i master

Innovazione digitale e di processo in Sanità: come rafforzare le competenze in linea col PNRR

La gestione dell’innovazione nel sistema sanitario richiede lo sviluppo di competenze specifiche nelle figure manageriali che operano nel sistema per ideare, progettare, attuare, mantenere e monitorare azioni di innovazione. Le iniziative di formazione manageriale del MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business

Pubblicato il 22 Dic 2021

Emanuele Lettieri

Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Life Science Innovation, Politecnico di Milano

Paolo Locatelli

Responsabile Scientifico Osservatorio Sanità Digitale, Politecnico di Milano

polimi

L’esperienza di pandemia degli ultimi due anni ha reso tutti gli attori della sanità (cittadini, pazienti, medici, decisori di aziende sanitarie ecc.) più consapevoli dei benefici che la trasformazione digitale – sia in termini di innovazione tecnologica sia di innovazione organizzativa e di processo – può apportare alle attività e ai servizi che a oggi sono ancora svolti in maniera tradizionale.

“One Health Digital”: il patto culturale che serve per una sanità globale e sostenibile

Questo si può evincere in parte dal crescente uso di strumenti digitali rispetto al passato, ma soprattutto dal forte incremento di interesse per l’immediato futuro sui vari ambiti dell’eHealth. Dinamiche analoghe sono rilevabili anche per le innovazioni legate alle infrastrutture edilizie ospedaliere (si pensi alla modularità degli spazi pensati per la gestione delle terapie intensive nei momenti di picco dell’emergenza COVID o alla rimodulazione dei percorsi di accesso per la gestione dei triage COVID), alle tecnologie di ingegneria clinica (come testimonia l’innovazione nel campo dei respiratori e degli strumenti utilizzati nelle terapie intensive e sub-intensive per pazienti COVID) e, in modo più pervasivo, l’innovazione organizzativa e di gestione dei percorsi sanitari (attualmente al centro della revisione dei modelli sanitari regionali e di sanità territoriale).

La cultura dell’innovazione nel mondo della sanità è quindi sicuramente più matura rispetto al passato. Tuttavia, per alimentarla e renderla più informata e consapevole, occorre puntare sempre di più sulla comunicazione a tutta la popolazione dei nuovi servizi offerti e dei benefici che si possono cogliere dal loro utilizzo.

La gestione dell’innovazione nel sistema sanitario richiede però lo sviluppo di competenze specifiche nelle figure manageriali che operano nel sistema per ideare, progettare, attuare, mantenere e monitorare azioni di innovazione. Su questo aspetto prevede un intervento anche il PNRR che, nella missione 6 dedicata alla salute, comprende anche lo sviluppo delle competenze tecniche, professionali, digitali e manageriali, con un finanziamento complessivo di 738 milioni di euro.

L’esperienza di costruzione di competenze di gestione dell’innovazione in sanità del MIP Politecnico di Milano

In questo contesto, nel 2019 il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business ha avviato un’iniziativa di formazione manageriale focalizzata proprio sull’innovazione in sanità attraverso l’ideazione dell’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità (EMGIS).

Questo Master è stato sviluppato per anticipare l’evoluzione del sistema sanitario e rispondere alle nuove esigenze di cura e assistenza, anche alla luce della pandemia che ha rivoluzionato la sanità che conoscevamo. La prima edizione del Master è partita nell’ottobre del 2020 e si è conclusa nell’ottobre 2021, con un’aula di 27 partecipanti con ruoli sanitari e tecnici da aziende sanitarie, università, enti regionali, aziende fornitrici di soluzioni innovative per la sanità.

Questo percorso ha permesso ai partecipanti di potenziare le proprie capacità di gestire le diverse tipologie di innovazione (tecnologica, digitale, organizzativa, culturale, normativa ecc.) nelle organizzazioni sanitarie e assistenziali attraverso l’integrazione di competenze multidisciplinari (tecniche, manageriali e organizzative) che consentono di costruire una visione organica e sistemica dei problemi e delle possibili soluzioni. Inoltre, i partecipanti hanno migliorato le loro capacità di attuazione pratica dei metodi e delle conoscenze apprese all’interno di una progettualità reale condotta presso un’organizzazione sanitaria.

Dall’esperienza maturata con la prima edizione dell’Executive Master in Gestione dell’Innovazione in Sanità, MIP Politecnico di Milano ha sviluppato una piattaforma di tre Master che, al già esistente EMGIS, affianca altri due percorsi Executive che consentono di verticalizzare i temi delle lezioni su due setting di estrema rilevanza: l’Executive Master in Innovazione Organizzativa e Digitale nelle strutture Universitarie in Medicina (EMIODUM) e l’Executive Master in Management dell’Innovazione e della Ricerca Clinica (EMIRC).

Le nuove edizioni di questi tre Master partiranno nel marzo 2022 e permetteranno di costruire competenze specifiche su una base comune che include: la comprensione dello scenario della sanità e dell’innovazione organizzativa e digitale attuale, la condivisione di metodi e strumenti per innovare la sanità in Italia e un approfondimento degli approcci e delle esperienze significative di attuazione dell’innovazione in sanità. A partire da queste competenze comuni, i nuovi percorsi permetteranno anche di rispondere ad esigenze di crescita professionale specifiche:

  • l’Executive Master in Innovazione Organizzativa e Digitale nelle strutture Universitarie in Medicina (EMIODUM) – è stato sviluppato per affrontare le sfide dell’evoluzione organizzativa e digitale del sistema sanitario, anche alla luce della pandemia che ha rivoluzionato la sanità che conoscevamo e delle opportunità offerte dal PNRR, con un focus specifico sul ruolo svolto dalle strutture universitarie in medicina e sulle interazioni che le stesse hanno con le aziende sanitarie;
  • l’Executive Master in Management dell’Innovazione e della Ricerca Clinica (EMIRC) – permette di acquisire le competenze gestionali necessarie per innovare con successo i modelli di business, le modalità di servizio e i sistemi tecnologici con particolare focus sulle soluzioni digitali – nella ricerca clinica sia dal punto di vista delle strutture sanitarie di ricerca sia da quello delle aziende che partecipano all’ecosistema della ricerca clinica (aziende farmaceutiche, CRO, aziende che producono dispositivi medici innovativi, …).

Anche in questi nuovi percorsi, un peso rilevante dell’esperienza formativa dei partecipanti è costituito dall’acquisizione della capacità di attuazione pratica dei metodi e delle conoscenze appresi all’interno di una progettualità reale (project work) presso un’organizzazione sanitaria, rispettivamente di strutture universitarie in medicina e di strutture di ricerca clinica.

Quali ruoli organizzativi potenziare nel sistema sanitario e della ricerca clinica

L’azione di formazione executive sopra descritta permette di potenziare ruoli manageriali fondamentali nel sistema sanitario e della ricerca clinica in Italia, soprattutto alla luce della spinta evolutiva apportata dal PNRR, e in particolare della Missione 6 – Salute. Si pensi solo al fatto che l’importo complessivo della Missione 6 del PNRR ammonta ad oltre 15 miliardi di euro mentre la spesa per la sanità digitale in Italia, come stimato dall’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano – a inizio 2021, è pari a un decimo di tale importo (pari complessivamente a 1,5 miliardi di euro, considerando sia la spesa da parte delle aziende sanitarie e dei medici di medicina generale sia delle Regioni e del Ministero). Questa forte spinta di innovazione dovrà essere correttamente gestita e attuata.

In particolare, i ruoli organizzativi potenziati comprendono:

  • ruoli sanitari e tecnico-amministrativi in aziende sanitarie pubbliche e private, IRCCS, strutture di ricerca clinica universitarie e di organismi di ricerca, con particolare focus sui ruoli organizzativi che sono deputati alla gestione dell’innovazione organizzativa e digitale in azienda (responsabili gestione operativa, responsabili trasformazione digitale, …);
  • ruoli sanitari e tecnico-amministrativi in strutture universitarie di medicina, con particolare focus sui ruoli organizzativi che sono deputati alla gestione dell’innovazione organizzativa e digitale (responsabili gestione operativa, responsabili trasformazione digitale, …) e alle interazioni organizzative con le aziende sanitarie (gestione delle scuole di specializzazione in medicina e degli specializzandi presso le aziende sanitarie, gestione delle convenzioni con le aziende sanitarie, gestione del personale universitario presso le aziende sanitarie, …);
  • ruoli professionali che all’interno di Regioni e strutture regionali (es. in-house) seguono le dinamiche dell’innovazione in sanità, nelle strutture universitarie in medicina e nella ricerca clinica.

Conclusioni

L’azione formativa indirizza però anche il versante della offerta di servizi e soluzioni innovative, nel potenziamento di ruoli manageriali e tecnici in aziende che forniscono soluzioni di innovazione di processo e digitale alle aziende sanitarie, alle strutture universitarie di medicina e alle strutture per la ricerca clinica. Infine, si prevede a partire dal prossimo anno di supportare le esigenze di crescita professionale anche di aziende farmaceutiche e degli ambiti MedTech, nei ruoli che seguono l’evoluzione organizzativa e digitale nell’ecosistema sanità e della ricerca clinica.

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Guida allo Smart Healthcare?" hbspt.cta.load(3901390, ‘15947407-1fd6-4f28-98e7-32bef6c95e47’, {“useNewLoader”:”true”,”region”:”na1″});

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2