Consip ha aggiudicato la prima gara di Sanità digitale dedicata ai Sistemi informativi clinico-assistenziali in termini di telemedicina e cartella clinica elettronica: un passaggio che pone il Paese di fronte a grandi sfide tecnologiche da realizzare
Ad aprile 2022 Consip, nell’ambito delle gare strategiche del nuovo “Piano Triennale per l’informatica nella PA”, ha aggiudicato la prima gara di Sanità Digitale dedicata ai Sistemi informativi clinico-assistenziali in termini di telemedicina e cartella clinica elettronica. Tale gara – unitamente a quelle riferite ai Sistemi informativi sanitari e Servizi al cittadino (che è stata pubblicata a fine 2021) e ai Sistemi informativi Gestionali (che sarà pubblicata prossimamente) – si pone come obiettivo di fornire servizi applicativi e di supporto alla trasformazione digitale della Sanità pubblica, in linea con l’approccio “One-Health”.
L’aggiudicazione della prima gara pone il Sistema sanitario italiano dinanzi a grandi sfide da realizzare in termini di innovazione tecnologica e digitalizzazione, ovvero: fascicolo sanitario elettronico, telemedicina e servizi a favore del paziente per migliori prestazioni a minor costo. Inoltre, dovranno essere garantite le competenze digitali di tutto il sistema, lavorando per far sì che le problematiche di sicurezza dei dati e la privacy siano gestiti fin dall’inizio in modo tale da generare valore per il sistema, per i pazienti e per tutta la società.
E-Health, dettagli della gara Consip e aggiudicatari
Si tratta di un accordo quadro, del valore complessivo di 1 miliardo di Euro, articolato in sei lotti così suddivisi:
4 lotti per i servizi applicativi (i.e. 2 per la Cartella clinica elettronica e 2 per la Telemedicina) che comportano: soluzioni per lo sviluppo e l’evoluzione software; migrazione applicativa; configurazione e personalizzazione di prodotti software; manutenzione adeguativa e correttiva; conduzione applicativa e infrastrutturale.
2 lotti per sistemi di assistenza (i.e. project management, supporto al monitoraggio, change management, Project management office (Pmo) & demand management, digitalizzazione dei processi sanitari, IT Strategy ed Advisory)
Di seguito la tabella con le società aggiudicatarie della gara per lotto:
I dati del Global Digital Health Business Outlook Survey 2022
Lo scorso marzo 2022 la società tedesca Research2Guidance – che si occupa analisi di mercato in termini di sanità digitale – ha pubblicato il “Global Digital Health Business Outlook Survey 2022” in cui si evince come, in alcuni Stati, l’utilizzo di servizi di e-health – da parte sia dei pazienti sia degli operatori sanitari – si sia convertito in uno standard di fornitura di assistenza sanitaria.
INFOGRAFICA
Come il digitale aiuta a tagliare i tempi di attesa in sanità: scopri di più!
Sanità
In particolare, la ricerca – che si basa su interviste ad 332 stakeholder di diversi Paesi e ricoprenti ruoli apicali in aziende del settore e-health, industrie farmaceutiche e strutture sanitarie – illustra quale siano le tendenze 2022 dei singoli Paesi in termini di innovazione digitale nel settore sanitario, le migliori aree di impego della e-health, i trend di investimento ed i principali driver di mercato. Vediamo di che si tratta:
Principali trend – L’Intelligenza artificiale (57%), terapie digitali (44%) ed ecosistemi sanitari digitali (42%) sono i trend principali dell’industria e-health. Mentre, in termini di business, il monitoraggio remoto dei pazienti (49%), l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale (43%), la telemedicina (41%) sono considerati come servizi con il maggior potenziale.
Ruolo determinante Tech Giant & Start-up – Le società Tech Giant continueranno a svolgere un ruolo chiave per il settore, tuttavia anche le Start-up saranno determinanti per l’ecosistema dell’e-health.
Principali aree terapeutiche – Le tre principali aree terapeutiche in cui l’e-health è destinata a ricoprire un ruolo da protagonista risultano: la salute mentale (45%), la cardiologia (37%) e l’endocrinologia (35%)
Migliori mercati della e-health: Stati Uniti (70%), la Germania (41%) e il Regno Unito (27%).
Nuovi scenari e-health in Italia
A fronte delle criticità evidenziate dalla pandemia risulta quanto mai necessaria la trasformazione digitale del Servizio sanitario nazionale in un’ottica sia di migliore coordinamento e prevenzione, sia di erogazione di cure sempre più accessibili, integrate e personalizzate sia di sviluppo di nuove forme di collaborazione tra gli attori pubblici e privati dell’ecosistema sanitario.
Il PNRR, quindi, è destinato a convertirsi in una leva strategica e ne è un’evidente prova la gara Consip appena aggiudicata. Tuttavia, è necessario evidenziare che il processo di innovazione e digitalizzazione in atto sarà possibile solo attraverso una trasformazione sistemica, integrata, inclusiva e value-based della sanità italiana e altresì attraverso un maggior sviluppo di sinergie tra gli stakeholder dell’ecosistema.
Il Sistema sanitario nazionale è destinato a cambiare sia per quanto riguarda i percorsi di diagnosi e cura sia per quanto riguarda la semplificazione burocratica-amministrativa. Inoltre, si dovrà risolvere il problema degli attori professionali che devono intervenire nell’utilizzo di queste tecnologie che, ad oggi, sono poco coinvolti, quindi, il nuovo modello sanitario dovrà basarsi sulle competenze e non sul mero processo di selezione. La circolazione dei dati sanitari – a prescindere dallo strumento che il singolo medico, il singolo operatore, il singolo farmacista, il singolo legislatore, l’amministratore, ecc. utilizza – dovrà essere altresì garantita in modo tale che essi siano sempre disponibili, all’occorrenza, su tutto il territorio.
Conclusione
Dunque il cammino dell’e-health nel nostro Paese è ben avviato. Tuttavia, affinché produca i suoi frutti, si dovrà garantire la corretta diffusione delle capacità di approcciare la professione. Ovvero: la tecnologia e l’uso dell’intelligenza artificiale, dovranno essere mediate dalla vecchia sapienza, dalla capacità di gestire il rapporto con il paziente, utilizzando allo stesso tempo un giudizio morale sulle proprie attività che non potrà mai scaturire dalle macchine.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.