lo studio

La percezione dell’IA in ambito sanitario: quanto conta l’istruzione



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale ha il potenziale per rivoluzionare l’industria sanitaria. Ma come reagiscono i pazienti ai contenuti prodotti da strumenti IA? Un recente studio esamina l’impatto dei chatbot alimentati dall’IA nel trattamento dell’urolitiasi

Pubblicato il 7 nov 2023

Ferdinando Scala

Strategy Director di Healthware International



chatbot

L’Intelligenza Artificiale (IA) è emersa come forza trasformativa in diversi settori, e la sua applicazione in ambito sanitario non fa eccezione.

L’uso dei Large Language Models in sanità

I Large Language Models (LLM) – in italiano “modelli di linguaggio di grandi dimensioni” – rappresentano una pietra miliare nello sviluppo dell’IA, in quanto consentono alle macchine di comprendere e generare un linguaggio simile a quello umano, con notevole coerenza e realismo. Tra questi modelli, il generative pre-trained transformer (GPT), e in particolare il modello GPT-3.5, ha attirato su di sé l’attenzione per la sua capacità di generare risposte complesse in più lingue, mentre i recenti progressi di GPT-4 ne hanno ampliato le capacità consentendo di caricare le immagini come input.

Questi modelli di IA hanno il potenziale per rivoluzionare il settore medico, ma è altrettanto importante comprendere il modo in cui i pazienti percepiscono e interagiscono con i contenuti generati da questi strumenti per poter integrarli all’interno delle strutture sanitarie.

Lo studio sui pazienti in trattamento per l’urolitiasi

In uno studio recentemente pubblicato su Journal of Digital Health, Seong Hwan Kim e altri autori hanno analizzato un caso di studio che coinvolge pazienti in trattamento per l’urolitiasi, una condizione caratterizzata dalla formazione di calcoli a carico dell’apparato urinario. Gli autori hanno approfondito il modo in cui i chatbot alimentati dall’IA, come ChatGPT versione 3.5, influenzano le percezioni dei pazienti prima e dopo aver ricevuto una nota con una spiegazione sulle modifiche dello stile di vita da adottare per prevenire le recidive di urolitiasi. Con questo studio si è voluto far luce sull’evoluzione del rapporto tra i pazienti e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario.

Ai pazienti coinvolti nello studio è stato chiesto di compilare dei questionari tramite un sondaggio autosomministrato. Un primo questionario è stato erogato prima della spiegazione sulle modifiche dello stile di vita da adottare per prevenire le recidive di urolitiasi, mentre i questionari successivi sono stati distribuiti dopo che i pazienti avevano ricevuto la spiegazione generata da ChatGPT.

I criteri di inclusione prevedevano pazienti a cui era stata diagnosticata un’urolitiasi mediante tomografia computerizzata, sottoposti a un trattamento di ureterorenoscopia, e di età compresa tra 18 e 80 anni. I pazienti che non erano in grado di comprendere le indicazioni di ChatGPT, o di completare i questionari, sono stati esclusi.

È largamente condiviso che, attraverso l’introduzione dei chatbot basati su IA nel settore sanitario, si possa migliorare il coinvolgimento e la formazione dei pazienti. Tuttavia, i risultati dello studio citato hanno rilevato l’insorgenza di reazioni negative da parte dei pazienti, in particolare tra quelli con un livello di istruzione inferiore. Ciò suggerisce che questa categoria di pazienti potrebbe avere una percezione più negativa dei contenuti generati dall’IA, potenzialmente a causa dell’insufficiente comprensione del mondo digitale.

Cosa influenza la percezione dell’IA in ambito sanitario

Come per ogni tecnologia potenzialmente innovativa, la percezione dell’IA in ambito sanitario è influenzata da vari fattori, tra cui la natura della tecnologia stessa e le caratteristiche del singolo paziente. Tale influenza trova la sua giustificazione in uno dei fattori determinanti per la salute individuati dall’OMS – ovvero il livello di istruzione. Pertanto, sebbene l’IA abbia il potenziale per migliorare l’assistenza sanitaria e i risultati clinici dei pazienti, deve essere impiegata in modo ponderato per venire incontro alle esigenze dei pazienti a seconda del loro background educativo. Ciò è particolarmente importante in ambito medico, dove la totale fiducia riposta nelle informazioni generate dall’IA è fondamentale per il benessere di questi ultimi.

L’urolitiasi può avere un impatto significativo sulla salute fisica e mentale dei pazienti. Le modifiche dello stile di vita giocano un ruolo cruciale nella prevenzione dei calcoli, unitamente al rispetto di alcune norme dietetiche. I chatbot dotati di intelligenza artificiale, come ChatGPT, hanno il potenziale per facilitare la comprensione e il rispetto di queste raccomandazioni da parte dei pazienti, in quanto sono in grado di riassumere informazioni complesse e fornire indicazioni in modo semplice.

Il tema dell’affidabilità dei contenuti generati dall’IA

L’affidabilità dei contenuti generati dall’IA rimane comunque un tema scottante. I chatbot come ChatGPT si basano sulla raccolta di dati provenienti da Internet, i quali possono contenere imprecisioni ed errori. Uno degli aspetti fondamentali per evitare danni ai pazienti è sicuramente quello di garantire l’accuratezza e l’affidabilità delle informazioni mediche generate dall’IA.

Per questo motivo, i futuri sviluppi dei chatbot di IA dovrebbero dare priorità alla verifica dei contenuti medici per aumentarne l’affidabilità in ambito clinico. In questo senso, è necessario valutare la possibilità di lasciare che siano proprio i medici a programmare l’IA, al fine di garantire l’appropriatezza delle informazioni e delle relative risposte fornite agli utenti.

Nonostante le sfide suddette, i chatbot sono sempre più estesamente utilizzati per semplificare i compiti a bassa complessità e per migliorare il flusso di informazioni nell’ambito dell’assistenza sanitaria. Essi possono assistere i medici riassumendo le informazioni cliniche, gestendo la documentazione sanitaria e fornendo consigli basati sui dati evidence-based inseriti nel database. L’intelligenza artificiale generativa non può sostituire i medici umani e, per un suo impiego responsabile nel mondo della medicina, è necessario affrontare al più presto i problemi sull’accuratezza dei dati e la generazione di false informazioni.

Conclusioni

In conclusione, lo studio citato ha evidenziato come i pazienti percepiscono l’IA nell’ambito dell’assistenza sanitaria e il modo in cui questa percezione si evolve, in particolare nella gestione della urolitiasi. Come detto, i pazienti con un livello di istruzione più basso hanno espresso una valutazione negativa dopo aver ricevuto una spiegazione generata da ChatGPT. Sebbene i chatbot abbiano il potenziale per migliorare la conoscenza e il coinvolgimento dei pazienti, è necessario risolvere alcuni punti di frizione per poterli integrare in modo efficace.

Per migliorare la percezione dei pazienti e promuovere l’adozione responsabile dell’IA nell’assistenza sanitaria, occorre dunque impegnarsi per sviluppare interfacce di facile utilizzo, fornire informazioni chiare e accurate e dare priorità alla verifica autorevole dei contenuti medici. Sebbene i chatbot abbiano i loro limiti, il loro continuo sviluppo e perfezionamento promette di migliorare in futuro l’erogazione dell’assistenza sanitaria e i risultati clinici da essa derivanti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati