Il caso

L’app covid inglese ha bloccato tanti contagi, quale lezione per Immuni

Il Regno Unito ha bloccato 600mila contagi con l’app. Ma ha confezionato il contact tracing via app in un pacchetto più ampio, che include il post-contagio e investimenti adeguati. Tutto ciò che l’Italia non ha fatto, condannando Immuni all’inefficacia

Pubblicato il 17 Feb 2021

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

NHS-app-1

L’avventura del contact tracing covid nel Regno Unito era iniziata malissimo, ma ora i motivi del suo successo sono gli stessi che, alla rovescia, stanno condannando la nostra Immuni all’inefficacia.

E che successo: secondo un nuovo studio dell’Alan Turing institute, l’app inglese ha bloccato finora 600 mila contagi. Quelli di Immuni non è dato sapere, il ministero Salute nasconde ora questo numero perché troppo basso; era fermo a poche decine a fine 2020.

Indicativo che solo 11mila persone con covid in Italia hanno usato Immuni per avvisare i propri contatti stretti.

I numeri dell’app inglese

Come ha fatto il Regno Unito? Due parole: investimenti, organizzazione. Ciò che è mancato da noi.

Ricordiamo che da principio il governo inglese aveva optato, in controtendenza rispetto alla maggior parte degli Stati occidentali, per lo sviluppo di un’app invasiva e centralizzata su server gestito dal governo.

Dopo un paio di mesi di sviluppo, nel giugno 2020, questa prima app è stata abbandonata in quanto era ormai diventato chiaro che l’approccio (opposto rispetto a quello britannico) di Apple e Google era più valido e rispettoso della riservatezza degli individui tracciati.

La nuova applicazione è quindi partita sotto i migliori auspici (anche se in ritardo rispetto agli altri paesi europei) ma nonostante questo nuovo approccio il Regno Unito non è riuscito a sviluppare un’app unitaria e Scozia e Irlanda del Nord hanno optato per soluzioni autonome.

Inghilterra e Galles hanno quindi puntato sul framework di Apple e Google, ma a quel punto, ancora a giugno 2020, ormai 11.8 milioni di sterline erano stati spesi dal governo per lo sviluppo delle app di contact tracing (mentre la soluzione italiana è stata realizzata praticamente senza spese).

Quando finalmente l’applicazione, battezzata NHS Covid-19, è stata resa disponibile per il download su Android e iOS (accompagnata da una significativa campagna marketing) è stata scaricata da sei milioni di utenti già il primo giorno (il 24 settembre 2020).

Dopo tre giorni, i download avevano superato i dieci milioni e oggi oltre 21 milioni di inglesi utilizzano NHS Covid19 (mentre Immuni è ferma a 10 milioni), pari al 56% della popolazione legittimata a scaricarla (l’app è infatti rivolta ai maggiori di 16 anni).

Nonostante alcuni problemi di gioventù (inizialmente gli utenti non potevano “caricare” i risultati di test non condotti tramite l’applicativo e in seguito in alcuni casi le notifiche non sono state inviate ai soggetti che avrebbero dovuto iniziare un periodo di quarantena) l’app ha conquistato gli inglesi e si è rivelata fondamentale nella lotta al coronavirus.

L’applicativo ha inviato un milione e settecentomila notifiche e, secondo una ricerca dell’Alan Turing Institute e dell’Università di Oxford diffusa pochi giorni fa ha contribuito a prevenire 600 mila contagi.

Sempre secondo questa ricerca l’aumento dell’1% di utenti dell’app incide con una riduzione di casi di Covid del 2,3%.

Contact tracing, come supportare la fiducia dei cittadini nelle app

Le ragioni dietro il successo

Le ragioni dietro il successo dell’app inglese passano probabilmente per gli errori iniziali, che hanno fatto comprendere ai responsabili del progetto come fosse necessario evitare ulteriori strafalcioni e hanno messo di fronte i cittadini al fatto che gli errori iniziali sono stati corretti, facendo vedere come il contact tracing tecnologico avrebbe potuto essere (centralizzato e invasivo) e come invece infine era stato sviluppato (decentralizzato e rispettoso della privacy).

Ma la chiave del successo d NHS Covid-19 sta forse nelle differenze, piccole ma significative, fra questa app e i suoi numerosi omologhi nei vari stati europei.

Visto che il framework globale da adottare era quello di Google ed Apple, gli inglesi hanno pensato bene di concentrare lo sviluppo su elementi ancillari dell’applicativo, rendendoli accattivanti.

L’app ad esempio consente di ottenere, inserendo il codice postale, il livello di rischio in tempo reale del quartiere in cui si vive (funzione molto pubblicizzata ed apprezzata).

L’app inoltre consente di fare “check-in” quando si entra in un locale, così da ricevere notifiche se quel locale è stato frequentato, nel tempo che vi abbiamo trascorso, da soggetti risultati positivi, creando così un secondo livello di contact tracing. Il sistema si basa sulla scansione di QR-Code presenti nei vari locali pubblici inglesi e consente, pur rimanendo poco invasivo, un tracciamento più efficace nei luoghi di aggregazione, in cui notoriamente possono verificarsi focolai di contagio.

La funzione che davvero ha fatto la differenza è poi quella che riguarda la fase successiva al tracciamento di un contatto con un soggetto positivo. Dopo la notifica è possibile con l’app prenotare subito un test, con la possibilità di condividerne poi i risultati sempre via app (tramite il sistema decentralizzato e pseudonimo predisposto da Google e Apple).

Quest’ultimo è proprio l’elemento di cui si è sentita più la mancanza in Italia con Immuni, funzionale fino al momento del contact tracing, ma fumosa circa procedure e possibilità per chi riceveva una notifica.

Non bisogna poi dimenticare di evidenziare la campagna marketing mirata e focalizzata sulle funzioni più interessanti dell’applicativo NHS Covid-19, che è mancata nel nostro paese. In Inghilterra l’app è stata infatti pubblicizzata in maniera intelligente, puntando sulle funzioni complementari dell’app (ad esempio la funzione per cui l’app consente di tracciare in tempo reale, grazie a dati aggregati, il livello di rischio suddiviso per microaree).

Intelligente è stata anche l’idea di associare la diffusione dell’applicativo a studi di livello universitario, dando il giusto rilievo ai risultati a livello comunicativo.

Non dimentichiamo che l’app consente anche con semplicità di accedere a determinate agevolazioni, come ad esempio il sussidio di 500 sterline per i lavoratori autonomi costretti alla quarantena.

Gli inglesi hanno quindi “confezionato” il contact tracing in un pacchetto più ampio, ottenendo probabilmente per questo risultati migliori, raggiunti inoltre grazie ai maggiori investimenti (mirati) dedicati allo sviluppo dell’applicativo e a una campagna marketing incisiva e fondata sui punti di forza della soluzione studiata.

Nonostante i vari errori iniziali, l’Inghilterra e il Galles possono ora contare su un valido strumento tecnologico di supporto nella lotta al coronavirus.

La lezione per Immuni

In Italia invece si è puntato su un approccio “al risparmio” che però ha portato a inevitabili cortocircuiti normativi e allo sviluppo di un’app “povera” di funzioni accattivanti. Non va dimenticato però che un investimento come quello inglese per l’applicativo (peraltro inizialmente disastrosamente sbagliato con conseguente grave ritardo di sviluppo) avrebbe probabilmente scosso negativamente i già fragili equilibri del governo italiano.

Non tutto però è perduto e anche l’app nostrana potrebbe tornare a guadagnare consensi (e download) se venisse integrata di ulteriori funzioni e, in particolare:

  • una chiara funzionalità in app per la verifica in tempi brevi della rispondenza fra contatto tracciato e effettivo contagio;
  • funzionalità ulteriori in app collegate al contatto tracciato e/o al contagio accertato e che consentano di accedere (come modalità alternativa) a misure di sostegno erogate;
  • funzionalità ulteriori in app collegate all’evoluzione della pandemia specie su micro-aree.

Sarebbe poi da approfondire l’iniziativa inglese calibrata sui pubblici esercizi, con un contact tracing parallelo basato su una registrazione volontaria in un locale pubblico.

Tutto questo al netto delle azioni da fare per integrare meglio Immuni nel sistema sanitario. Missione fallita nonostante la presenza di un contact center, ora in tutta Italia o quasi, per agevolare l’integrazione di Immuni nel contact tracing sanitario.

Immuni, troppi errori e scelte discutibili: perché il Governo non ha voluto rimediare

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2