Veneto ed Engineering

I big data contro il covid: la tecnologia c’è, ecco come funziona

Nella fase di ritorno a una nuova normalità, la conoscenza delle persone infette, dei guariti, degli immunizzati dei potenziali vaccinati è determinante. L’elemento chiave sarà quello di avere una piattaforma interoperabile, basata su open data  e open API. Ecco la tecnologia che fa la differenza

Pubblicato il 26 Mag 2020

Arianna Cocchiglia

Director Healthcare Innovation and Partnership presso Engineering Ingegneria Informatica Spa

Lanfranco Marasso

Digital Enabler Program Director presso Engineering

biosorveglianza

Il Covid-19 ha fatto emergere come l’ambito della salute pubblica fosse impreparato a gestire un’emergenza di questa portata in termini di strumenti e processi organizzativi.

Anni e anni ad investire sulle piattaforme cliniche di cura, sui Fascicoli Sanitari Regionali, sull’interoperabilità dello scambio delle informazioni cliniche tra ospedali e regioni per ritrovarci senza sistemi di monitoraggio, di data analytics, di governo.

A posteriori la domanda da porsi è: sistemi immediati di controllo e governo dell’epidemia avrebbero potuto supportare task force e comitati tecnico-scientifici nel prendere decisioni immediate e differenziate consentendo di gestire il dilagare della pandemia senza dover immobilizzare un intero Paese?

Ancora una volta il problema non è “solo” tecnologico, ma organizzativo e culturale. La tecnologia c’è, esiste, abbiamo piattaforme di big data che consentono di mettere in relazione qualunque tipologia di dato, di localizzare e monitorare fino ad arrivare a predire l’evoluzione dei fenomeni anche più complessi.

Salute pubblica, non solo buone pratiche

Quello che manca ancora oggi è crederci, capire che la salute pubblica non è solo una questione di “buone pratiche” o promozione di comportamenti sani, ma deve essere messa nelle condizioni di leggere il “fenomeno salute”, avere gli strumenti con cui indirizzare la politica verso scelte e strategie basate sulla realtà oggettiva dei dati sull’evoluzione dei fenomeni clinici.

La salute pubblica è stata definita come “la scienza e l’arte di prevenire e contrastare le malattie” attraverso sforzi organizzativi e scelte informate; allora dal punto di vista tecnologico il nostro compito, la nostra parte sta nel fornire ad epidemiologi, biostatistici, e dipartimenti di prevenzione gli strumenti tecnologici a loro supporto con cui attuare programmi volti alla prevenzione e protezione del bene massimo della nostra comunità.

Come funziona la bio-sorveglianza contro il virus coi big data

È per rispondere a questa esigenza quanto mai contingente che è nato il sistema di bio-sorveglianza Eng-DE4Bios. La prova che la tecnologia è quanto mai pronta. È solo un driver che va alimentato, con competenza e intelligenza (umana e artificiale) con l’enorme patrimonio data-informativo della pubblica amministrazione: competenze clinico-epidemiologiche-biostatistiche, dati, tecnologia, questa la piramide in ordine di importanza della nostra lotta contro il Covid-19.

Ecco come funziona.

Vengono collegati centralmente laboratori di microbiologia e laboratori di chimica clinica, pubblici e privati, che effettuano senza sosta, giorno e notte, decine di migliaia di test che arrivano dal territorio, dai reparti ospedalieri, dai pronti soccorsi, da stazioni volanti. Condizioni operative difficili che spesso portano dati sporchi; gigabyte che devono essere armonizzati e integrati per poter essere utilizzati rapidamente.

I risultati clinico-diagnostici vengono collegati in real time ai dati che arrivano dagli applicativi di gestione sanitaria per sapere dove sono le persone infette: a casa, in ospedale o in terapia intensiva, quest’ultima una delle risorse più preziose e critiche nella crisi COVID-19.

Tutti questi dati clinicamente importantissimi vengono quindi collegati alle informazioni puramente amministrative come la resistenza, il medico di base, una fascia di età, che però lette in maniera aggregata forniscono informazioni indispensabili sulla diffusione e geografia del virus.

Queste informazioni vengono organizzate per dare agli operatori clinici territoriali una mappa in tempo reale per vedere dove sono le persone interessate da COVID-19, con un riferimento al luogo dove abitano, al loro medico, alla loro condizione clinica di rischio: un “palloncino rosso” identifica un infetto a casa in quarantena, un palloncino verde un guarito, un palloncino nero un decesso.

In questo modo:

  • I Medici di Medicina Generale hanno in tempo reale le informazioni sui loro assistiti, la possibilità di vedere tutti i test effettuati da un loro paziente, la mappa dell’evoluzione del contagio tra i loro assisti per programmare in sicurezza la loro attività quotidiana sul territorio.
  • I Sindaci e le Autorità competenti che programmano le attività di assistenza e presidio hanno le informazioni aggiornate relative ai loro specifici territori, alle persone in isolamento domiciliare grazie alla possibilità di effettuare ricerche e visualizzazioni facili e veloci: non per controllo ma per protezione, per supporto per assistenza sociale.
  • Si può osservare l’evoluzione nel tempo, con i dati che, con il passare dei giorni e delle settimane, fanno mutare il “palloncino rosso” in un gruppetto di due, tre, quattro persone. Quel cluster è un nucleo familiare o un condominio o una casa di riposo: il virus attacca dentro le mura domestiche o tra gli anziani.
  • La Regione può attuare delle politiche di tamponi su tutti i nuclei a rischio mettendo in sicurezza da subito tutti i relativi contatti. I SISP (Servizi di Igiene e Sanità Pubblica) hanno la possibilità di avere uno strumento immediato che a partire da un paziente infetto fornisce loro informazioni sul suo nucleo familiare, sui vicini di casa, quanti hanno già fatto il tampone quanti sono infetti quanti potenzialmente sono esposti al virus, definendo così le priorità per sottoporre a test preventivi coloro che non lo avessero ancora fatto in base alla loro classe di rischio.

La piattaforma consente il monitoraggio della situazione puntuale e aggiornata di tutti gli Operatori Sanitari impiegati sul campo in prima linea. Rappresentano l’arma più preziosa, e limitata, contro il virus: dove ne “cadono” di più colpiti dal virus vanno protetti di più con azioni immediate.

Per le Autorità di gestione dell’emergenza avere la situazione in tempo reale è cruciale per prendere decisioni determinanti e veloci: richiamare in servizio chiunque sia “reintegrabile”, avere un quadro preciso e di dettaglio per Amministrazione Sanitaria e per profilo professionale.

Eng-DE4Bios dà la possibilità agli epidemiologi di implementare i loro modelli di evoluzione a partire da dati puntuali che rappresentano l’effettiva popolazione, di disegnare in tempo reale le curve di evoluzione pandemica e di diffusione del virus. Di monitorare l’andamento del famoso R0 che, l’abbiamo imparato tutti, doveva scendere sotto 1.

La piattaforma è uno strumento che contribuisce a dare la possibilità di tornare a una nuova normalità in sicurezza senza farci trovare impreparati, che contribuisce – come da indicazioni dell’OMS – a rendere le politiche virtuose di screening regionali l’arma per poter continuare a vivere in sicurezza.

I dipartimenti di salute e sanità pubblica con la piattaforma hanno gli strumenti per isolare da subito l’insorgenza di casi positivi nelle aziende e nelle imprese, prima che questi diventino nuovi focolai a rischio costringendo a richiudere le nostre imprese togliendo la possibilità di lavorare. Anche i medici competenti del lavoro diventano le sentinelle della salute dei nostri ambienti di lavoro avendo la possibilità di monitorare i lavoratori che devono tutelare.

Abbiamo gli strumenti per permettere ai nostri bimbi di tornare a scuola monitorando la situazione in tempo reale evitando che ad ottobre le prime tre febbri normali di stagione scatenino il panico.

Conclusioni

Abbiamo una fase 2 e avremo una fase 3 di ritorno a una nuova normalità dove la conoscenza delle persone infette, dei guariti, degli immunizzati dei potenziali vaccinati è determinante. Potranno essere diverse le app utilizzate nel nostro Paese, ma l’elemento chiave sarà quello di avere una piattaforma interoperabile, auspicabilmente a livello Europeo e basata su open data model e open API per compiere analisi su dati puntuali, in grado di gestire le informazioni rilevanti per la fase post-emergenziale. Indipendentemente dalla singola app.

La tecnologia è fondamentale, il fattore umano determinante.

Tutto quello che è stato descritto è stato pensato e realizzato da donne e uomini, di Engineering al fianco di Regione del Veneto e Azienda Zero, in prima linea contro il virus con la competenza di epidemiologi e la lungimiranza di chi capisce che i dati e il patrimonio informativo di questi sono il driver delle strategie di salute pubblica e bio-sorveglianza sanitaria.

Un’esperienza importante, concreta, oggi messa a fattor comune per Regioni e Paesi in tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati