la guida

La ricetta veterinaria elettronica (RVE): come funziona, obiettivi e criticità

L’obbligo di utilizzo della ricetta veterinaria elettronica (RVE) in sostituzione del formato cartaceo su tutto il territorio nazionale è scattato lo scorso 16 aprile 2019 come previsto dal decreto attuativo del Ministro della Salute della legge 167/2017. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 05 Set 2019

Anna Francesca Pattaro

Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Comunicazione ed Economia

promemoria

La Ricetta Veterinaria Elettronica (RVE) sostituisce la ricetta cartacea sull’intero territorio nazionale dopo la legge 20 Novembre 2017, n. 167 (Legge Europea 2017) Art.3 che definisce delle “Disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati per il conseguimento degli obiettivi delle direttive 2001/82/CE e 90/167/CEE” e che ha previsto l’istituzione ed adozione di un sistema informatizzato per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, anche attraverso l’adozione della RVE.

Genesi normativa della ricetta veterinaria elettronica

Con le modifiche al decreto legislativo n.193 del 2006 (art. 89) è stato disciplinato il sistema informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati nella catena distributiva, attraverso l’integrazione con il sistema informativo per la tracciabilità dei farmaci ad uso umano previsto dall’art. 40 della Legge n. 39 del 2002 e disciplinato, per quanto riguarda il monitoraggio della distribuzione intermedia, dal decreto del Ministro della salute 15 luglio 2004 (G. U. n. 2 del 4 gennaio 2005). In aggiunta, con le modifiche all’art.118 del decreto legislativo n.193 del 2006 e all’art.90 del decreto legislativo, n.90 del 1993, l’articolo 3 della Legge n.167 del 2017 ha stabilito che la prescrizione veterinaria è predisposta ed erogata esclusivamente secondo modalità elettroniche attraverso l’introduzione della ricetta veterinaria elettronica.

In particolare l’obbligo di utilizzo della RVE in sostituzione del formato cartaceo su tutto il territorio nazionale è scattato lo scorso 16 aprile 2019 come previsto dal decreto attuativo del Ministro della Salute “Modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati” della legge 167/2017.

La Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, ha realizzato il sistema informatizzato per la ricetta veterinaria elettronica, già sperimentato in diverse Regioni. Il Sistema informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati è composto dalla Banca Dati Centrale della Tracciabilità del Farmaco (BDC) e dal Sistema Informativo Nazionale per la Farmacosorveglianza (ricetta veterinaria elettronica). La tracciabilità dei medicinali veterinari, attraverso l’alimentazione della Banca Dati Centrale della Tracciabilità del Farmaco, riguarda i medicinali autorizzati all’immissione in commercio in Italia, destinati alla somministrazione ad animali. Per cui la RVE, attraverso l’alimentazione del Sistema Informativo Nazionale per la Farmacosorveglianza, traccia l’intero ciclo di gestione dei medicinali e dei mangimi medicati/prodotti intermedi destinati all’uso in veterinaria, dalla prescrizione-erogazione fino alla registrazione delle informazioni dei trattamenti effettuati.

Obiettivi della ricetta veterinaria elettronica

Secondo il Ministero della Salute, l’obiettivo finale del Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza “non è la semplice trasposizione della ricetta cartacea in un «PDF», ma una modifica sostanziale del precedente modello organizzativo e operativo di gestione dei medicinali veterinari, attraverso la completa digitalizzazione della gestione della movimentazione dei medicinali veterinari”.

Se l’obiettivo principale è la farmacovigilanza in ambito veterinario e la tutela della salute pubblica, la RVE rientra a pieno merito tra gli strumenti introdotti nel corso degli ultimi anni in Italia nel processo di progressiva digitalizzazione in ambito sanitario e nella pubblica amministrazione. Il sistema si inserisce infatti nel più vasto progetto di semplificazione e digitalizzazione del governo italiano, l’Agenda per la semplificazione 2015-2017, che, per gli aspetti connessi alla sanità veterinaria e alla sicurezza alimentare, prevede l’introduzione di soluzioni informatiche innovative per agevolare sia il Servizio Sanitario Nazionale che i cittadini nell’adempimento di obblighi normativi attraverso la cosiddetta «dematerializzazione».

Dunque altri importanti obiettivi della RVE riguardano:

  • la semplificazione delle procedure,
  • la semplificazione e riduzione degli obblighi amministrativi recuperando le informazioni da dati già disponibili nei sistemi informativi ministeriali[1],
  • la riduzione dell’ammontare della documentazione cartacea,
  • la trasmissione pressoché in tempo reale di informazioni strutturate alle istituzioni e soggetti competenti dell’intera filiera del medicinale veterinario (medici veterinari, farmacisti, distributori, allevatori),
  • una maggiore efficienza nei processi di farmacovigilanza e di analisi del rischio sanitario che può condurre a razionalizzazioni in termini di costi di varia natura (compresi i costi derivanti anche da sanzioni comminate per errori formali) e dei tempi,
  • il miglioramento delle attività di controllo e la rielaborazione di dati utili al contrasto dell’antimicrobico-resistenza e
  • il rafforzamento del ruolo del medico veterinario in quanto unico gestore del medicinale veterinario.

Come funziona la RVE

La Ricetta Veterinaria Elettronica è identificata da un numero di ricetta e da un PIN di 4 cifre generato dal sistema nel momento dell’emissione della ricetta da parte del medico veterinario.

Attraverso il portale vetinfo.sanita.it e sul sito ricettaelettronicaveterinaria.it, i medici veterinari, i farmacisti, i grossisti, i mangimifici, gli allevatori e i proprietari di animali possono richiedere le credenziali, registrarsi ed operare in base alle caratteristiche e i compiti del proprio profilo. Per emettere la ricetta, i medici veterinari possono anche utilizzare una App scaricabile dagli app store (Apple store e Google store ).

Nel momento dell’acquisto dei medicinali prescritti, i proprietari degli animali si rivolgono ai farmacisti fornendo le coordinate in loro possesso della ricetta prescritta dal veterinario. In questo modo il farmacista può individuare la prescrizione digitale e consegnare il farmaco al cliente.

Dal sito istituzionale (senza registrazione) e dalla correlata App mobile i proprietari e detentori di animali sia da reddito che d’affezione possono visualizzare le proprie ricette tramite il numero di ricetta e PIN; oppure Codice dell’azienda zootecnica (per gli allevatori) o codice fiscale (per i proprietari di animali da compagnia) e PIN. Gli allevatori possono anche accedere con le proprie credenziali al sito ww.vetinfo.it per consultare le proprie RVE e le scorte autorizzate presso l’allevamento; consultare e utilizzare i protocolli terapeutici, registrare i trattamenti e consultare il registro dei trattamenti nonché gestire i dati e le anagrafiche di supporto.

Esiste inoltre un Numero Verde di assistenza tecnica del Centro Servizi Nazionale presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise- Teramo.

Il sito istituzionale dedicato alla Ricetta Veterinaria Elettronica è dotato inoltre un cruscotto interattivo in cui sono pubblicati alcuni report di sintesi aggiornati ogni 24 ore sull’utilizzo del Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza, come per esempio il numero di ricette compilate giornalmente dal 16 Aprile 2019, i veterinari che hanno compilato giornalmente almeno una ricetta, i punti vendita (farmacie, parafarmacie, grossisti) che giornalmente hanno dispensato almeno una ricetta veterinaria elettronica. Questi report e i dati riportati possono offrire una idea del volume di attività di questo sistema

Le criticità della ricetta veterinaria elettronica

La Ricetta Veterinaria Elettronica può rappresentare un utile strumento per semplificare e rendere più efficace il processo di controllo e farmacovigilanza e la tracciabilità del farmaco, specialmente in ambito zootecnico, che precedentemente prevedeva l’emissione di ricetta da parte del veterinario in triplice copia per poter essere archiviata da allevatore, fornitore farmaceutico e ASL; e la necessità per gli allevatori di detenere archivi cartacei dei flussi di farmaci e trattamenti effettuati. Importanti sembrerebbero anche i potenziali vantaggi in termini di efficienza e risparmio economico[2] con il superamento del tradizionale trade-off tra efficienza ed efficacia dei processi di controllo.

D’altra parte, considerando l’utilizzo e la diffusione della RVE si evidenziano le criticità che si incontrano generalmente in tutti i processi di digitalizzazione di procedure che riguardano la pubblica amministrazione, in particolare quelle connesse con la salute pubblica, come per esempio:

  • la scarsa confidenza con le tecnologie ICT sia dei professionisti ed utenti coinvolti (veterinari, allevatori, farmacisti, proprietari degli animali), connesse col digital divide;
  • le eventuali differenze riscontrabili nella diffusione ed utilizzo di questo strumento tra regioni italiane e categorie di utenti/prescrizioni;
  • il buon funzionamento del sistema informatizzato per la preparazione e riconoscimento della RVE, che a detta di diversi utenti è spesso lento e sovraccaricato ed ha obbligato il ministero a introdurre degli strumenti di supporto/assistenza;
  • l’adeguatezza, la facilità d’utilizzo da parte dei diversi soggetti coinvolti delle piattaforme e applicativi (pc o mobile) utilizzati per implementare questo sistema di controllo delle prescrizioni ed utilizzo di medicinali per uso veterinario.

A questo si possono aggiungere alcune perplessità collegate con la genesi dello strumento e con le sue caratteristiche principali.

Infatti, la RVE nasce come strumento di farmacovigilanza in risposta alle richieste dell’Unione Europea al nostro Paese di controllare più efficacemente l’utilizzo di farmaci per animali, anche in risposta ai timori ed aspettative dei consumatori finali sulla propria salute.

Queste questioni si addicono particolarmente al settore zootecnico nelle sue varie sfaccettature, ma molto meno a quello della cura dei piccoli animali cui viene comunque applicato. In questo ambito forse lo strumento risulta sovradimensionato rispetto alle esigenze di prescrizioni mediche per animali da compagnia che hanno caratteristiche molto più simili a quelle dei relativi proprietari (che sono organizzate in modo abbastanza diverso) che a quelle dei grandi allevamenti. Il risultato potrebbe paradossalmente essere in questi casi una complicazione del processo, quantomeno in termini di tempi, se non addirittura anche di costi.

_______________________________________________________________________________________________

  1. Infatti diversi adempimenti degli obblighi concernenti la tracciabilità, come prevista dal dlgs 193/06 e dal art 15 del dlgs 158/06, dovrebbero essere assolti attraverso il Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza, compreso l’invio della prescrizione veterinaria di cui all’art. 71 del dlgs 193/06.
  2. Testimoniati per esempio dall’Osservatorio Smart AgriFood (https://www.osservatori.net/it_it/osservatori/smart-agrifood ), Osservatorio Digital Innovation School of Management – Politecnico di Milano sul sistema lattiero-caseario (vaccino) italiano dopo la sperimentazione positivamente condotta nelle regioni Lombardia ed Abruzzo; e dal seguente contributo su Agenda Digitale (https://www.agendadigitale.eu/sanita/smart-agrifood-che-cose-la-ricetta-veterinaria-elettronica-al decollo-in-italia/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati