intelligenza artificiale che forniscono anche alcune cure di base in loco e sono capaci di interagire attraverso comandi vocali.

Nel caso in cui l’ospedalizzazione dovesse essere ancora necessaria, per importanti interventi di chirurgia, questi potranno essere eseguiti facendo ampio uso della tecnologia robotica controllata da sistemi di IA ovvero attraverso strumenti di realtà aumentata che assistano i chirurghi nelle fasi operatorie più delicate.

Gli ospedali, centri di chirurgia, cliniche, centri di cura specializzati, ospizi, ecc. potranno mettere a disposizione dei pazienti-utenti in ogni camera o in modalità mobile, numerose interfacce intorno a loro in grado di fornire l’informazione su misura gestita dall’IA, con particolare attenzione alle richieste dei pazienti (utilizzando la voce come comando).

L’impiego del personale medico umano sarà adeguato costantemente in base alle esigenze del singolo paziente come determinato da algoritmi di rischio-monitoraggio e basato su una sorta di cartella clinica elettronica in continuo aggiornamento, anche attraverso dati provenienti da fonti qualificate esterne, nel rigoroso rispetto del trattamento dei dati personali, eseguendo una sorta di “profilazione” sanitaria quanto più accurata possibile, anche in ottica di prevenzione e controllo del follow-up.

La totalità dei referti e certificati prodotti dai medici o dai sistemi dotati di IA saranno dematerializzati e disponibili direttamente nella cartella clinica elettronica tramite il software di riconoscimento vocale del linguaggio naturale. Ogni paziente potrà controllare la propria cartella clinica elettronica, insieme ad un compendio digitale di note cliniche generate e arricchite di dati e informazioni con le caratteristiche del paziente, anche in ordine ad eventuali consensi.

I medici saranno massicciamente assistiti, soprattutto quando impegnati nella diagnosi e nell’esame obiettivo, attraverso strumenti di realtà aumentata e potranno fare largo uso di medicina di precisione basata su IA che attinge da basi di dati alimentate da casi e precedenti di milioni di utenti-pazienti, con le logiche del data mining.

L’intelligenza artificiale, infatti, potrà essere applicata al cloud-based “Big Data” ed assisterà i medici, in real time, per comparare e confrontare le caratteristiche del singolo paziente con gli altri pazienti del database con condizioni e sintomi simili, al fine di trovare le diagnosi più accurate e le terapie personalizzate più efficaci.

Come pure le farmacie ospedaliere potranno beneficiare di tali capacità computazionali, utilizzando apposite stampanti 3D per creare ed erogare farmaci di nuova concezione in tempo reale ed in base alle effettive necessità.

L’intelligenza artificiale avrà un enorme impatto anche sulla genetica e sulla genomica, che saranno in grado di identificare i modelli in enormi dataset di informazioni genetiche e cartelle cliniche, alla ricerca di mutazioni e collegamenti con le malattie. Una nuova generazione di tecnologie computazionali che possono predire ai medici ed ai biologi che cosa accadrà all’interno di una cellula quando il DNA è alterato dalla variazione genetica, naturale o terapeutica.

La maggior parte di quanto sopra descritto sta già cominciando ad intravedersi nell’orizzonte sperimentale del settore sanitario e della ricerca scientifica.

Tuttavia, almeno nel breve periodo, l’IA permetterà un progresso tutt’altro che uniforme, anzi, molto probabilmente, sarà “a macchia di leopardo”, con punte di eccellenza concentrate nelle località più densamente abitate, dove i costi di investimento saranno giustificati.

Anche se i reali benefici si potranno avere soprattutto per migliorare le condizioni di accesso alle cure degli abitanti in località rurali e meno servite dal punto di vista di copertura dei servizi sanitari, potendo, in questi casi, la “telemedicina” dotata di intelligenza artificiale rappresentare un rimedio alla lontananza geografica, ove non diversamente necessaria la presenza fisica.

Infine, un ultimo scenario che si può prevedere è quello della possibile scomparsa delle app sanitarie per come le conosciamo oggi, sostituite in tutto e per tutto da tecnologie intelligenti info-telematiche così pervasive e diffuse (ubique), dotate di interfacce prevalentemente vocali che riescono ad interpretare le nostre richieste o addirittura, attraverso il monitoraggio costante del nostro stato di salute psico-fisico, attivando, eventualmente in maniera automatica, le richieste di assistenza sanitaria più pertinenti alla situazione concreta.

Ma in campo medico, come in altri, sarà proprio opportuno lasciare l’ultima parola alla “macchina” (per quanto “intelligente”).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati