scenari sanitari

Il machine learning per il calcolo dell’età biologica: il sistema iAge

Alcuni studiosi sembrano essere riusciti a misurare l’età biologica di un soggetto in funzione del livello di infiammazione presente nei suoi tessuti utilizzando meccanismi di machine learning in grado quindi fornire strumenti predittivi sullo stato di salute futuro del soggetto. Ecco di cosa si tratta

Pubblicato il 11 Ott 2021

Monica Torriani

Editor, Consulente scientifico, Wellness4good founder

machine-learning

Le ricerche più recenti, ma ormai accreditate trasversalmente all’interno della comunità scientifica, mostrano che esiste una correlazione fra il grado di infiammazione presente nell’organismo e il rischio di sviluppare molte gravi malattie tipiche del nostro tempo. Fra queste, le patologie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer, sclerosi laterale amiotrofica), le malattie cardiovascolari e i tumori.

Si tratta di patologie legate per lo più all’invecchiamento dei tessuti, che hanno raggiunto incidenze ragguardevoli (producendo costi sociali da capogiro) proprio a causa della particolare congiuntura demografica che stiamo vivendo.

Lo sviluppo di sistemi in grado di predire il rischio di andare incontro a queste condizioni amplierebbe le possibilità di prevenzione, con importanti ricadute sulla spesa sanitaria.

Metabolismo e tossine

Anche in assenza di stimoli patogeni e in età relativamente giovani, le reazioni metaboliche producono scarti che vengono eliminati attraverso gli organi emuntori (apparato urinario, fegato) dopo adeguata detossificazione.

La neutralizzazione delle tossine viene messa in atto da sistemi enzimatici complessi, come il citocromo p450 presente nel tessuto epatico, che interviene su molte sostanze introdotte dall’esterno (xenobiotici) come farmaci e alcol, associate a tossicità.

Una volta resi solubili in acqua e inerti dal punto di vista chimico, questi composti vengono eliminati dall’organismo, prevalentemente attraverso le urine.

Infiammazione e invecchiamento

Con il trascorrere del tempo, i meccanismi di detossificazione endogeni perdono di efficienza e pertanto tende a rimanere in circolo una quantità di tossine sempre maggiore.

Se, da un lato, si tratta di un fenomeno di base fisiologico, è altrettanto vero che è influenzato da una serie di fattori. Nello specifico, viene accelerato da stili di vita non virtuosi e da particolari assetti genetici e, come la scienza ha ampiamente dimostrato, rallentato adottando comportamenti protettivi.

La rinuncia al fumo da sigaretta, il mantenimento di abitudini alimentari sane (in particolare la tendenza a pasti frugali) e del peso forma, la pratica regolare dell’esercizio fisico sono solo alcuni degli aspetti messi in relazione con un prolungamento dello stato di benessere tipico della giovane età. O, se vogliamo, con una decelerazione dei fenomeni di invecchiamento tissutale. Non tanto grazie ad un potenziamento dell’attività dei sistemi detossificanti, quanto per la riduzione della produzione di nuove tossine.

L’accumulo di tossine agisce attraverso il meccanismo dell’infiammazione. I composti ossidanti, fra i quali le potenti specie reattive dell’ossigeno (ROS) provocano la formazione di radicali liberi, che scatenano il rilascio di composti citotossici da parte del sistema immunitario. Le nostre difese, in sostanza, mettono in atto l’infiammazione come extrema ratio, nel tentativo di combattere ad armi pari con le tossine.

Calcolare l’età biologica con sistemi di machine learning

Deriva da questa serie di constatazioni l’ipotesi di misurare l’età biologica di un soggetto in funzione del livello di infiammazione presente nei suoi tessuti.

Alcuni studiosi sembrano esserci riusciti, almeno stando a una pubblicazione apparsa su Nature, utilizzando meccanismi di machine learning in grado di stabilire l’età biologica e quindi fornire strumenti predittivi sullo stato di salute futuro del soggetto.

Il sistema descritto si chiama inflammatory ageing clock (iAge) ed è uno dei primi dispositivi pensati per utilizzare l’infiammazione al fine di stabilire il livello di salute generale. Tutti quelli sviluppati in precedenza erano basati sul dosaggio di biomarcatori epigenetici.

Sistemi di questo tipo potrebbero essere impiegati per individuare le persone da trattare o da monitorare nell’ottica di produrre un miglioramento dello stato infiammatorio e quindi della prevenzione del rischio di malattie neurodegenerative o cardiovascolari e di cancro.

Reti neurali e deep learning

I ricercatori impegnati nel progetto hanno costruito il dispositivo sulla base dei dati messi a disposizione dal progetto Stanford 1000 Immunomes, uno studio longitudinale sull’invecchiamento che ha raccolto campioni di sangue dal 2007 al 2016 da 1.001 volontari di età compresa fra 8 e 96 anni.

I campioni di sangue sono stati sottoposti ad accurate analisi di espressione genica, al dosaggio dei livelli di citochine (molecole che vengono rilasciate durante l’infiammazione) seriche e allo studio delle reazioni cellulari in risposta a diversi stimoli.

I dati sono stati raccolti, strutturati e aggregati in maniera da rendere possibile la valutazione del carico infiammatorio di un individuo, l’inflammatory ageing clock. Per fare ciò, è stata usata una rete neurale basata sul deep-learning progettata per catturare la struttura non lineare dei network immunitari.

Il metodo deep-learning based sfrutta equazioni non lineari ed elimina il rumore e la ridondanza nei dati, calcolando l’età biologica del soggetto sulla base dell’analisi della concentrazione nel sangue di 50 proteine con funzioni immunitarie. I valori vengono usati per stimare la cosiddetta calendar age (cAge).

Le analisi hanno dimostrato che iAge correla bene con la multimorbidità age-related, con l’invecchiamento del sistema cardiovascolare e con una condizione generale di immunosenescenza.

L’indicatore più significativo

Fra tutte le sostanze dosate nel sangue dei volontari che si sono sottoposti ai prelievi nel corso dello studio, quella risultata più predittiva è la citochina CXCL9, una proteina particolarmente espressa nelle cellule endoteliali (e dunque molto presente nel sistema cardiovascolare) e i cui livelli aumentano significativamente con l’età.

Poiché la sua presenza risulta strategica per il corretto funzionamento del sistema immunitario, non è pensabile un intervento di blocco totale della sua attività. Tuttavia, in linea generale, questa osservazione è molto importante, perché costituisce un punto attorno al quale ragionare per approfondimenti e interventi mirati.

Inoltre, questa scoperta può avere ricadute importanti sulla comprensione della genesi delle malattie cardiovascolari.

Le possibili applicazioni

La misurazione dell’infiammazione sistemica realizzata attraverso un semplice esame del sangue che agisce da marcatore universale dell’invecchiamento sarebbe uno strumento di grande valore nella pratica predittiva e preventiva.

Potrebbe diventare possibile, ad esempio, tracciare il rischio che un soggetto sviluppo una fragilità con un anticipo di 7 anni. Questo risultato permetterebbe la realizzazione di campagne di prevenzione semplici ed economiche e la riduzione del carico sociale legato a molte cronicità.

Inoltre, iAge potrebbe essere usato per sviluppare trattamenti di medicina personalizzata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3