gestione dati sanitari

Dossier Sanitario Elettronico: cos’è e perché non va? La riforma che farebbe bene ai pazienti

Cartella Clinica Elettronica, Dossier Sanitario Elettronico, Fascicolo Sanitario Elettronico: la governance dei dati sanitari è troppo frammentata. Serve una riorganizzazione di ampio respiro della normativa, partendo dalla centralità del paziente e che includa la telemedicina e teleassistenza. Ecco come

Pubblicato il 07 Giu 2022

Riccardo Marchetti

VarGroup S.p.A

Maddalena Valli

Studio Legalitax

La realtà virtuale (VR) in sanità

Qualcosa si muove sul tema della governance dei dati sanitari, ma il sistema italiano è ancora caratterizzato da una eccessiva segmentazione e frammentazione delle applicazioni e dei sistemi e da regole di gestione poco chiare e funzionali alle esigenze di cura dei pazienti.

Occorrerebbe, e vedremo perché, superare gli attuali concetti di Cartella Clinica Elettronica (CCE) Dossier Sanitario Elettronico (DSE) e Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) ed arrivare ad un “Gestionale dei dati clinici” nazionale sicuro, interoperabile ed accessibile a tutti i soggetti autorizzati a trattare i dati per finalità di cura.

Fascicolo sanitario elettronico, spunta la legge per farlo funzionare davvero

Partiamo, per comprendere i “danni” di questa situazione, dallo stallo del Dossier Sanitario Elettronico e dalle conseguenze che questo comporta per la gestione dei dati da parte del personale sanitario.

Dossier Sanitario Elettronico, cos’è?

Con “Dossier Sanitario Elettronico” (di seguito, “DSE”) si intendono comunemente i dati sanitari in formato elettronico relativi allo stato di salute dei pazienti, raccolti in occasione di eventi clinici relativi a prestazioni effettuate sia in regime istituzionale che in regime di libera professione in una struttura sanitaria (pubblica o privata) e consultabili mediante una interfaccia unificata.

Il Garante Privacy lo identifica come “l’insieme dei dati personali generati da eventi clinici presenti e trascorsi riguardanti l’interessato, che vengono condivisi tra i professionisti sanitari che lo assistono presso un’unica struttura sanitaria (ad es. ospedale, casa di cura privata, ecc) … messi in condivisione logica dai professionisti sanitari che lo assistono, al fine di documentarne la storia clinica e di offrirgli un migliore processo di cura. Tale strumento è costituito presso un organismo sanitario in qualità di unico titolare del trattamento (es., ospedale o clinica privata) al cui interno operino più professionisti.”[1]

Dossier Sanitario Elettronico e Fascicolo Sanitario Elettronico

Tutto ebbe inizio nel lontano 2009[2], anno in cui l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali decise di adottare in via definitiva le “Linee guida in tema di Fascicolo sanitario elettronico e di dossier sanitario”; vari provvedimenti normativi ebbero origine per definire in modo puntuale i processi ed il perimetro di DSE ed FSE[3], e negli anni successivi il Garante verificò e sanzionò in più occasioni soggetti che non diedero prova di aver adottato le misure di gestione del DSE contenute nella normativa applicabile (fra gli altri, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste, Azienda Sanitaria dell´Alto Adige, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola Malpighi di Bologna, Azienda Policlinico Umberto I di Roma).

A sei anni di distanza, e verificate le oggettive difficoltà incontrate negli adeguamenti dalle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, l’Autorità tornò sul tema del DSE con un provvedimento specifico ed articolato[4], provando a fare chiarezza e definendo molti aspetti tecnici ed organizzativi. Sarebbe stato quindi logico aspettarsi un risultato diverso nelle successive verifiche ispettive, che invece hanno nuovamente comportato sanzioni, fra cui quella all’Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata di Verona, alla Azienda Unità Sanitaria Locale 11 di Empoli, in Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, alla Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata (Roma) e nella Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza.

Dal 2009 a oggi, le Regioni si sono dotate del Fascicolo Sanitario Regionale – di seguito “FSE” – con tempistiche e completezza del progetto molto diversificate (va fatto notare che in molte Regioni non vi sono ad oggi utenti sanitari abilitati alla consultazione del FSE[5]).

Il fattore che ha accomunato il DSE e l’FSE dal 2009 al 2019 è stata la formula della sua creazione, definita dalla normativa: l’attivazione era demandata al paziente, al quale veniva anche richiesto se intendesse consentire la consultazione mediante questi due importanti strumenti anche del cd. “pregresso clinico dell’assistito” mediante uno specifico “consenso al pregresso”. Un ulteriore consenso è necessario per poter visualizzare mediante il DSE i cd. “dati soggetti a maggior tutela dell’anonimato” fra cui sieropositività HIV, violenza sessuale, dipendenza da alcool o droghe. Quindi per undici anni il legislatore ha stabilito che solo la espressa volontà del paziente potesse abilitare FSE e DSE, per poi cambiare parzialmente idea nel 2020, con la conversione in Legge del cd. “Decreto Rilancio”[6], e decidere che il cittadino non dovrà più richiedere l’apertura del proprio FSE e dare il proprio consenso alla sua alimentazione, che avverrà in modo automatico pur conservando le caratteristiche di controllo e gestione delle autorizzazioni all’accesso previste dal Provvedimento del 2009.

