i progetti

La teleriabilitazione nei disturbi specifici dell’apprendimento: serve una svolta culturale

Il cambiamento richiesto per beneficiare al massimo della tecnologia della teleriabilitazione per il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento non riguarda solo l’accesso e la padronanza delle risorse digitali, ma anche un ripensamento culturale da parte dei servizi sanitari e delle famiglie. I progetti in corso

Pubblicato il 29 Nov 2021

Susanna Giaccherini

Direttore UOC Psicologia Arezzo, Azienda USL Toscana Sud Est

Evaristo Giglio

Direttore Zona Distretto Arezzo-Casentino-Valtiberina, Azienda USL Toscana Sud Est

Fausto Petrini

Psicologo clinico, formatore, ricercatore e progettista di interventi

Telemedicina all'Ospedale Bambino Gesù: i vantaggi in pediatria

L’avvento del digitale in campo sanitario ha portato progressi importanti nel trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (quali dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia). Fortunatamente, queste problematiche vengono sempre più spesso identificate già nei primi anni di scuola, consentendo di intervenire in modo precoce con migliori risultati in termini di efficacia. Proprio per questo, fornire un intervento tempestivo attraverso una piattaforma online sta rappresentando un’interessante opportunità per abbattere le lunghe liste d’attesa spesso presenti nei servizi pubblici e garantire un’azione terapeutica con il giusto timing.

La nuova offerta si basa su esercizi automatizzati, tarati in modo autoadattivo, ma monitorati a distanza dal clinico, il quale comunica da remoto in modo sia sincrono che asincrono. In questo modo gli incontri in presenza con genitori e bambini divengono occasioni periodiche per aggiornare il training all’uso della piattaforma, sostenere la motivazione al perseguimento degli obiettivi, discutere i risultati raggiunti o le difficoltà incontrate.

L’introduzione di questa nuova strategia chiama ad un progressivo adattamento, se non ad un vero adattamento culturale, di bambini, famiglie ed operatori.

Disturbi specifici dell’apprendimento: app e programmi che aiutano i bambini

La proposta ai genitori e le necessità di adeguamento delle famiglie

Grazie alla possibilità di un accompagnamento a distanza, il clinico può seguire più bambini contemporaneamente, lasciando lavorare la piattaforma per quanto riguarda l’adattamento della complessità dell’esercizio ai risultati raggiunti dal bambino. Questo però non significa che l’intelligenza artificiale sia in grado di svolgere in autonomia tutti i passaggi. La comprensione dell’esercizio, ad esempio, potrebbe non essere accurata, mentre per alcuni esercizi specifici (esercizi di lettura, pronuncia, ecc.) i software non sono ancora in grado di rilevare automaticamente gli errori. Proprio per questi motivi l’affiancamento di un adulto di riferimento in fase di esecuzione degli esercizi è comunque necessario, come anche la predisposizione delle condizioni ambientali e strumentali che garantiscano al bambino di potersi concentrare ed ottenere una buona prestazione. Se ne deduce che il risultato terapeutico può essere conseguito solo attraverso l’integrazione tra potenzialità digitali, acquisizione di nuove competenze da parte dei clinici e dalla capacità di accompagnamento da parte di famiglie e genitori.

Alla prima proposta di un intervento a distanza le famiglie in genere si mostrano positive, talvolta entusiaste. La prospettiva di non dover accompagnare settimanalmente il figlio al centro, l’idea di vederlo intrattenersi davanti al pc con un videogioco che, per una volta, promette anche risultati terapeutici, appare attraente. Alcuni esprimono le loro perplessità rispetto alla richiesta di passare ulteriore tempo davanti allo schermo: l’esperienza della DAD durante il lockdown è ancora fresca ed ha dato nuove consapevolezze, anche ai ragazzi, di quanto possa essere stressante questa esperienza.

In altri casi può anche essere difficile far comprendere alle famiglie come gli strumenti proposti siano pensati e testati sulla base di evidenze scientifiche e prove di efficacia. Le perplessità possono manifestarsi ancor più quando si spiega ai genitori che il lavoro da svolgere sarà intensivo (si richiedono sessioni di 15-20 minuti per 3-4 volte a settimana, per periodi di 2-3 mesi) e che tutte le sessioni dovranno essere accompagnate da un adulto di riferimento, che a sua volta ha compiti specifici da espletare in base all’esercizio svolto. È necessario quindi un addestramento iniziale sia del piccolo che del familiare, che sarà verificato periodicamente negli incontri con il clinico. Si instaura così un paradigma collaborante della cura che prevede la partecipazione attiva dei tre attori: bambino, famiglia e clinico.

Un’esperienza in corso di realizzazione presso la Asl Toscana sud est

Proprio per far fronte a questa trasformazione metodologica, oltre che culturale, i servizi si stanno adoperando per pianificare le nuove strategie di intervento. Un’esperienza dai risultati rilevanti è quella messa in atto presso l’Azienda USL Toscana Sud Est, a partire dal servizio di Salute Mentale Infanzia adolescenza di Arezzo. Qui, fin dal 2019 l’uso della teleriabilitazione per i disturbi dell’apprendimento è stato adottato in via sperimentale per migliorare l’offerta clinica e, al contempo, far fronte agli eccessivi tempi di attesa per il trattamento.

L’azienda sanitaria ha quindi stipulato un contratto per l’utilizzo della piattaforma Ridinet, sviluppata dalla Cooperativa Anastasis, con la collaborazione di diversi esperti del mondo accademico e clinico, e considerata una di quelle con efficacia maggiormente documentata. Tutta l’equipe multidisciplinare (psicologi, neuropsichiatri, logopedisti) ha ricevuto una formazione specifica all’utilizzo della piattaforma ed ha quindi avviato la somministrazione ai giovani pazienti. Oltre alle competenze tecniche di gestione del software, buona parte della formazione si è necessariamente concentrata sulle modalità di proposta alle famiglie: il tempo “di prova” concordato per prendere confidenza con lo strumento, la consegna di materiali illustrativi, la pianificazione di massima di orari e tempi per l’esecuzione degli esercizi. Tutti elementi che di fatto rappresentano la formulazione più o meno esplicita di un vero e proprio patto terapeutico, il cui oggetto è la fornitura di uno strumento tecnologico la cui efficacia può essere garantita solo tramite un sufficiente livello di utilizzo e di collaborazione tra gli attori in campo.

Con l’avvento della pandemia da COVID, sono stati immediatamente evidenti gli ulteriori vantaggi della strategia di teleriabilitazione a distanza: grazie allo strumento è stato possibile proseguire nell’erogazione del trattamento, senza ritardi rispetto a quel periodo di maggior efficacia previsto dagli studi, rendendo al contempo possibile la tutela della salute dei pazienti e quella degli operatori rispetto al possibile rischio di contagio.

Covid-19: Progetto Proteneuco

Sulla base di queste esperienze è stato proposto un progetto di ricerca specifico con la collaborazione dell’Università degli Studi di Firenze (Protocollo di Tele-valutazione e tele-riabilitazione per minori con disturbi del neurosviluppo adottato in fase di emergenza Covid-19: Progetto Proteneuco, CUP C89C20000290002). Il progetto mira ad evidenziare non solo i vantaggi di efficacia clinica, ma anche ad analizzare le linee guida e le best practices emergenti. Non si tratta quindi solo di osservare i risultati clinici in particolari condizioni di utilizzo (come quelle relative alla pandemia), ma anche di comprendere come l’uso della piattaforma possa essere proposto e concordato nel modo che meglio lo rende fruibile ed accettato dalle famiglie. Con il progetto di intendono individuare tutte le strategie e le soluzioni in grado di massimizzare l’impegno dei genitori, dei giovani pazienti e le migliori modalità di supporto clinico. Vengono così definiti specifici protocolli che tengano conto di variabili sia cliniche che di contesto nella fornitura del trattamento digitale.

Quali osservazioni emergono

Gli studi di efficacia previsti nel progetto mirano soprattutto a verificare il buon funzionamento della piattaforma in particolari situazioni di utilizzo, come ad esempio l’aggiunta di una valutazione diagnostica inziale, anch’essa da remoto. L’analisi dei protocolli di utilizzo e delle variabili contestuali sta già portando alla luce alcuni elementi di riflessione, grazie all’apporto delle diverse osservazioni provenienti dall’equipe di lavoro:

  • Le opinioni dei genitori sono in larga parte positive e molti hanno potuto constatare con mano i risultati ottenuti in breve tempo dai propri figli. Questo non significa però che non ci siano resistenze o problematiche legate alla specifica modalità di trattamento: non solo la richiesta di impegno ed affiancamento, ma anche la necessità di competenze digitali minime e di una strumentazione sufficiente, rimane un problema. I temi del time management genitoriale e del digital divice tornano ad essere ancora una volta potenziali gap da colmare.
  • L’uso corretto della piattaforma da parte dei clinici richiede un’elevata competenza professionale ed una formazione dettagliata, che consenta di impostare correttamente gli esercizi, interpretare adeguatamente l’andamento delle prestazioni ed integrare il software con gli interventi ambulatoriali. Diventa fondamentale lo stabilirsi di un vero e proprio patto terapeutico tra famiglia e genitori, chiamati ad operare un intervento diretto, esplicito e “misurabile” sul processo di cura del bambino. Le competenze comunicative, relazionali e motivazionali assumono centralità.
  • Al superamento del digital divide delle famiglie corrisponde un parallelo bisogno di adeguamento delle infrastrutture, sia hardware che software. Questo significa anche la realizzazione di buone partnership pubblico-privato, in cui le esigenze specifiche delle equipe cliniche siano immediatamente traducibili in customizzazioni da parte dei fornitori dei servizi.
  • All’interno dei servizi interessati a padroneggiare il nuovo paradigma è necessario costruire un percorso di condivisione d’equipe per consentire la messa a punto in itinere delle procedure, adattando progressivamente la prassi alle nuove strumentazioni. Ciò significa anche assegnare un nuovo ruolo alla ricerca, usata come strumento di riflessione che si avvale di dati istantaneamente rilevabili (tramite la piattaforma) per produrre adattamenti step by step nella procedura.

In conclusione

Il cambiamento richiesto per beneficiare al massimo della tecnologia della teleriabilitazione non riguarda solo l’accesso e la padronanza delle risorse digitali (rete, device adeguati, ecc.), ma anche un ripensamento culturale da parte dei servizi sanitari e delle famiglie. Possiamo facilmente immaginare come le aspettative verso la tecnologia possano tradursi nel falso mito dell’automatizzazione dei processi, terapeutica di per sé ed in grado da sola di ridurre a zero il peso del fattore umano. È invece proprio grazie alla sinergia tra il nuovo approccio alla digitalizzazione e l’attenzione alla relazione che si ottiene il miglior sviluppo nei percorsi di cura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati