SPONSORED STORY

Data governance in Sanità: come cogliere le opportunità del PNRR

La Sanità del futuro si baserà sul paradigma One Health, un approccio olistico alla salute della persona. La Missione 6 del PNRR porta in campo le risorse necessarie per abilitare questo nuovo modello ed evolvere il mondo della Sanità in chiave digitale, in cui la governance del dato è fondamentale.

Pubblicato il 20 Giu 2022

Fabrizio Biotti

Sales and Marketing Director di Artexe

one health

La Sanità del futuro si baserà sempre di più sul paradigma “One Health”: un approccio olistico che contempla non solo la salute propriamente fisica ma un vero ecosistema del benessere, includendo ogni aspetto di questa sfera attraverso nuovi modelli di gestione abilitati dall’innovazione.

Il PNRR, indicando gli indirizzi da intraprendere nel settore sanitario nell’ambito della propria Missione 6, valorizza proprio il modello One Health, attribuendo alla digitalizzazione l’elemento fondamentale per la sua implementazione.

La possibilità di curarsi in un centro facilmente accessibile, vicino a casa, o di ricevere assistenza direttamente al proprio domicilio, senza dover subire lo stress e i costi di un viaggio, o ancora di poter avere ricette e diagnosi in via telematica sono caratteristiche di una Sanità che pone la persona al centro.

Perché il digitale abilita l’approccio One Health

Il digitale consente l’abilitazione di percorsi innovativi in Sanità, volti a rendere semplice e più efficace il patient journey, cioè l’esperienza dei pazienti nel loro percorso di accesso ai servizi sanitari dalla presa in carico al follow up, mettendo sempre in primo piano il benessere della persona. Prerogativa per concretizzare in maniera efficace questi propositi è un approccio data-driven governance. La gestione strategica dei dati è una priorità da considerare a qualsiasi livello, nelle aziende sanitarie locali, negli enti regionali, nonché in ambito di interventi nazionali.

L’esperienza della pandemia ha certo portato nuova consapevolezza sull’importanza dei dati, ma il loro valore come asset prioritario era emerso in modo prepotente già da prima, ed è destinato a imporsi anche in futuro. Per il settore sanitario il governo dei dati permette di capire i fenomeni in corso, consentendo di indirizzare le scelte nella giusta direzione, siano esse decisioni di natura sanitaria, amministrativa o gestionale. Fondamentale, per valorizzare appieno il potenziale di questo approccio, è abbinare alla tecnologia una forte competenza di dominio.

PNRR, quali occasioni per la Sanità digitale

Gli investimenti previsti dalla Missione 6 – Salute nel PNRR per la digitalizzazione in Sanità sono circa 4,2 miliardi di euro, di cui 2,45 destinati alle regioni e alle aziende sanitarie, 1,67 al Ministero della Salute. In questo ambito, vengono individuati fronti prioritari come la data-driven healthcare, in riferimento all’uso della tecnologia, ad esempio, l’intelligenza artificiale utilizzata in modo predittivo permette il miglioramento del patient journey e l’attuazione di politiche di medicina di iniziativa, un modello assistenziale “proattivo” nella gestione delle malattie croniche.

Emerge da questo contesto come il tema si allacci all’ambito dell’interoperabilità del dato e, di conseguenza, alla necessità di costituire una data platform dedicata (Healthcare Analytics Platform). Si tratta di un ecosistema di dati raccolti che derivano da diverse fonti e devono essere visualizzati e gestiti estraendo valore. In questo modo, le varie direzioni sanitarie possono prendere decisioni adeguate, perché guidate da corrette misurazioni. Questa modalità operativa non riguarda solo l’aspetto tecnologico, ma come già sottolineato richiede soprattutto una competenza di dominio: la priorità è capire dove andare a prendere il dato e come esporlo, come controllarne la qualità e renderlo fruibile in maniera intelligente.

Rivoluzione Sanità, perché la data governance è la priorità

Tutto ciò porta di fatto a evidenziare l’importanza del governo dell’innovazione, delle risorse e delle competenze, aspetti che però allo stato attuale necessitano ancora di miglioramenti da parte di aziende sanitarie e Regioni. Infatti, va puntualizzato che il governo dei dati aiuta a captare i fenomeni prima che si manifestino, in quanto capire e misurare determinati trend clinici può aiutare a prevedere determinati outcome e anticipare una serie di attività che devono essere messe in atto a tutela della popolazione. Un dato non corretto e qualitativamente povero induce a commettere errori di valutazione, che portano l’ente a sottovalutare o sopravvalutare i fenomeni e, dunque, a prendere decisioni non corrette.

Anche prima dell’emergenza, tuttavia, il tema del non avere un dato qualitativamente corretto era rilevante e impattante sulla società. Per esempio, si pensi alla questione delle liste d’attesa nella Sanità pubblica o per certi privati convenzionati, in quanto i tempi per accedere ai servizi, come esami o terapie, possono risultare molto lunghi. Da uno studio Artexe, emerge che circa il 70% dei servizi per cui si creano attese sono prescrizioni inappropriate, soprattutto perché dotate di codici che rendono la prestazione prioritaria quando non lo era ma anche perché a volte sbagliate dal punto di vista medico. Una condizione che crea disservizi.

Per fare un altro esempio, nella misurazione di un fenomeno epidemiologico, se le schede anagrafiche dei pazienti sono scorrette si creano gravi problemi: l’impatto di errori come l’età dei pazienti e gli accessi al pronto soccorso è rilevante e porta a ulteriori sbagli nelle elaborazioni successive e a prendere decisioni inadeguate. Insomma, per sfruttare appieno il potenziale della tecnologia odierna e valorizzare le competenze di dominio, bisogna partire dalle fondamenta e verificare innanzitutto se il dato sia corretto. Segue poi un aspetto legato all’identificazione dei trend, che deve essere portato avanti da soggetti che conoscono i processi sanitari. In seguito, si affronta l’aspetto dell’estrarre significato e infine di prendere decisioni per strutture importanti e complesse come quelle della Sanità.

Il caso: Artexe per la gestione dei dati sanitari

Artexe si pone come partner non solo tecnologico, ma in grado di accompagnare gli enti sanitari nel percorso della digital transformation con un know-how specifico legato al settore sanitario per rispondere adeguatamente alle esigenze. A questa conoscenza si affianca una soluzione tecnologica, come la suite Clinika.

Clinika consiste in un’analytics platform che abilita la data-driven governance, disegnata appositamente per il mondo sanitario che si integra con le piattaforme gestionali della struttura e funge da aggregatore di dati e documenti, ma soprattutto estrae conoscenza dagli stessi permettendo alla struttura di prendere decisioni più consapevoli e corrette. Permette di realizzare dashboard e report adeguati ai target individuati, come per esempio la direzione sanitaria in un ospedale o il settore amministrativo.

La piattaforma può essere utilizzata sia a livello aziendale, sia in enti regionali e nazionali, utilizzando dati che derivano da diversi applicativi gestionali: per esempio, i sistemi di accoglienza o i sistemi ospedalieri e altre soluzioni verticali. Tuttavia, è importante ricordare il ruolo delle competenze di settore: il dato non è sufficiente da solo, una volta raccolto servono le giuste competenze di dominio per estrarre valore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2