Il DSE è stato dimenticato?

E il DSE? No, non è stato “dimenticato”, il Garante lo cita nel 2019[7], quando è stata eliminata la necessità del consenso per il trattamento dei dati sanitari (salvo le eccezioni per i diversi casi specifici), annunciando che “Con riferimento ai trattamenti effettuati attraverso il Dossier sanitario, il consenso è attualmente richiesto dalle Linee guida emanate dall’Autorità prima dell’applicazione del Regolamento. Alla luce del nuovo quadro giuridico, sarà il Garante ad individuare, nell’ambito delle misure di garanzia da adottarsi sulla base dell’art. 2-septies del Codice, i trattamenti che, ai sensi dell’art. 9, par. 2, lett. h), possono essere effettuati senza il consenso dell’interessato.”

Questo lungo ma necessario excursus ci porta a ragionare della situazione odierna, in cui troviamo la gestione del FSE che sta procedendo verso una ampia integrazione prima nel Fascicolo Nazionale poi in quello Europeo[8] (programma europeo Connecting Europe Facility – CFE – previsto entro il 2027) senza consensi dei pazienti ed il DSE che è ancorato alle norme citate che prevedono la sua attivazione solo con espressa manifestazione di volontà degli interessati. Non vi sono stati infatti gli auspicati interventi preannunciati nel 2019, con conseguenze non di poco conto nella gestione dei dati da parte del personale sanitario.

Le principali problematiche del DSE

Dal 2009 il nostro team interdisciplinare si è attivato in numerose occasioni per aiutare aziende della Sanità pubblica e privata a rendersi compliant con i disposti normativi sul DSE, sia per quanto riguardava gli aspetti organizzativi che tecnologici, entrambi complessi.

Le problematiche principali hanno riguardato innanzitutto il dover spiegare alle aziende sanitarie ed ospedaliere che si “trovavano in casa” un DSE che spesso non sapevano di avere: vi era infatti chi lo chiamava “sistema informativo aziendale”, chi “cartella clinica estesa”, altri semplicemente con il nome del programma ma ignorando cosa fosse un DSE per la compliance privacy. È ben presto emersa la difficoltà nello spiegare al personale sanitario che i dati nel DSE potevano venire oscurati dai pazienti mediante il cd. meccanismo di “oscuramento dell’oscuramento”, una metodologia sicuramente rispettosa dei desiderata degli interessati ma incomprensibile agli occhi del personale sanitario.

Per arrivare alle problematiche collegate alla definizione dei livelli e delle tipologie di accesso ai dati, passando per il log transazionale da tenersi per almeno 24 mesi ed i controlli previsti sugli accessi per personale per la rilevazione di anomalie.

Cosa (non) è e cosa dovrebbe essere il DSE

Alla luce delle esperienze maturate in questi anni sul DSE, possiamo quindi identificare alcuni punti sui quali non riteniamo vi sia una efficace visione integrata di insieme; il DSE non è un “repository” di dati, non è una copia dei dati contenuti negli archivi di Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, non contiene dati diversi da quelli memorizzati nei singoli programmi già esistenti in queste strutture. Dovrebbe costituire il “cruscotto” dal quale si visualizza in modo completo e puntuale la storia clinica del paziente per “offrirgli un migliore processo di cura” (nota 1).

Spesso, per problemi tecnici, non visualizza nemmeno tutte le tipologie di dati esistenti e potrebbe non far vedere al medico che ha in cura un paziente degli episodi clinici da questo legittimamente “oscurati” in modo non percepibile.

Il Garante Privacy avvisava in modo chiaro e puntuale sui rischi derivanti da questa situazione, già nel Provvedimento del 2015 dove leggiamo “…si evidenzia che di per sé il dossier sanitario costituisce uno strumento informativo incompleto … i dossier sanitari non certificano lo stato di salute dei pazienti”.

Ricordiamo inoltre che fra le strutture demandate alla erogazione di servizi sanitari a livello territoriale (servizi territoriali di assistenza primaria previsti dal Decreto Legge 13/9/2012, n. 158, Decreto del presidente del consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 sui Percorsi Assistenziali Integrati – PAI) il DSE non può venire condiviso da diversi Enti Ospedalieri/Aziende Sanitarie se non previa valutazione sulla creazione di specifici piani di assistenza o eventuali contitolarità di trattamento; al tempo stesso l’alimentazione del FSE con i dati provenienti da strutture sanitarie private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale non è ancora attivo in tutte le Regioni.

