sanità digitale

Una sanità gestita meglio grazie ai dati: i cinque passi per creare valore

Gli analisti riportano da anni il crescente ruolo dei dati e di algoritmi avanzati tra i principali trend nel mondo della sanità: medicina di precisione, machine learning per lo sviluppo di nuovi farmaci, assistenti virtuali, e molto altro ancora

Pubblicato il 22 Ott 2021

Luca Flecchia

Associate Partner P4I

Marco Paparella

Partner Healthcare Innovation P4I

Michele Zanelli

Associate Partner Practice Data Insights & Organization

Immunoterapia contro il cancro: a che punto siamo e sfide future

L’emergenza Coronavirus, oltre a mettere a dura prova il Sistema Sanitario Nazionale, ha reso evidente come le strategie di data management siano diventate essenziali per offrire servizi efficienti e rispondere tempestivamente (o, ancora meglio, preventivamente) a possibili emergenze.

Le strategie adottate durante tutto il corso dell’emergenza, da quelle per il contrasto alla diffusione del virus a quelle legate alla vaccinazione di massa, sono state fortemente basate sui dati e su indici quantitativi.
Tuttavia, l’emergenza ha anche evidenziato chiaramente come restino inefficienze e disomogeneità nelle modalità con cui Regioni ed Enti Locali raccolgono e trattano i dati. Ne è dimostrazione il fatto che i dati raccolti siano stati spesso modificati, talvolta errati o obsoleti, rendendo così difficile costruire un quadro della situazione che portasse alla definizione di azioni chiare e puntuali.

Sanità data-driven, cosa significa e come realizzarla

Affinché i dati diventino un elemento centrale non solo nella definizione delle politiche di governo del sistema sanitario, ma un asset fondamentale su cui basare nuovi servizi ed efficientare l’intero sistema è necessario, e non più differibile, iniziare ad introdurre processi e competenze che permettano di gestire i dati come un asset in grado di generare valore e non solo un elemento di costo legato ad obblighi informativi.

Un approccio gestionale basato sulla Data Governance offre la soluzione al problema.
I dati raccolti quotidianamente durante le attività di cura e assistenza dei pazienti, se governati e valorizzati in modo opportuno, possono rappresentare un punto di partenza formidabile per disegnare il futuro del sistema sanitario e dei servizi offerti ai cittadini, migliorando la loro esperienza e riuscendo contemporaneamente ad ottimizzare le risorse a disposizione.

I cinque passi per cambiare in meglio

Governare i dati nel modo giusto, così da generare valore per la comunità, non è semplice, anche perché richiede di far evolvere la cultura del dato all’interno dell’organizzazione. Tuttavia, il percorso può essere affrontato anche a piccoli passi, evitando di impostare iniziative troppo lunghe e complesse, portando risultati in breve tempo e generando momentum all’interno dell’organizzazione.

Ecco alcuni passi che possono essere seguiti per impostare nel modo giusto il governo dei dati.

Definire una data strategy a supporto degli obiettivi dell’organizzazione

Affinché i dati possano efficacemente supportare l’organizzazione nel raggiungimento dei propri obiettivi, è necessario definire una data strategy che sia coerente con la strategia aziendale. Quali sono gli obiettivi della mia organizzazione? Come posso utilizzare i dati per accelerare il loro raggiungimento? La Data Strategy è l’elemento di sintesi che aiuta a collegare gli obiettivi dell’azienda sanitaria al modo con cui posso utilizzare i dati per il loro raggiungimento. Questo significa definire per ciascun obiettivo come i dati possono entrare in gioco e aiuta a porre le basi per nuovi servizi al cittadino.

Esemplificando ancora meglio sul contesto sanità: per raggiungere l’obiettivo strategico di ottenere una piena integrazione tra ospedale e territorio, governando percorsi di cura che si snodano tra più attori e setting assistenziali diversi, è fondamentale comprendere quali dati possono supportare tale integrazione, come raccoglierli e come gestirli e governarli.

Identificare quali dati servono e definirli univocamente

Una volta definita la data strategy è possibile identificare quali dati sono necessari per ciascuna attività da realizzare. Alcuni dati saranno già presenti nell’organizzazione, altri saranno da recuperare o arricchire. Ma identificare e raccogliere questi dati non è tuttavia sufficiente: è necessario anche creare un linguaggio comune attorno a questi dati critici, ovvero definirne in modo chiaro e univoco il significato per tutta l’organizzazione. Questo rende più efficace la comunicazione sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione, aiuta ad accelerare lo scambio dei dati, facilitando l’integrazione tra diverse unità organizzative, e riduce drasticamente il rischio di errori e incomprensioni che possono rallentare il raggiungimento degli obiettivi. Si tratta del primo, essenziale passo, verso la trasparenza.

Evolvere l’atteggiamento rispetto ai dati: da adempimento normativo a leva per la governance delle decisioni

Per poter realmente estrarre valore dai dati è essenziale passare da una logica votata all’elaborazione dei dati per adempiere a vincoli normativi ed effettuare correttamente le comunicazioni agli organi preposti (il cosiddetto “debito informativo”), a una logica in cui il dato diventa un alleato per prendere decisioni strategiche a livello clinico, operativo e organizzativo. Da qui nasce l’importanza di “curare” in modo particolare i dati che sono alla base dei processi “core” dell’azienda sanitaria e che possono essere utili per raggiungere gli obiettivi strategici (remotizzazione delle cure attraverso l’utilizzo della Telemedicina, effettuazione di analisi epidemiologiche che integrino i dati di salute della popolazione con altre fonti informative in logica predittiva, ecc.), oltre che per adempiere ad obblighi normativi.

Questo significa anche limitare il più possibile le attività manuali sui dati importanti, aumentandone di fatto la qualità, l’accessibilità e la sicurezza. Oltre a rendere più trasparenti ed efficienti i processi aziendali ed i processi di rendicontazione, questo significa avere un dato “by design” del giusto livello di qualità e con le caratteristiche corrette per poter essere utilizzato efficacemente.

Coinvolgere e formare il personale

Occorre creare una vera cultura del dato attraverso l’empowerment di tutti i membri dell’organizzazione. Soltanto nel momento in cui l’intera organizzazione è allineata sull’importanza del dato e sente come propria responsabilità il corretto governo del dato sarà possibile rendere i dati un elemento cardine a supporto della strategia aziendale.

Questo si traduce anche nella definizione di ruoli di responsabilità trasversali sui dati ritenuti indispensabili per raggiungere gli obiettivi strategici. Per questi dati, deve essere chiaro chi ha il mandato di definirne il significato univoco, il livello di qualità atteso, i diritti di accesso e, più in generale, le modalità di gestione e trattamento trans-organizzative. Ed è chiaro come questo elemento risulti particolare importante (e potenzialmente critico) in un contesto come quello sanitario, caratterizzato da elevata frammentazione organizzativa, con diversi attori (e relativi silos organizzativi ed informatici) ad insistere sullo stesso territorio e a dover necessariamente integrarsi per offrire prestazioni al più alto livello di qualità per il cittadino.

Evolvere il parco applicativo in ambito dati per sfruttare il loro potenziale

Trasformare i dati in informazioni attraverso algoritmi di advanced analytics e di machine learning significa, molto spesso, evolvere la tecnologia attualmente presente all’interno dell’organizzazione. Il cloud computing oggi rende possibile per organizzazioni di qualsiasi dimensione approcciare in modo efficace ed efficiente temi anche tecnologicamente complessi come gli advanced analytics. La tecnologia è quindi un abilitatore essenziale per poter sfruttare le nuove potenzialità rese disponibili dai dati.

Conclusioni

Le organizzazioni, nel contesto sanitario e non solo, spesso si focalizzano su quali vantaggi è possibile ottenere attraverso complesse analisi dei dati. Tuttavia, ciò che viene spesso trascurato, è che per ottenere dei benefici, è indispensabile saper governare i dati nel modo corretto.

Creare una Data Strategy, identificare i dati più importanti da “curare”, far evolvere la cultura del dato e automatizzare il più possibile i processi, sono aspetti fondamentali da considerare affinché i dati siano effettivamente utilizzabili per creare valore alla collettività. Saper governare i dati in modo efficace è quindi un prerequisito per sfruttare il loro potenziale nascosto tramite lo sviluppo di algoritmi complessi. Soltanto attraverso dati di qualità è possibile raggiungere risultati di qualità, generando valore per le organizzazioni e per i cittadini.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati