medicina e ai

Il Transfer learning per la classificazione delle radiografie del torace promette bene

Il “transfer learning” consente di incrementare la quantità di dati disponibili per l’allenamento dei sistemi di intelligenza artificiale. Uno studio ne ha esaminato l’utilizzo per l’interpretazione delle radiografie del torace, ottenendo risultato di grande valore per la comunità medica e la popolazione. Ecco perché

Pubblicato il 21 Dic 2022

Arturo Chiti

Ordinario in Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Humanitas

transfer learning2

La popolazione del pianeta terra continua a crescere. Recentemente abbiamo superato gli otto miliardi di abitanti e la tendenza non appare rallentare.

Considerando che la popolazione non solo cresce, ma anche invecchia, l’assistenza medica rappresenta un’esigenza sempre più importante, che potrà portare a delle difficoltà in termini di allocazione delle risorse umane, tecnologiche ed energetiche.

Come noto, ci si aspetta che le applicazioni di intelligenza artificiale possano aiutare i medici a fornire una migliore assistenza ai pazienti, consentendo l’automazione di compiti ripetitivi, l’assegnazione di priorità ai casi più urgenti in maniera efficace, lo sviluppo di sistemi automatici per l’individuazione e la caratterizzazione di lesioni e quindi un grande supporto alla decisione, sia diagnostica che terapeutica.

What is Transfer Learning in Machine Learning?

What is Transfer Learning in Machine Learning?

Guarda questo video su YouTube

Il supporto dell’IA alle decisioni diagnostiche e terapeutiche

Sappiamo però anche che, nonostante il grande entusiasmo suscitato dall’introduzione dell’intelligenza artificiale in medicina, e in particolare in diagnostica per immagini, un numero molto ridotto di prodotti sono utilizzati nella pratica clinica. Infatti, molte di queste applicazioni sono ancora a livello prototipale e non possono essere utilizzate al di fuori di programmi di validazione clinica.

Cosa deve avere un sistema di intelligenza artificiale per essere funzionale

In generale, possiamo affermare che un sistema di intelligenza artificiale per essere funzionale deve avere: un algoritmo efficace, grande capacità computazionale ed essere basato su dati affidabili. Questo ultimo punto rappresenta quello più critico, particolarmente nelle applicazioni medicali.

Sappiamo inoltre che le informazioni relative ai pazienti sono considerate dati sensibili e quindi non possono essere distribuite per scopi di ricerca senza il consenso informato e scritto dei pazienti stessi. Questo limita significativamente la quantità di dati disponibili per applicazioni di intelligenza artificiale, se confrontata con altri ambiti come, ad esempio, quelli industriali o commerciali.

L’Intelligenza Artificiale migliora la diagnostica per immagini: l’esperienza dell’Humanitas

Il transfer learning per l’interpretazione delle radiografie del torace 

Uno dei metodi per incrementare la quantità di dati disponibili per l’allenamento dei sistemi di intelligenza artificiale è il cosiddetto “transfer learning”. Con questo termine si intende la condivisione di informazioni ricavate da gruppi di dati molto grandi per migliorare la capacità di identificazione di specifiche strutture in altri gruppi di dati, più limitati, utilizzando processi diversi. Questo approccio si è dimostrato molto utile per generalizzare un processo da un’applicazione a un’altra. Tuttavia, dobbiamo far notare che anche in questo campo la ricerca e ancora in fase di sviluppo.

Il nostro gruppo ha recentemente pubblicato un lavoro [1] nel quale è stato testato l’approccio di “transfer learning” per l’interpretazione delle radiografie del torace, probabilmente l’applicazione più frequente in ambito di diagnostica per immagini. Abbiamo due utilizzato due serie di dati: uno pubblico, denominato CheXpert [2], impiegato per allenare diversi modelli di classificazione e un gruppo di dati locali che è stato utilizzato per valutare la efficacia dell’approccio di transfer learning.

Per entrambi i dataset sono state utilizzate le immagini acquisite in proiezione antero-posteriore. I lettori sapranno che normalmente le radiografie del torace vengono acquisite sia in proiezione antero-posteriore che in proiezione laterale. In questo studio ci siamo comunque limitati alla valutazione di una sola delle immagini. Le radiografie sono state normalizzate e descritte in maniera analitica. Successivamente sono state analizzate dagli algoritmi di intelligenza artificiale.

Tre differenti approcci di transfer learning

In particolare, sono stati proposti tre differenti approcci di transfer learning, il primo consistente nella combinazione dei risultati del Convolutional Neurol Network (CNN), utilizzando una tecnica chiamata “staking”. Nel secondo sono stati utilizzati i CNN pre-allenati per allenare i classificatori. Per il terzo sono stati utilizzati i CNN allenati su CheXpert sui dati locali.

Per valutare le prestazioni dei classificatori è stata utilizzata la tecnica cosiddetta della Receiver Operator Curve.

Un altro dei problemi affrontati per la valutazione di questa tecnica è stato quello della possibilità di spiegare le decisioni dell’algoritmo. Infatti, molti di questi algoritmi sono considerati come delle scatole nere all’interno delle quali non è possibile capire i meccanismi che portano a una particolare decisione. Chiaramente, per costruire dei sistemi affidabili di intelligenza artificiale è necessario fornire all’utente i dettagli e le ragioni che fanno sì che un algoritmo di intelligenza artificiale prenda una certa decisione o suggerisca un certo approccio diagnostico. Questo è particolarmente vero in ambito medico, per ragioni di responsabilità del medico.

L’IA nella diagnostica per immagini: le opportunità del Piano strategico nazionale

La tecnica Grad-CAM

In questo particolare studio è stata utilizzata una tecnica chiamata Grad-CAM che consente di visualizzare con una mappa di colore quali sono le zone dell’immagine che portano ad una specifica predizione. L’utilizzazione di tecniche di spiegabili ha consentito anche di eliminare la presenza del cosiddetto fenomeno di Clever Hans, gli effetti legati alla creazione di scorciatoie e le alterazioni del set di dati.

Conclusioni

I risultati di questo studio possono essere considerati di valore per la comunità medica ma anche per la popolazione generale. Infatti, qualora questo approccio potesse essere utilizzato in altri ambiti, sempre relativi alla diagnostica per immagini, potrebbe aiutare a risolvere il problema della crescente richiesta di medici, soprattutto di coloro che si occupano di diagnostica per immagini. Il modello infatti ha ottenuto prestazioni considerevoli, identificando correttamente e classificando in maniera adeguata diverse caratteristiche presenti nelle immagini di radiografia del torace ed interpretando in maniera corretta le immagini, analogamente alla valutazione di radiologi esperti. Inoltre, questo approccio ha dimostrato la fattibilità dell’utilizzazione di algoritmi di intelligenza artificiale allenati su grandi set di dati e della loro applicazione in diverse nazioni ed ospedali. Chiaramente i prossimi passi richiederanno l’utilizzazione di modelli CNN più moderni e di differenti tipi di immagini. Sarà inoltre necessario validare questi modelli nella pratica clinica con studi prospettici.

Bibliografia

  1. Gozzi N, Giacomello E, Sollini M, Kirienko M, Ammirabile A, Lanzi P, Loiacono D, Chiti A. Image Embeddings Extracted from CNNs Outperform Other Transfer Learning Approaches in Classification of Chest Radiographs. Diagnostics (Basel). 2022 Aug 28;12(9):2084. doi: 10.3390/diagnostics12092084. PMID: 36140486; PMCID: PMC9497580.
  2. 2- Irvin, J.; Rajpurkar, P.; Ko, M.; Yu, Y.; Ciurea-Ilcus, S.; Chute, C.; Marklund, H.; Haghgoo, B.; Ball, R.; Shpanskaya, K.; et al. CheXpert: A large chest radiograph dataset with uncertainty labels and expert comparison. Proc. AAAI Conf. Artif. Intell. 2019, 33, 590-597

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2