Un sistema di gestione troppo stratificato

I livelli di gestione dei dati sanitari sono “stratificati” da vincoli normativi e fra i sistemi dipartimentali (ad esempio: i PACS – Picture archiving and communication system – sistema dedicato alla gestione delle immagini diagnostiche digitali; la refertazione di laboratorio; la Cartella Clinica Elettronica – CCE, le cartelle cliniche specialistiche, le cartelle ambulatoriali), il DSE e l’FSE il dialogo è spesso complicato e parziale. La stessa CCE non prevede parametri standard definiti da una normativa per la raccolta e l’interscambio dei dati. I sistemi sanitari oggi in Italia utilizzano in modo marginale le tecnologie delle Blockchain, che oggi sono giunte alla quarta generazione “basata sull’identità” e hanno risolto il cd. “trilemma della blockchain” ovvero la possibile contemporanea piena decentralizzazione, scalabilità e sicurezza; l’integrazione di processi sanitari con Blockchain[9] potrebbe portare in tempi brevi risultati sostanziali nella sicurezza di utilizzo dei dispositivi biomedici, nella interoperabilità dei sistemi, nella creazione di “trust framework” per la gestione dei metadati[10] sanitari.

Appare necessario un aggiornamento del Provvedimento risalente al 2015 sul DSE che intervenga su controlli, sistemi di cifratura e sicurezza (anche tenuto conto dei gravi data breach con esfiltrazione di dati sanitari degli ultimi tempi), e porti alla eliminazione di alcuni consensi ormai anacronistici? Benvenga, ma non risolverebbe che alcuni aspetti marginali della complessità di gestione esistenti nel mondo della sanità digitale.

Conclusioni

Riteniamo indispensabile una concreta accelerazione sui temi di governance dei dati sanitari, per garantire la loro disponibilità, interoperabilità e sicurezza. Temi sui quali sicuramente l’Autorità Garante avrà modo di intervenire con pareri e linee guida ma la “rivoluzione” dovrà partire dai vertici, regionali e nazionali della Sanità. Qualcosa si sta muovendo[11], sulla base delle linee guida ISO 12967 – HISA Health Informatics Service Architecture – e a livello normativo[12] per il coordinamento e la governance. Sarebbe auspicabile giungere ad una minore segmentazione e frammentazione delle applicazioni e dei sistemi, la cui interazione venga progettata utilizzando regole di gestione chiare e funzionali alle esigenze di cura dei pazienti, per superare gli attuali concetti di CCE, DSE e FSE ed arrivare ad un “Gestionale dei dati clinici” nazionale sicuro, interoperabile ed accessibile a tutti i soggetti autorizzati a trattare i dati per finalità di cura.

Una riorganizzazione di ampio respiro della normativa di settore, partendo dalla centralità del paziente, tenendo in considerazione i percorsi di cura sempre più collegati a strutture specialistiche sul territorio comunitario ed i modelli di partecipazione pubblico/privato nella erogazione dei servizi sanitari. Un progetto che includa la telemedicina e la teleassistenza, l’accessibilità ai dati sanitari (anche a quelli “omici”) per finalità di ricerca in modo efficace e sicuro estendendo le linee guida degli ultimi Atti di indirizzo del Ministero della Salute[13] verso una ottimale integrazione dei processi, per ottenere una reale fruibilità dei dati da parte del personale sanitario aumentando al tempo stesso la sicurezza dei flussi di trattamento, nel rispetto della privacy dei cittadini.

Note

  1. Linee guida in materia di Dossier sanitario – 4 giugno 2015
  2. Linee guida in tema di Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e di dossier sanitario – 16 luglio 2009.
  3. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 settembre 2015, n. 178 – Regolamento in materia di fascicolo sanitario elettronico.
  4. Vedasi “Linee guida in materia di Dossier sanitario – 4 giugno 2015” – nota 1
  5. Calabria, Lazio, Liguria, Umbria e Provincia di Bolzano non risultano avere operatori sanitari abilitati al FSE al primo trimestre 2022.
  6. Decreto-Legge n. 34/2020 convertito con modificazioni dalla L. 17 luglio 2020, n. 77 
  7. Chiarimenti sull’applicazione della disciplina per il trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sanitario – 7 marzo 2019
  8. https://ec.europa.eu/inea/en/connecting-europe-facility
  9. Vedasi https://www.eublockchainforum.eu/sites/default/files/reports/eubof_healthcare_2022_FINAL_pdf.pdf
  10. Un metadato (dal greco antico μετὰ, «oltre, dopo, per mezzo» e dal latino datum, «informazione»), letteralmente “(dato) per mezzo di un (altro) dato”, è un’informazione che descrive un insieme di dati 
  11. Vedasi https://www.dati-sanita.it/wp/wp-content/uploads/2019/11/045-locandina-community-governo-dati.pdf e https://www.dati-sanita.it/wp/
  12. Comitato interministeriale per la transizione digitale (CITD) creato con il recente D.L. 1 marzo 2021, n. 22 
  13. Vedasi https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3036_allegato.pdf e https://www.salute.gov.it/portale/ministero/documenti/Atto_indirizzo_2022_DEFINITIVO.pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2